
La Nikon D500 è una fotocamera reflex a formato ridotto che entra, di buon diritto, al top del top della sua categoria.
In particolare, credo sia la miglior macchina fotografica con sensore APS-C mai costruita per le foto di sport.
E infatti non è decisamente una macchina per tutti: il prezzo Nikon D500 dei rivenditori ufficiali è superiore ai 2000 euro, e questo in ragione di prestazioni di velocità e precisione assolutamente fuori dal comune.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
E a questo proposito, taglierei da subito la testa al toro, visto che la questione è dibattuta: per me la Nikon D500, anche se è una APS-C, è senz’altro una delle macchine fotografiche di livello professionale nell’ambito del panorama di prodotti della casa giapponese.
Nikon D500 e le sue rivali
NIKON D500 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D500 | Amazon |
Nikon D750 | Amazon |
Canon Eos 7D Mark II | Amazon |
Sony Alpha 7R (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-Pro-2 (mirrorless) | Amazon |
In questa recensione della D500 cercheremo però di capire, come sempre, se si tratta della macchina fotografica che fa per te.
Volendo infatti rimanere sul formato ridotto, puoi prendere la D7200 (Recensione Nikon D7200), che costa mille euro in meno ed ha comunque ottime prestazioni all round.
Volendo invece spendere più o meno lo stesso (anche un po’ meno, in effetti) e andare su una full frame, ti puoi prendere la Nikon D750, una delle macchine a mio parere meglio riuscite e complete che sia mai entrata sul mercato.
Ma come dicevo, la Nikon D500 ha caratteristiche di velocità e precisione eccezionali, che puoi trovare solo in full frame professionali da almeno 5000 euro.
Ma adesso, cominciamo ad approfondire un po’ questa macchina fotografica.
Nikon D500 Design del Corpo Macchina
Per chi, come me, vede la macchina fotografica non solo come uno strumento, ma anche come un oggetto che da delle sensazioni tattili e estetiche, la Nikon D500 è una formato ridotto decisamente appagante.
La D500 infatti è bella ed ha dimensioni notevoli per la sua categoria: 147 x 115 x 81 mm e 760 grammi di peso.
Addirittura leggermente più grande, quindi, della full frame Nikon D750.
E questo ha i suoi pro e i suoi contro.
Chi viene da fotocamere formato ridotto di categoria inferiore, come per esempio la D3400 (Recensione D3400) o la D5500 (Recensione D5500), noterà immediatamente la differenza di ingombro e di peso, ed avrà bisogno di adattarcisi.
Questa differenza però, oltre che dalle performance tecniche, è ampiamente giustificata da fattori come, per esempio:
- Sensazione di grande solidità, valore e peso specifico fra le mani
- Molto spazio per i pulsanti, tutti grandi e facilmente raggiungibili. E anche illuminabili, per migliorarne l’accessibilità in condizioni di poca luce.
- Ampio schermo di controllo (retrolluminabile) sulla parte superiore destra del corpo macchina
- Impugnatura molto comoda anche per chi ha mani grosse
- Schermo LCD da 9 cm
- Tropicalizzazione
- Spazio per connessioni di tutti i tipi
La lega di magnesio e la fibra di carbonio con cui è costruito il corpo macchina, così come le finiture, confermano infine alla prima presa la sensazione “fisica” che la Nikon D500 sia una macchina di livello professionale in tutti i dettagli.
Vediamo adesso se questa sensazione “fisica” è confermata dagli aspetti tecnici.
Nikon D500 Caratteristiche Tecniche
Ecco le principali caratteristiche tecniche della D500:
- Sensore da 20.7 megapixel APS-C, ovvero a formato ridotto
- Processore di immagine Expeed 5, l’attuale top di gamma di casa Nikon
- Scatto continuo a 10 fps per 20 secondi, in RAW! (ne parleremo più diffusamente)
- Autofocus a 153 punti AF con 99 punti a croce + selettore dei punti (anche qui, approfondiremo)
- Schermo LCD basculante, sistema touchscreen, con 2300K punti
- Sensore esposimetrico RGB a 180.000 pixel
- Mirino con copertura 100% e fattore ingrandimento 1.0x
- Sistema di connettività snapbridge
- Riprese video 4k/UHD per 30 minuti
- Batteria con capacità di 1240 scatti
- Due slot per schede di memoria ( SD e XQD)
- Microfono
- ISO da 100 a 51.800, espandibili fino a 1.638.400 (si, unmilioneseicentotrentottomilaquattrocento!)
