
La Nikon D7200 è una fotocamera reflex digitale a formato ridotto di gamma top. Anzi, si potrebbe dire che, da un punto di vista qualitativo, è il vero anello di congiunzione fra le formato ridotto e le full frame della casa nipponica.
In questa recensione però, come di consueto, non ci limiteremo ad elencare le sue caratteristiche tecniche.
Cercheremo invece di approfondire con il ragionamento per rispondere alla domanda fondamentale che ognuno di noi si fa prima di comprare una macchina fotografica: “Fa davvero per me?“
Vedremo dunque, passo per passo, i seguenti punti:
- La Nikon D7200 in 10 righe
- Design del corpo macchina
- Caratteristiche tecniche principali, dal sensore alla batteria!
- Kit Nikon D7200 in vendita
- Riferimento prezzi Nikon D7200
- Comprare una Nikon D7200 usata?
- Fare foto con la D7200
- Opinioni finali: la D7200, fa per te?
Alla fine di questo lungo articolo, penso potrai decidere se comprare o meno questa macchina fotografica. E se ti rimangono dei dubbi, puoi sempre chiedere alla nostra comunità di quasi 35.000 appassionati fotografi su facebook!
Nikon D7200 e le sue rivali
NIKON D7200 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon d7500 | Amazon |
Canon Eos 800D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D7200 Recensione in 10 righe
Per fare una breve recensione della Nikon D7200 servono anche meno di 10 righe: la D7200 è, semplicemente, una gran bella macchina fotografica.
Prima l’ho definita l’anello di congiunzione fra le formato ridotto e le full frame, ma in realtà è anche meglio di alcune full frame presenti sul mercato. E non a caso il prezzo della Nikon D7200 non è certo irrisorio.
Nikon l’ha concepita rivolgendosi a un mercato fatto di tre tipi di persone:
- Neofiti molto, molto ambiziosi (comunque, la D7200 presenta anche le modalità di scatto “automatico” e “scenari”, per aiutare i meno esperti)
- Fotografi amatoriali preparati, che vogliono fare un salto di qualità senza spendere una fortuna
- Professionisti che vogliono contare su un corpo macchina di riserva portabile e di buon livello
Dal punto di vista estetico è pressoché uguale alla sua sorella “più vecchia”, la D7100.
Da un punto di vista tecnico, anche se gli assomiglia parecchio, presenta invece una serie di miglioramenti che vedremo nel dettaglio.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Nikon D7200 Corpo Macchina
L’aspetto della Nikon D7200 è solido e molto piacevole, grazie alla sua costruzione in lega di magnesio e agli inserti in pelle.
E’ tropicalizzata, cioè sigillata nei punti critici per resistere a umidità, polvere e fattori atmosferici.
Le dimensioni e il peso sono, proprio in quanto si tratta di una fotocamera con sensore a formato ridotto, abbastanza contenute: 136 x 107 x 76 mm.
Tuttavia, chi viene dalla fascia delle più piccole entry level, noterà i 200 grammi in più che la separano, per esempio, dalla D3300.
L’impugnatura offre un’ ottima presa fino a “mani intermedie”. Chi ha mani grosse invece farà forse un po’ fatica a trovare spazio per il mignolo.
Sul retro, oltre allo schermo LCD, ci sono quasi tutti i pulsanti utili: grandi, ben disposti, facili da trovare.
La parte superiore presenta
- a sinistra: la ghiera di comando con pulsante di blocco per evitare movimenti non voluti
- al centro: il flash incorporato, che ha potenza di 12 metri a 100 iso. L’ attacco per il flash esterno, e di fronte a questo, il microfono
- a destra, il display (retroilluminato) per le informazioni di scatto, e davanti a questo alcuni pulsanti di comando rapido e lo scatto.
I lati presentano:
- a sinistra, tutte le porte I/O che ti possono servire: microfono, USB, auricolari, scatto remoto (su cui puoi attaccare anche il GPS), mini HDI.
- a destra, gli spazi per l’inserimento di due schede di memoria.
Ovviamente, ogni porta è protetta e resa invisibile da coperchietti di gomma.
Come ho appena descritto, dunque, già l’aspetto esteriore rispecchia il deciso salto di qualità rispetto alle altre Nikon formato ridotto di fascia inferiore, come la D3300 o anche la D5500
Nikon D7200 Caratteristiche tecniche
Alcune caratteristiche tecniche in realtà, come per esempio le porte di connessione e la doppia scheda, le abbiamo già viste nella descrizione del corpo macchina.
Mentre per una visione approfondita di tutte le caratteristiche tecniche, puoi andare direttamente al download del Manuale Nikon D7200.
Di seguito ti presenterò invece tutte quelle che contano davvero.
Sensore
24.2 megapixel, senza filtro passa – basso. La combinazione di questi due elementi conferisce grande nitidezza alle immagini. Contemporaneamente, la Nikon D7200 se la cava molto bene anche ad ISO elevati.
