Le Migliori Macchine Fotografiche Nikon

Se vuoi comprare una macchina fotografica Nikon o già ne possiedi una, questa guida è per te.

Scegliere e utilizzare un brand, infatti, significa essere parte di un intero ecosistema, fatto di possibilità ma anche di limiti, che condizioneranno per anni la tua vita di fotografo.

Ma orientarsi fra sigle, prezzi, e possibilità è sempre più difficile anche per un pro, figuriamoci per un amatore agli inizi!

In questa guida non ufficiale al mondo Nikon, allora, ho cercato di organizzare in maniera logica tutta l’offerta di macchine fotografiche della casa giapponese.

Troverai anche le schede sintetiche, con relativi link alle recensioni complete, di tutte le migliori Nikon ora sul mercato nei vari segmenti tecnologici e di prezzo:

  • D750
  • D810
  • D850
  • D3500
  • D5600
  • D7500
  • D500
  • Z6
  • Z7

Il tutto completato da link ad approfondimenti, recensioni, commenti e risorse, ufficiali e non, della casa giapponese. 

Credo non esista, in Italia, niente di simile. E spero, mantenendola aggiornata nel tempo, che diventi il tuo punto di riferimento se sceglierai di diventare (o già sei!) un nikonista.

MACCHINE FOTOGRAFICHE NIKON

Nikon, insieme a Canon, ha l’offerta di macchine fotografiche più ampia del mercato:

  • Reflex
  • Mirrorless
  • Bridge e compatte
  • Action camera

per tutte le esigenze e tutte le tasche.

Naturalmente questo, per te che compri, è un enorme vantaggio: infatti, ogni volta che vorrai esplorare una tipologia di fotocamera diversa, o upgradare la tua attrezzatura, ti ritroverai meno spaesato che non se dovessi cambiare sempre marchio.

Come vedremo fra poco però, anche se la fotocamere Nikon coprono tutte le esigenze di mercato, lo fanno in maniera abbastanza discontinua.

Troverai quindi, come vedremo, macchine fotografiche eccellenti in alcune categorie, e macchine fotografiche così così in altre ….

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

1. Reflex Nikon

Questa è la categoria dove la casa giapponese dà decisamente il meglio di sé, sia in termini di qualità che di quantità.

Dalle entry level con cui imparare i primi rudimenti tecnici alle super-professionali, puoi trovare una reflex Nikon fra le tre migliori fotocamere di ogni segmento del mercato.

In particolare, almeno secondo i miei gusti, le formato ridotto Nikon sono le migliori in assoluto per rapporto qualità / prezzo.

E proprio a proposito del prezzo, c’è una cosa che secondo me, sopratutto se sei un  principiante, devi focalizzare: in condizioni di luce buona e con soggetti fermi, le prestazioni delle macchine fotografiche sono molto livellate.

Cioè, in condizioni standard, una foto fatta con una fotocamera da 6000 euro e una fatta con una fotocamera da 300 euro non  sono così diverse da giustificare l’enorme differenza di prezzo.

Differenza le cui ragioni invece diventano evidenti mano a mano che le scene e le situazioni di scatto si fanno più complesse e problematiche.

A) Nikon Full Frame

L’ammiraglia fra le full frame è, in questo momento, la Nikon D5. Si tratta di una fotocamera per professionisti con grandi esigenze, e infatti notevole è anche il prezzo, che si avvicina ai 6 mila euro.

l'ammiraglia D5

Per chi vuole sognare spendendo un po’ meno, sul mercato dell’usato si trovano invece le Nikon D4, e D4s, un po’ più datate ma con caratteristiche ancora eccezionali.

