Nikon D610: recensione completa

La Nikon D610 è stata presentata nel 2013, esattamente un anno dopo l’uscita della Nikon D600.

Ti domanderai per quale motivo un nuovo modello esce a distanza di solo un anno da quello precedente.

In effetti potrebbe sembrare una scelta commerciale strana, non fosse per il fatto che la D600 presentava un grosso difetto: macchie di olio e polvere sul sensore che lo sporcavano in modo da rendere le foto inaccettabili. Questo problema era dovuto a un malfunzionamento del meccanismo di scatto. Tanto è vero che la Nikon è stata costretta a fornire assistenza gratuita (anche fuori garanzia) a chi possedeva una Nikon D600 per ovviare al problema.

A questo punto viene spontaneo domandarsi: quando si parla di Nikon D610 stiamo parlando di una fotocamera completamente differente rispetto al quella che l’ha preceduta, la Nikon D600, oppure è lo stesso identico modello con alcune migliorie?

Scopriamolo insieme.

Fondamentalmente la Nikon D610 ha le stesse identiche caratteristiche della Nikon D600. E’ stato sostituito il meccanismo di scatto, ovvero l’otturatore, in modo che non si presentassero più gli stessi problemi che si erano presentati con la Nikon D600.

Oltre a ciò sono state apportate altre tre migliorie:

  1. scatto continuo a 6 fps (fotogrammi per secondo) anziché 5.5 fps della D600; miglioramento dovuto grazie al cambiamento dell’otturatore
  2. scatto continuo silenzioso a 3 fps
  3. migliore bilanciamento del Bianco automatico, che garantisce colori molto più simili alla realtà e brillanti con luce artificiale, garantisce toni della pelle più simili a quelli reali.

Perciò, se già potevo affermare che la Nikon D600 è una buona macchina posso a maggior ragione confermarlo per la Nikon D610.

Nikon D610 e le sue rivali TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D610 Amazon
Nikon D750 Amazon
Nikon D7200 Amazon
Nikon D810 Amazon
Nikon D500 Amazon

 

Quando nel 2012 è stata annunciata l’uscita della Nikon d600, un buon numero di fattori giocavano a suo favore: una DSLR Full Frame da 24 Mp molto performante e a un prezzo più basso rispetto alla sua sorella maggiore la Nikon D800.

La Nikon D610 è una fotocamera ottima per tutti gli usi, adatta sia per i consumer che per i professionisti. E’ giusto segnalare che qualche limite la Nikon D610 ce l’ha, quando parliamo di fotografia wildlife e di fotografia sportiva, perché in questo caso i fotografi professionisti preferiscono orientarsi su altri modelli molto più veloci e performanti, come ad esempio la nuova Nikon D500 (leggi qui la nostra recensione), oppure la D810 o D850.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Nikon D610: caratteristiche tecniche

Nikon D610, reflex

Nikon D610 vista di fronte.


Come già anticipato prima, la Nikon D610 è in sostanza la D600 con tre nuove caratteristiche aggiuntive e un nuovissimo meccanismo di scatto che ha risolto i problemi di macchie di olio e polvere sul sensore.

Con i suoi 24,3 Megapixel e un sensore CMOS Full Frame, le immagini JPEG sono di qualità elevata anche ad alti ISO e i file RAW garantiscono un’ottima gamma dinamica.

Un’altra specifica che avevo avuto modo di apprezzare nella D600 e che ritrovo nella Nikon D610 è il corpo macchina in lega di magnesio tropicalizzato, il che rende questa fotocamera  reflex solida, e resistente alle diverse condizioni atmosferiche, oltre a un grande mirino e l’interfaccia personalizzabile.

