
Table of contents
La nuova Nikon D3500 rappresenta la quintessenza del prodotto Entry Level di qualità.
Qualche settimana fa, quando è stata presentata con un comunicato stampa dalla casa giapponese, le caratteristiche subito evidenziate erano queste:
- Un prezzo relativamente contenuto, intorno ai 500 euro in kit corpo macchina + obiettivo standard
- Un peso inferiore alla D3400 e un corpo macchina più piccolo e maneggevole (per strizzare l’occhio alle mirrorless)
- Una maggiore durata della batteria (quasi il 30% in più)
Se questi sono i dati più appariscenti della nuova entry level Nikon D3500 – verificheremo più avanti nel corso della recensione la loro veridicità – il comunicato stampa della fotocamera entrava anche negli aspetti più pratici e tecnici del nuovo prodotto, citando:
- Il sensore APS-C da 24,2 MP e un’ampia gamma ISO 100–25600, per foto e filmati Full HD di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- Un sistema di autofocus estremamente preciso e velocità di scatto continuo di 5 fps
- Una costruzione robusta con profonda impugnatura per una estrema maneggevolezza.
- Disposizione semplificata dei pulsanti
L’aspetto della D3500 è decisamente piacevole, così come la sensazione “tattile” dell’averla fra le mani non è affatto quella di un giocattolino.
Più performante e più maneggevole dunque, almeno nelle dichiarazioni di Nikon, della sua “antenata” d3400.
In questa recensione della Nikon D3500 vedremo se sia effettivamente un modello migliore (oppure no) rispetto alle sue concorrenti.
Nikon D3500: corpo macchina e costruzione
Come altri suoi competitor del segmento di mercato entry level reflex, Nikon si è evoluta nella direzione della ricerca di materiali light, rimanendo sempre nell’ottica di una costruzione dignitosa.
E in effetti questa Nikon D3500 rappresenta al meglio questo concept: pur essendo plasticosa come tutte le sue concorrenti, è decisamente più gradevole dal punto di vista estetico e più solida al tatto.
Il corpo macchina ha un peso piuttosto light, migliorato rispetto alla D3400 di 30 grammi: siamo intorno ai 365 grammi per la precisione.
Per quanto si tratti di un’entry level, fino a qualche anno fa era impensabile immaginare di impugnare una reflex di meno di 4 etti. Sul peso dunque, niente da dire, è un piccolo passo in più sulla strada della competizione con le mirrorless, più agili e leggere.
Passando alle misure della nuova Nikon D3500, si nota anche qui un tentativo di rimpicciolimento rispetto alla D3400, 124 x 97 x 69,5 mm in luogo di 124 x 98 x 76 mm. Misure del genere mi fanno subito pensare alle circostanze in cui usare questa entry level, ideale per qualunque esigenza di viaggio e di street photography.
Venendo alla costruzione, la Nikon D3500 ha una struttura monoscocca che, come detto, offre una certa solidità una volta presa in mano. Non è tropicalizzata, quindi rispetto a modelli semi professionali come Nikon D7500 ha un grip meno convincente e non sopporta le situazioni climatiche più estreme.
Prendendo in mano la Nikon D3500 la sensazione avuta è quella di una discreta fotocamera, in termini di costruzione. L’impugnatura è bella profonda, nonostante le dimensioni piuttosto contenute del corpo macchina.

Purtroppo lo schermo LCD – 3 pollici, 640 x 480 px – è lo stesso del modello D3400 quindi non orientabile ma fisso e soprattutto non touch.
Nikon D3500: la scheda tecnica
Di seguito le principali caratteristiche tecniche della Nikon D3500:
- Sensore: formato APS-C (DX, CMOS, 23,5 mm x 15,6 mm) da 24 megapixels
- Rapporto tra i lati: 3:2 (fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)
- Range ISO: 100 – 25600
- Autofocus: Nikon Multi-CAM 1000 con rilevamento fase TTL, 11 punti AF (compreso uno centrale a croce), e illuminatore ausiliario AF (distanza approssimativa da 0,5 a 3 m)
- Campo di rilevazione: da -1 a +19 EV (ISO 100, 20 °C)
- Motore di messa a fuoco: AF singolo (AF-S); AF-continuo (AF-C); Selezione AF-S/AF-C automatica (AF-A); attivazione automatica della messa a fuoco a inseguimento predittivo in base allo stato del soggetto, Messa a fuoco manuale (MF)
- Modo area AF: punto singolo, area dinamica, AF auto, tracking 3D (11 punti)
- Formati file supportati: Jpeg e RAW
- Processore di immagine: Expeed 4
- Innesto dell’obiettivo: Baionetta F-Mount Nikon (con contatti AF)
- Sistema di riduzione della polvere: si
- Sistema Picture Control: Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme
- Mirino: SLR a pentaspecchio, con copertura dell’inquadratura circa 95% in orizzontale e verticale
- Ingrandimento: circa 0,85 x (obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1 m-¹)
- Tempo di posa: da 1/4000 a 30 sec. in step di 1/3 EV; Posa B; Posa T
- Modo di scatto: fotogramma singolo, continuo, scatto silenzioso, autoscatto
- Frequenza fotogrammi: fino a 5 fps.