Fra le macchine professionali ma comunque “umane”, abbiamo invece:

La Reflex Nikon D750

Si tratta di una “tuttofare” che a me piace moltissimo.

reflex nikon d750

Fra le sue caratteristiche tecniche principali trovi:

  • Sensore: 24,3 megapixel full frame con filtro anti-aliasing
  • Range ISO: 100 – 12.800, espandibile a 51.200
  • Processore: Expeed 4
  • Autofocus: Multi-Cam 3500 II con 51 punti AF, di cui 15 a croce
  • Massima velocità di scatto: 1/4000
  • Schermo LCD basculante
  • Flash incorporato
  • Scatto continuo: 6,5 frame per secondo
  • Connettività: wi-fi incorporato
  • Memoria: alloggiamento per 2 schede di memoria
  • Batteria: 1230 scatti
  • Video: 1080/60p, fino a 29 minuti e 59 secondi

Una buona dotazione insomma, in cui l’unico vero punto debole è il processore expeed 4, ormai un po’ datato rispetto a quelli attuali. La cosa però è ampiamente compensata dall’ottimo rapporto qualità / prezzo tipico delle reflex che sono sul mercato già da qualche anno.

La qualità dell’immagine e la versatilità d’uso la rendono comunque ancora oggi una fotocamera di livello professionale.

(vai a recensione completa della D750)

La Reflex Nikon D810

Con i suoi 37 Megapixel è stata per anni la reflex regina dell’alta definizione.

Il “prezzo” da pagare per la straordinaria definizione delle sue immagini non è però trascurabile: e non intendo solo economicamente!

Il suo processore expeed 4 infatti fa un po’ di fatica a gestire tutti quei pixel, e quindi la D810 infatti ha

  • Velocità di scatto limitata (5fps)
  • Buffer scarsino
  • Gestione difficile delle basse luci

Si tratta quindi di una fotocamera eccezionale per quanto riguarda la definizione, ma poco versatile in termini di velocità e luce (non vedrai mai un fotografo di matrimoni o uno di sport con una D810!)

(Vai a recensione completa della D810).

La Reflex Nikon D850

E’ l’evoluzione della D810, ed è una delle reflex migliori che mi sia mai capitato di avere fra le mani.

Non solo ha ancora più pixel della D810 (ben 45.7 megapixel!), ma grazie al processore expeed 5 ha risolto tutti i problemi che questa aveva in termini di velocità, buffer, basse luci, e via dicendo:

  • Sensore Full Frame BSI CMOS da 45.7 megapixel
  • Processore Expeed 5
  • Range ISO nativo da 64 a 25.600
  • Autofocus con 153 punti AF, di cui 99 a croce, collegato con esposimetro di 180.000 pixel
  • Video UHD 4K, funzione Time Lapse
  • 2 slot di memoria, 1 slot XQD e 1 slot UHS II
  • In massima risoluzione, scatto continuo 7 fps espandibili a 9 con la seconda batteria montata (MB-D18)
  • Massima velocità di scatto 1/8000 sec.
  • Battery grip
  • Tropicalizzaizone
  • Durata della batteria pari a 1840 scatti
  • Schermo LCD basculante, dimensioni 3.2″, 2.36o.ooo  punti
  • Connessione Bluetooth e Wi-Fi

Sulla Nikon D850 trovi insomma tutto il meglio della tecnologia della casa giapponese, e tutto insieme. Il prezzo supera i 3 mila euro, ma soprattutto non è facile da reperire in tempi brevi (c’è la lista d’attesa per averla).

La scritta ovviamente l’ho aggiunta io, non è “ufficiale” Nikon. A parte gli scherzi però, la D850 secondo me è la  migliore reflex  uscita negli ultimi anni. 

Vale davvero la pena osservare più da vicino la D850 nella sua recensione completa.

Le altre Reflex Full Frame Nikon

Una menzione anche per le altre due full frame attualmente sul mercato:

La Nikon Df

Una macchina dalla grande estetica, per chi ama le “forme” vintage, ma dalle prestazioni mediocri a fronte di un prezzo francamente eccessivo. Puoi trovare una recensione più ampia su questo articolo.

La Nikon D610

E, fra le full frame della casa giapponese, la più economica, ideale per chi vuole fare il salto a questo formato senza spendere molto. La qualità dell’immagine è molto buona, ma le prestazioni generali rispecchiano il suo essere una entry level, tanto più che come tecnologia è un po’ datata. E’ comunque un buon affare per chi fa soprattuto paesaggio e ritratto. (Vai a recensione della D610).

B) Nikon Formato ridotto

Di tutte la fotocamere Nikon, in questa categoria ci sono davvero le mie preferite. ( A parte la P900 che vedremo dopo).

