Nikon D850: Recensione della migliore reflex sul mercato

La Nikon D850 è una reflex full frame di livello professionale, con sensore ad altissima definizione e caratteristiche tecniche generali davvero notevoli.

La casa giapponese l’ha presentata ad Amsterdam il 24 agosto, battezzandola col motto “I am the difference maker”, cioè “sono quella che fa la differenza”.

Sarà vero?

Al di lá del titolo scherzoso della foto (I am …. Canon Killer!), che ho mutuato da un sito americano (in effetti io adoro le fotocamere canon), la mia prima impressione nell’analizzarne la caratteristiche tecniche è che la nuova Nikon D850 sia davvero una fotocamera eccezionale: 

  • Sensore Full Frame BSI CMOS da 45.7 megapixel
  • Processore Expeed 5
  • Range ISO da 64 a 25.600
  • Autofocus con 153 punti AF, di cui 99 a croce, collegato con esposimetro di 180.000 pixel
  • Video UHD 4K, funzione Time Lapse
  • 2 slot di memoria, 1 slot XQD e 1 slot UHS II
  • In massima risoluzione, scatto continuo 7 fps espandibili a 9 con la seconda batteria montata (MB-D18)
  • Massima velocità di scatto 1/8000 sec.
  • Pulsanti illuminabili
  • Battery grip
  • Tropicalizzaizone
  • Durata della batteria pari a 1840 scatti
  • Schermo LCD basculante, dimensioni 3.2″, 2.36o.ooo  punti
  • Connessione Bluetooth e Wi-Fi

E una marea di altre funzioni, di cui approfondiremo le più importanti in questa recensione.

Un vero salto quantico insomma rispetto alla D810.

Si può dire che la Nikon D850 presenti tutto l’attuale top della tecnologia della casa giapponese concentrato in una unica macchina fotografica:

In parte mutuandola dalla nuovissima super sportiva D500 e dall’ammiraglia D5, e in parte presentandola per la prima volta sul mercato.

D850

Vista della plancia superiore della Nikon D850. Come quasi tutte le reflex professionali, la D850 ha la ghiera principale a sinistra e non a destra. Si fanno notare l’assenza del flash pop up e la presenza del piccolo schermo a destra. 

Per cui, se stai facendo le tue valutazioni per scegliere una macchina fotografica ad altissime prestazioni, non perderti il resto di questa recensione della Nikon D850!

Ma ora, entriamo un po’ meglio nei dettagli.

Nikon D850 Corpo macchina e Design

La Nikon D850 ha il corpo in lega di magnesio, e fra le mani trasmette una sensazione di solidità e “importanza” davvero notevoli.

Misura  infatti 146 x 124 x 78.5 millimetri, e pesa circa 1 kg con batteria e memory card montate.

Recensione nikon d850

Già a prima vista, la Nikon D850 si contraddistingue per il design classico e l’aspetto di grande solidità. 

Più o meno quindi come la sua sorella più “anziana” D810; ma le analogie “fisiche”, come vedi nella foto qui sotto, finiscono qua.

Nikon D850

In prospettiva posteriore: a sinistra, la D810; a destra, la nuova Nikon D850. 

Al di lá di alcuni pulsanti che hanno cambiato di ubicazione, puoi notare infatti sulla D850 tre differenze macroscopiche:

  • Il nuovo schermo LCD basculante
  • L’assenza del flash interno (più intuibile che visibile in questa foto da dietro)
  • La comparsa del joystick di controllo dell’autofocus

Se il primo e il terzo elemento sono ovvi miglioramenti, qualche perplessità è invece sorta su alcuni blog e forum relativamente all‘assenza del flash.

Ora, la scelta di Nikon invece è pienamente condivisibile per due ragioni:

  • Su una macchina così performante, davvero useresti un flash interno, visti tutti i limiti che esso ha?
  • Togliere il flash interno ha permesso di migliorare la tropicalizzazione, alleggerendo allo stesso tempo il corpo macchina e rimuovendo un elemento di “debolezza”.

