Nikon D5600: Recensione completa

Uscita nel 2016, la Nikon D5600 è ancora oggi una delle migliori macchine fotografiche reflex a formato ridotto mai uscite sul mercato.

E ha, oggi,  un rapporto qualità / prezzo davvero eccezionale.

Per questo vale senz’altro la pena aggiornarne la recensione anche alla luce delle nuove uscite, sia in ambito reflex che mirrorless.

Dal punto di vista del target di mercato, la Nikon D5600 si colloca nel segmento “entry level advanced”, in cui sostituisce la sorella maggiore D5500 (anche questa ancora valida, e della quale trovi la recensione qui).

“Entry level advanced” significa che è una fotocamera fatta per chi entra nel mondo (magnifico) della fotografia digitale reflex e vuole farlo dalla porta principale.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Perché la Nikon D5600 è davvero un’ottima macchina fotografica; con caratteristiche che la collocano a metà fra la “entry level beginner” tipo la Nikon D3400 e la più recente D3500 (vedi Recensione D3500) e le Nikon semi professionali della serie 7000, cioè la D7200 e la D7500.

(N.d.R. – Se vuoi avere una vista più completa sulla gamma di prodotti offerti dalla casa giapponese, consulta la nostra guida completa) 

Nikon D5600 e le sue rivali

NIKON D5600 E LA CONCORRENZA TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D5600 Amazon
Nikon d5500 Amazon
Canon Eos 800D Amazon
Sony Alpha 6000 (compatta) Amazon
Fujifilm X-T20 (mirrorless) Amazon

Proprio questo suo essere a metà fra il mondo entry level e quello semi pro rende la D5600 una fotocamera un po’ “amletica”.

Qualcuno infatti potrebbe essere tentato dallo spendere un po’ di meno, comprando la comunque ottima entry level D3500.

E qualcuno potrebbe invece essere tentato dal cercare da subito una performance maggiore, rompendo il salvadanaio e andando sulla quasi pro D7500.

Per aiutarti nella scelta, alla fine di questa recensione ragioneremo insieme su quale potrebbe essere una strategia di acquisto corretta.

Intanto però, vediamo un po’ da vicino questa macchina fotografica ….

Corpo macchina e Design della Nikon D5600

La Nikon D5600 è, come si potrebbe dire di una ragazza, piccola ma di bell’aspetto.

Il corpo macchina pesa 465 grammi con batteria e memory card, 415 da solo, e misura 124 x 97 x 70 mm. E’ quindi decisamente portatile e comodo, ideale per fare street photography e turismo.

Infatti Nikon, come gli altri colossi del mondo Reflex, sta investendo moltissimo nella leggerezza e compattezza delle sue Reflex. Ed il motivo è semplice: vuole controbilanciare la concorrenza sempre più agguerrita delle macchine fotografiche mirrorless.

Come vedremo, proprio per questi motivo, i Kit Nikon D5600 “corpo macchina + obiettivo” montano la nuova serie di lenti retrattili Nikon.

 Nikon D5600 corpo macchina

La costruzione in monoscocca conferisce solidità alla camera, che però, come tipico per le macchine fotografiche di questa fascia, non è “tropicalizzata”.

L’impugnatura è insolitamente profonda, per una macchina di queste dimensioni; e anche chi ha le mani grosse la troverà molto comoda.

Nella parte posteriore, unica fra le Nikon formato ridotto, la D5600 presenta quello che è il suo aspetto più interessante: uno schermo LCD da 7,5 cm completamente snodabile.

Per poterne alloggiare le cerniere, i pulsanti sono sistemati  sulla parte destra, contrariamente a quanto capita in molti altri corpi macchina Nikon.

Nikon D5600 recensione

Guarda Su Amazon

Come detto, lo schermo è completamente snodabile, con un range di movimenti molto ampi, rappresentati nella foto qui sotto:

D5600 nikon

Superiormente si trovano invece:

  • Nella parte centrale,  il flash incorporato, la slitta per i flash esterni e il microfono
  • Nella parte destra, la ghiera di comando della modalità di scatto (PSAM, auto, effetti e scene),  il pulsante di accensione, il pulsante di compensazione dell’esposizione, il pulsane di registrazione.  A lato della ghiera il comando per passare dalla modalità “mirino” alla modalità “liveview” (cioè, su schermo LCD).

