Obiettivo Fisheye: scopriamo Cos’è e Perché usarlo?

L’Obiettivo Fisheye è un particolare tipo di obiettivo che, grazie ad un angolo di campo molto esteso permette di modificare la prospettiva dell’immagine. Fisheye significa occhio di pesce: ed infatti, le fotografie scattate da un obiettivo fisheye hanno la stessa prospettiva che avrebbero se le guardassimo con un occhio di pesce: immagini distorte, circolari.

Solitamente, un fotografo utilizza i fisheye per scopi artistici, per aggiungere tratti ironici alle immagini, o per evidenziare particolari caratteristiche.

Perciò, se vuoi aggiungere qualcosa di insolito alle tue immagini, e renderle particolari, l’utilizzo del fisheye ti potrà aiutare.

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Cos’è un Obiettivo Fisheye

Innanzitutto è bene chiarire cos’è un obiettivo fisheye e quali sono le sue caratteristiche principali.

Partiamo col dire che un obiettivo fisheye copre un angolo di campo di 180°; il che significa che nell’immagine viene inserita una parte molto ampia della scena. Proprio per questo motivo non è così facile da utilizzare.

Il primo rischio è quello di vedere inseriti nella scena elementi indesiderati (ad esempio i tuoi piedi); il secondo rischio è di creare immagini troppo deformate, che hanno poco di creativo, ma che risultano come una estremizzazione mostruosa. Perché, se da una parte il fisheye può aggiungere tratti caratteristici alle immagini, ironia ai ritratti e drammaticità, il rischio di esagerare e non saperlo dosare con cura è dietro l’angolo.

Obiettivo Fisheye per foto creativa di una ragazza
L’obiettivo Fisheye è stato usato per scattare una foto creativa di una ragazza. Avendo ridotto la lunghezza focale, c’è una distorsione voluta per creare la sensazione del piede molto grande e vicino all’osservatore (@Depositphotos)

Esternamente si presenta con una lente tondeggiante, simile all’occhio di un pesce.

Esistono due tipi di Obiettivi Fisheye:

  1. circolari 
  2. rettangolari o a pieno formato.

La denominazione deriva dalla forma dell’immagine che viene registrata sul sensore.

1. Obiettivo Fisheye Circolare

Un fisheye circolare produce un’immagine a forma di cerchio inserita nel classico rettangolo del fotogramma (che ha rapporto tra i lati 3:2). Se usi un fisheye circolare ottieni l’immagine registrata in un cerchio, e le parti laterali tra il cerchio e il rettangolo sono nere.

I Fisheye circolari hanno una lunghezza focale tra i 6mm e i 10 mm.

Obiettivo fisheye circolare per questa foto di piante
Per questa foto è stato usato un obiettivo fisheye. Puoi notare che tutta l’immagine è racchiusa all’interno di un cerchio. Il cerchio si trova all’interno del frame rettangolare. le parti comprese tra il cerchio e il frame sono nere. (@Depositphotos)

2. Obiettivo Fisheye Rettangolare

Un fisheye rettangolare, invece, produce un’immagine di forma rettangolare.  

I fisheye rettangolari (o “ a pieno formato”) hanno la lunghezza focale tra i 14mm e i 16 mm.

Fisheye e lunghezza focale

Prima hai letto i range delle lunghezze focali degli obiettivi fisheye. Immagino avrai pensato che stiamo parlando di obiettivi grandangolari. Ma non è così. Ti spiego subito.

Solitamente distinguiamo gli obiettivi in tre macro-categorie:

  • normali,
  • teleobiettivi e
  • grandangolari.

Questa distinzione viene creata facendo riferimento alla lunghezza focale di un obiettivo. Quindi, per farti qualche esempio: un 200 mm è un teleobiettivo; un 50 mm è un obiettivo “normale”, e un 14 mm è un obiettivo grandangolare. A questo punto è facile cadere nell’inganno e pensare che un fisheye sia un obiettivo grandangolare, ma non è assolutamente così.

Qui non devi tenere conto solo della lunghezza focale, ma devi considerare soprattutto l’angolo di campo (ti invito ad approfondire l’argomento “angolo di campo” qui). L’obiettivo Fisheye, infatti è caratterizzato da un angolo di campo di 180°. E non solo.

Rifletti su questo esempio: il grandangolo viene utilizzato soprattutto per fotografare i paesaggi, ma anche per foto di architettura. In questo ambito è necessario che le linee delle strutture architettoniche siano dritte, e non ci siano linee cadenti o distorte. Tant’è che eventuali distorsioni date dall’obiettivo vengono corrette con programmi di post-produzione. Nella fotografia qui sotto, invece, è stato volutamente utilizzato un obiettivo Fisheye per mettere in evidenza il disegno dei tiranti che grazi a questa lente crea un un bellissimo disegni di curve simmetriche.

Obiettivo fishey per la foto del ponte di Brooklyn
In questa foto il Ponte di Brooklyn di New York è stato fotografato con un Obiettivo Fisheye. Nota come i tiranti laterali sono curvati simmetricamente. (@Depositphotos)

La caratteristica peculiare dei Fisheye, infatti, è quella di produrre linee curve. Al contrario degli obiettivi grandangolari.

