Nikon D7300 ???? (7500) – Aspettando la nuova APS-C Top

ATTENZIONE: Nikon ha sorpreso tutti  e, il 12 aprile, ha annunciato l’uscita della tanto attesa D7300…. solo che si chiamerà D7500, saltando così una sigla.

La macchina è, comunque esattamente la stessa di cui si è parlato finora come D7300: valgono quindi tutte le considerazioni fatte sui vari rumors.

Dopo due mesi di spasmodica attesa, sono riuscito a mettere le mani sopra la D7500 e e farne la recensione! 

La trovi qui.

Lascio invece, qua sotto, i rumors raccolti fino al 12 aprile…. Se sei curioso puoi leggerli, e vedere che non mi sbagliavo di molto! 

La Nikon D7300 è uno dei lanci più attesi del 2017, e ormai da mesi si rincorrono chiacchiere e rumors su quando sarà disponibile e su quali saranno le sue caratteristiche.

Molti lettori di Reflex-Mania hanno scritto chiedendo informazioni, ma purtroppo anche noi non possiamo che basarci sul “sentito dire”.

Come sempre infatti Nikon ha affidato i test della nuova macchina a un numero molto ristretto di fotografi, vincolandoli al segreto.

Ma perché la Nikon D7300 desta tanta curiosità e aspettative?

Il fatto è che la serie 7000 è la più prestigiosa e performante nell’ambito delle reflex APS-C della casa giapponese.

La sua predecessora (parola strana! Ma esiste) D7200 per esempio, è di fatto una fotocamera professionale con un sensore piccolo formato. E quindi molto adatta sia a professionisti sia ad amatori ambiziosi.

Chi è interessato dunque ad una macchina fotografica di questo tipo, e sono tanti, si trova ora con un dilemma: comprare la D7200 o aspettare l’uscita della Nikon D7300?

E trattandosi di una spesa superiore ai mille euro, la domanda è davvero necessaria.

Vediamo allora in questo articolo:

  • Che cosa si sa o si dice della nuova Nikon D7300
  • La mia opinione sulla scelta di acquisto da fare in questo momento
Nikon d7200
Nikon d7200
Aspettando la nuova arrivata

Nikon D7300 Quando esce?

Non si sa assolutamente. A fine 2016 si diceva che sarebbe uscita entro fine marzo, in maniera tale da “sparare” le vendite per la stagione primaverile, tradizionalmente quella in cui molti appassionati di fotografia escono dal letargo invernale …

Secondo me però, nel caso della Nikon D7300 questo ragionamento si applica fino a un certo punto. Essendo una macchina di livello alto infatti, i suoi possibili acquirenti sono meno sensibili alla stagionalità. E’ gente cioè che fotografa tutto l’anno.

Per il momento infatti non è uscita, e già siamo ad aprile … E se non esce prima dell’estate, si slitterà a ottobre, per prepararsi alle super vendite del cyber monday di novembre e del Natale.

Quindi, a meno di sorprese, se vuoi comprare una Nikon D7300 c’è un po’ da aspettare …. (SORPRESA: è stata annunciata il 12 aprile!)

Nikon D7300 Possibili caratteristiche

Dovrebbe assomigliare molto alla Nikon D7200, alla cui recensione quindi ti rimando, ma con tre varianti  molto importanti:

  • Leggermente più piccola e più leggera
  • Processore Expeed 5
  • Con sensore da 20 Megapixel invece che da 24 Megapixel

Il primo punto è assolutamente in linea con la strategia di Nikon degli ultimi anni. Praticamente ogni nuova macchina fotografica all’interno di una “linea” (3000, 5000, 7000, e così via), è un pochino più portabile della precedente. Questo anche in funzione della crescente concorrenza delle mirrorless.

Anche il secondo punto è, tutto sommato, non una novità. Nikon ci ha abituati a montare i suoi nuovi processori per prima cosa sulle top di gamma (per intenderci, l’expeed 5 è stato lanciato sulla ammiraglia D5) e poi a riportarli anche verso le macchine fotografiche di fascia più bassa. Nonostante fosse prevedibile, è comunque molto gradito il fatto che la Nikon D7300 monterà il processore top di gamma.

Il terzo punto invece è la vera sorpresa, e può essere l’inizio di un nuovo trend.

Infatti tutte le case produttrici negli ultimi anni hanno basato gran parte della loro strategia di marketing sui megapixel.

Ogni fotografo consapevole sa però che, appunto, si tratta più che altro di una strategia di marketing.

E’ vero infatti che l’alta definizione è bella, ma è anche vero che, sotto una certa dimensione di stampa, 24 megapixel sono quasi inutili. Più uno sfizio che un reale vantaggio.

E 24 megapixel su un sensore formato piccolo si portano dietro anche parecchio “rumore” digitale, in particolare quando aumentano gli ISO.

Mi immagino quindi che la scelta di “scendere” a un sensore da 20 megapixel, associata a quella di “salire” al processore expeed 5, darà come risultato immagini comunque di qualità eccezionale, come quelle della D7200. Ma con il vantaggio di una migliore gestione del rumore.

Ed essendo la Nikon D7300 destinata a un pubblico di fotografi, professionisti o meno, per lo più già preparati, è possibile che il messaggio venga compreso e che la strategia sarà un successo.

Nikon D7300 Aspettarla o no?

E’ un bel dilemma, nel quale si introduce come sempre anche la variabile prezzo. E’ quasi certo che la Nikon D7300 costerà qualcosa in più della D7200. Così come è probabile che il prezzo di quest’ultima, proprio per l’arrivo della nuova “sorellina”, si abbassi ulteriormente.

E questo complica le cose. Volendo comprare una serie 7000 infatti, potrebbe addirittura valere la pena di aspettare che esca la Nikon D7300 per approfittarne, e comprarsi la D7200 scontata!

Se invece per te una fluttuazione di costo di 200 euro non è così rilevante, o è comunque giustificata dall’uso che farai della macchina fotografica, la decisione sarà più tecnica che economica.

Personalmente, a meno che non ci siano dei “bachi” tecnici sui primi modelli in vendita (come capitò con le prime partite della Nikon D750, che presentavano in alcuni casi un marcato flare), io invece di comprare subito la D7200 (che peraltro in realtà ho già, ed è un’ottima macchina) aspetterei la Nikon D7300.

Infatti non ho, normalmente, esigenze di definizione di immagine tali da rendere necessario un 24 megapixel (e quando ce le ho uso la D8100), mentre certamente mi interessa molto il miglioramento della gestione del rumore in ogni situazione.

Penso invece che, se già hai la D7200, cambiare con la Nikon D7300 ha forse poco senso. Molto meglio tenertela, e risparmiare i soldi per passare a una full frame.

Più di questo, in questo momento, sulla Nikon D7300 non si può dire: sostanzialmente aspettatela come una D7200 ma un po’ più maneggevole, con sensore da 20 Megapixel, e processore top.

Nel tempo cercherò di aggiornare l’articolo, man mano che escono nuove informazioni.

E come sempre, appena esce, mi farò un week end di prova con la Nikon D7300 per darti info un po’ più precise, prese dal campo. Un saluto!

Nikon D7200 body Fotocamera Reflex Digitale, 24,72 Megapixel, Wi-Fi incorporato, NFC, SD...
799,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Lexar Professional Scheda SDHC, 32 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x,...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Una Foto-ingranaggi Mesen New professionale 67 millimetri, 77 millimetri Fader ND (w)...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 9 Dicembre 2023 12:00

Reflex-Mania
Logo