
La Nikon D3400 è una fotocamera DSLR entry level prodotta dalla casa giapponese Nikon, ed uscita sul mercato italiano nell’autunno 2016.
E se stai pensando di comprarla, è davvero una scelta azzeccata. Normalmente non sono così entusiasta quando faccio una review, ma in questo caso, per molti motivi, faccio una eccezione.
Non che non ci siano altre ottime DSLR entry level sul mercato, in primis la sua sorella maggiore, la D3300.
Ma ci sono un paio di dettagli che, secondo me, fanno della Nikon D3400 l’opzione entry level migliore, almeno in questo momento.
Certo, prima di spendere alcune centinaia di euro per una macchina fotografica vale la pena investire un po’ di tempo per approfondire le cose.
E quindi, in questo lungo articolo, vedremo:
- Introduzione alla D3400 rispetto alle alternative sul mercato
- Design del corpo macchina e colori
- Caratteristiche tecniche principali, dal sensore alla modalità video, passando per processore, Autofocus e tutto il resto
- Confronto con la sue grandi rivali, cioè la Nikon D3300 e la Canon Eos 1300D
- Qualità delle immagini che scatta
- Esperienza di utilizzo
- Opzioni e prezzi di acquisto, con riferimento ai kit corpo macchina + obiettivo.
E infine, la mia opinione finale di “sintesi”.
(N.B. Se non sei sicuro se una reflex faccia davvero per te, vai alla mia guida completa ai tipi di fotocamera)
Le APS-C di Nikon
NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Ma adesso, cominciamo:
Nikon D3400 DSLR entry level: ma che significa?
Se è la tua prima macchina fotografica “seria“, credo sia opportuno approfondire la definizione “DSLR entry level” con cui l’ho introdotta.
L’acronimo inglese DSLR significa reflex digitale a lente singola. Il che, in parole povere, vuol dire che:
- L’immagine è catturata da un sensore elettronico, in questo caso un CMOS.
- La luce, e quindi l’immagine, attraversa una unica lente e viene deviata alternativamente verso il mirino OPPURE verso il sensore da uno specchio mobile inclinato a 45 gradi, che si attiva quando scatti.
Si tratta, per molti motivi, della tecnologia prevalente fra le fotocamere ad obiettivi intercambiabili, e anche di quella, secondo me, ora come ora migliore.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Entry Level significa invece che la Nikon D3400 è una macchina fotografica dedicata a chi compra la sua prima fotocamera reflex per iniziare a fotografare seriamente.
E per permetterglielo, la D3400 abbina:
- Prezzo contenuto, almeno relativamente al mercato delle fotocamere reflex
- Buona qualità dell’immagine
- Facilità di utilizzo e dimensioni ridotte
Ma vediamo nei dettagli come è fatta e cosa può fare la D3400 Nikon.
Nikon D3400: la migliore entry level sul mercato?
La Nikon D3400 è stata concepita per essere, nei prossimi 2-3 anni, quello che è stata la Nikon D3300 nei 2 precedenti: la miglior fotocamera reflex entry level per rapporto qualità/prezzo.
Attenzione:
- Non la reflex più economica, perché per esempio la Canon Eos 1300D costa meno ed è una macchina fotografica comunque di ottima qualità.
- E neanche la migliore tecnicamente, perché per un prezzo un po’ maggiore puoi prendere macchine fotografiche entry level più performanti, cosiddette “top”. Come per esempio la Pentax K70, o per rimanere nel mondo Nikon, la D5500 o la nuovissima D5600.
Tuttavia, da un punto di vista qualità/prezzo, gli ingegneri Nikon sembrano avere nuovamente centrato il loro obiettivo.
Nikon D3400 e le sue rivali
NIKON D3400 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d3400 | Amazon |
Nikon D3300 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
E in questa macchina fotografica da circa 500 euro (incluso l’obiettivo AF-P DX 18-55 mm) sono riusciti ad impacchettare un bel po’ di elementi di grande qualità …
Nikon D3400 Caratteristiche e Design
Il corpo macchina Nikon D3400 è in fibra di carbonio composita, ed è esteticamente abbastanza accattivante, anche se dall’aspetto plasticoso, come per tutte le entry level.