Le reflex Nikon APS-C

MIGLIORI NIKON APS-C TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D3300 Amazon
Nikon D3400 Amazon
Nikon D5500 Amazon
Nikon D5600 Amazon
Nikon D7200 Amazon
Nikon D7500 Amazon
Nikon D500 Amazon

 

Caratteristiche tecniche della Nikon D5600

Di seguito vediamo un elenco delle caratteristiche tecniche principali della Nikon D5600.

  • Sensore: 24,2 megapixel APS-C, ovvero formato ridotto
  • Processore: Expeed 4, ovvero il top attuale della gamma a formato ridotto
  • Sensibilità ISO: da 100 a 25.600, espandibile fino a 102.400 (!!).
  • Autofocus: 39 punti AF di cui 9 a croce centrale; funziona anche in modalità liveview (cioè sullo schermo LCD)
  • Massima velocità di scatto: 1/4000 sec.
  • Minima velocità di scatto: 30 secondi, espandibile con scatto in modalità “bulb”.
  • Mirino: 95% di copertura e fattore di ingrandimento 0,82x
  • Compensazione dell’esposizione: da -5ev a + 5ev
  • Scatto continuo: 5 fps
  • Microfono / Speaker interni: Si
  • Connettività esterna: porta USB, porta HDMI (mini), microfono esterno, NO cuffie, wireless incorporato, Snapbridge System
  • Batteria: 970 scatti
  • Schermo: LCD, completamente snodabile, touchscreen, con 1040k punti.
  • Video: risoluzione 1920 X 1080
  • GPS: opzionale

Molte di esse sono “standard”, cioè le ritrovi un po’ in tutte le macchine di questa fascia di prezzo, e non fanno realmente la differenza nella scelta.
Alcune invece voglio commentarle brevemente, perché più importanti o caratteristiche della Nikon D5600.

Qualità dell’immagine

Parlo per prima cosa della qualità dell’immagine, perché é ciò che più di ogni altra cosa interessa al fotografo.

Ma, come vedremo, si potrebbe anche non parlarne più

Infatti, il sensore da 24,2 megapixel senza filtro passa basso, accoppiato con il processore di immagini Expeed 4, fornisce una qualità dell’immagine fantastica.

E di fatto, come dicevo, da quando Nikon lo ha introdotto per la prima volta con la D3200, si potrebbe quasi smettere di recensire questo aspetto.

Perché ormai tutte le Nikon, anche le formato ridotto della fascia entry level, danno una qualità dell’immagine assolutamente impensabile qualche anno fa, almeno a questi prezzi.

Qualità che resiste bene all’aumento degli ISO, anche se naturalmente non con la stessa efficacia di una full frame.

Da questo punto di vista insomma, c’è poco da dire: puoi comprare la Nikon D5600 ad occhi chiusi. Ora sai che è scontato, ma era importante dirlo!

Connettività: wi-fi e Snapbridge

La Nikon D5600 presenta un altro elemento  che sta diventando “nuovo standard” per la casa giapponese: la connessione bluetooth con sistema Snapbridge, sviluppato apposta per Nikon.

Esso permette di creare un collegamento bluetooth, a basso consumo energetico, fra la macchina fotografica e lo smartphone o il tablet, per inviare loro i tuoi scatti in tempo reale.

La D3400, introdotta nella primavera 2016, è stata la prima macchina di questa fascia ad averlo. La Nikon D5600 segue a ruota, e credo che sarà lo stesso per tutti i nuovi prossimi modelli.

A completare la completa connettività della Nikon D5600, andando incontro alle esigenze di “sharing” del mercato, vi è un sistema wi-fi incorporato, che invece la D3400 non ha.

E che permette, tra l’altro, anche di controllare la macchina in remoto.

L’unico neo, ed è questo il motivo della presenza anche del Bluetooth Snapbridge, è l‘alto consumo della batteria da parte del wi-fi.

Schermo LCD

Lo schermo LCD snodabile della Nikon D5600 è, probabilmente, la ragione principale dell’esistenza di questa macchina fotografica.

Ed in effetti, non me ne vogliano i puristi, ma è veramente comodo.

