
La Nikon D5500 è una fotocamera reflex digitale a formato ridotto, ma appartiene alla fascia “top” di questa gamma in casa Nikon.
Certamente quindi è un’ottima macchina fotografica, ma fa per te?
Dipende …
- Dal tuo livello tecnico
- Dal tipo di utilizzo che ne vuoi fare
- Non ultimo, dal tuo budget di spesa, visto che costa quasi il doppio di una D3400 (vai a recensione Nikon D3400).
Attraverso questa recensione della Nikon D5500 cercherò allora di darti tutti gli strumenti per decidere, descrivendone caratteristiche, pregi e difetti.
E infine, dando un mio giudizio di sintesi finale che spero ti sarà utile.
Nikon D5500 Design del corpo macchina
Il corpo macchina della D5500 ha dimensioni di 124 x 97 x 70 mm, e peso di solo 420 grammi.
Si tratta quindi di una APS-C molto compatta e maneggevole, che per intenderci pesa persino meno della D3300, che è oggettivamente una macchina ottima ma di livello inferiore.
Contemporaneamente, la costruzione del corpo macchina in fibra di carbonio mista rende l’aspetto della Nikon D5500 non eccessivamente plasticoso. Tuttavia, esteticamente è molto lontana dall’aspetto solido e piacevole dei modelli full frame in lega di magnesio (che però costano almeno 1000 euro in più …).
Presenta una impugnatura abbastanza comoda, appositamente rivisitata per renderla ergonomica anche a chi ha le mani grandi.
Infine, un dettaglio veramente da apprezzare: la Nikon D5500 è una fotocamera con corpo macchina fatto in “monoscocca“. E questo la rende molto più resistente all’utilizzo rispetto alle reflex di livello inferiore, normalmente costruite con carene formate da più pezzi.
Nikon D5500 e le sue rivali
NIKON D5500 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Canon Eos 800D | Amazon |
Sony Alpha 6000 (compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T20 (mirrorless) | Amazon |
Passiamo adesso alle principali caratteristiche tecniche.
Nikon D5500 Caratteristiche Tecniche
Come anticipato nell’introduzione, la D5500 Nikon è considerata dalla casa giapponese una APS-C di livello top.
E non a caso, la brochure ufficiale Nikon della D5500 si apre con la frase “I am here to impress” a caratteri cubitali.
Vediamo allora se le sue caratteristiche tecniche lo giustificano.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Sensore
La Nikon D5500 presenta un sensore CMOS da 24 megapixel in grado di dare allo stesso tempo luminosità e nitidezza. Si tratta, in questo momento, di uno dei fiori all’occhiello di casa Nikon, ed ha in effetti prestazioni notevoli.
La nitidezza è poi ulteriormente migliorata dalla mancanza del filtro passa basso.
Il filtro passa basso è montato in molte macchine fotografiche per ridurre alcuni difetti come il moiré. Tuttavia, lo fa a spese della nitidezza. In molti modelli Nikon ha ormai deciso deciso di rimuoverlo per privilegiare proprio quest’ultima.
La sensibilità ISO ha gamma da 100 a 25.600. Fino a 600 ISO la sgranatura appare davvero decisamente ridotta. E a 1600 ISO sarai ancora in una situazione più che accettabile!
Volendo essere pignolo, su questo sensore da 24 megapixel c’è solo un appunto da fare: lo montano ormai anche le D3200, le D3300 e D3400, che costano sensibilmente meno della D5500.
Processore Expeed 4
Il processore Expeed 4 non è l’ultima generazione dei processori Nikon, ma ci si avvicina moltissimo.
Originariamente lo trovavi solo nelle full frame semi-professionali come la D750 p la D810, ma adesso è diventato lo standard anche in tutte le ultime APS-C di casa Nikon.
Le reflex Nikon APS-C
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Consente una elaborazione dell’immagine veloce e precisa, contribuendo in maniera sostanziale alle performance di utilizzo di questa macchina fotografica.
L’unica nota che si può fare, è la stessa che ho già fatto per il sensore: anche la D3300 e la D3400 hanno l’Expeed 4, e costano la metà dalla D5500.
Schermo LCD
Finalmente qualcosa che non troverai nelle Nikon di fascia più bassa. A differenze di queste infatti, che hanno LCD fisso e non touch, lo schermo della Nikon D5500:
- Presenta la funzione touchscreen. Che puoi escludere in favore dei pulsanti, se non la trovi comoda.
- E’ orientabile; fatto che rende molto comodo l’utilizzo della fotocamera su un treppiede.
La resa immagine, grazie ai 1040K punti di definizione, è ottima già in liveview, e permette di effettuare efficacemente ritocchi già subito dopo lo scatto.