Ancora una volta mi trovo a sottolineare che la D610 offre tutto ciò che di performante offriva la D600 con l’aggiunta di alcuni miglioramenti:

  • sensore CMOS da 24.3MP Full-frame (nel “modo” DX, ovvero il formato croppato, i megapixel scendono a 10.5)
  • processore Exceed
  • dimensioni: 141mm x 113mm x 82mm
  • peso: 760 gr senza batteria e ca. 850 gr. con batteria e memory card
  • ISO 100-6400 (espandibile da 50 A 25.600 equivalente)
  • Scatto continuo a 6 fps; nuovo scatto continuo silenzioso (quiet continuous mode shoots) a 3 fps
  • sistema di autofous a 39 punti, con 9 punti AF a croce nel centro dell’immagine
  • nuovo sistema di bilanciamento del bianco
  • monitor LCD da 3.2 pollici e con risoluzione da 921.000 punti
  • registrazione video Full HD da 1080 p30 e registrazione di video in formato non compresso registrati attraverso la presa HDMI
  • Sistema a infrarosso (wireless) per il controllo del flash. Supporto del sistema Creative Lightning System
  • Sistema Picture control: per modificare l’aspetto delle immagini secondo alcuni preset: standard, neutro, monocromatico, saturo, ritratto e paesaggio.
  • Due slot per le schede di memoria
  • batteria ricaricabile Li-on EN-EL15
  • battery pack: MB-D14 opzionale con una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 Nikon oppure sei batterie alcaline AA, Ni-MH o al litio

Design corpo macchina di Nikon D610

La Reflex Nikon d610 è una fotocamera reflex molto solida e performante che si posiziona tra la Reflex DX Nikon D7000 e la Reflex Full Frame Nikon D800 se parliamo di grandezza.

La Nikon D610, come la D600, ha un’ottima qualità costruttiva.

E’ infatti leggermente più larga, parlando di dimensioni, della DX Nikon D7000 e comunque più piccola della Nikon D800 che è una Full Frame da 36 megapixel.

Il body della Nikon D610 è molto resistente, costruito per resistere a polvere, umidità e condizioni climatiche estreme (da 0°C a 40°C). Il corpo macchina è infatti tropicalizzato, e non ha nulla da invidiare alla Nikon D800.

La parte superiore e quella posteriore sono in lega di magnesio, un materiale molto resistente e leggero; il resto in plastica.

Rispetto alla Nikon D810 che misura 146mmx123mmx81,5mm è un po’ più piccola, e pesa meno (850gr. vs poco meno di 1kg). Ti assicuro che questo non è un particolare trascurabile se pensi di tenere a lungo sul collo una reflex a cui devi ancora aggiungere il peso di un obiettivo. Ovviamente nulla a che vedere con una compatta o con una mirrorless con ad esempio la Fuji X-T2 (leggi qui la nostra recensione) oppure la Olympus OM-D E-M10

Nikon D610: vista dall’alto

Nikon D610: vista dall’alto


Nella parte superiore della fotocamera a sinistra c’è una ghiera che regola la tipologia di esposizione:

  • manuale
  • automatico
  • priorità dei tempi S
  • priorità dei diaframmi A
  • Program P
  • Auto
  • Scene
  • U1 e U2 (personalizzabili).

Alla sua base le modalità di scatto:

  • singolo (S)
  • continuo Lento (Cl)
  • continuo veloce (Ch)
  • silenzioso (Q)
  • Scatto continuo silenzioso
  • Mirror Up
  • scatto a distanza (con telecomando)
  • autoscatto

Entrambi questi indicatori sono bloccabili, per evitare che si spostino accidentalmente durante le fasi di scatto.

Nikon D610, reflex

Nikon D610, particolare della ghiera dei modi di scatto vista dall’alto

Nikon D610: vista dall’alto. Particolare della ghiera di scatto . Alla sua base la ghera per la scelta delle moda

La modalità di esposizione è molto veloce da impostare e cambiare, e prevede due “modi personalizzabili” U1 e U2. Quando parlo di personalizzabili intendo dire che li puoi programmare in base alle tue esigenze impostando modalità di esposizione diverse con parametri completamente differenti.

Optional sicuramente molto utile, se per esempio stai scattando foto in un matrimonio e vuoi facilmente passare da un’ esposizione adatta per foto in interni a una adatta per foto in esterni; oppure se, durante una sessione fotografica esterna, magari di sport o di fotografia naturalistica, desideri utilizzare un set di impostazioni di scatto ben preciso per i soggetti in movimento o per le scene statiche.