Perché se è vero che i prezzi sono lievemente superiori alla concorrenza, è anche vero che il rapporto qualità / prezzo è invece migliore.

A seconda del segmento a cui si riferiscono, possiamo dividere le formato ridotto in:

B.1) Nikon Entry level:  D3500, D3400, D3300, D3200

Sono macchine fotografiche ideali per imparare (grazie anche alle modalità di scatto guidate), ma sono anche in grado di fare scatti eccezionali, sopratutto quando le condizioni di luce e di movimento dei soggetti non sono troppo spinte.

La D3200 fu una piccola rivoluzione, ed anche un grande successo, perché fu la prima fotocamera per principianti a montare un sensore da ben 24 megapixel!

Le sue versioni successive D3300 e D3400 presentano miglioramenti incrementali un po’ da tutti i punti di vista (processore più avanzato, peso minore, vita batteria maggiore etc). In particolare, ed è stato un passo avanti notevole, la D3400 ha portato le entry level Nikon nell’era della connettività,  tramite sistema bluetooth snapbridge a bassa energia e tramite wi-fi.

Nikon aps-c d3300

La D3300 con livrea rossa, nera e grigia. 

A settembre 2018 è uscita la macchina che rappresenta l’ultima generazione della serie 3000: si tratta della Nikon D3500.

Nikon D3500

Rispetto alle precedenti della serie 3000, si fa notare per

  • mostruoso aumento della batteria (33% in più di scatti)
  • dimensioni e peso ulteriormente ridotti, per andare incontro a chi vuole viaggiare comodo e leggero
  • miglioramento dell’autofocus in liveview, cioè a schermo

I principali highligths della sua scheda tecnica sono:

  • Sensore: formato APS-C (DX, CMOS, 23,5 mm x 15,6 mm) da 24 megapixels
  • Range ISO: 100 – 25600
  • Autofocus: Nikon Multi-CAM 1000 con rilevamento fase TTL, 11 punti AF (compreso uno centrale a croce), e illuminatore ausiliario AF (distanza approssimativa da 0,5 a 3 m)
  • Processore di immagine: Expeed 4
  • Scatto continuo: fino a 5 fps.
  • Modi Scena: ritratto (anche notturno), sport, primo piano, bambini
  • Modi Effetti speciali: visione notturna, super vivace, pop, disegno, toy camera, miniatura, selezione colore, silhouette, high key, low key
  • Compensazione esposizione: tra -5 e +5 EV
  • Flash incorporato
  • Risoluzione video: 1920x1080p/60 FPS
  • Display LCD: 7,5 cm (3 pollici) di diagonale
  • USB: ad alta velocità con connettore micro USB
  • Uscita HDMI: sì

Come accaduto per le precedenti della stessa serie, la Nikon D3500 ha preso l’ambito posto di miglior reflex entry level sul mercato, e merita senz’altro un approfondimento sulla nostra recensione completa della D3500.

Per chi fosse interessato all’evoluzione della serie 3000 nel tempo, o volesse spendere un po’ meno andando su uno dei modelli meno recenti, ecco di seguito le altre:

Recensione completa della D3200

Recensione completa della D3300

Recensione completa della D3400

B.2) Nikon “Advanced”: D5600 e D5500

Le Nikon della serie 5000 sono un passo avanti tecnicamente rispetto alle entry level appena viste.

Il motivo principale però per cui molte le scelgono è lo schermo LCD mobile.

reflex nikon aps-c

Ci sono però, oltre allo schermo, anche altre cose abbastanza interessati. Diamo uno sguardo più ampio alla D5600.

Nikon D5600

La D5600 è l’evoluzione della D5500 (più vecchiotta ma anche più economica).

Dello schermo completamente snodabile abbiamo già detto.