Innanzitutto rende molto più agevole scattare su treppiede con la macchina molto in basso.

E poi moltiplica le tue possibilità di scatto, permettendoti di  vedere e inquadrare scene che, diversamente, ti costringerebbero a diventare un contorsionista.

Certo, tutto ha un prezzo: le cerniere dello schermo rubano moltissimo spazio, che viene tolto a possibili comandi diretti della macchina. E dovrai quindi passare spesso dal pulsante “Funzioni” per regolare i tuoi settings.

Così come, in modalità liveview, diminuiscono (e di molto) l’accuratezza e la velocità dell’autofocus.

Il mio consiglio quindi, è: non impigrirti, e usa il mirino tutte le volte che puoi, perché la fotocamera risponde molto meglio.

Con il vantaggio però che, quando non puoi, invece di rinunciare allo scatto potrai utilizzare lo schermo LCD.

Sul quale tra l’altro, tramite il touch screen, puoi controllare tutte le funzioni principali della macchina fotografica.

Vediamo adesso qualche considerazione sul prezzo Nikon D5600, e sugli obiettivi in offerta col corpo macchina.

Prezzo Nikon D5600 in kit corpo macchina + obiettivo

La Nikon D5600 è proposta in vendita sia “solo body” sia in kit con obiettivi zoom di varie lunghezze focali:

Il Prezzo della Nikon D5600 corpo macchina si aggira oggi fra i 600 e i 650 euro, a seconda del venditore e del tipo di garanzia. (Cerca il miglior prezzo Amazon).

Il prezzo della Nikon D5600 corpo macchina + obiettivo AF-P DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR è intorno ai 700 euro.

Oltre alla combinazione con l’ottica 18-55 mm, che ho messo perché è la più economica e la più venduta, sono sicuramente da considerare i kit:

  • Nikon d5600 + AF di P DX 35 mm 1: 1,8G. In questo caso la fotocamera è venduta accoppiata con una focale fissa da 35 mm, decisamente meno duttile di uno zoom, ma con  qualità dell’immagine molto migliore.
  • Nikon D5600 + 18-105 mm AF-S DXF/3.5-5.6G ED VR. Ti porti a casa, insieme alla fotocamera, un obiettivo di ottima qualità, che con il suo zoom 18-105 ti permette di cavartela nella maggior parte delle tipiche situazioni di scatto.
  • Nikon D5600 + 18-140 mm AF-S DX F/3.5-5.6G ED VR. E’ la combinazione più cara (almeno 900 euro) e più duttile. Praticamente per un bel po’ non avrai bisogno di altri obiettivi.

 

d5600 + obiettivo 18-105La ottima versione in kit con obiettivo 18-105 mm

Guarda Su Amazon

Come sempre, rispetto ai prezzi dei grandi retailer online, è possibile ottenere discreti sconti nei negozi fisici, prendendosi però, qualche volta, un po’ di rischio in più.

Soprattuto se, invece della garanzia di 4 anni della Nital, si opta per la semplice garanzia “Versione EU”. (Cosa che però, in una macchina di questa fascia di prezzo, io personalmente ti sconsiglio).

Infine, alcune note molto importanti sugli obiettivi dei Kit proposti con la Nikon D5600:

  • In generale, sono una soluzione più economica rispetto al comprare corpo macchina e obiettivo separatamente. Per questo la consiglio sempre.
  • Presentano i nuovi motori di movimento Nikon, decisamente più silenziosi. Fatto particolarmente importante quando fai riprese video con il sonoro
  • Sono parzialmente retrattili: si tratta di una novità recente, messa in atto da Nikon per controbilanciare la concorrenze delle più piccole  e managgevoli fotocamere mirrorless.

Nikon D5600, da sola o in Kit

BUNDLES NIKON D5600 TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D5600 solo corpo Amazon
Nikon D5600 + Nikkor 18-55mm Amazon
Nikon D5600 + Nikkor 18-105mm Amazon
Nikon D5600 + Nikkor 18-140mm Amazon

Fare foto con la Nikon D5600

Parliamo adesso dell’esperienza di scatto con la D5600.

La macchina, anche con l’obiettivo montato, è leggera e maneggevole, senza però dare la sensazione di essere una fotocamera da due soldi.

