Olympus OM-D E-M10 Mark II: bella da vedere e da usare

La Olympus OM-D E-M10 Mark II è la fotocamera che fa per te se sei un appassionato di fotografia esigente e se vuoi ottenere sempre il meglio dai tuoi scatti e allo stesso tempo muoverti senza portarti dietro pesi e ingombri eccessivi.

La Olympus OM-D E-M10 Mark II è la versione aggiornata della Olympus OM-D E-M10. Migliorata nella qualità costruttiva, nella risoluzione dell’EVF e nella ergonomia, solo per accennare ad alcune migliorie più evidenti.

E’ una fotocamera mirrorless, e come tutte le fotocamere di questo tipo, ha il grosso vantaggio di racchiudere in dimensioni ridotte una tecnologia all’avanguardia, tanto da fare concorrenza alle fotocamere reflex, soprattutto entry level.

Olympus OM-D E-M10 Mark II: caratteristiche principali

Le caratteristiche principali che contraddistinguono la Olympus OM-D E-M10 Mark II sono le seguenti:

  • Sensore: Live MOS 4/3 da 16,1 megapixel
  • Attacco obiettivo: Micro 4/3
  • Fattore di crop: 2x
  • Processore TruePic VII
  • Sistema AF a rilevamento di contrasto con 81 punti croce
  • Mirino elettronico EVF che copre il 100% dell’area (2.360.000 punti)
  • Formato file jpg e raw
  • ISO da 100 a 25600
  • Flash integrato (pop up)
  • Display LCD da 3″ (1.037.000 punti)
  • Video: MOV, AVI, fino a 1920 x 1080 pixel
  • Scheda di memoria: SD e SDHC
  • Connettore HDMI micro, USB 2.0 High Speed (cavo proprietario), slitta Hotshoe, Uscita video combinata
  • WI-FI
  • Batteria agli ioni di litio con autonomia di circa 300 immagini o 750 con funzione Quick Sleep (è un rapido standby)
  • Dimensioni (L x A x P):119,5 x 83,1 x 46,7 mm
  • Peso del corpo: 342 g; corpo più scheda memoria e batteria: 390 g.

Olympus OM-D E-M10 Mark II e le sue rivali

MODELLO TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Sony A6000 Amazon
Fujifilm X-T10 Amazon
Panasonic Lumix DMC-G7 Amazon

 

Olympus OM-D E-M10 Mark II: design corpo macchina

La Olympus si è sempre distinta per il design delle sue fotocamere: molto curato, ricercato e studiato nei minimi particolari.

Esternamente la Olympus OM-D E-M10 Mark II si presenta molto bene: linee asciutte, essenziali, allure un po’ retrò. Sicuramente una bella macchina da vedere.

Anche la qualità costruttiva è eccellente.

Il corpo di questa mirrorless, infatti, è di metallo di alta qualità e robustezza che la rende estremamente resistente.

Le ghiere principali sulla parte superiore della fotocamera sono ben posizionate e facilmente raggiungibili. Sono tutte in metallo con taglio a diamante.

L’impugnatura è facilitata dalla ergonomia del corpo di questa mirrorless.

La Olympus OM-D E-M10 Mark II è una fotocamera dal corpo piccolo, soprattutto se confrontato a una reflex. Ciò può creare problemi di presa (grip), per chi ha le mani grandi, perché rischia di non riuscire a tenerla saldamente. In questo caso consiglio il grip Olympus ECG-3.

Olympus OM-D, Olympus ECG 3, grip

Olympus OM-D E-M10 Mark II con Grip Olympus ECG 3

La E-M10 Mark II è una fotocamera davvero piccola: misura appena 119,5mmx83,1mm per solo 46,7 mm di profondità.

Inoltre è leggerissima: il solo corpo pesa meno di 350 gr; se aggiungiamo batteria e scheda di memoria, non arriviamo a 400 grammi. Indubbiamente un grande vantaggio per chi intende portare con se questa fotocamera tutto il giorno senza appesantirsi eccessivamente.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Olympus OM-D E-M10 Mark II: come è fatta

Vediamo adesso come appare alla vista la Olympus OM-D E-M10 Mark II.

Olympus OM-D E-M10 Mark II, mirrorless

Olympus OM-D E-M10 Mark II- vista dall’alto

Guardando questa piccola fotocamera mirrorless dall’alto troviamo il pulsante di avvio, dallo stile retrò, e un pulsante fn personalizzabile.

Dalla parte opposta 3 ghiere in metallo, abbastanza grandi: una modifica il diaframma, l’altra il tempo di posa, e l’ultima permette di impostare le modalità di scatto. Oltre alle classiche modalità di scatto, ce ne sono tre interessanti:

  • la modalità “template”: permette di costruire collage di foto
  • la modalità “art”: aggiunge filtri alle foto. Tra i filtri: pop art, Soft Focus, Dramatic Tone, Vintage, Gentle Sepia….
  • la modalità “scene”: ritratto, paesaggio, macro, e così via.