- Modi auto: Auto, auto senza flash, auto programmato con programma flessibile, auto a priorità di tempi, auto a priorità diaframmi, manuale
- Modi Scena: ritratto (anche notturno), sport, primo piano, bambini
- Modi Effetti speciali: visione notturna, super vivace, pop, disegno, toy camera, miniatura, selezione colore, silhouette, high key, low key
- Compensazione esposizione: tra -5 e +5 EV
- Flash incorporato: si
- Risoluzione video: 1920x1080p/60 FPS
- Formato file video: MOV
- Display LCD: 7,5 cm (3 pollici) di diagonale
- USB: ad alta velocità con connettore micro USB
- Uscita HDMI: sì
- Bluetooth: versione 4.1
- Attacco per treppiedi: si
- Accessori in dotazione: Cinghia, tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14a, caricabatteria.
Fare foto con la Nikon D3500
Il sensore APS-C da 24,2 megapixel, requisito fondamentale, unito all’ormai rodato processore Expeed 4, regalano una qualità dell’immagine davvero di alto livello.
La Nikon D3500 non è una novità, almeno in questo senso, perché è ormai da qualche anno che le entry level Nikon offrono una qualità impensabile una decina di anni fa, almeno con certi budget.
LE MIGLIORI REFLEX APS-C ENTRY LEVEL | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon EOS 4000D | ![]() |
Canon EOS 2000D | ![]() |
Nikon D3400 | ![]() |
Nikon D3500 | ![]() |
Nikon D5600 | ![]() |
Canon EOS 200D | ![]() |
Canon EOS 250D | ![]() |
Uno standard più che buono che perdura anche aumentando gli ISO, per quanto il paragone con le Reflex Full Frame sia ancora fuori luogo.
La qualità video della Nikon D3500 invece è ancora ferma al Full HD, 60 frame per secondo. Notevole qualche anno fa, normale amministrazione al giorno d’oggi.
L’ autofocus, con gli stessi limiti del modello D3400, rimane comunque molto funzionale e sempre scattante.
Certo, rimanendo nelle entry level, la Nikon D5600 – con il suo autofocus da 39 punti – è altra roba… infatti rispetto alla D3400, non noto alcuna differenza rilevante. Usando il monitor LCD l’AF mostra qualche limite, soprattutto di fronte a soggetti in movimento. Diciamo che, su questo punto, alcune Canon entry level danno maggiori soddisfazioni.
Posso tranquillamente dire che se decidi di acquistare la Nikon D3500 per immortalare scene sportive… forse non rimarrai soddisfatto e faresti meglio a pensare al già citato modello D5600, più dinamico.
Lo scatto continuo a 5fps però, è piuttosto soddisfacente.
Venendo alle modalità “speciali” della Nikon D3500 va detto che non manca proprio nulla: visione notturna, super vivace, pop, disegno, toy camera, miniatura, selezione colore, silhouette, high key, low key
Le modalità non sono certo la mia passione, devo dirla tutta, e lo saranno ancora meno per chi ha un approccio più purista del sottoscritto. Ma averne così tante a disposizione è comunque un bel giochetto da non sottovalutare, tenendo soprattutto conto che la Nikon D3500 è stata pensata per un pubblico entry level, che muove cioè i primi passi nel mondo delle reflex.
In questa direzione vanno anche gli scenari della Nikon D3500, fondamentali per chi non ha ancora riferimenti semi professionali con le reflex: ritratto (anche notturno), sport, primo piano, bambini. Non sono numerosi come quelli della D5600 o D7200 o D7500 ma… queste ultime fotocamere hanno anche prezzi più alti e si collocano nella fascia alta delle entry level, sfiorando l’uso professionale.
Molti puristi dello scatto considerano le modalità scene con un certo scetticismo se non addirittura con disprezzo. Personalmente vedo queste features come una sorta di “scuola” per imparare le regole base della fotografia. E mi piace considerarle come un passaggio, una transizione, da un approccio rigido e convenzionale a una maggiore consapevolezza artistica.
