
Mettiamo a confronto due delle ultime entry-level dei colossi Nikon e Canon: la Nikon D3300 e la Canon EOS 1200D.
Negli ultimi anni la concorrenza nel mercato delle reflex entry-level è cresciuta molto. C’è così tanta varietà che, quando si tratta di scegliere la fotocamera giusta, i consumatori non sanno da dove cominciare.
Molti sbagliano acquisto o perché non hanno ben chiaro ciò che vogliono, o perché non conoscono bene le caratteristiche di ciò che stanno comprando.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Quale scegliere?
Molte entry level ormai per l’elevata tecnologia che contengono, possono diventare delle ottime compagne di viaggio in quel magnifico hobby che è la fotografia.
Con il giusto mix di funzioni base e avanzate, queste fotocamere hanno la possibilità di trasformarti da dilettante a professionista, anche con un budget limitato.
Le attuali reflex di fascia entry-level hanno spesso specifiche simili o uguali a quelle degli apparecchi di fascia più alta, ed è per questo che sono, non solo adatte a fotografi principianti, ma anche gli appassionati che sono alla ricerca di un secondo corpo macchina affidabile.
Le migliori reflex APS-C entry level
APS-C ENTRY LEVEL | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
Vediamo insieme come se la cavano a confronto la nuova Nikon D3300 e la Canon EOS 1200D. Abbiamo esaminato tutti gli aspetti importanti che è necessario conoscere:
- La messa a fuoco
- La qualità complessiva dell’immagine
- Le prestazioni ISO
- La capacità di ripresa ad alta velocità
Con la nostra guida sarai in grado di scegliere l’opzione veramente giusta per te.
Nikon D3300: recensione
Se guardiamo solo la scheda tecnica, la nuova D3300 di Nikon ha già vinto. A noi però non basta.
Abbiamo fatto una intera recensione della Nikon D3300 , ma qui ne riportiamo solo gli highlights confrontati con la Eos 1200D:
E’ più leggera e più piccola come dimensioni rispetto alla Canon.
Ha un sensore più grande ed autopulente, una più estesa gamma ISO, riprese ad alta velocità fino a cinque fotogrammi al secondo e 11 punti di messa a fuoco.
Un’altra caratteristica fondamentale rispetto alla concorrente è la mancanza di un filtro anti-aliasing.
E’ una scelta che solitamente contraddistingue le reflex di fascia superiore. La mancanza del filtro AA permette di realizzare immagini più nitide.
Tuttavia, senza filtro AA c’è il rischio che le immagini siano suscettibili di moiré, un disturbo che si verifica quando l’oggetto o la scena che si sta fotografando ha una trama sottile e regolare.
Visto che la Nikon D3300 offre un generoso sensore da 24,2 megapixel, il problema, a detta di Nikon non dovrebbe verificarsi.
Siamo andati a verificare e in effetti dopo qualche prova non abbiamo trovato traccia di moiré nelle immagini. Anzi, grazie alla scelta di Nikon, ogni dettaglio appare molto nitido.
Questo aspetto contraddistingue la Nikon non solo dalla concorrente Canon 1200D, ma anche da altri modelli entry-level sul mercato.
La D3300 è perfetta anche in caso di scarsa illuminazione, poiché offre una gamma ISO tra ISO 100 e 12800, che può essere espansa ulteriormente a ISO 25600. Anche lavorando ad ISO più elevati, il rumore è stato ridotto al minimo.
I principianti posso gestire la reflex nikon con il “modo guida” che aiuta ad impostare la macchina per scattare al meglio varie tipologie di foto e spiega passo passo come procedere per i settaggi e anche per il ritocco delle immagini.
I pulsanti sul corpo macchina sono pochi. Molti sono multifunzione e per questo sono semplici da usare. Il display LCD è chiaro, sempre visibile (anche al sole) e intuitivo.
Tuttavia, la mancanza di controlli diretti può rallentare i cambiamenti rapidi di impostazione, cosa che rischia di penalizzare gli appassionati più esperti che vogliono lavorare in modalità semi-automatica o manuale.
La messa a fuoco è accurata e veloce. La D3300 offre anche due punti AF in più della Canon 1200D.
A proposito di velocità, la D3300 può scattare fino a cinque fotogrammi al secondo in modalità continua, interessante per chi inizia ad approcciare la foto sportiva. Un piccolo inconveniente è, proprio come con la Canon, che i tempi di registrazione delle immagini possono essere un po’ lunghi.
Le reflex Nikon APS-C più recenti
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Canon EOS 1200D: recensione
La nuova Canon 1200D ha tutto quello che potrebbe servire al principiante, ma regge il confronto in qualità e funzionalità con la rivale?
Come abbiamo detto la concorrente Nikon D3300, a prima vista, la mette in ombra in quanto a funzioni offerte.
Canon però ha una lunga storia nella produzione di reflex entry-level ben studiate e la 1200D è una fotocamera molto affidabile. Inoltre, la differenza di prezzo potrebbe essere sufficiente per influenzare i consumatori attenti al budget.
Nel complesso, la Canon EOS 1200D è una fotocamera entry-level molto efficace.
Non è necessario essere un utente reflex esperto per comprendere rapidamente i controlli.
Rispetto alla Nikon D3300, ci sono dei pulsanti dedicati sul corpo che danno accesso diretto alle molte impostazioni rendendo la Canon migliore nell’usabilità.
Nonostante la facilità di approccio alla 1200D, c’è anche una app Canon scaricabile che aiuta ulteriormente tra le impostazioni e i controlli. Insomma anche chi è alle prime armi con poco sforzo può imparare ad usare bene questa reflex.
La EOS 1200D si comporta molto bene in situazioni di scarsa illuminazione anche se la sua gamma ISO 100-6400 non è così ampia come nella D3300. Il rumore diventa evidente oltre il valore di ISO 1600.
L’autofocus è piuttosto rapido, tranne quando la funzione Live View attivata, in questo caso rallenta un pò troppo.
In generale, però, selezionando uno dei nove punti AF, operazione che si effettua tramite il mirino ottico e controllo posteriore, le operazioni di scatto si velocizzano.
Per quanto riguarda lo scatto continuo, la 1200D offre solo fino a tre fotogrammi al secondo rispetto ai veloci cinque fotogrammi al secondo della D3300. Questo non può essere un problema per molti, ma per tutti coloro che desiderano scattare foto d’azione si.
Le reflex Canon APS-C
MIGLIORI CANON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 1300D | Amazon |
Canon Eos 200D | Amazon |
Canon Eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Canon Eos 80D | Amazon |
Canon Eos 7D Mark II | Amazon |
Conclusioni:
La Nikon D3300 vince senza dubbio il confronto anche se la Canon, per il prezzo e la facilità d’uso estrema rimane una valida alternativa.