Altre caratteristiche tecniche sono:

  • Sensore: 24,2 megapixel APS-C
  • Processore: Expeed 4
  • Sensibilità ISO: da 100 a 25.600, espandibile digitalmente fino a 102.400 (!!).
  • Autofocus: 39 punti AF di cui 9 a croce centrale; funziona anche in modalità liveview (cioè sullo schermo LCD)
  • Massima velocità di scatto: 1/4000 sec.
  • Compensazione dell’esposizione: da -5ev a + 5ev
  • Scatto continuo: 5 fps
  • Microfono / Speaker interni: Si
  • Connettività esterna: porta USB, porta HDMI (mini), microfono esterno, NO cuffie, wireless incorporato, Snapbridge System
  • Batteria: 970 scatti
  • Schermo: LCD, completamente snodabile, touchscreen, con 1040k punti.
  • Video: risoluzione 1920 X 1080

Quindi, una reflex APS-C con ottima qualità dell’immagine e molto versatile in termini di velocità, autofocus e controllo delle luci.

A me la D5600 piace molto: collocandosi a metà fra le entry level propriamente dette (quelle della serie 3000) e le “promateur”, la Nikon D5600 per qualcuno non è ne carne né pesce, per altri invece è la macchina ideale.

Vai alla Recensione completa della D5600

B.3) Nikon Promateur: D7500 e D7200

Si definiscono Promateur quelle macchine fotografiche che stanno a metà tra le esigenze dell’amatore e quelle del professionista.

E quindi:

  • Per il primo sono tecnicamente ottime, ma hanno anche un prezzo assai rilevante
  • Per il secondo hanno un ottimo prezzo, ma anche dei limiti da un punto di vista del workflow

Nikon D7500

La D7500 è veramente notevole per sport e wildlife. Peccato aver tolto la doppia scheda e il battery grip presenti sulla D7200.

Rispetto alle precedenti formato ridotto Nikon, si caratterizzano per alta velocità di scatto, presenza di numerosi comandi diretti, corpi macchina decisamente più solidi e “importanti“.

La D7200, con la doppia scheda di memoria e il battery grip, può davvero fare da primo corpo macchina anche per shooting professionali importanti.

Alla D7500 mancano invece doppia scheda e battery grip, ma è ancora più performante da un punto di vista tecnologico.

Dal mio punto di vista, devo dire che i soldi per una Nikon della serie 7000 sono sempre ben spesi, anche perché, a differenza delle entry level, mantengono bene il loro valore nel mercato dell’usato.

Essendo comunque delle promateur di prezzo alto, prima di sceglierne è opportuna una attenta riflessione su cosa ci dovrai fare. Una serie 7000 potrebbe essere infatti, per te, troppo; o anche troppo poco.

Nikon D7500

Il suo sensore da 20.7 megapixel garantisce ottima definizione e grande controllo delle basse luci, il migliore in assoluto fra la aps-c sul mercato.

Il processore permette di raggiungere la velocità di 8 fps con buffer di 100 immagini formato jpg e 50 immagini formato RAW

L’autofocus ha ben 51 punti, con i 15 centrali a croce.

Per queste ragioni, nella mia recensione completa, l’ho definita una fotocamera all round semi-professionale con spiccata propensione per la velocità.  Con un prezzo tutt’altro che inarrivabile!

Ed ecco spiegato il motivo per cui le hanno tolto la doppia scheda e il battery grip che erano invece presenti sulla D7200!

(Guarda il confronto completo fra la D7200 e la D7500)

Perché se no la differenza con le altre Nikon di fascia più alta sarebbe stata troppo piccola, e le avrebbe cannibalizzate da un punto di vista del mercato!

B.4) Nikon APS-C Professionale:  La D500

Nikon ha anche prodotto, un po’ a sorpresa, una formato ridotto davvero professionale, la D500. E si sta rivelando un successo enorme.

Si tratta infatti di una fotocamera pensata quasi esclusivamente con in testa le foto di sport, azione, e velocità in generale.

L ‘ho provata per un intero week end, e posso dire che la D500 è semplicemente eccezionale.

Nikon D500

Nell’ambito per cui è stata pensata, solo le ammiraglie Nikon e Canon le sono superiori. Costano però quasi 4 mila euro in più!

Se ti piace fare foto di sport, sai che avere, come la D500:

  • Scatto continuo a 10 fps per 20 secondi in RAW (200 file RAW di buffer!)
  • Autofocus a 153 punti AF con 99 punti a croce

è qualcosa di mostruoso.