C’è inoltre un’ulteriore importante differenza riguardo ai pulsanti: quelli della Nikon D850 sono illuminabili, migliorando il workflow in condizioni di scarsa luce.

 
E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Per il resto, normale amministrazione per una macchina fotografica di queste dimensioni e fascia di prezzo: ottima presa, pulsanti ben dimensionati, ergonomia di lavoro eccellente una volta che hai imparato ad usarla.

Per usare le parole di un mio amico fotografo “La Nikon D850 tecnicamente è  una Ferrari, costruttivamente è un Caterpillar”.  

Nikon D850 Caratteristiche Tecniche

D850 è davvero una astronave marziana e quindi, nell’analizzarne le caratteristiche tecniche, mi soffermerò solo sulle principali, se no facciamo notte.

In particolare, vedremo soprattutto quelle che migliorano la già ottima D810.

Il sensore

E’ un salto quantico non solo per i suoi 45.7 megapixel, ma anche per la nuova tecnologia costruttiva. Infatti è il primo (in anni e anni) non progettato da Sony, ma da Nikon.  E’ un CMOS B-S, ovvero è retroilluminato, e non presenta il filtro passa-basso (come del resto tutte le Nikon di nuova generazione).

Il risultato sono:

  • Altissima definizione
  • Controllo del rumore migliorato
  • Sensibilità iso da 64 a 25.600 -> grande gamma cromatica e ottimo comportamento sulle basse luci

Il processore

E’ l’ Expeed 5, ovvero l’ attuale top di gamma Nikon: l’elaborazione delle immagini è veloce e precisa, permettendo fra le altre cose una frequenza di scatto continuo che arriva fino a 9fps con il battery grip montato (erano solo 5 con la 810!).

Scattando in RAW a 14 bit, il buffer è di 51 scatti: fantastico, per file di queste dimensioni.

Se poi passi al formato Raw 12 bit il buffer si espande a ben 170 scatti!

L’ Autofocus della Nikon D850

Monta lo stesso sistema della super performante D500 e dell’ammiraglia D5, cioè 153 punti AF, di cui:

  • 99 a croce
  • 55 selezionabili manualmente dall’operatore tramite il joystick posto sul retro del corpo macchina
  • 15 sensibili fino ad apertura f/8

Non stupisce quindi che la sensibilità dell’AF arrivi, nel punto centrale, fino a -4EV !! (Praticamente è ancora in grado di funzionare la notte su oggetti chiari esposti alla luce lunare).

Così come notevole è la capacità di tracking su soggetti in movimento rapido, cosa che  rende la Nikon D850 una buona macchina anche per foto sportive e wildlife (mentre la 810 da questo punto di vista era decisamente non indicata).

Se a mirino l’AF è decisamente eccezionale, in liveview (essendo diverso il sistema di rilevamento) non si comporta altrettanto bene, rimanendo un passo indietro rispetto al sistema Dual Pixel Canon.

Tuttavia, a meno di girare molti video in situazioni di “inseguimento” difficili, è un difetto perdonabile.

Modalità video

La Nikon D850 gira video in modalità 4K UHD, di altissima qualità.

L’unica vera limitazione è, come visto prima, nel sistema autofocus liveview: ovviamente non è pessimo, ma certamente non è preciso e performante come quello della concorrenza Canon.

Connettività

La Nikon D850 presenta un sistema wi-fi e uno bluetooth “Snapbridge” (tecnologia proprietaria Nikon) a basso consumo energetico.

E’ curioso invece il fatto che il sistema wi-fi non possa essere fatto comunicare con App esterne al sistema Nikon! E secondo me, nell’era della connettività e dei sistemi “aperti” è anche un errore commerciale.