Accanto alle ghiere principali troviamo il pulsante per la registrazione dei video e un tasto Fn2 che si può personalizzare.

Sempre guardando la fotocamera dall’alto troviamo il flash pop up, la slitta a caldo per connettere una unità flash esterna, e il mirino elettronico (EVF).

Anteriormente le linee sono molto pulite, direi essenziali, comunque molto piacevoli alla vista.

Sul lato destro troviamo tutte le connessioni: USB 2.0, micro HDMI, A/V.

Olympus OM-D E-M10 mark II retro, mirrorless
Olympus OM-D E-M10 Mark II vista da dietro

Sul retro troviamo il display LCD inclinabile a 85° verso l’alto (sicuramente utile quando scatti dall’alto verso il basso) e a 40% verso il basso.

E’ un display touchschreen, ma solo in alcune aree per mettere a fuoco oppure per scattare direttamente senza usare il pulsante di scatto.

Accanto al display sono presenti i classici pulsanti del menù, delle info e i selettori a frecce.

Olympus OM-D E-M10 Mark II: caratteristiche tecniche

Sensore

Come abbiamo visto nel nostro articolo relativo alle tipologie di sensore delle mirrorless, la Olympus OM-D E-M10 Mark II ho un sensore Micro Quattro Terzi Live Mos, da 16 Megapixel. E’ lo stesso sensore della Olympus OM-D E-M5, e del modello precedente E-M10. Un sensore quindi collaudato.

Processore

La Olympus OM-D E-M10 Mark II monta un sensore TruePic VII, lo stesso montato sul modello precedente e sulla E-M5 Mark II.

Garantisce perciò buon prestazioni accoppiato al sensore Live Mos.

Autofocus

L’autofocus è composto da 81 punti di messa a fuoco, che fanno bene il loro lavoro in situazioni in cui la luce scarseggia.

Ottimo nell’identificare occhi e viso; un grande aiuto per i ritratti.

Abbiamo notato però che il sistema di autofocus fatica molto a stare dietro e ad adattarsi a soggetti in movimento (focus tracking). In questi casi l’autofocus è troppo lento.

Sistema di stabilizzazione

La Olympus OM-D E-M10 Mark II ha un sistema di stabilizzazione a 5 assi: ciò garantisce immagini molto nitide, anche in condizioni di scarsa luminosità e di movimento.

EVF

Il mirino elettronico (electronic view finder) è Oled, e ha una risoluzione molto alta (2,36 milioni di pixel). Non tutte le mirrorless hanno un EVF. La Olympus OM-D E-M10 Mark II lo ha di serie. Così potrai comporre alla perfezione le tue immagini e controllare direttamente le tue impostazioni fotografiche semplicemente guardando nel mirino EVF.

L’EVF è davvero migliorato rispetto alla E-M10: migliore risoluzione, luminosità, e tipo di schermo, che prima era LCD e ora è OLED, ovvero garantisce una migliore riproduzione dei colori, riduce i riflessi e consuma meno batteria.

Schermo LCD

Lo schermo LCD misura 3 pollici. Montato su una fotocamera così piccola sembra davvero enorme. Ottimo che sia ampio perché ti permette di vedere bene la scena in live view. Inoltre potrai guardare tutto il menù e controllare a colpo d’occhio le impostazioni. Solo una pecca: non tutto lo schermo è touchschreen, ma solo alcune funzioni e solo alcune voci del menu.

In merito alle funzioni ti segnalo che è possibile modificare con un solo tocco il punto di messa a fuoco, oppure scattare una foto evitando di usare il pulsante di scatto.

In merito al menù è possibile cambiare le impostazioni della modalità di scatto “Art”.

display lcd Olympus OM-D E-M10 Mark II,

Otturatore elettronico

La Olympus OM-D E-M10 Mark II ha un otturatore elettronico. Il vantaggio principale dell’otturatore elettronico è che permette di eliminare lo shutter shock (il micromosso) dovuto al meccanismo di chiusura dell’otturatore.

Un altro vantaggio è la silenziosità dello scatto, poiché con l’otturatore elettronico non sentirai il classico “click”.

L’otturatore elettronico una velocità di scatto pari a 1/6000 sec.

Fare foto con Olympus OM-D E-M10 Mark II

Fotografare con la Olympus OM-D E-M10 Mark II è facile e piacevole. Intuitiva nell’utilizzo, garantisce prestazioni soddisfacenti anche fino a 6400 Iso, senza “rumore digitale”. A valori Iso più alti iniziamo invece ad avere rumore negli scatti.