Autofocus
Altro salto in avanti rispetto alla serie 3000. L’autofocus Multi-Cam 4800 DX a 39 punti con croce centrale della D5500 è decisamente più performante di quello a 11 punti AF della serie inferiore.
In particolare se fotografi soggetti in movimento, come nella fotografia naturalistica o sportiva, l’autofocus della Nikon D5500 vale, da solo, gran parte della maggiore spesa rispetto a una D3400.
Non presenta invece differenze rispetto a quello della D5200.
Scatto continuo
5 frame per secondo, con una buona tenuta nel tempo. Non rallenta cioè come una tartaruga dopo alcuni secondi di scatto.
Modalità Video
A 60 frame per secondo, puoi
- Fare riprese 1280 x 720 con autonomia di 20 minuti.
- Fare riprese 1920 x 1080 con autonomia di 10 minuti
Inoltre, e questa è decisamente un passo avanti anche rispetto alla D5300, puoi anche girare con in modalità “flat picture”. Si tratta di una modalità di acquisizione dei filmati molto simile, concettualmente, alla modalità di scatto RAW per le fotografie.
Ti porti cioè a casa un bel po’ di informazioni in più, sulle quali poi lavorare in post produzione per ottenere immagini migliori.
Connettività
L’ultima grande differenza rispetto alle macchine fotografica della serie Nikon 3000 sta nella connettività.
La Nikon D5500 infatti, come per altro la D5300, ha il wi-fi incorporato, permettendo così la condivisione istantanea delle tue immagini.
Una bella differenza anche rispetto alla stessa D3400, che certamente ha il sistema bluetooth Snapbridge per connetterla ai dispositivi mobili, ma ha comunque bisogno di un adattatore esterno per il wi-fi.
Confronto Nikon D5500 vs Nikon D5300
Anche se qualcosa abbiamo già visto qua e là nella parte sulle caratteristiche tecniche, come di abitudine nelle mie recensioni di fotocamere, cerco sempre di fare un confronto chiaro con il modello precedente, visto che normalmente costa decisamente meno.
E dire i di cominciare proprio dal costo:
Nikon D5500 prezzo: circa 690 euro (kit corpo macchina + obiettivo 18-55 mm)
Nikon D5300 prezzo: circa 580 euro (kit corpo macchina + obiettivo 18-55 mm)
Prezzo decisamente maggiore che si correla a una serie di miglioramenti incrementali ben definiti, che puoi appezzare in maniera sintetica nella tabella qui sotto:
Nikon D5500 | Nikon D5300 | |
---|---|---|
Sensore | 24 megapixel | 24 megapixel |
Processore | Expeed 4 | Expeed 4 |
ISO Range | 100 – 25600 | 100 – 12800 |
Autofocus | Multi – Cam 4800 DX 39 punti, croce centrale | Multi – Cam 4800 DX 39 punti, croce centrale |
Scatto continuo | 5 frame al secondo | 5 frame al secondo |
Schermo LCD | 7,5 cm, 1040K punti , mobile | 7,5 cm, 1040K punti , mobile |
Touchscreen | ||
Batteria | 800 scatti | 600 scatti |
Wi-Fi | ||
Video “Flat Picture” | ||
GPS | ||
Dimensioni | 124 x 97 x 70 mm | 125 x 98 x 76 mm |
Peso | 420 grammi | 480 grammi |
Dal confronto vedi come le due macchina fotografiche abbiano diversi punti in comune; ma anche come la Nikon D5500 presenti:
- miglioramenti in diversi aree
- un unico peggioramento: la mancanza della funzione GPS incorporata (permane invece la predisposizione).
In sostanza dunque, pur non essendo la D5500 rivoluzionaria rispetto alla precedente, il maggior prezzo appare giustificato.
Fare foto con la Nikon D5500
Da un punto di vista della qualità dell’immagine, la reflex Nikon D5500 mantiene le sue promesse, ed è in grado di fare foto di grande nitidezza, range cromatico e luminosità. Metti questo insieme con l’ampia gamma di obiettivi che ti offre Nikon, e ti trovi di fronte a uno quadro complessivo di altissimo livello.
Dopo tanti anni, ancora mi stupisco di come l’avvento del digitale sia riuscito a portare tanta qualità per un prezzo così accessibile!
Riguardo all’utilizzo della macchina fotografica “fra le mani“, mi sono trovato benissimo.
Per esempio:
- Il tempo che trascorre fra averla nello zaino e scattare è molto ridotto: accenderla, puntare, mettere a fuoco e scattare è un’operazione velocissima.
