
La Nikon D810 è una fotocamera con sensore full frame a 36 megapixel dalle prestazioni, almeno da certi punti di vista, davvero mostruose.
E infatti, a 3 anni dalla sua uscita, è ancora il gold standard dell’alta definizione fotografica nella sua fascia di mercato.
(AGGIORNAMENTO 24 AGOSTO 2017: Nikon annuncia oggi l’uscita della Nikon D850. Con 45.7 megapixel, 153 punti AF e velocità di scatto fino a 9 fps, è il nuovo gold standard Nikon di questa fascia. Clicca per recensione della Nikon D850)
Il prezzo della Nikon D810 è naturalmente in linea con le sue prestazioni, e si aggira adesso intorno ai 2300 euro per il solo corpo macchina.
Tuttavia, anche se amatissima da molti fotografi professionisti e sognata tantissimi appassionati, la D810 può non essere necessariamente la scelta migliore di acquisto che puoi fare. Proprio perché l’alta definizione che riesce a dare viene a discapito di altri tipi di prestazione.
In questa recensione della Nikon D810 vedremo dunque se essa è la macchina fotografica che fa davvero al caso tuo. Soffermandoci non solo sulle sue grandi prestazioni, ma anche su alcuni limiti che emergono in certe situazioni di scatto.
Al termine della recensione ti darò anche, in sintesi, la mia personale opinione sulla Nikon D810. Come sempre in fotografia però, sarà solo un punto di vista, e sarai tu, alla fine, a dover scegliere!
Nikon D810 Corpo Macchina e Design
Guardandola e prendendola in mano per scattare, è immediatamente evidente che la Nikon D810 è, in tutto e per tutto, una fotocamera reflex professionale.
Il corpo macchina è in lega di magnesio, molto robusto, e ovviamente tropicalizzato, cioè trattato in maniera tale da resistere a polvere, sabbia, umidità.
E naturalmente, sia fra le mani sia nella borsa, lo si percepisce davvero importante!
Se vieni da una Nikon entry level come la D3400, o anche da una APS-C avanzata come la Canon 800D o la Nikon D7200, fatti un giro in un negozio, giusto per renderti conto della enorme differenza di sensazioni:
Infatti, con batteria e 2 schede di memoria a bordo, la D810 pesa circa un chilo (980 grammi, per la precisione), e misura 146 x 123 x 82 mm. A cui ovviamente va aggiunto il peso delle ottiche.
Per non parlare della presa, comoda anche per mani molto grandi; così come i pulsanti, che sono di dimensioni adeguate anche per i pollicioni più esigenti.
Siamo insomma, ancora prima di aver effettuato il primo scatto, su un altro pianeta.
Nota, nei prospetti qui sopra, la grande quantità di comandi a disposizione, e il fatto che essi siano distribuiti sia a destra che a sinistra.
Si tratta di un enorme salto per chi è abituato alle entry level a formato ridotto.
Da una parte, ti servirà parecchio tempo per imparare ad usarli al meglio, e non potrai fare a meno di doverti leggere tutto il manuale. (A proposito, qui trovi il manuale in italiano della Nikon D810)
Dall’altra, il tuo sforzo verrà ripagato dalla quantità di parametri su cui sarai in grado di lavorare, e dalla velocità con cui riuscirai a farlo.
Veniamo però adesso a quello per cui davvero la Nikon D810 è giustamente famosa e amata: il suo cuore tecnologico.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Caratteristiche tecniche della Nikon D810
Quando guardi le caratteristiche tecniche di una fotocamera, la domanda più importante che ti devi fare è:
“E quindi??????“.
Cioè, non basta sapere il numero dei megapixel, la sigla del processore, la sensibilità ISO, il sistema di misura dell’esposizione e via dicendo….
Ma bisogna cercare di capire come questi dati “ingegneristici” si traducono, alla fine, in prestazioni ed esperienza di scatto.
Allora, anche solo leggendo la tabella delle specifiche di una fotocamera, sarai sempre in grado di dire, grosso modo:
- Cosa è in grado di fare
- Se quello che può fare ti interessa e va bene per te
Ed è proprio quello che cercherò di fare ora andando ad analizzare le principali caratteristiche della Nikon D810.
Sensore
La D810 monta un impressionante sensore CMOS full frame da 36,2 megapixel, che la rende la regina della definizione in questa fascia di mercato e di prezzo.
Anche perché, per aumentare ulteriormente la risoluzione, è stato rimosso il filtro passa/basso. (Scelta che, dalla D810 in poi, è diventata routine nelle macchine fotografiche Nikon anche di gamma più bassa).