Qui troviamo anche il modo di scatto silenzioso (quiet), sia singolo (Qs) che continuo (Qc): una funzione molto utile in tutte quelle situazioni in cui, anche solo il rumore di ritorno dello specchio può creare fastidio.

Qc: scatto continuo silenzioso sul selettore dei modi di scatto


Guardando sempre la Nikon D610 dalla sua parte superiore, a destra troviamo un pulsante per modificare la modalità di misurazione dell’esposizione (matrix, ponderata al centro, spot). Per modificare la misurazione dell’esposizione è sufficiente premere questo pulsante e ruotare la ghiera posteriore (principale).

Sul grip c’è il una ghiera di accensione/spegnimento della fotocamera, e al suo centro il pulsante di scatto.

Poco più indietro c’è il pulsante della compensazione dell’esposizione.

Nikon D610, reflex

Nikon D610: vista dall’alto, particolare del selettore on/off, del pulsante di compensazione dell’esposizione, pulsante registrazione video e quella della misurazione dell’esposizione

Nikon D610: vista dal retro

Vista dal retro la fotocamera reflex Nikon D610 è molto simile alla Nikon D7000 a parte alcune piccole differenze. Ad esempio, la D610 ha un pulsante in più per accedere velocemente alle impostazioni di scatto “Picture Control”.

Nikon D610, reflex

Nikon D610: vista dal retro


Al centro, non passa inosservato l’ampio display del monitor LCD della Nikon D610, che è lo stesso della Nikon D800, e misura 3.2 pollici; con i suoi 921.000 punti (VGA) e il controllo automatico della luminosità grazie a un sensore che rileva la luminosità dell’ambiente, garantisce una visualizzazione brillante delle immagini.

La visibilità è buona anche all’esterno, ma purtroppo scende sotto la luce diretta del sole. Che questo sia un difetto accettabile o no, devi deciderlo tu in base alle tue abitudini di scatto: se usi il monitor solo per vedere le foto dopo averle scattate, questo non è un grosso problema. Diverso invece se scatti solo foto in Live View, perché in questo caso sarebbe penalizzante.

Alla sinistra del monitor LCD troviamo una serie di pulsanti che ci permettono di modificare direttamente alcuni parametri, senza la necessità di passare dal menu.

A partire dall’alto troviamo:

  • menu
  • picture control
  • wb: bilanciamento del bianco
  • iso
  • ingrandimento immagine

Alla destra del monitor LCD, sono presenti un multi-selettore per spostarsi all’interno del menu e per selezionare i punti AF, e il blocco del selettore di messa a fuoco.

Nikon d610: ergonomia

Come abbiamo accennato poco fa, la Nikon D610 ho molto in comune sia con la sua sorella minore la D7000 sia con la sorella maggiore la D800, quindi sia con il formato DX che con l’ FX.

Se hai una corporatura minuta e devi tenere in mano la tua fotocamera per molte ore durante delle sessioni di scatto, sicuramente la D610 è il giusto compromesso che può fare per te.

Nel momento stesso in cui aggiungi il Battery grip MB D14 alla Nikon D610 sia la grandezza che il peso aumentano; c’è però il vantaggio che la fotocamera diventa più comoda con lenti più pesanti e ingombranti.

Anche se il corpo della Nikon D610 non è piccolo come quello di una mirrorless, questa DSLR ha la giusta dimensione per essere portata sempre con sé senza pesi eccessivi.

E’ inoltre una fotocamera facile da usare: sul corpo della D610 ci sono tutti i comandi necessari e indispensabili per un utilizzo immediato. I comandi sono infatti accessibili direttamente senza dover passare dal menù; ciò rende la fotocamera facilmente utilizzabile e performante, molto responsive.

Caratteristiche tecniche Nikon D610: approfondimento

Sensore

Il sensore CMOS da 24,3 Mp, full frame, garantisce immagini molto dettagliate e con gradazioni tonali uniformi; inoltre, in coppia con il processore performante Expeed 3, garantisce una elevata riduzione del rumore.