Per vedere anche le altre caratteristiche, vai alla:

Recensione completa della D500

2. Nikon Coolpix: fotocamere compatte e brigde

La concezione di queste macchine fotografiche è molto diversa da quella delle reflex, sia da un punto di vista tecnico che di utilizzo. In primis perché non hanno obiettivi intercambiabili, ma anche per diversi altri motivi.

In comune però c’è una cosa: anche la famiglia Nikon Coolpix, come quella delle reflex, è molto variegata e completa:

  • La serie “A” è costituita da macchinette punta e scatta abbastanza economiche, ideali per fare foto carine delle vacanze senza troppo impegno.
  • La serie “B” presenta fotocamere con diversi controlli tipici delle reflex, e offe un notevole controllo artistico a chi le utilizza.
  • Le serie W e AW presentano macchine fotografiche punta e scatta ma a “carro armato“, estremamente robuste, subacquee, adatte per chi scatta in condizioni estreme.
  • La serie P sostanzialmente si compone della P900, una fotocamera con obiettivo zoom che è un vero telescopio (2000 mm di lunghezza focale), e della sua recente evoluzione, la P1000.

Le Nikon coolpix quindi, paradossalemente, vengono comprate

  • O da chi non è per nulla interessato alla fotografia, se non come strumento per raccogliere ricordi
  • O da chi è molto interessato, ma ad alcune tipologie specifiche (per es. la subacquea o l’ astrofotografia) e non ha budget stratosferici

Guarda l’offerta completa Coolpix con tabelle tecniche comparative, prezzi e opinioni.

3. Nikon Mirrorless

Definitivamente archiviato l’enorme insuccesso della prima serie di Mirrorless Nikon ( la 1J5, la 1 V3 e la 1 AW1), che erano davvero delle macchinette fotografiche di scarse prestazioni, la casa giapponese ha rivoluzionato la sua strategia in questo segmento.

Se ne è così uscita con due fotocamere mirrorless davvero “top”, sia nell’ambito foto che in quello video: la Z6 e la Z7.

L’unico difetto di queste macchine è che ancora non c’è un ecosistema di obiettivi ampio come quello disponibile per le mirrorless. E’ comunque solo questione di (poco) tempo, e il gap sarà colmato.

Nikon Z6

Un bel design, un corpo relativamente leggero (circa 700 grammi), ma soprattutto un sensore full frame e tantissima tecnologia:

Formato: Fullframe, 36 x 24 mm da 24.3 megapixel
Range ISO:  50 – 204800
Tempi di scatto: 30″ – 1/8000
Compensazione dell’esposizione: +/- 5 stop in passi di 1/3
Modalità esposizione: M, S, A, P
Esposimetri: Multi-Area, Semi-Spot, Spot
Punti Autofocus: 273
Raffica: 12 frame al secondo
Qualità video: 4K (3840x2160p)/30 FPS
USB: USB- C (3.1)
Schermo Touchscreen: LCD 3.2 pollici, 1024 x 680 pixels (articolato)
Mirino elettronico: copertura 100%, 0.80x (risoluzione 1280 x 960 pixel)
Peso: 675 g
Dimensioni: 134 x 101 x 68 mm
Batteria: Li-Ion (Nikon EN-EL15b, capacità 14.00 Wh)

Insomma, dotazione tecnica di primo livello che rende questa macchina una buona scelta anche per i professionisti. Tanto più che anche da un punto di vista video siamo ai massimi livelli.

La relativa scarsa durata della batteria (comunque tipica delle mirrorless) e il prezzo superiore ai 2 mila euro possono frenare qualcuno, ma in generale direi che i lati positivo sono molto superiori ai negativi.

Vai a recensione completa della Z6

Nikon Z7

La Z7 è una fotocamera professionale che ha impressionato, soprattutto per il suo mostruoso sensore da quasi 46 megapixel. 

E’ evidente, se guardiamo anche alla reflex D850, l’intenzione della casa giapponese di dominare il mercato piccolo ma “ricco” delle full frame ad altissima definizione.