Ma questo lo sanno tutti, perché su questi 36 megapixel la Nikon ha ci ha fatto un marketing impressionante.
Quello che invece molti non sanno, o se lo sanno non è detto che ne colgano l’importanza, è che la sua gamma ISO va da 64 (!), altro record, a 12.800; e può essere espansa nel range 32 – 51.200.
Ora, quando scatti a 64 ISO nativi, puoi permetterti tempi di scatto e/o apertura diaframma maggiori senza sovraesporre. Ciò significa che al sensore arriverà più luce, e quindi più informazioni.
Il che si traduce in una gamma dinamica eccezionale, non riscontrabile in nessuna delle rivali della D810.
Nikon D810 e le sue rivali
NIKON D810 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D810 | Amazon |
Nikon D750 | Amazon |
Nikon DF | Amazon |
Nikon D610 | Amazon |
Canon EOS 7D Mark II | Amazon |
Canon Eos 5D Mark IV | Amazon |
Sul lato negativo però, i 36 megapixel del sensore rendono questa fotocamera sottoperformante in termini di rumore digitale ad alti ISO. (Per capire come mai, leggi l’articolo ISO-La Guida)
Processore
La Nikon D810 monta il processore Expeed 4.
Si trattava del top di gamma all’uscita della macchina, ma è stato adesso superato dal Expeed 5.
Di per sé, l’ Expeed 4 è ottimo. Tuttavia ha anche il compito non facile di gestire file RAW generati da un sensore da 36 megapixel, e se quindi si poteva considerare adeguato nel 2014, ora non lo è del tutto.
Così come, avendo già la fotocamera qualche problema di rumore digitale in situazioni di bassa illuminazione, un processore più avanzato potrebbe migliorarne la performance.
Velocità di Scatto
La velocità massima è di 1/8000 sec, la minima è di 30 secondi. E fin qui, siamo negli standard di questa categoria.
Lo scatto continuo invece lavora ad un massimo di 5fps con Buffer di 47 frame su file RAW FX
Arriva invece a 7fps con acquisizione file DX.
Si tratta di un dato che, nel 2017 e in questa fascia di prezzo, delude un po’.
Autofocus
La D810 monta un autofocus Multi-CAM 35ooFx a 51 punti, di cui 15 centrali a croce.
Oltre a una gamma completa di opzioni di utilizzo “tradizionali” per fotocamere di questo livello, offre anche la funzione “3D tracking”, che permette di seguire con grande accuratezza soggetti in movimento all’interno dell’inquadratura.
Mentre in condizioni di luce normale, e a mirino, l’autofocus della D810 funziona molto bene, è decisamente deludente:
- In condizioni di luce bassa
- In liveview, cioè quando utilizzi lo schermo LCD. Il motivo è che, in questo caso, non funziona a rilevamento di fase ma a rilevamento di contrasto. (Per capire la differenza, leggi questo articolo)
In particolare sul secondo punto, siamo molto al di sotto della concorrenza: per esempio, Canon ha introdotto il suo eccezionale sistema di Autofocus in liveview “Dual Pixel” anche su macchine non professionali come la EOS 77D!
Misurazione ponderata sulle alte luci
E’ una funzione che apprezzo molto, ed è anche una delle caratteristiche più misconosciute ma importanti della Nikon D810.
Quando ti trovi a scattare in situazioni in cui una parte della scena è molto luminosa, selezionando questa modalità fai “privilegiare” alla fotocamera la misurazione sulle alte luci.
In questa maniera, eviterei la tipica sovraesposizione di queste ultime.
Le zone più scure della fotografia potranno poi essere “recuperate” in post-produzione.
Otturatore elettronico “First Curtain”
Questa è davvero una tecnologia di prima classe, ma a spiegarla è roba da ingegneri!
In poche parole, l’otturatore meccanico di fronte al sensore (la “first curtain”) è stato sostituito da un sistema elettronico.
In questa maniera la Nikon D810 non risente delle vibrazioni meccaniche dovute all’apertura di questo primo otturatore (c’è poi la chiusura del secondo, ma è ininfluente, perchè avviene per definizione dopo il passaggio della luce verso il sensore).
Miscellanea
La Nikon D810 ha davvero una marea di funzioni, e neanche io in più di 10 ore di test le ho provate tutte.
Mi limito allora ad elencare alcune altre sue caratteristiche che, nel bene o nel male, sono rilevanti:
- Funzione “Auto ISO”, grazie alla quale la fotocamera può adattare automaticamente gli ISO alla velocità di scatto e all’apertura del diaframma, secondo i parametri che gli fornisci tu (Bene)
- Presenza di due schede di memoria, che ti permette di lavorare in sicurezza avendo sempre un back-up (Bene)
- Battery grip di riserva (Standard per questa fascia di fotocamere)
- Sensore RGB da 91k pixel (Molto Bene!)