Processore

Sia sensore che processore della Nikon D610 sono gli stessi rispetto a quelli della Nikon D600. Il processore Expeed 3, (lo stesso utilizzato per la Nikon D4) garantisce immagini in JPEG di alta qualità anche ad alti alti ISO, e una ampia gamma dinamica.

Sensibilità ISO

La sensibilità ISO è impostabile da 100 a 6400; ed è estensibile da 50 a 25600 equivalente.

Nella pratica ho potuto verificare che anche fotografie scattate con ISO superiori a 6400 non creano eccessivi problemi di rumore.

Autofocus

Il sistema di autofocus è a contrasto e a rilevamento di fase; è un sistema a 39 punti.

La Nikon D610 ha ereditato il sistema di autofocus a 39 punti dalla Nikon D7000.

E’ chiaro che più punti ci sono meglio è; quindi va da sé che un sistema 51 punti come quello della D7200 (leggi qui recensione) o i 153 della D850 è sicuramente il non plus ultra, ma il sistema di autofocus a 39 punti é ottimo nella maggior parte delle situazioni di scatto che ti troverai ad affrontare.

I 9 punti a croce sono concentrati nel centro, in un’area centrale un po’ più ridotta, tipica della DX piuttosto che della FX;e questa composizione lascia perciò diversi punti scoperti. I punti raggruppati al centro, come per le DSLR DX potrebbero alla fine risultare critici per la fotografia sportiva e di wildlife.

Il sistema di autofocus a 39 punti può essere impostato in vari modi:

  • AF punto singolo
  • AF area dinamica a 9, 21 o 39 punti
  • AF traking 3D
  • area AF Auto

Il sistema di autofocus della Nikon D610 è sensibile e garantisce ottimi risultati in situazioni di luci molto forti e ad alto contrasto.

Scatto continuo

Lo scatto continuo è a 6 fotogrammi al secondo (6fps) ed è più che sufficiente per la maggior parte delle situazioni; forse l’unico limite lo vedrei nella fotografia sportiva o nella wildlife.

Nella modalità di scatto continuo silenzioso (una delle novità della D610 rispetto alla D600) è possibile scattare 3 fotogrammi consecutivi (3fps)

Bilanciamento del bianco

Anche il bilanciamento del bianco automatico è stato migliorato rispetto al modello D600.

Le migliorie riguardano soprattutto alla resa del bianco con luce artificiale (evitando toni troppo aranciati).

Mirino

Il mirino copre il 100% dell’immagine e ha la possibilità di ingrandimento a 0,7x; inoltre, quando imposti il modo ritaglio DX, nel mirino vengono evidenziati dei contrassegni per individuare la grandezza effettiva dell’immagine catturata “croppata” rispetto al formato FX.

HDR (High Dynamic Range)

La Nikon D610 ha il sistema HDR incorporato, che cattura le immagini riducendo il disturbo e garantendo un’ampia gamma di toni sia nelle aree molto luminose che in quelle molto buie.

Video

Con la Nikon D610 si possono registrare filmati Full HD (1080p) sia in formato DX che FX a 30p, 25p e 24p (D-Movie Multi Area).

Può inoltre registrare video non compressi anche su registratori video esterni grazie alla presa in uscita HDMI.

La qualità dei video è molto buona e garantisce colori naturali.

Durante la registrazione dei video è possibile selezionare solo l’Autofocus a contrasto e non quello a rilevamento di fase: una piccola pecca perché l’AF a contrasto è più lento di quello a rilevamento di fase.

Sul corpo della Nikon d610 è presente un microfono interno che però è mono; per fortuna c’è una porta per l’ingresso di un microfono esterno, sicuramente più performante.

Flash pop-up

E’ sempre preferibile l’utilizzo di un flash esterno, staccato dalla fotocamera e più grande, per ottenere risultati più naturali e migliori rispetto a quelli che può darci un pop up (come abbiamo visto qui). Ma ciò non vuol dire che il flash pop up sia inutile; anzi, il fatto che sia presente è un valore aggiunto. Infatti è utile in tutte quelle situazioni in cui abbiamo bisogno di un colpo di flash di schiarita, o di riempimento.