Miscellanea

  • Motore Autofocus sul corpo macchina
  • Durata batteria fino a 1840 scatti
  • Due slot per memory card, di cui uno in formato XQD
  • Funzione timelapse a 4k e 8k, con 0.5 secondi di minima intervallo
  • Modalità di scatto silenziosa in liveview
  • Ingradimento mirino 0.75x

Prezzo della Nikon D850

Il prezzo della Nikon D850 in versione “Nital” è, nei principali negozi online e offline, intorno ai 3800 euro.

Difficile trovarla in pronta consegna, anche se la situazione è migliorata da settembre, quando era introvabile.

Come sempre, con l’opzione “garanzia Italia”, cioè non attraverso Nital ma importatori indipendenti, puoi spendere anche diverse centinaia di euro in meno.

Tuttavia non avrai la garanzia Nital di 4 anni e la relativa assistenza, cosa che su una macchina fotografica di questo livello e prezzo è un rischio che personalmente non correrei.

Infine, una considerazione: a dispetto del fatto che costa quasi 4 mila euro (e che ne devi spendere come minimo altri 2-3 mila per comprare degli obiettivi all’altezza), la Nikon D850 secondo me ha un rapporto qualità / prezzo ottimo.

Perché, come vedremo nel prosieguo della recensione, in questo momento non ha quasi rivali fra le reflex full frame.

Fare foto con la Nikon D850

Se vieni da una D810 o da altre full frame professionali, non dovresti avere troppe difficoltà ad adattarti ai comandi della Nikon D850.

Se invece questa fotocamera è la tua prima professionale tout court, preparati a dover investire un po’ di tempo per imparare i comandi e fare le dovute personalizzazioni.

Così come, date le caratteristiche del sensore, per utilizzare al meglio questa macchina fotografica è indispensabile che tu acquisti, se non li hai già, obiettivi di grande qualità ottica; perché ogni difetto ottico, a questo livello di risoluzione, risulterà ampliato.

Per contro, non avrai bisogno per forza di lenti super-veloci per ottenere una buona luminosità delle tue foto.

In ogni caso, se accoppi la macchina con obiettivi all’altezza, sarà davvero difficile trovarle dei punti deboli.

A bassi ISO la qualità dell’immagine è davvero eccezionale: come evidenziato da molti altri siti e recensori, in condizioni di buona luce la Nikon D850 si avvicina alle prestazioni delle migliori fotocamere a medio formato.

Ad alti ISO ovviamente la differenza con una medio formato si sente molto di più, ma siamo comunque anni luce avanti rispetto alla D810.

La gamma cromatica è la più ampia che io abbia mai provato in una reflex full frame, i colori bellissimi, la nitidezza stupefacente: sia nel paesaggio che nel ritratto siamo davvero al top.

Sul lato “action”, come anticipato, l’autofocus è preciso e lavora bene sia a basse luci sia con soggetti in velocità.

Se poi consideri che la 850 può scattare a 7fps per quasi 8 secondi al massimo della risoluzione, praticamente la puoi utilizzare anche come fotocamera sportiva professionale.

Se dai un’occhiata alla photogallery della Nikon D850 su Flickr, troverai foto notevoli realizzate in praticamente tutte le condizioni possibili di scatto.

L’unica controindicazione, almeno parziale, ce l’hai nella street photography e in alcune modalità di reportage. E’ chiaro infatti che le dimensioni e il peso della Nikon D850, comparate con quelle delle attuali mirrorless, ne scoraggiano l’uso tutte le volte che la “portabilità” è davvero importante.

La mia opinione sulla Nikon D850

Nel 2017, anno del suo centenario, Nikon mi ha davvero stupito, uscendo in rapida serie con 3 ottime macchine per 3 segmenti di mercato diversi:

  • La promateur D7500
  • La super veloce D500
  • E, infine, la D850

E’ evidente dunque il cambio di passo della casa giapponese, che negli ultimi anni era invece rimasta un po’ indietro rispetto alla rivale Canon.