Il range ISO è compreso fra 100 e 25.600, che arrivano a 102.400 in modalità di scatto bianco e nero. Cioè il doppio della D7100.
Autofocus
La D7200 utilizza il sistema Multi-CAM 3500DX II, con 51 punti AF, di cui 15 a croce centrale. (Per intenderci, la D3300 ne ha 11 in tutto!).
Funziona benissimo anche con soggetto in movimento, così come a – 3EV (La D7100 si fermava a -2EV)
Processore
Utilizza l’expeed 4, che in realtà è lo stesso anche di macchine di livello inferiore. Questo si deve al fatto che, nel 2015, anno di uscita della Nikon D7200, non era ancora disponibile l’ultimo nato della casa, l’expeed 5.
Tuttavia, non ti fare trarre in inganno dal fatto che l’expeed 4 sia montato anche su macchine fotografice Nikon di livello inferiore. E’ infatti un processore straordinario.
Scatto continuo e velocità massima di chiusura.
6 frame al secondo, con buona tenuta in RAW anche fino a 5 secondi, grazie a un maggior buffer rispetto alla D7100. Lo scatto continuo, purtroppo, non è silenzioso.
La velocità massima di scatto è 1/8000 secondi, rendendo questa fotocamera eccezionale anche per foto sportive o naturalistiche con animali in movimento veloce (es. uccelli).
Schermo e riprese video
Lo schermo è un LCD da 7,5 cm, con 1200K punti di definizione e matrice RGWB. Non è touchscreen, e non è basculante (a differenza, per esempio, dello schermo della D5500). Poco male, perché viene lasciato più spazio alle pulsantiere e ai comandi.
L’unico momento in cui, forse, sentirai la mancanza del basculante, sarà con la macchina montata sul treppiede.
Le riprese video sono ad altra definizione, 1080/60p.
Per il video è presente anche la modalità di ripresa “flat”. Concettualmente, è qualcosa di simile al RAW per le immagini fotografiche, permettendoti quindi di catturare più informazioni, su cui poi lavorare in post produzione.
Batteria
Un ultimo dettaglio, magari meno glamour di altri, ma ugualmente importante. La batteria della Nikon D7200 è veramente capiente, arrivando a circa 1100 scatti.
Questo significa poter uscire di casa per lunghe sessioni e non dipserarsi se si è dimenticata la batteria di riserva o il caricabatterie
Kit Nikon D7200 corpo macchina + obiettivo
Come sempre, è assolutamente consigliato acquistare non il corpo macchina da solo, ma il kit corpo macchina + obiettivo.
Anche se tu fossi pieno di obiettivi, ti porti a casa un bel risparmio e hai un obiettivo in più.
Le versioni disponibili sono
- Nikon D7200 + Nikkor 18/10 (verifica il prezzo)
- Nikon D7200 + Nikkor 18/140 VR (verifica il prezzo)
Entrambe molto valide, ma ragionaci su prima di decidere quale delle due vuoi. Ti consiglio anche si tenere presente l’amplissima scelta di obiettivi prodotti da Nikon, e quali pensi potrebbero essere le ottiche da aggiungere alla tua collezione in futuro.
Se hai già un teleobiettivo, puoi orientarti verso il kit con Nikkor 18/105, che al netto del crop factor di porta a una lunghezza focale massima di 160. Il motivo della scelta è semplice: risparmi qualcosa, ed è più luminoso che il 18/140.
Se invece non hai già un teleobiettivo, punta decisamente al kit con Nikkor 18/140, e per lungo tempo non avrai bisogno di comprare altri obiettivi.
Nikon D7200 Prezzo
Come dicevo nell’introduzione, il prezzo della Nikon D7200 non è irrisorio.
Fluttua intorno ai 1200 per il solo corpo macchina, ai 1350 per il kit con Nikkor 18/105, e ai 1500 per il kit con Nikkor 18/140.
Controlla comunque sempre l’ultimo prezzo su Amazon per rimanere aggiornato, soprattutto in questo periodo in cui già si parla del modello successivo, la Nikon D7300.
E’ infatti possibile (ma non certo) che con la sua uscita, la Nikon D7200 subisca un ritocco al ribasso.
Nikon D7200 Usata o Nuova?
Per le macchine fotografiche di fascia di prezzo inferiore, non ho mai dubbi: compra il nuovo.
D7200 e le altre reflex Nikon APS-C
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Ti eviti tanti problemi, hai le necessarie garanzie, ti metti al riparo dai mal di pancia. Ne vale assolutamente la pena ripsetto ai 50-70 euro che risparmieresti comprando l’usato.
La Nikon D7200 si trova però in una zona intermedia dove può cominciare a valere la pena di cercare l’affare. Anche perché chi la lascia spesso lo fa per proiettarsi nel mondo full frame, e quindi ha una sensibilità al prezzo solitamente un po’ minore della media.