- Lo schermo LCD snodabile ti evita di fare contorsionismi.
- La profonda impugnatura risulta decisamente comoda, e le dimensioni ridotto della macchina ne fanno uno strumento veramente pratico e veloce.
Per dovere di cronaca, riporto invece un fatto “negativo”: molti siti di recensioni e anche molti fotografi con cui ho parlato criticano le dimensioni dei pulsanti sul retro macchina, che sono un po’ piccoli.
Personalmente però, non avendo grosse mani, non l’ho trovato un problema.
Il touchscreen permette di editare i file Raw già in liveview; chiaramente, non con la complessità che ti permettono photoshop e il tuo PC.
Tuttavia è una funzione molto utile se sei uno a cui piace sharare rapidamente le proprie fotografie.
In scatto automatico hai a disposizione 5 scenari fra cui scegliere.
Inoltre, in modalità manuale puoi selezionare ulteriori scenari di scatto predefiniti.
I comandi diretti a disposizione sono molto maggiori che nella serie 3000. Questo rende la macchina un pochino più complessa da usare di una entry level basic. Ma anche più rapida una volta che hai imparato.
La Nikon D5500 non è, insomma, una fotocamera reflex “prendi, vai e scatta”, come per esempio la Nikon D3400.
Ossia, è già una macchina fotografica il cui utilizzo, in modalità di scatto non automatica, richiede un certo tempo per essere imparato e sfruttato appieno.
E questo è diretta conseguenza del fatto che ti permette di fare più cose (e, una volta imparati i comandi, più velocemente) che non una fotocamera pensata per principianti assoluti.
Nikon D5500 Opinione di sintesi
Molti definiscono la Nikon D5500 un mix tra una reflex di fascia bassa ed una di fascia medio alta.
Ovviamente il fatto che abbai un sensore a formato ridotto è il suo primo grande limite, almeno per il professionista.
Così come l’aspetto e le caratteristiche del corpo macchina, ancorché piacevoli, sono ben lontane da quelle dei modelli Nikon full frame. Ma più che un difetto, si tratta di un limite fisiologico per una macchina fotografica che costa almeno 1000 euro in meno di, per esempio, una D750 (macchina fotografica, peraltro, veramente notevole).
Come tutte le APS-C di alta categoria, insomma, la Nikon D5500 è un ibrido che conviene comprare solo a certe categorie di fotografi.
Nel prossimo paragrafo vedremo se sei fra quelli.
La Nikon D5500 fa per te?
Cerco di farti delle analisi dei scenario:
E’ la tua prima reflex, e vuoi una macchina solo per fare belle foto in famiglia o quando viaggi?
Lascia stare la Nikon D5500 e prendi una D3300 o D3400. Spendi meno, sono più facili da usare, fai ottime foto comunque, visto che sensore CMOS e processore expeed 4 sono gli stessi.
E’ la tua prima reflex e sei un appassionato che vuole approfondire il mondo della fotografia?
- Se hai un budget di spesa basso, accontentati della Nikon D3400
- Ma se te lo puoi permettere, fai sicuramente lo sforzo di prendere da subito la D5500. Imparerai di più e più velocemente. E la macchina ti starà dietro mano a mano che aumentano le tue esigenze di scatto.
Hai già una entry level ma vuoi salire di livello?
Le migliori reflex APS-C top di gamma
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
- Se hai un budget di spesa basso, compra la D5500 Nikon
- Ma se te lo puoi permettere, fai sicuramente lo sforzo di passare a una Nikon D7200 o addirittura a una full frame, magari risparmiando grazie ad un usato o un ricondizionato amazon garantito.
Sei un fotografo già esperto o un semi-professionista, e stai pensando a un corpo macchina di riserva?
Allora la Nikon D5500 può essere la scelta migliore in termini di qualità / prezzo.
Un amico fotografo professionista che la usa come seconda macchina, mi ha ben sintetizzato la ragione:
- La qualità delle foto è ottima, e sale ulteriormente se abbinata ai giusti obiettivi.
- La grande portabilità la rende adattissima a certi tipi di workflow.
- Lo schermo basculante è una gran comodità, soprattutto con macchina montata su un treppiede basso
- Se si rompe o te la rubano, non è una tragedia (almeno, per lui).
In ultimo, c’è un dato importante e abbastanza recente: da poco è uscito anche in Italia il nuovo modello della serie 5000, ovvero la D5600 (vai alla recensione della Nikon D5600).
E come conseguenza, il prezzo della D5500, che gli somiglia moltissimo, è ai minimi storici. Potrebbe essere allora l’occasione giusta per comprarla. Un saluto!