Ed esattamente come per la D850, l’abbinamento con un processore molto potente permette alla Z7 di non avere praticamente nessun punto debole:

Formato: Fullframe, 36 x 24 mm
Risoluzione:   
45.7 megapixel
Range ISO:  32 – 102400
Tempi di scatto: 30” – 1/8000
Compensazione dell’esposizione: +/- 5 stop in passi di 1/3
Modalità esposizione: M, S, A, P
Punti Autofocus: 493
Raffica: 9 FPS x 23 RAW (con o senza autofocus)
Qualità video: 4K (3840x2160p)/30 FPS
USB: USB- C (3.1)
Schermo Touchscreen: LCD 3.2 pollici, 1024 x 680 pixels (articolato)
Mirino elettronico: copertura 100%, 0.80x (risoluzione 1280 x 960 pixel)
Peso: 675 g
Dimensioni: 134 x 101 x 68 mm
Batteria: Li-Ion (Nikon EN-EL15b, capacità 14.00 Wh)

Il prezzo, ben superiore ai 3 mila euro, la rende decisemnte non adatta a tutti.

Approfondisci le caratteristiche della Z7

4. Action Camera Nikon

Se le mirrorless Nikon lasciano un po’ l’amaro in bocca, delle action camera ne parlo giusto per completezza.

Le keymission 80, 170 e 360 non sono delle cattive fotocamere, ma con tutte le alternative che ci sono sul mercato vanno bene giusto per i grandi clienti Nikon, che per motivi affettivi e di sconti speciali possono decidere di sceglierle.

Con le action camera finisce questa lunga carrellata sull’offerta di fotocamere della casa giapponese.

Nella prossima sezione ti darò una serie di risorse indispensabili per qualunque Nikonista.

Prima però, un piccolo suggerimento: una fotocamera non è nulla senza un obiettivo. E anzi. mentre una macchina fotografica, da un punto di vista tecnologico, invecchia abbastanza velocemente, un buon obiettivo ha una vita molto più lunga.

Ed è anche fondamentale per ottenere il massimo della qualità dell’immagine.

Non dimenticare dunque di approfondire la sezione obiettivi leggendo la nostra guida alle lenti nikkor.

IL MONDO DI NIKON

Come detto  all’inizio di questa guida, quando compri un grande brand hai il vantaggio di entrare in un ecosistema che ti può aiutare da tutti i punti di vista: dall’acquisto del nuovo alla vendita del tuo usato alla risoluzione dei problemi della fotocamera alla tua crescita tecnica e professionale, Nikon ti offre veramente di tutto.

Come per le fotocamere e gli obiettivi però, anche per una community se c’è troppa offerta rischi di perderti un po’. 

Per aiutarti ho “sfoltito” un po’, e metto di seguito, uno dopo l’altro:

  • I pochi “nomi” che devi tenere in mente
  • Una breve descrizione di quello a cui ti serviranno
  • I link ai quali potrai trovarli

1. Nikon Club

E’ la community ufficiale italiana gestita dalla casa giapponese, e la trovi a questo link.

Oltre al forum (che vedremo dopo) e alla zona condivisione foto,  particolarmente interessante e divertente è la parte relativa ai contest: ce ne è spesso, e di tutti i tipi.

Anche se non sono un patito dei concorsi, devo dire che sono un ottimo modo per disciplinarsi, migliorarsi, e confrontarsi in maniera oggettiva con il lavoro degli altri.

Inoltre, spesso ci sono premi in buoni attrezzatura Nikon

Vai alla pagina dei contest

Una sezione che viene spinta molto nel club è quella “fotografi”. Se possiedi attrezzatura Nikon, ti viene offerta la possibilità di fare tre tipi diversi di tessere:

Photographer User  basta avere un qualsiasi prodotto Nikon

Photographer Advanced riservata a chi ha un gear già più avanzato

Professional Service solo per fotografi con partita IVA, e con gear parecchio evoluto: almeno due corpi macchina e tre obiettivi della serie Nikon professionale

Naturalmente con ogni tessera arrivano sconti, promozioni ed inviti ad eventi, il tutto proporzionato a quanto spendi e al tuo tasso di interesse e partecipazione.

2. Nikon Forum

E’ la sezione del Club dedicata all’interazione fra gli utenti.