Si accende ed è pronta a scattare in meno di un secondo.

L’autofocus a 39 punti segue molto bene i soggetti, anche in movimento relativamente rapido. E’ decisamente migliore di quello della D3500, per non parlare delle entry level canon, con le quali davvero non c’è paragone.

Ovviamente, la sua performance comincia a diminuire con l’abbassarsi della luminosità, ma è comunque piuttosto accurato ancora a -2EV, con le prime difficoltà vere che cominciano a -3.

Nella modalità liveview, invece, come già detto, la performance dell’autofocus diminuisce sensibilmente, in particolare con soggetti in movimento; rimanendo comunque accettabile (ma secondo me inferiore, per esempio, alle Canon di questa fascia di prezzo).

Lo scatto continuo a 5fps (per intenderci, la stessa velocità della fotocamera professionale Nikon D810, che però, va detto, ha un sensore da 36 megapixel), ha un buon buffer e rende la D5600 una macchina adatta anche a fotografia sportiva e di azione.

L’utilizzo è abbastanza facile, anche se non velocissimo perché sono pochi i comandi diretti a disposizione.

Tuttavia, soprattutto se ti abitui a scattare in RAW, non soffrirai più di tanto, perché in post-produzione potrai fare tutte le regolazioni che vuoi.

Sulla ghiera dei comandi, oltre alle funzioni PSAM e auto, hai anche le modalità “effetti” e “scene”, che meritano di essere approfondite.

“Effects” della D5600

La nikon D5600 presenta 10 modalità di effetti speciali che puoi selezionare quando scatti.

Essi sono: night vision, super vivid, pop, photo illustration, toy camera effect, miniature effect, selective color, silhouette, high key, low key.

Si tratta di modalità di scatto che, anche se non le uso spesso, apprezzo molto: ci ricordano infatti che la fotografia, per prima cosa, è divertimento.

E quindi non c’è niente di male ad aggiungere ai tuoi scatti qualche effetto speciale.

Inoltre, il night vision permette di scattare foto a ben 102.400 ISO!

“Scene” della D5600

La modalità “scene” è quella che io chiamo, affettuosamente, la “nave scuola” di Nikon.

Con la modalità “scene” infatti:

  • Tu dai alla macchina le indicazioni sul tipo di scatto che vuoi fare
  • Lei ti da in automatico le impostazioni che giudica ottimali.

Gli scenari impostabili sono un bel po’: ritratto, paesaggio, bambini, sport, close up, ritratto notturno, paesaggio notturno, interno, spiaggia/neve, tramonto, alba, lume di candela, ritratto di animali, paesaggio autunnale, cibo, fiori.

Si tratta di una nave scuola perché, se non hai grande esperienza di fotografia:

  • Focalizzi da subito che differenti soggetti e situazioni hanno bisogno di differenti settings
  • Guardando le impostazioni che ti da la macchina fotografica, impari le regole di scatto e ti familiarizzi con i differenti possibili incroci delle variabili apertura diaframma / tempo d’esposizione / Iso.

Insomma, la modalità scene di fa apprendere rapidamente le regole di base della fotografia, avvicinandoti più rapidamente al momento in cui sarai in grado di romperle, consapevolmente, per cercare la tua espressione artistica unica.

APS-C TOP DI GAMMA TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon d7200 Amazon
Nikon D7500 Amazon
Canon eos 800D Amazon
Canon Eos 77D Amazon
Sony Alpha 6500 (Compatta) Amazon
Fujifilm X-T2 (mirrorless) Amazon
Nikon D500 Amazon

Nikon D5600: confronto con altre fotocamere

La Nikon D5600 è un’ottima macchina fotografica, in grado di produrre alta qualità di immagine, e di adattarsi a condizioni di fotografia non certo estreme, ma comunque molto, molto variabili.

Potrebbe essere una scelta azzeccata, se hai deciso di orientarti su una reflex.

Come accennato all’inizio, in ambito Nikon essa si trova a competere con due rivali: la D3500 e la D7500.

Se sei un  principiante infatti, può convenire comprare la D3500: è un’ottima macchina, più semplice da usare, molto meno costosa, e che può fare anche lei da nave scuola.