Inoltre, il motivo che rende il flash interno importante nella Nikon D610, è il fatto che supporta il Nikon Creative Lightning System, ovvero un sistema di illuminazione “creativa”senza cavi. In questi casi il flash pop up in wireless (tramite infrarossi) può controllare un gruppo singolo o due gruppi indipendenti di luci quando viene utilizzato come Flash master, ovvero il flash che comanda gli altri gruppi di luce. Si parla perciò di “illuminazione creativa” perché si possono ottenere effetti di illuminazione particolari seguendo schemi di luce in cui posizionare i vari flash esterni che verranno comandati dal flash pop up.

Schede di memoria Trova il miglior prezzo su
Lexar Professional SDHC 633x 32 GB – STANDARD Amazon
SanDisk Extreme SDHC 32 GB – STANDARD Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 128 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 256 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Toshiba CF Exceria 1000x 32GB UDMA7 – PRO Amazon
Lexar Professional CF 1000X 16 GB – PRO Amazon

Batteria

La batteria al litio è a lunga durata. E’possibile scattare fino a 900 scatti in condizioni normali utilizzando l’LCD; senza LCD può arrivare a 3300 scatti. Una performance di tutto rispetto per qualunque sessione fotografica.

Se però non fosse abbastanza, si può aggiungere al body della D610 il battery grip Multi Power MB-D14, che supporta una batteria ricaricabile uguale a quella della fotocamera (EN- EL 15) oppure se batterie alcaline AA, Ni-MH o al litio.

Fare foto con Nikon D610

Fotografia scattata con Nikon D610. 

Quando nel 2013 ho dovuto decidere quale fotocamera acquistare, ero molto indecisa tra la dD610 e la D800. Certo non sono la stessa cosa, ma io cercavo una fotocamera che potesse accompagnarmi sempre, senza un peso e un ingombro eccessivi. Le performance a livello fotografico della D610 soddisfavano le mie esigenze di quel momento e quindi non ho avuto dubbi: non sono una fanatica della corsa ai megapixel, e i 24 megapixel del sensore erano perfetti: la qualità delle immagini ad alti ad alti ISO e il controllo del rumore pure.

Io puntavo soprattutto sul fatto che essendo di corporatura minuta, e avendo le mani piccole, l’ingombro e il peso della Nikon D610 facevano proprio a caso mio.

Quindi, se ho scelto soprattutto in base alla grandezza e al peso di questa fotocamera, devo però dire che non mi ha mai deluso dal punto di vista fotografico.

L’ho utilizzata per fare reportage di matrimonio, ritrattistica, fotografia naturalistica, fotografia di paesaggio, e still life e devo assolutamente confermare la mia scelta: ho sempre avuto grandi soddisfazioni da questa fotocamera.

La Nikon D610 è arricchita dei “modi scena“, sulla ghiera di selezione modo posta sulla parte superiore della fotocamera a sinistra (se guardiamo la DSLR da dietro).

Scegliendo il modo scena, le impostazioni vengono ottimizzate in base alla scena selezionata.

Tra i modi scena, solo per ricordare i più usati, possiamo scegliere:

  • ritratto: rende i colori della pelle più delicati, attenua i dettagli sullo sfondo
  • bambini: rende i colori più vividi e giocosi, lasciando inalterato il colore della pelle
  • paesaggio: satura i colori
  • paesaggio notturno: riduce il disturbo
  • sport: utilizza tempi di posa veloci per fermare il movimento
  • macro Close up: utile per scatti ravvicinati

A questi si aggiungono: ritratto notturno, feste e interni, spiaggia7neve, tramonto, ritratto animali domestici, low/high key, silhouette.

Ho sentito dire spesso che se una fotocamera ha la possibilità di selezionare il modo scene non è professionale. Inutile sottolineare che non sono assolutamente d’accordo con questa affermazione. E’ un plus che questa fotocamera offre. Ognuno è libero di decidere se usarlo oppure no. Sicuramente in certe situazioni può facilitare gli scatti. E questo non è un male, no?