MIGLIORI REFLEX FULL FRAME TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D810 Amazon
Nikon DF Amazon
Nikon D610 Amazon
Nikon D750 Amazon
Nikon D850 Amazon
Nikon D5 Amazon
Canon EOS 5D Mark IV Amazon
Canon EOS 1D X Mark II Amazon
Canon EOS 1D C Amazon

L’unica fotocamera che però costituisce un vero salto quantico rispetto ai modelli precedenti è proprio la Nikon D850.

Si tratta insomma di una macchina fotografica così performante da mettere in crisi persino la ammiraglia D5, ormai non più recentissima. Perché come rapporto qualità prezzo vince la D850!

E anche tutte le altre case costruttrici, da oggi, si trovano secondo me ad inseguire …. e non sarà facile!

Alcuni, limitandosi ad osservare la risoluzione del sensore, possono per esempio pensare che la Canon 5Dsr, con i suoi più di 50 megapixel, sia una potenziale concorrente …

Ma siamo in realtà lontani anni luce, perché già solo lo scatto continuo e l’autofocus a mirino della D850 le sono troppo superiori.

Se la sua sorella maggiore D810 era un mostro di alta definizione che però faticava in tutto il resto, la D850 può invece essere considerata una vera all round.

Sensore, velocità di raffica, precisione dell’ autofocus, ampiezza del buffer, la rendono una fotocamera di una flessibilità incredibile, in grado di dare risultati eccellenti in ogni situazione di scatto.

Fra le alternative alla Nikon D850 abbiamo:

  • In casa Canon, la 5D Mark IV: a parte una migliro performance dell’ AF in liveview e del comparto video in generale, sta secondo me un po’ al di sotto della D850. Costa però anche decisamente meno.
  • In Casa Sony, la A7RIII: a sua volta, è un vero mostro, ma “concettualmente” è una macchina diversa dalla D850 sotto molti aspetti (approfondisci leggendo la recensione della Sony A7RIII)

La mia opinione, in definitiva, è che per molti tipi di workflow la Nikon D850 sia attualmente la reflex full frame top sul mercato.

Con una unica vera rivale ….

La vera rivale della Nikon D850

L’unico vero “nemico” di questa macchina fotografica potrebbe essere, come nelle storie zen, sé stessa.

Perché con tanta tecnologia a bordo, è fondamentale la massima affidabilità ….

I recenti problemi che la Nikon ha avuto con la D750 (il “flare” per tutti) hanno invece spaventato tanti appassionati, nonostante la casa giapponese li abbia gestiti con la consueta attenzione al cliente.

E comprare una macchina fotografica come la Nikon D850 per poi vederla sparire mesi in assistenza, ancorché gratuita, sarebbe decisamente frustrante.

C’è da dire però che, ormai a distanza di diversi mesi dal lancio, sui vari forum di fotografia le opinioni sulla Nikon D850 sono tutte entusiastiche, e non sono segnalati problemi o difetti di alcun tipo.

Così come non è certo un caso che sia così difficile trovare una Nikon D850 usata!

Pensa che giusto ieri ho verificato sul sito di uno dei più grandi rivenditori italiani di attrezzatura fotografica usata,  e non ce ne era neanche una disponibile. Neanche una!

Nella mia esperienza questo significa che la Nikon D850 si sta comportando molto bene anche da un punto di vista dell’affidabilità.

Se quindi hai il budget necessario a comprarla, io te la consiglio assolutamente.

Nikon D7200 body Fotocamera Reflex Digitale, 24,72 Megapixel, Wi-Fi incorporato, NFC, SD...
799,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon D7500 SLR Corpo Della Macchina Fotografica 20.9MP CMOS 5568 x 3712pixels,...
985,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon D750 Fotocamera digitale 24.93 megapixel [Versione EU]
1.695,88
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 28 Maggio 2023 10:50
10 Total Score
Eccezionale

La Nikon D850 è un vero mostro di alta definizione e nello stesso tempo gestisce bene sia i bassi ISO sia "l'alta velocità". Una macchina fotografica insomma che farà storia, e a cui è davvero difficile trovare dei difetti.

User Rating: 3.52 (84 votes)

Reflex-Mania
Logo