Oltre alla versione classica tutta nera, è molto piacevole anche la Nikon D3400 rossa con impugnatura nera, che però non è facile da trovare in Italia.
Non è stata fatta invece la versione grigia, che era invece disponibile per altre Nikon della serie 3000.
Il corpo macchina ha dimensioni ridotte (124 x 98 x 76 mm), che rendono questa fotocamera molto portabile.
Inoltre, probabilmente per fare fronte alla concorrenza delle piccole e maneggevoli mirrorless, è stato fatto un enorme sforzo per ridurre il peso.
E infatti la Nikon D3400 pesa solo 395 grammi, cioè quasi il 20% in meno della sua sorella più vecchia, la D3300.
Per quanto riguarda invece le caratteristiche più prettamente tecniche, come sempre nelle mie recensioni eviterò di ripeterti il manuale.
Limitiamoci invece alle cose che devi sapere prima di spendere dei soldi in una qualunque fotocamera:
Sensore
La Nikon D3400 monta un sensore CMOS da 24.2 megapixel, come già la D3200 e la D3300 prima di lei. Ma questo non ti deve trarre in inganno. Si tratta infatti di un sensore ancora eccezionale, per questo prezzo, sia in termini di nitidezza che in termini di luminosità.
La gamma ISO va da 100 a 12.800, espandibili a 25.600.
E anche se, come sempre, più bassi sono gli ISO a cui riesci a scattare, meglio è, la D3400 Nikon ti permette di salire fino a ISO 600 con una sgranatura minima.
Processore Expeed 4
Anche qua, nessuna novità rispetto al recente passato. L’ expeed 4 è un processore non solo molto veloce, ma anche ormai ampiamente collaudato.
Per darti l’idea delle sue qualità, è lo stesso processore montato dalle full frame semi professionali D8100 e D750.
Autofocus
Batteria
Connettività
La Nikon D3400 presenta, a differenza delle precedenti della serie 3000, e di tutte le altre macchine fotografiche della sua fascia, un sistema di connessione Bluetooth che si chiama Snapbridge.
Il sistema bluetotooth snapbridge ti permette di mantenere la macchina fotografica collegata al tuo smartphone o tablet e inviargli istantaneamente i tuoi scatti in jpg fino a 2 megapixel (ma non in Raw). Tra l’altro con un consumo della batteria minimo.
Certo, non è come il collegamento wi-fi incorporato di macchine fotografiche più evolute e costose, come le full frame, o anche la formato ridotto Nikon D5500 (che comunque costa 300 euro in più).
Ma è comunque un bel salto di qualità per una entry level, ed è secondo me molto importante.
Alla fine della recensione vedremo perché.
Scatto Continuo
La Nikon D3400 è in grado di scattare raffiche da 5 frame al secondo, e di mantenere questa velocità per 5-6 secondi.
Dopo i quali rallenta sensibilmente. Tuttavia, dal mio punto di vista, 5 secondi a 5fps sono più che sufficienti per non farti scappare niente.
Modalità video
Niente da dire, potrai girare ottimi video in HD, con 60p. Per fare un confronto, macchine più costose come la Canon 750 girano video a 30 fotogrammi al secondo, cioè la metà della D3400
Confronto D3400 vs D3300
Ho parlato spesso, in questo articolo, della D3300, che è la sorella maggiore della D3400.
Vediamo meglio allora questo aspetto, confrontando per prima cosa il costo:
- Nikon D3400 prezzo: circa 490 euro (kit corpo macchina + obiettivo Nikkor AF-P DX 18-55 mm 1:3.5-5.6G VR)
- Nikon d3300 prezzo: circa 400 euro (kit corpo macchina + obiettivo Nikkor 18-55 mm)
A cosa si deve la differenza, non certo trascurabile?
Se confronti la D3400 con la mia recensione della Nikon D3300, vedrai infatti che sono due fotocamere molto simili.
Certo, la D3400 ha qualcosa in più di molto apprezzabile:
- La connettività bluetooth
- La capacità quasi doppia della batteria
- Il peso, che è 70 grammi minore. (E alla lunga si sente la differenza)
Ma anche qualcosa in meno:
- Manca la connessione per un microfono esterno
- Il flash ha una potenza di 7 metri, contro i 12 metri della D3300.