Nikon D610

Fotografia scattata con Nikon D610. Dati di scatto: 1/125, f/11; Iso 80; misurazione esposizione matrix.

Fare video con Nikon D610

Dal punto di vista dei video la Nikon D610 è una fotocamera performante.

Io sono tra quelli convinti che per una fotocamera sia indispensabile fare ottime foto, e i video rimangono un po’ in secondo piano. So però che adesso non ci si accontenta più di poter fare solo foto; e così la crescente importanza dei video porta le case costruttrici a progettare fotocamere che possano soddisfare entrambe le esigenze: foto e video. Non bisogna certo frenare il progresso lo sviluppo tecnologico delle fotocamere reflex o mirrorless!

Parliamo comunque di una fotocamera uscita nel 2013, con i suoi limiti dovuti al passare del tempo: dal 2013 ad oggi sono passati diversi anni. La Nikon ha prodotto molte nuove fotocamere, più performanti dal punto di vista dei video, e soprattutto dal punto di vista della connettività, che 2013 non era così indispensabile.

A questo proposito ti segnalo che la Nikon D610 ha la predisposizione Wireless ma utilizzabile solo con l’acquisto separato di un modulo wireless. Niente a che vedere con le attuali Canon EOS M50 oppure Nikon D750, che ha il modulo wireless incorporato.

La Nikon D610 ha in comune con la Nikon D800 le specifiche video: può registrare video non compressi; ha inoltre un’uscita HDMI, un ingresso per un microfono esterno. Una differenza non da poco è che con la D610, in fase di registrazione dei video, non si può modificare la profondità di campo; invece con la D800 è possibile farlo.

Nikon D610 prezzo

Il prezzo attuale della Nikon D610 solo corpo macchina si aggira attorno ai €1230.

Venduta in kit con obiettivo 24-85 si trova a circa €1700.

La Nikon D610 ha un buon rapporto qualità-prezzo; perciò puoi acquistarla davvero serenamente.

TABELLA CONFRONTI

La mia opinione

In conclusione, ritengo che la Nikon D610 sia una buona fotocamera tuttofare, dalle prestazioni più che soddisfacenti sia per un amatore che un semiprofessionista.

Gli unici limiti sono nell’utilizzo di questa fotocamera per tipologie di fotografia un po’ di nicchia, quali ad esempio il wildlife oppure la fotografia sportiva in quanto non abbastanza veloce e senza scatti continui elevati. Però, per quanto riguarda la qualità dei Raw 12 o 14 bit, non ho dubbi: è un’ottima fotocamera.

E’ resistente, maneggevole,non eccessivamente pesante o ingombrante.

Ha la possibilità di girare i video in full HD di buona qualità.

Facile nell’uso, non riserva sorprese grazie al posizionamento dei pulsanti; molto comoda sia per quanto riguarda la personalizzazione delle impostazioni dei principali parametri: AF, modo di scatto, modalità di esposizione.

Una fotocamera che nonostante sia un po’ vecchiotta ti darà comunque delle ottime soddisfazioni.

Nikon ML-L3 Telecomando per Reflex
29,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon SB-700 FLASH TTL Lampeggiatore
339,70
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Manfrotto MKCOMPACTACN-BK Treppiede con Borsa, Testa Ibrida per Fotografia e Video, 5...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 28 Maggio 2023 12:02
7.5 Total Score

PROS
  • Body tropicalizzato, solido e resistente
  • Ottime performance ad alti ISO sia con file Raw che Jpeg
  • File raw con ampia gamma dinamica
  • Bilanciamento del bianco migliorato
  • Fotocamera responsive e facilmente settabile
  • Due slot per schede SD
  • Flash pop up che può essere utilizzato come commander per i sistemi di illuminazione creativa multi flash in wireless.
  • Pulsanti personalizzabili
  • Mirino: copertura del 100% dell'immagine
  • Registrazione video HD non compressi in un videoregistratore esterno
CONS
  • copertura AF ridotta
  • AF lento in live view e video
  • visibilità ridotta LCD in piena luce del sole.
  • in live view non è possibile vedere l'istogramma
User Rating: 4.25 (4 votes)

Reflex-Mania
Logo