Un’ ottima soluzione è monitorare con continuità la pagina Amazon Warehouse Deals. E potrà capitarti, con un po’ di fortuna, di trovare una Nikon D7200 usata che in realtà è praticamente nuova. Con la garanzia totale di Amazon e uno sconto anche del 20-30% sul prezzo di mercato.
Se ne vuoi sapere di più, ho scritto un intero articolo sui prodotti amazon usati e su come trarne vantaggio.
Fotografare con la Nikon D7200
Fare foto con la Nikon D7200 è un po’ la summa di tutto quello che abbiamo detto prima.
Prendi la macchina fotografica in mano, e ti rendi subito conto che non è un giocattolino da 300 euro: il peso, la consistenza, le finiture, ti danno una sensazione di solidità e professionalità.
In un attimo è accesa e pronta a scattare.
I comandi e controlli a disposizione sono tanti, e tutti a portata di mano, consentendoti di tramutare rapidamente quello che pensi in una immagine fotografica.
Guardi nel mirino, che ha una copertura del 100% e un fattore di ingrandimento di 0,95, e inquadri rapidamente il tuo soggetto con l’autofocus.
Si muove? Non c’è problema! L’AF lo segue perfettamente.
E’ veloce? Non c’è problema! Con 1/8000 di velocità massima di scatto, sei in grado di congelare qualunque movimento.
E a 6 frame per secondo con buffer senza limiti per il jpg, e 5 frame per secondo con buffer di 4 secondi per il RAW, hai un margine ampio per beccare lo scatto giusto.
C’è buio? Hai 25.600 ISO da sfruttare. Che quadruplicano sul bianco e nero.
E poi che altro?
Esposimetro e bilanciamento del bianco sono ottimi e precisi; il flash incorporato, se proprio lo devi usare, è molto potente; la batteria ti dura tutta la giornata; il wi-fi invia direttamente le foto alla tua pagina su flickr, o dove vuoi tu …
La qualità delle immagini che ottieni è spettacolare: grande gamma cromatica, grande definizione, minima sgranatura anche a ISO abbastanza alti …
Di fatto, l’unico vero limite alla qualità delle foto della Nikon D7200 sei tu. E solo un esperto potrebbe capire, e neanche sempre, che hai usato una reflex con sensore a formato ridotto.
Unico vero tallone? Il video, che anche se ottimo non è del tutto all’altezza di questa macchina, ma soprattutto di alcune concorrenti di questa fascia, in particolare la Canon 7D Mark II, che comunque è almeno un 100 euro più cara.
In definitiva, come detto nella recensione in 10 righe all’inizio dell’articolo, la Nikon D7200 è una gran bella macchina fotografica. Ma …
Sorpresa! Non tutti ti consiglierebbero di comprarla, anzi … per molti è un assurdo. Vediamo perché.
Nikon D7200 Opinioni
E’ incedibile come, anche se si tratta esattamente dalla stessa macchina fotografica, la Nikon D7200 raccolga dagli appassionati opinioni diametralmente opposte.
Nikon D7200 e una selezione delle altre migliori reflex APS-C top di gamma
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Per tanti infatti, la Nikon D7200 è una macchina eccezionale in quanto è in grado di fare, nella maggior parte delle situazioni di scatto, foto paragonabili a quelle della gamma full frame. Senza però averne né il costo né l’ingombro.
Per un gruppo altrettanto nutrito invece, la Nikon D7200 è una macchina mal riuscita. E i ragionamenti, in questo caso, sono:
- Se hai bisogno di una seconda macchina compatta, la Nikon D7200 non è tanto più piccola di una full frame. Molto meglio allora prendere una piccola mirrorless, performante ma anche veramente portatile.
- Se invece vuoi fare foto professionali, l’utilizzo è da full frame, ma il sensore no! E questo prima o poi si nota.
- Se, infine, vuoi imparare a fotografare, puoi spendere la metà con una D5500, o un terzo con una D3300, e toglierti le tue prime soddisfazioni. Tra l’altro complicandoti meno la vita.
La verità è che la Nikon D7200 soffre un po’ del problema di tutte le altre macchine fotografiche che si trovano sulla linea di confine fra la categoria professional e quella consumer, cioè fra l’amatore e il professionista.
Alcuni, come me, la definiscono un “anello di congiunzione“, cioè una macchina ideale perché mette insieme con equilibrio il buono delle categorie più alte e più basse.
Altri invece, altrettanto correttamente, definiscono la Nikon D7200 come una macchina fotografica “né carne né pesce“, cioè:
- Non abbastanza buona per essere una professionale tout court
- Con prezzo e prestazioni eccessive per un amatore
In realtà, come sempre in fotografia, è solo una questione di punti di vista ….