- NON presenti: flash incorporato, GPS.
L’insieme di queste caratteristiche tecniche si traducono in prestazioni notevoli da tutti i punti di vista.
Ottima definizione dell’immagine, facilità e velocità di utilizzo, grande qualità video, minime sgranature anche a ISO molto alti (anche foto a 25.600 sono più che decenti!)… tutto quello insomma che ti puoi e devi aspettare da una macchina fotografica reflex che costa 2000 euro.
Ci sono però due aspetti su cui voglio soffermarmi, e che costituiscono il motivo principale per cui, almeno per alcune tipologie di fotografi, vale la pena scegliere questa fotocamera e non altre.
Esse sono l’autofocus e lo scatto continuo
La Nikon D500 e il suo impressionante Autofocus
L’autofocus della Nikon D500 è talmente impressionante che nelle 3 ore in cui l’ho avuta fra le mani non sono mai riuscito a metterlo davvero in crisi.
Certo, non sono un professionista di fotografia sportiva, ma di macchine fotografiche anche da 6-7 mila euro ne ho testate diverse e, almeno da questo punto di vista , la D500 regge il confronto alla grande.
Come detto, l’autofocus della Nikon D500 ha 153 punti, di cui 99 a croce e 55 selezionabili manualmente dall’operatore tramite un joystick posto sul retro del corpo macchina.
Le modalità di utilizzo sono:
- Punto singolo: Tramite il selettore scegli uno dei 55 punti selezionabili manualmente
- Dinamico: Scegli un punto, come sopra, ma la macchina va a considerare anche un gruppo di punti vicini a quello scelto, nel caso il soggetto venisse “perso” dal punto principale.
- Gruppo: Invece di scegliere un unico punto ne selezioni un gruppo, e il sistema sceglie in automatico quello che lui ritiene essere il soggetto.
- 3D Tracking – selezioni tu il punto singolo iniziale, e la macchina fotografica segue poi il soggetto utilizzando altri punti singoli quando necessario.
- Automatico – Il sistema decide da solo il soggetto che deve essere messo a fuoco.
Ora, per chi non ha mai fatto fotografia sportiva, può sembrare fin troppo. Ma ognuna di queste modalità ha una sua applicazione ottimale a seconda delle situazioni.
Mettiamo per esempio che te ne vai al Giro D’Italia a fare foto:con la tua D500
- Vuoi fotografare un ciclista specifico che pedala a velocità costante nel gruppo? Va bene il punto singolo.
- Sei in cima al colle e i ciclisti arrivano uno alla volta? Ti metti comodo e fai fare in automatico alla macchina
- Stai seguendo una sfida a due in cui un ciclista scatta cercando di staccare l’altro? Vai col 3D Tracking
E via dicendo.
La velocità dell’azione, la quantità di soggetti presenti nell’immagine, le eventuali accelerazioni del soggetto, le sue caratteristiche cromatiche, lo sfondo, l’intensità della luce…. Ognuna di questi aspetti condiziona la modalità di autofocus che utilizzerai.
E naturalmente poi, ognuno ha i suoi gusti, e ci sono diverse situazioni borderline in cui due fotografi ugualmente competenti possono utilizzare modalità diverse.
Ma in ogni caso, la Nikon D500 non ti deluderà e farà il suo lavoro egregiamente.
Per quanto riguarda le situazioni di scarsa luminosità, non ho avuto occasione di verificare la prestazione personalmente. Tuttavia i fotografi da me consultati mi hanno confermato un comportamento ottimo dell’autofocus anche a – 3ev
Lo scatto continuo della Nikon D500
La seconda caratteristica che mette la Nikon D500 al di sopra della concorrenza è lo scatto continuo.
Il che è ovvio e congruo con quello che abbiamo appena visto relativamente all’autofocus.