Questa mirrorless permette un buon livello di personalizzazione (grazie alla programmazione dei tre pulsanti Fn), alle frecce per spostarsi nel menù, e per spostare il fuoco; alla programmazione secondo le proprie preferenze dei due pulsanti principali, o del pulsante “modalità di scatto”.

Forse il menù non è poi così intuitivo. Ha molte voci e opzioni, e all’inizio può essere un po’ complesso districarsi tra le varie scelte. Ma come sempre, è solo questione di abitudine, e basta prenderci la mano.

In merito al menù può essere utile l’opzione Quick menu, che puoi richiamare con il pulsante OK sul retro della fotocamera. Attraverso questa funzione puoi controllare agevolmente sul display che impostazioni di scatto e cambiarle.

Fare video con Olympus OM-D E-M10 Mark II

Sarò sincera, se la Olympus OM-D E-M10 Mark II mi piace per fotografare, non posso dire lo stesso per i video. Comunque tutto è sempre molto soggettivo e dipende da quale grado di perfezione ricerchi tu in un video. Se vuoi registrare video ricordo delle vacanze, o di una situazione particolare, non ci sono problemi troppo evidenti. La Olympus OM-D E-M10 Mark II. registra video in Full Hd e la registrazione è più che accettabile.

Il microfono video è integrato nel corpo della fotocamera e può essere sufficiente per video amatoriali. E’ un peccato invece che questo modello non abbia la predisposizione per collegare un microfono esterno, sicuramente più performante di quello interno in dotazione.

Però ricordiamoci sempre che la fotocamera serve principalmente per fare fotografie. Il video è un plus.

In ogni caso è possibile girare video Full HD, e time lapse in 4K.

Olympus OM-D E-M10 Mark II: prezzo

Puoi trovare questa mirrorless in 4 kit:

  • Solo corpo macchina, colori disponibili argento o nero
  • Corpo macchina + kit pancake con ob  M.Zuiko Digital ED 14‑42mm 1:3.5‑5.6 EZ
  • Corpo macchina + doppio kit Pancake  M.Zuiko Digital ED 14‑42mm 1:3.5‑5.6 EZ + Zuiko Digital ED 40‑150mm 1:4.0‑5.6 R
  • Corpo macchina + kit 1415  M.ZUIKO DIGITAL ED 14‑150mm 1:4.0‑5.6 II
MODELLO TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Olympus OM-D E-M10 Mark II body Amazon
Olympus OM-D E-M10 Mark II 14-42 Amazon
Olympus OM-D E-M10 Mark II 14-150 Amazon
Olympus OM-D E-M10 Mark II 14-42 + 40-150 Amazon

 

Considerazioni finali

Valutare una fotocamera non è mai facile, soprattutto quando chi scrive è abituato a macchine fotografiche molto performanti.

Ogni recensione deve invece valutare oggettivamente le caratteristiche della fotocamera recensita, ma trovo sia fondamentale considerare anche il pubblico a cui si rivolge.

Ritengo perciò che si debba valutare la Olympus OM-D E-M10 Mark II come una macchina fotografica che risponde alle esigenze del fotoamatore piuttosto che del professionista.

E’ una bella macchina. Bella da vedere, grazie alle sue linee classiche. Mi piace molto la versione silver. Sicuramente anche bella da usare perché divertente e smart.

Soddisfa le esigenze di chi vuole portare sempre con se una fotocamera leggera e poco ingombrante, ma che allo stesso tempo non si accontenta di una point & shot, che sarebbe troppo limitante.

I vantaggi di una mirrorless ci sono tutti: leggerezza, compattezza, portabilità.

A questo sommiamo la possibilità di usare questo corpo macchina con una vasta gamma di obiettivi Zuiko di ottima qualità, che coprono le più disparate esigenze: macro, grandangolo, fisheye, tele.

Inoltre la buona sensibilità iso, lo stabilizzatore di immagine a 5 assi, sono caratteristiche che ti agevolano nello scatto.

Olympus E-M10 Mark II Solo Corpo Argento
373,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Olympus E-M10 Mark II Fotocamera con Obiettivo M.Zuiko Digital ED 14‑42 mm...
550,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Olympus OM-D E-M10 Mark II + M.ZUIKO DIGITAL EZ-M14-150R - digital cameras...
1.599,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 3 Ottobre 2023 19:00
7.5 Total Score

PROS
  • buona qualità d'immagine: jpeg e raw molto buoni
  • stabilizzatore 5 assi
  • autofocus rapido e funzionale
  • EVF Oled ad alta risoluzione
  • otturatore elettronico
  • ottima raffica di scatto
  • molte modalità di scatto
  • esteticamente bella
CONS
  • menù poco intuitivo, un po' complesso
  • video solo Full Hd e non 4K
  • connettore USB proprietario
  • problemi di focus tracking
User Rating: 4 (10 votes)

Reflex-Mania
Logo