
La nuova Nikon D7500 è una fotocamera reflex APS-C semi-professionale che in parte rivisita alcuni aspetti della sorella più anziana, la D7200, e in parte mutua diverse migliorie tecniche dalla eccezionale (e assai più cara) D500.
Non a caso infatti, Nikon ha scelto come slogan per questa fotocamera la frase “I am chasing moments“, cioè più o meno “sto inseguendo i momenti”, proprio a sottolineare la sua velocità, mutuata dalla super-veloce D500. (Vai a recensione della D500)
Ma non è solo la velocità a caratterizzare questa fotocamera.
La Nikon D7500 ha una estetica classica, molto professionale, curata nei dettagli e nei materiali.
L’ opinione generale che mi sono fatto della Nikon D7500, è che essa sia una macchina fotografica molto ben riuscita da un punto di vista all-round, adattandosi bene a tantissime situazioni di scatto.
Certo ha anche qualche difettuccio, più o meno perdonabile a seconda dell’utilizzo che ne vuoi fare.
In questa recensione completa della Nikon D7500 cercheremo allora di vedere tutto quello che conta, pregi e difetti, per aiutarti a decidere se è o meno la macchina fotografica adatta a te.
Ecco le principali rivali della Nikon D7500
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Corpo macchina e design della Nikon D7500
Il corpo macchina della D7500 pesa 720 grammi con batteria e memory card inserite, e misura 135,5 x 104 x 72,5 mm.
Come per tutte le nuove macchine di casa Nikon quindi, è più piccolo e più leggero del modello precedente: si tratta di un trend obbligato, dovuto alla crescente concorrenza delle piccole e leggere mirrorless.
Fra le mani, la Nikon D7500 dà una sensazione di grande robustezza e “sostanza”, sensazioni confermate dal fatto che la macchina è tropicalizzata, ossia trattata per resistere a polvere / umidità / intemperie.
Come, del resto, è logico che sia per una macchina fotografica di questa fascia di prezzo! (Le pur ottime Nikon della serie 3000 e 5000 sembrano, in confronto, dei giocattolini).
Ecco, nella grafica qui sotto, i profili principali della fotocamera:
Di rilievo il fatto che:
- Sulla parte superiore, la ghiera dei comandi è spostata a sinistra, per fare posto, a destra, al microschermo per la visualizzazione delle impostazioni. Farai un po’ di fatica, all’inizio, se sei abituato alle entry level Nikon con ghiera a destra.
- E’ presente, posteriormente, uno schermo LCD orientabile, ma solo verticalmente (non ha cioè la completa mobilità di quello della D5600). Comunque è un bell’optional in più rispetto alla 7200!
- C’è lo slot solo per una unica scheda di memoria (un passo indietro secondo me significativo rispetto alla D7200, che invece ne aveva due)
Caratteristiche tecniche della D7500
Come detto nell’introduzione, la Nikon D7500
- Da un punto di vista estetico è similissima alla D7200
- Da un punto di vista tecnico, invece, ha preso molte importanti features dalla D500, una delle macchine per foto d’azione più veloci e spettacolari che siano in circolazione.
Sensore
Il sensore da 20.7 megapixel è, secondo me, la vera piccola rivoluzione “concettuale” della D7500.
Infatti, negli ultimi anni, tutte le case produttrici hanno basato gran parte della loro strategia di marketing sull’aumento dei megapixel … ed ecco che la D7500 si presenta con quasi 4 megapixel IN MENO della D7200!
Come mai?
Ogni fotografo consapevole sa che quella dei megapixel è, appunto, più che altro una strategia di marketing.
La D7500 e le altre reflex Nikon APS-C
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
E’ vero infatti che l’alta definizione è bella, ma è anche vero che, sotto una certa dimensione di stampa, 24 megapixel sono quasi inutili. Più uno sfizio che un reale vantaggio.
E 24 megapixel su un sensore formato APS-C si portano dietro anche parecchio “rumore” digitale, in particolare quando aumentano gli ISO.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Con la D7500 Nikon ha deciso, quindi, di sacrificare qualcosina nella definizione per rendere la macchina più performante in termini di sensibilità alla luce. E infatti, in questa fotocamera, la sensibilità ISO arriva a ben 1.640.000!
Processore
La fotocamera monta il processore expeed 5, lo stesso cioè della D500 e delle top di gamma Nikon.
Ora, nelle moderne fotocamere digitali, il processore è un elemento critico, fra le altre cose, per la correzione delle distorsioni, la resa dei colori, la velocità di compressione e trasferimento dei dati.