- Manca il sensor cleaner ultrasonico
Si tratta di scelte orientate sopratutto dalla necessità di diminuire il peso e fare spazio alla connessione bluetooth, che la D3300 non aveva.
Guarda il confronto completo di tutte le caratteristiche tecniche su CAMERARACE.
Ma vediamo adesso, da un punto di vista del fare foto (che poi è l’importante), in cosa si traducono le caratteristiche tecniche della D3400.
Fare foto con la Nikon D3400
Le caratteristiche tecniche che abbiamo visto si traducono in una qualità dell’immagine ottima. E questa è già una buona notizia, ma non è la sola.
L’usabilità è quella tipica di una macchina fotografica entry level: cioè “prendi, vai e scatta“.
Che significa leggera, poco ingombrante, e molto facile da usare.
Ad enfatizzare questa facilità, la Nikon D3400 presenta, oltre alle modalità di scatto automatica e manuale, anche due modalità “intermedie”:
#1 Guide mode
Ormai Nikon ci ha abituato alla sua opzione “modalità guidata”. Ma non mi stancherò mai di ripetere quanto è importante per chi inizia a fotografare.
Infatti il guide mode, sulla base degli input che gli dai, ti suggerisce le corrette impostazioni da dare alla fotocamera.
E ti fa quindi da tutor personale, permettendoti di migliorare rapidamente:
- La tua comprensione della “fisica” fotografica, in particolare del triangolo dell’esposizione
- La tua tecnica fotografica di scatto
#2 Modalità effetti
La Nikon D3400 presenta 10 diversi effetti integrati da aggiungere alle tue foto:
Visione notturna, Super vivace, Pop, Foto disegno, Effetto toy camera, Effetto miniatura, Selezione colore, Silhouette, High key, Low key.
Gli effetti possono non piacere ai puristi della fotografia. Tuttavia, soprattutto se sei agli inizi, non ti fare problemi.
Perché la fotografia, prima ancora di farsi arte, è un divertimento.
E gli effetti sono molto utili per cominciare a divertirti da subito.
Infatti, uniti alla possibilità di modificare le foto già sul tuo schermo LCD, ti permettono di aggiungere creatività alle foto in tempo reale.
Senza dover aspettare di diventare un mago dello scatto o della post produzione. Cose per le quali c’è tempo dopo.
Acquistare una Nikon D3400
Ovviamente puoi acquistare il solo corpo macchina.
Tuttavia è ormai consuetudine per le case produttrici offrire le loro fotocamere reflex entry level in kit corpo macchina + obiettivo.
Nikon D3400 da sola o in kit
KIT NIKON D3400 | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3400 solo corpo | Amazon |
Nikon D3400 + Nikkor 18-55mm | Amazon |
Nikon D3400 + Nikkor 18-105mm | Amazon |
Nikon D3400 + Nikkor 18-140mm | Amazon |
Nikon D3400 + Nikkor 70-300mm | Amazon |
Si tratta di una soluzione molto conveniente da un punto di vista qualità/prezzo, e quindi io la consiglio sempre. Potrai sempre espandere il tuo parco ottiche successivamente, grazie alla miriade di opzioni che ti offre l’ampia gamma di obiettivi prodotti dalla casa giapponese.
La D3400 viene venduta in diversi tipi di kit. Ti presento di seguito due fra quelli che ho provato:
Kit Nikon D3400 + obiettivo AF-P DX 18-55 mm 1:3.5-5.6G VR
Questo kit è il più venduto in assoluto.
Ed è pensato apposta per il fotografo che inizia e vuole utilizzare la sua fotocamera spesso e con facilità.
Il corpo dell’obiettivo pesa infatti appena 195 g ed è possibile ritrarlo a 62,5 mm quando non è utilizzato.
E il range dell’obiettivo AF-P DX 18-55 mm è anche ideale per fare foto di paesaggi e ritratti, normalmente le più gettonate quando si inizia.
Si tratta poi di un obiettivo abbastanza luminoso, per essere uno zoom.
E ha, infine, una importante caratteristica: è un AF-P, e non un AF-S. La differenza sta nel motore dell’autofocus, essendo il “P” più veloce e silenzioso.
E la silenziosità è un fattore che apprezzerai molto quando fai i video.