- Mirino con copertura 100% e ingrandimento 0,7X (Standard per questa fascia di fotocamere)
- Flash incorporato con potenza 12 mt a ISO 100 (Standard per questa fascia di fotocamere)
- Risoluzione Video 1920 x 1080 (Così così, ora come ora bastano molti soldi in meno per avere 4k)
- Connessione wireless non integrata (Male), ma è possibile inserire un connettore wireless esterno
- Carica delle batteria di circa 1200 scatti (Bene)
Infine, una nota importante, visto che alcuni mi hanno scritto incuriositi: la Nikon 810A è una D810 modificata specificatamente per l’astrofotografia, e a quanto ne so non è indicata per le foto “normali”.
Purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla, ma dicono sia eccezionale per quello scopo.
Fotografare con la Nikon D810
Come ho accennato, la curva di apprendimento per gestire una fotocamera professionale di questo livello non è veloce.
Se quindi vieni dal mondo delle fotocamere entry level, preparati a fare parecchio esercizio.
Una volta però che hai raggiunto una certa dimistichezza, la Nikon D810 ti permette di fare veramente di tutto dal punto di vista dei controlli, garantendoti un workflow preciso e fluido.
A testimonianza del fatto che si tratta di una macchina fotografica per professionisti, non troverai invece le modalità di scatto “scene” e “guide mode” presenti nelle reflex Nikon APS-C di fascia più bassa.
Credo che, a questo livello, non ne sentirai affatto la mancanza.
La robustezza del corpo macchina, la tropicalizzazione, la presenza del battery grip di riserva e di uno slot per la seconda scheda di memoria ti permetteranno di andare ai tuoi shooting sentendoti sicuro, e sarà molto difficile ritrovarti ad usare il tuo corpo macchina di riserva. (Che comunque, se fotografi per professione, ti consiglio di avere sempre con te, anche solo per scaramanzia).
Nelle giuste condizioni di scatto, potrai fare foto veramente eccezionali da un punto di vista della qualità dell’immagine.
In certe situazioni invece, e non saranno poche, sentirai tutti i limiti di questa pur bellissima macchina fotografica. Vediamo perché …
Nikon D810 Opinione Finale
Credo ti sia chiaro dalla mia recensione della Nikon D810 che si tratta di una fotocamera molto bella, ma che a me non piace.
Mi piacciono moltissimo le foto che è in grado di fare, questo sì. E se trovo una D810 con un bello sconto, magari la prendo al volo.
Ma è, a mio parere, una macchina fotografica troppo sbilanciata. Cioè, l’alta risoluzione viene a spese di altre funzioni molto importanti.
Così, in situazioni dove hai un buon controllo delle variabili (in particolare illuminazione e movimento dei soggetti), questa fotocamera realizza immagini strepitose.
Ma quando si tratta di “cogliere l’attimo” può molto spesso deludere perché non è sufficientemente duttile, almeno rispetto a quanto offre ora il mercato.
Alcune tra le migliori full frame in commercio
MIGLIORI REFLEX FULL FRAME | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D810 | Amazon |
Nikon DF | Amazon |
Nikon D610 | Amazon |
Nikon D750 | Amazon |
Nikon D850 | Amazon |
Nikon D5 | Amazon |
Canon EOS 5D Mark IV | Amazon |
Canon EOS 1D X Mark II | Amazon |
Canon EOS 1D C | Amazon |
Attenzione: non dico deludere in senso assoluto, perché parliamo pur sempre di una Nikon professionale.
Ma certamente rispetto ai 2200 euro che spendi per il solo body, vederla che “focheggia” a caso in situazioni in cui una D750 (600 euro in meno), o finanche una eos 77d (1300 euro in meno!!!), se la cavano benone, è per lo meno frustrante.
Così come vedere che, per foto sportive, una D7500 (1000 euro in meno!), è 2 passi avanti, è ugualmente frustrante.
Certo, da alcuni punti di vista, bisogna dare onore al merito: se per esempio fai soprattutto ritratti in studio, la D810 è la tua macchina fotografica, e la sua gamma dinamica e l’alta risoluzione ti lasceranno davvero stupefatto.
Ma se non hai esigenze specifiche di questo tipo, tutto sommato puoi fare a meno della sua mostruosa risoluzione.
E’ noto a chi legge le mie recensioni che io tendo a consigliare macchine fotografiche “tuttofare”, forse proprio perché a me piace fotografare tutto. La Nikon D810 non è fra esse, e questo è allo stesso tempo il suo pregio e il suo difetto.