Essendo infatti una macchina concepita per fotografare l’azione, la D500 ha:
- Grande velocità di scatto continuo: 10 fps
- Grande buffer: in 20 secondi fa ben 200 fotografie in RAW
Naturalmente, per poter sfruttare a pieno queste caratteristiche, devi avere una scheda di memoria adeguata (guarda la guida alle schede SD per scegliere quella adatta). Ed in effetti la Nikon D500 alloggia ben due schede di memoria, una SD e una XQD.
Un’unica osservazione negativa, giusto per essere pignolo: il sistema snapbridge di condivisione immagini non è in grado di stare dietro alla velocità di scatto.
Per farlo, devi comprare il trasmettitore wireless Nikon WT-7A, con cui la fotocamera è compatibile.
Nikon D500 prezzo corpo macchina e kit con obiettivo
Ormai la scelta di negozi online da cui comprare macchine fotografiche è amplissima. E, in particolare se ti rivolgi al mercato dei rivenditori non ufficiali, è possibile fare dei buoni affari, soprattutto se si tratta di macchine fotografiche senza garanzia ufficiale Nikon Italia.
Tuttavia, poiché si tratta comunque di una scelta che ha qualche componente di rischio, preferisco dare il riferimento prezzo di Amazon. A mio parere infatti nessuno store, fisico o online, dà le stesse certezze di consegna / reso / garanzia del colosso di Seattle.
In questo momento, febbraio 2017, come riferimento, considera:
Prezzo Nikon D500 solo corpo macchina: circa 2000 euro. Te la consiglio soprattutto se hai già altri obiettivi della casa giapponese, so se hai intenzione di costruirti un parco lenti selezionato. D’altra parte, ne avresti tutta la possibilità, data la vastità di opzioni offerte dalla casa nipponica.
Prezzo Nikon D500 + obiettivo Nikkor AF-S DX 16-80mm VR: circa 2700 euro, nel caso invece tu voglia un’ottica buona un po’ per tutti gli usi, almeno per un po’.
Tutto quello che spendi in meno è grasso che cola, e ti porti a casa anche qualche rischio che devi valutare bene.
Come sempre, c’è anche l’opzione di Amazon Warehouse Deals (leggi articolo su usato ricondizionato Amazon per capire perché è conveniente). Però, essendo la D500 una fotocamera di recente uscita, è difficile accaparrarsene una.
La Nikon D500 fa per te?
La Nikon D500 ha delle qualità specifiche talmente spiccate che tutto sommato valutare se è la macchina che fa per te è abbastanza semplice.
Se vuoi fare foto sportive o di wildlife e vuoi grande velocità e precisione senza spendere una fortuna, la Nikon D500 è decisamente la miglior fotocamera Nikon sul mercato.
Una vera potenza, che ti lascerà impressionato.
E lo stesso fatto che il sensore sia un formato ridotto, sarà un vantaggio: perderai infatti qualcosa in qualità dell’immagine (comunque ottima), ma ti potrai permettere teleobiettivi più piccoli, portatili ed economici grazie al crop factor.
Se invece sei un fotografo all round, cioè a cui piace fare un po’ di tutto e non ha esigenze specifiche in nessuna area, non vale la pena prendere la D500.
Le migliori reflex APS-C top di gamma
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Certo, è ovvio che poter scattare 200 file RAW in 20 secondi e avere l’autofocus top di Nikon è fico.
Ma se sono cose che sostanzialmente non ti servono, molto meglio prendere la D7200, una APS-C con prestazioni di immagine simili ma che costa mille euro, o una full frame tuttofare.
Visto anche che per un prezzo simile o anche un po’ minore puoi prenderti delle tuttofare ottime, tipo la Nikon D750.
O, volendo uscire dall’ambito Nikon, la Canon 5D Mark III, un po’ più cara ma decisamente migliore nel comparto video.
O, volendo cambiare del tutto tecnologia e filosofia, la mirrorless Sony Alpha 7S. (Guarda il nostro articolo che spiega tutto sulle mirrorless)
Ed è qui secondo me che Nikon ha fatto, con la D500, un capolavoro di posizionamento sul mercato.
Se infatti per un certo tipo di esigenze, in questa fascia di prezzo, ci sono veramente tantissime alternative, per il fotografo d’azione la Nikon D500 è nettamente la scelta migliore.