E così, con l’expeed 5 a bordo, la Nikon D7500 è in grado di produrre immagini di grande qualità tecnica e di operare a velocità molto elevate.
Autofocus
La fotocamera monta il sistema Multi-CAM 3500DX II a 51 punti, con i 15 centrali a croce.
Funziona bene a mirino, e un po’ meno bene in liveview, come del resto capita per qualunque macchina fotografica (in liveview non viene usato il sistema a punti, ma quello a contrasto con il sensore principale).
Nello schema qui sotto puoi vedere come si presenta “alla vista”; nota i 15 punti centrali.
Velocità
La velocità, come ho già sottolineato, e’ uno dei salti quantici della D7500 rispetto alla sorella più vecchia D7200.
Arriva infatti a 8 frame per secondo, con un buffer di 100 immagini formato jpg e 50 immagini formato RAW. Il che significa, in parole povere, che la macchina è in grado di scattare in modalità di scatto continuo per, rispettivamente, 14 e 7 secondi, senza “intasarsi”.
Ovviamente però, solo se ha montato una scheda di memoria adeguata.
Si tratta, per quanto ricordo, della performance migliore fra le macchine APS-C di questa categoria di prezzo, e di una delle migliori in assoluto ad oggi. (Se questa velocità non ti basta, devi andare alle performance “monstre” della super-veloce D500).
Altre caratteristiche della Nikon D7500
Oltre alle caratteristiche principali appena viste, eccone infine altre “minori” che secondo me vale la pena menzionare:
- Registrazione video 4K/UHD 30p o Full HD (1080p) fino a 50p/60p
- Mirino ottico con copertura 100% e ingrandimento 0,94x
- Una sola scheda di memoria (la D7200 ne aveva 2)
- Mancanza del battery grip (altro piccolo passo indietro rispetto alla 7200)
- Massima velocità di scatto 1/8000
- Schermo LCD da 7,5 cm, con 922.000 punti, touch screen, inclinabile sul piano verticale
- Flash incorporato con range 12 mt a ISO 100
- Connessione wireless incorporata
- Sistema ci connessione bluetooth “Snapbridge” a basso consumo energetico
- Batteria con durata di 950 scatti
Nota lo schermo LCD inclinabile, uno dei “fiori all’occhiello” della Nikon D7550: rende il workfow molto più comodo, per esempio evitandoti contorsioni quando la posizione del soggetto è difficile o più semplicemente quando la macchina è montata su un cavalletto basso.
Nikon D7500 Vs Nikon D7200
Come abbiamo appena visto, al contrario della D7200 la D7500 ha solo uno slot per la memory card e non ha il battery grip. Si tratta di due differenze in negativo abbastanza notevoli, come commenterò in seguito.
La Nikon D7500 presenta però anche diverse differenze in positivo, e qui sotto trovi le principali:
- Iso Nativi raddoppiati, a 51.200 invece che 25.600. Migliore controllo delle basse luci grazie al sensore da 20 Mega invece che 24
- Schermo LCD Touchscreen e, soprattutto, inclinabile.
- Modalità video a 4K
- Autofocus nettamente migliorato
- Connettività bluetooth a bassa energia
- Raffica da 8 fps invece che 6
Insomma, la Nikon D7500 dal punto di vista tecnico è nettamente migliorata rispetto alla D7200, e quindi i 5-600 euro di differenza di prezzo fra le due macchine appaiono in generale giustificati. (Eccetto che dal punto di vista del quali ti parlerò nelle conclusioni).
Fare foto con la Nikon D7500
Grazie alle caratteristiche tecniche che abbiamo appena visto, fare foto con la Nikon D7500 è una esperienza estremamente gratificante, che diventa addirittura eccezionale quando combinata con la versatilità garantita dall’enorme scelta di ottiche che propone la casa nipponica.
Infatti la Nikon D7500 non solo ti da una grande qualità di immagine, ma è estremamente versatile e completa.
Vedi, con i sensori di oggi, quasi tutte le reflex sono in grado di scattare delle belle foto, ma non tutte sono in grado di stare dietro a qualunque esigenza di scatto.
Qui, invece:
- La capacità di operare bene ad alti ISO non ti fa temere l’oscurità.
- La grande velocità, unita ad un autofocus performante, ti permettono di inseguire la maggior parte dei soggetti anche in movimento rapido.
- Lo schermo orientabile ti fa lavorare comodo da treppiede, e ti permette di fare foto anche con inquadrature che normalmente ti costringerebbero a tremende contorsioni.
- La robustezza del corpo macchina, la tropicalizzazione, e la lunga vita della batteria, ben si prestano al foto-turismo anche “estremo”.