Se hai già esperienza invece, può valere la pena andare direttamente sulla D7500: spendi alcune centinaia di euro in più ma ti porti a casa  diverse caratteristiche tipiche delle fotocamere professionali, solo che il sensore è a formato ridotto. Cosa che però comporta un notevole risparmio di prezzo (e di spazio) rispetto alle pieno formato.

Ma le alternative possibili sono molte.

Quale può essere dunque una strategia di acquisto corretta?

Lo vedremo con una serie di confronti diretti:

Nikon D3500 vs Nikon D5600

Non scegliere la seconda per motivi di usabilità o qualità dell’immagine: la differenza fra le due infatti non vale la differenza di prezzo.

Scegli invece la Nikon D5600 se:

  • per la tipologia di utilizzo che farai della macchina fotografica, lo schermo mobile e il wi-fi possono esserti particolarmente utili.
  • ti interessa avere un autofocus nettamente più performante

Nikon D5600 vs NikonD7500

In questo caso, chiediti:

“Sono disposto a spendere diverse centinaia di euro in più per una macchina che, ancorchè migliore, comunque non è una full frame?

E qui, deve essere soprattutto il tuo portafoglio a parlare!

Se hai un buon budget, togliti lo sfizio di andare direttamente sulla D7500: ha molti più controlli diretti, è molto più veloce, ed assomiglia di più a una camera pro.

In compenso però, ha solo lo schermo basculante invece che quello completamente snodabile.

Nikon D5600 vs Canon

Con le entry level Canon 2000d o 4000D spenderai la metà dei soldi.

Da un punto di vista tecnico però sono davvero molo inferiori alla D5600. Stiamo parlando di pianeti diversi e le pupi scegliere solo ed esclusivamente se desideri risparmiare molto.

Le Canon D200 e D250 invece possono essere presa in considerazione come valida alternativa tecnica. In generale, sono leggermente inferiori alla Nikon D5600 sul segmento “foto”, e leggermente superiori in quello “video”.

Secondo me vale la pena preferirle solo se fai tanti video.

Ti rimando comunque alle loro recensioni (200D   D250) per ulteriori approfondimenti

Nikon D5600 vs Mirrorless

Ci sono diverse mirrorless in grado di competere con la D5600 in questo segmento di mercato. Penso per esempio alla  fujifilm X-T20, o alla Canon EOS RP, ma anche ad altre.

Fra i lati negativi di queste mirrorless vale la pena menzionare che:

  • Sono leggermente più care
  • Hanno, in questo momento, un parco obiettivi disponibili molto più ridotto
  • Hanno vita della batteria molto ridotta (la EOS RP fa 250 scatti con una carica, quando la D5600 ne fa quasi 1000!)

In compenso sono ancora più piccole e leggere della D5600.

Sono quindi da preferire, secondo me, se sei un appassionato di Street Photography.

La mia opinione sulla Nikon D5600

Concludo ripetendo ciò che ho detto all’inizio: la Nikon D5600 è una delle migliori reflex APS-C mai uscite sul mercato.

Comprandola, non sbagli, perché compri una gran macchina.

Come abbiamo appena visto, ci sono certamente delle valide alternative, preferibili o se si hanno specifici vincoli di prezzo o se si hanno esigenze specifiche. Fuori da queste ipotesi, la Nikon D5600 è sempre la scelta giusta.

-24% L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale. Ediz. illustrata
13,51 18,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Borsa Protettiva Per Nikon D5600 | D3400 | D3300 | D500 |...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Lexar Professional Scheda SDXC, 64 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x,...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 5 Ottobre 2023 3:05
9.5 Total Score
La migliore del suo segmento

La nikon D5600 è una all round praticamente perfetta, almeno per la sua fascia di prezzo. Sensore, processore, AF, connettività, sono al top. E il tutto è completato da uno schermo LCD robusto e completamente snodabile. Davvero consigliata

PROS
  • Dimensioni e peso ridotti per essere una Reflex
  • Schermo completamente snodabile
  • Tecnologia top nel segmento di mercato corrispondente
  • Ottima qualità dell'immagine
  • Semplice da usare
CONS
  • La modalità video è inferiore agli standard attuali.
User Rating: 3.38 (61 votes)

Reflex-Mania
Logo