Perciò, se le linee curve sono un difetto da correggere negli obiettivi grandangolari, nei fisheye sono un tratto distintivo.

Negli obiettivi fisheye sono dritte e perfettamente perpendicolari solo una linea orizzontale e una linea verticale che formano una croce al centro dell’immagine. Tutte le altre linee sono simmetricamente curve.

Un obiettivo fisheye può consentire al fotografo di conferire una maggiore espressione artistica, drammaticità o addirittura ironia alle immagini, oltre alla capacità di mettere a fuoco in prossimità del soggetto e ottenere una profondità di campo estremamente considerevole.

Obiettivo Fisheye: quando usarlo

Detto questo,   ti starai domandando quando è bene usare un fisheye e quando è meglio evitare.

Riflettendo sulla caratteristica fondamentale dei fisheye, ovvero la distorsione delle linee, il principale utilizzo che puoi pensare di fare con i Fisheye è quello di utilizzarlo per esaltare le linee curve.

Giocando con la lunghezza focale puoi aumentare o diminuire la distorsione delle linee. Ad esempio, se vuoi aumentare la distorsione devi ridurre la lunghezza focale (e viceversa).

Prima ho detto che nella fotografia di architettura si usa un obiettivo grandangolare perché è importante avere le linee dritte. Ma in determinate situazioni un fisheye è una buona soluzione per creare immagini più avvolgenti e coinvolgenti. E ovviamente per inserire nell’immagine gran parte della scena (tutto ciò che rientra nell’angolo di campo di 180°). Pensa ad esempio a uno scorcio cittadino, all’interno di una chiesa, o un campo da calcio….

Nella fotografia sportiva, inoltre, il fisheye mette in risalto soggetto e contesto.

Vogliamo poi parlare di foto di gruppo? Se usi un fisheye ottieni un risultato un po’ diverso dalla solita immagine in cui tutti i soggetti sono allineati. Perché con questo obiettivo seguono una linea curva.

Obiettivo Fisheye per ritratto ironico di un uomo
In questa foto è stato usato l’Obiettivo Fisheye per creare un ritratto caricaturale, direi estremo, di un uomo.

E i ritratti? Beh, argomento molto delicato: se vuoi fare una foto ironica e divertente, in cui il soggetto ha tratti somatici che vengono estremizzati dalle lenti Fisheye, può essere un impiego interessante. Ma non farlo con chi non ha il senso dell’ironia: sarebbe un disastro!!!

I migliori Obiettivi Fisheye

Inizio col dire che gli Obiettivi Fisheye non sono per niente economici, anche se per iniziare potresti trovare qualche modello a prezzi più abbordabili.

Tra i migliori obiettivi Fisheye ti segnalo:

Canon EF 8-15mm f/4L Fisheye USM

Utilizzando questo fisheye è possibile scegliere tra immagini circolari o rettangolari quando viene montato su fotocamere full frame. Può però essere utilizzato anche su APS-C. Ottima la qualità dell’immagine.

Fisheye Canon 8-15mm
Canon EF 8-15mm f/4L Fisheye

Nikon AF-S Nikkor 8-15 f/3.5-4.5 E ED

Questo Fisheye di Nikon può mettere a fuoco soggetti a 3 cm. Ha la messa a fuoco automatica. L’unica pecca che posso segnalare di questo obiettivo è che è molto costoso.

Obiettivo Fisheye Nikon 8-15mm
Fisheye Nikon 8mm-15mm

Samyang 8mm f/3.5

Questo è un fisheye con ottimo rapporto qualità prezzo. Compatibile per APS-C e full frame. Ha la messa a fuoco manuale. Visto il prezzo è l’ideale se vuoi provare a fotografare con questo tipo di obiettivo senza svenarti. E’ un fisheye rettangolare.

Fisheye Obiettivo Samyang 8mm
Fisheye Samyang 8mm

Sigma 8mm f/3.5 EX DG Circular Fisheye

Questo obiettivo Fisheye circolare ha l’attacco per Nikon. Ha la messa a fuoco sia automatiche che manuale.

Sigma 8mm f/3.5 EX DG Circular Fisheye

Le mie considerazioni finali

Abbiamo visto le caratteristiche di questo particolare tipo di obiettivo che è il fisheye. Per molti ma non per tutti, perché gli effetti che crea devono piacere.

Sicuramente sono interessanti. Ma occorre imparare ad usarlo con attenzione, senza eccedere per non ricadere in mostruosità… sempre che non sia il risultato che si vuole ottenere.

Perciò il mio consiglio è: scegli scene semplici, senza troppo elementi che potrebbero creare confusione, con un solo soggetto da mettere in evidenza. Cerca di avere bene in mente il risultato che vuoi ottenere e allena l’occhio variando la profondità di campo.

Solo attraverso l’esercizio potrai ottenere foto d’impatto.

Sony Alpha 7 III | Fotocamera Mirrorless Full-Frame (AF Rapido in 0.02s,...
1.734,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon D850 Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD...
3.249,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon EOS 6D Mark II Fotocamera Digitale Reflex con Obiettivo EF 24-105mm...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 21 Settembre 2023 22:02

Reflex-Mania
Logo