L’unico neo è che, anche solo per foto “turistiche”, sentirai presto l’esigenza di comprare un obiettivo più “tele”.
Puoi allora, volendolo, orientarti da subito sulla soluzione successiva: il 18/105
Kit Nikon D3400 +obiettivo Nikkor AF-S 18/105 VR
Il Nikkor AF-S 18/105 VR ha un range di lunghezza focale decisamente ampio, andando dal grandangolo al teleobiettivo moderato.
Ovviamente, la luminosità del Nikkor AF-S 18/105 è quella che ti puoi aspettare da un obiettivo di questa categoria. Cioè non certo eccellente.
Tuttavia, considerando che la Nikon D3400 regge abbastanza bene l’aumento degli ISO, anche questo kit è una buona opzione di acquisto, sopratutto per la sua praticità.
Per molto tempo infatti, porterai con te solo la tua Nikon D3400 con l’obiettivo già montato su, senza sentire alcuna esigenza di cambiare lente.
D’altro canto però, la differenza di prezzo di questo kit rispetto al precedente è notevole.
E per di più, l’obiettivo è un AF-S, quindi con un motore di messa a fuoco un po’ più rumoroso.
Le migliori APS-C top di gamma
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Nikon D3400 Opinione finale
La Nikon D3400 sembra molto simile alla D3300, ma aggiunge qualcosa di più e di fondamentale alla esperienza “prendi, vai e scatta”.
Per prima cosa infatti la rende ancora più confortevole, grazie al peso decisamente minore.
Ma è soprattutto la connettività a marcare la differenza.
Con il sistema Snapbridge della D3400 infatti mandi istantaneamente le foto sul tuo smartphone o tablet, e da là dove vuoi tu:
- Magari ai tuoi amici, aggiungendo da subito qualcuno degli effetti, o ritagliano la foto con il Picture control che gestisci sullo schermo LCD.
- O magari al tuo maestro di fotografia, che può darti feedback e consigli in tempo reale.
La brochure ufficiale della Nikon D3400 recita, in cima a tutto:
“I am what I share“. “Sono quello che condivido”
Certamente è una frase esagerata, ma indica da subito quello per cui è stata pensata la Nikon D3400:
Per divertirsi fotografando, e per condividere questo divertimento.
E’ una visione della fotografia che a me personalmente piace molto, perché è lontana dalla spocchia di chi si sente un genio dopo 3 o 3000 scatti. .
Contemporaneamente poi, la Nikon D3400 non è certo una fotocamera da telefonino. Infatti:
- Fa foto di grande qualità
- Ti può introdurre, se lo vuoi, nella dimensione della fotografia che viene dopo il divertimento: l’arte.
E infatti basta farti un giro su Flickr per vedere che la D3400 è anche in grado di produrre, grazie alle mani e all’occhio giusto che la manovrano, fotografie di grande qualità tecnica e artistica.
Per questo motivo, io la consiglio assolutamente per iniziare la tua avventura nella fotografia.
Una possibile alternativa può essere la Canon Eos 1300D. Si tratta di una fotocamera entry level discreta, ma inferiore alla D3400 da tutti i punti di vista. Ha però un unico grande vantaggio: costa meno. (Vai a recensione Canon EOS 1300D).
VAI AL CONFRONTO COMPLETO SU CAMERARACE

CAMERARACE è il nostro nuovo comparatore che, grazie all’intelligenza artificiale, ti permette di confrontare oggettivamente più di 1000 fotocamere sulla base delle loro caratteristiche tecniche
Se poi volessi farti un’idea più completa del panorama di prodotti offerti dalla casa nipponica, prova a dare un’occhiata alla nostra guida completa Nikon. Abbiamo raccolto in un unico articolo tutte le informazioni importanti per poterti orientare nella miriade di sigle, caratteristiche e prezzi delle macchine fotografiche e obiettivi della casa giapponese. E’ stato un lavoro enorme, ma ne siamo davvero orgogliosi, e speriamo davvero che possa esserti utile a capire qual’è la soluzione ideale per te.
In ultimo, un invito che spero gradirai: hai già una Nikon D3400? Mandaci una delle tue foto alla nostra pagina facebook!
Un saluto da Reflex-Mania,
alla prossima.