Nikon D3500: i prezzi e i kit in vendita
Il corpo macchina della Nikon D3500, nel kit base con obiettivo 18-55 VR, ha attualmente un prezzo di 529 euro, sul portale italiano di Amazon. Il sito della Nikon propone anche una serie di combinazioni, in aggiunta al corpo macchina. I kit previsti dalla casa giapponese sono molto interessanti, anche perché è lecito aspettarsi degli sconti rispetto ai singoli componenti comprati singolarmente.
Una delle combo più interessanti, trattandosi di una fotocamera per chi comincia, è sicuramente il corpo macchina con obiettivo 18-105 mm con sistema VR di riduzione delle vibrazioni.
Il kit più completo, e oggettivamente anche più conveniente, è invece quello che include l’obiettivo base AF-P DX 18–55 VR + l’obiettivo AF-P DX 70–300 VR. Acquistando questo kit avrai l’opportunità di passare da un discreto grandangolare fino a sbizzarrirti con uno zoom davvero esteso.
Potrai insomma coprire il 90% delle situazioni di scatto.
Nikon D3500 corpo macchina + obiettivo 18-55 VR

Nikon D3500 + obiettivo 18/105 VR

Nikon D3500 + obiettivo 18–55 VR + obiettivo 70–300 VR
Nikon D3500 VS ….
Come sa chi ci legge da un po’, abbiamo recentemente sviluppato un comparatore di fotocamere basato su un database di più di mille schede macchina e un algoritmo di intelligenza artificiale che stiamo testando. Lo abbiamo chiamato CameraRace, e devo dire che, al netto di modifiche che stiamo implementando sulla base dei primi feedback dei lettori, ci prende parecchio.
Puoi andare a testarlo cliccando sull’immagine qui sotto, che ti porterà sul comparatore.
Adesso invece, vediamo insieme qualche confronto specifico.
Rispetto ai modelli base Canon (cioè la 2000D, la 1300D, la 4000D) la Nikon D3500 è notevolmente più cara ma anche decisamente migliore. Quindi:
- Se vuoi spendere di meno prendi una delle canon sopra menzionate, sapendo però che compri una qualità inferiore.
- Se vuoi una qualità superiore, compra la Nikon d3500, ma preparati a spendere circa 150 euro in più
Se invece saliamo di gradino, le rivali naturali della Nikon D3500 sono:
Cominciamo dal confronto fra Nikon D3500 e Canon 200D.
Sui megapixels del sensore è un pareggio, entrambe infatti offrono un 24mp. Negli ISO è il modello Canon a prevalere con una sensibilità 100 – 51200, a fronte del range 100 – 25600 della Nikon D3500.
L’Autofocus di quest’ultima è leggermente superiore con 11 aree in luogo di 9 presenti nell’omologo Canon.
Sullo schermo non ci sono dubbi, il modello EOS 200D batte l’equivalente Nikon: lo screen della fotocamera Canon infatti è articolabile e touch.
D’altro canto però, la 200D costa sensibilmente di più della Nikon D3500.
Vai a recensione completa della 200D.
Confrontiamo ora Nikon D3500 e D5600
Rimanendo in casa Nikon, spendendo all’incirca 300 euro in più per il kit base che però include il più versatile obiettivo 18-105, potrebbe interessarti l’ottima Nikon D5600.
Sul sensore, si rimane agli stessi livelli, ma è l’Autofocus a fare la differenza nella D5300: ben 39 aree AF, in luogo di 11. Questo ti permetterebbe di immortalare scene ben più movimentate di quelle che la Nikon D3500 può offrirti.
Anche il display LCD è superiore, essendo snodabile e leggermente più ampio. Il prezzo è maggiore, ma le prestazioni sono davvero a un livello successivo, quasi semiprofessionale.
Vai a recensione completa della D5600.
La mia opinione sulla Nikon D3500
Come avrai capito dalla mia recensione la Nikon d3500 certamente non rivoluziona il modello precedente, ma del resto non ce n’era bisogno.
Ne mantiene infatti tutte le caratteristiche, migliorandola qua e la dove serve: per esempio, come visto, in peso e dimensioni e autofocus.
Dal mio punto di vista la Nikon D3500 è, come tradizione Nikon da diversi anni, la migliore reflex entry level sul mercato da un punto di vista della qualità.
E proprio per questo è decisamente più cara delle concorrenza.
Se proprio devo farle un appunto, non mi sembra molto “smart“, nel 2018, la scelta di non aver inserito la funzione touch nello schermo LCD.
E’ vero che avrebbe fatto salire ancora un po’ il prezzo, ma è altrettanto vero che siamo ormai così abituati a toccare lo schermo dei nostri telefonini che certamente, a bordo di questa Nikon D3500, un po’ se ne sente la mancanza.
Comunque, no problem: si è fotografato per 200 anni senza schermo LCD touch, si può continuare a farlo con la D3500.