- La connettività tramite wi-fi o tramite snapbridge a basso consumo migliorano il tuo workflow
- La possibilità di impostare sui pulsanti molti comandi diretti in più ti permette di “cogliere l’attimo” senza dover trafficare ogni volta con il menú delle impostazioni.
Oltre alle modalità di scatto automatica, a priorità di apertura, a priorità di tempi, e manuale completa, la D7500 presenta:
- Modi Scena: Ritratto; Paesaggio; Bambini; Sport; Primo piano; Ritratto notturno; Paesaggio notturno; Feste/interni; Spiaggia/neve; Tramonto; Aurora/crepuscolo; Ritratto animali domestici; Lume di candela; Fiori; Colori autunnali; Alimenti
- Modi effetti speciali: Visione notturna; Super vivace; Pop; Foto disegno; Effetto toy camera; Effetto miniatura; Selezione colore; Silhouette; High key; Low key
I modi scena fanno anche da tutorial per il principiante, indicando i parametri (secondo la fotocamera) ottimali per scattare in ciascuna delle differenti situazioni selezionate.
Nikon D7500 Prezzo e kit di vendita
Quando è uscita, la Nikon D7500 aveva un prezzo decisamente elevato, intorno ai 1500 euro per il solo corpo macchina, e intorno ai 1850 per corpo macchina + obiettivo AF-S 18-140 f/3.5-5.6G.
Per questa ragione consigliavo, a chi non aveva un budget elevato, di aspettare qualche tempo prima di comprare questa reflex.
Oggi come oggi (agosto 2018, quindi a più di un anno dal lancio), l’investimento necessario per comprare una Nikon D7500 è decisamente sceso (in media almeno un 20%!), rendendola a mio parere una delle reflex più convenienti dal punto di vista qualità / prezzo.
Si tratta di una dinamica molto tipica: a ridosso del lancio nuove fotocamere di alto livello costano molto perché l’offerta è bassa, la domanda è alta, non ce ne sono presenti nel mercato dell’usato.
Poi piano piano la situazione offerta/domanda si bilancia, compaiono le prime occasioni di seconda mano, e il prezzo della fotocamera scende sensibilmente.
Guarda le Offerte Nuovo-Usato su Amazon
Nikon D7500 da sola o in kit
KIT NIKON D7500 | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D7500 body | Amazon |
Nikon D7500 16-80 | Amazon |
Nikon D7500 18-55 | Amazon |
Nikon D7500 18-105 | Amazon |
Nikon D7500 18-140 | Amazon |
Nikon D7500 18-300 | Amazon |
La mia opinione sulla Nikon D7500
In sintesi, si tratta di una gran bella macchina all-round, con la quale Nikon ha voluto dare:
- All’amatore, l’emozione della velocità senza dover spendere 2.5-3 mila euro, e una maggior facilità nella gestione della luce grazie al sensore da 20 megapixel
- Al professionista, una macchina davvero performante, anche migliore di diverse delle più vecchiotte full frame della casa giapponese
Per chi fa foto wildlife / sport / action in generale, la Nikon D7500 è decisamente la migliore opzione fra le reflex APS-C (fatta eccezione per la D500 che però costa il doppio).
Per tutti gli altri fotografi un po’ più all-round, la D7500 è una valida alternativa alla rivale Canon 7D Mark II, altra ottima fotocamera che però costa (e fa) un po’ meno.
Confrontando invece la Nikon D7500 con la D7200, della quale è l’evoluzione, posso dire che l’amatore può essere stra-contento del risultato, mentre il fotografo professionista ha qualcosina di cui lamentarsi.
Mi chiedo infatti …. Perché togliere la doppia scheda di memoria e il battery grip?
Si tratta di due caratteristiche che aumentano l’affidabilità del workflow, e questo per un professionista non è uno sfizio, ma un’esigenza di lavoro.
Certo, non è indispensabile averceli: con un secondo corpo macchina e la connettività wireless e snapbridge (che invece la D7200 non ha) si può ovviare alla gran parte dei problemi.
E lo spazio guadagnato ha permesso, tra le altre cose, di far posto alle cerniere per lo schermo LCD inclinabile.
Tuttavia è innegabile che la mancanza della seconda scheda e del battery grip siano un passo indietro rispetto alla D7200:si tratta infatti di due elementi davvero importanti soprattutto per quei professionisti che usano la fotocamera per molte ore (es. fotografi di matrimonio).
A mio parere comunque, lo schermo mobile e le grandi prestazioni tecniche fanno della Nikon D7500 la migliore reflex semi-pro oggi sul mercato.
Un saluto e alla prossima, da tutta la redazione di Reflex-Mania.