Puoi trovare la risposta a quasi qualunque quesito riguardante la tua fotocamera, ed è particolarmente utile nella cattiva sorte (per esempio, quando ci fu la partita difettosa di D750).

E c’è anche un mercatino di compravendita usato, per la verità non molto attivo.

Vai al Forum

3. Nital

Nital, ovvero Nikon Italia, è la parola magica da tenere in mente quando compri una fotocamera, perché  è l’unico importatore ufficiale!

Tutta l’attrezzatura non Nital fa parte del cosidetto mercato “grigio”, cioè si tratta di prodotti che, destinati ad altra nazione, vengono invece importati in Italia da importatori non autorizzati.

Si chiama “mercato grigio” perché la cosa non viola la legge: chiunque infatti può importare macchine fotografiche Nikon in Italia, basta che abbia i requisiti per farlo e paghi le relative tasse.

Però è una procedura che viola le policy aziendali di Nikon.

Quindi, troverai dunque sul mercato due tipi di prodotti:

Prodotti Nital: acquisti con garanzia di 4 anni da parte di Nikon Italia. Se c’è un difetto, spedisci la macchina fotografica con costi a loro carico, e  i tempi di ri-consegna sono in genere minori (perché la macchina non va fino in Giappone). Hai il 30% di sconto su interventi eseguiti fuori garanzia.

Prodotti Nikon Versione EU: valgono solo le garanzie di legge (un anno) e devi mandare tu (o il negozio che te l’ha venduta) la macchina in Giappone, direttamente a Nikon.

I prodotti “Versione EU”  sono meno cari, e potresti essere allettato dal risparmio.

Ma se si rompono, credimi che non sarà facile uscirne a danno zero. Per questa ragione io, per attrezzatura sopra i 1500 euro, non esito e compro Nital.

Vai al sito Nital

4. Nikon School

Sul sito della School trovi:

  • Tutorial, interviste e approfondimenti gratuiti, da consumare online
  • Workshop, corsi, eventi un po’ su tutte le tematiche fotografiche

I contenuti online sono altalenanti: c’è roba fatta bene, ma anche tanta roba buttata un po’ lá senza molto senso.

Workshop, corsi ed eventi sono sempre, invece, di altissimo livello. Ma non per tutte le tasche.

Vai al sito della School

Nikon Vs Canon

Non si può parlare di Nikon senza parlare della sua grande rivale Canon.

Per chi entra nel mondo reflex infatti, questa è una scelta quasi obbligata: nessun altro ha un parco macchine e obiettivi paragonabile! 

Personalmente, non saprei cosa consigliarti

Per esempio:

  • Le formato ridotto Nikon sono un po’ migliori delle Canon, ma le Canon costano meno!
  • Le ammiraglie Canon forse sono migliori di quelle Nikon, ma è come comparare Ferrari e Lamborghini, quindi è più una questione di gusti che non reale
  • Il parco obiettivi Canon è persino più ampio di quello Nikkor, ma le 90 e più lenti di quest’ultima sono comunque più che abbastanza per qualunque esigenza!

Credo quindi che alla fine sia più la sorte che la logica a portare un fotografo verso l’uno o l’altro brand; mentre poi, come dicevo all’inizio dell’articolo, una volta che ci sei dentro diventa quasi una religione.

Perché le attrezzature Canon e Nikon non sono compatibili fra di loro, e quindi se vuoi passare da una all’altra devi venderti tutto di una e ricomprarti tutto dell’altra!

Ultimamente comunque, sto lavorando anche a una “guida non ufficiale a mondo Canon”.

Ci vorrà però ancora qualche mese prima di pubblicarla qui su reflex-mania: perché anche se ho usato per diversi mesi una 5D Mark II, e per qualche giorno diverse altre EOS che ho anche recensito, io sono da anni un Nikonista.

E quindi ho bisogno di provare ancora diverse fotocamere e obiettivi Canon per poter fare una guida paragonabile a questa.

Per il momento, dunque, ti saluto. Torna presto su questo articolo, perché Nikon ha in programma diversi aggiornamenti per quest’anno, e io te li racconterò tutti. 

Reflex-Mania
Logo