Olympus Pen F: la piccola mirrorless che ti conquisterà

Olympus, con la Olympus Pen F ha fatto centro nei cuori di tutti noi sensibili al fascino dell’immagine e del design.

La Olympus Pen F, infatti, è una fotocamera mirrorless esteticamente molto bella, con linee classico-retrò che richiamano il modello analogico uscito negli anni ‘60.

Colori nero o silver, linee molto squadrate, dimensioni ridotte, ergonomia e le numerose ghiere cromate, la rendono un oggetto del desiderio.

Ma sbaglieremmo a pensare che la Olympus Pen F sia tutta immagine.

Le sue performance tecniche sono “di livello”, e riuscirà a stupirti.

A cominciare dal sensore micro 4/3 da 20 Mpx, al processore TruePic e al mirino elettronico luminoso e performante.

Olympus l’ha lanciata così: This beauty is a beast

Olympus Pen F, mirrorless

Olympus Pen F- campagna pubblicitaria

Olympus Pen F: il corpo macchina

La Olympus Pen F è una fotocamera mirrorless molto piccola; sta in una mano. Ottima per la street photography perché è discreta e ti permette di passare inosservato e di portarla sempre con te.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un fotocamera molto solida, costruita con attenzione ad ogni particolare. Pensa che uno degli obiettivi estetici del designer che l’ha progettata era evitare che le viti fossero visibili.

 

“Presta sempre attenzione al dettaglio, sarai così in grado di creare il tuo capolavoro.” – Takeshi Noahara // Designer di prodotto

Olympus Pen F, Mirrorless

Olympus Pen F: corpo macchina, fronte

Purtroppo non è tropicalizzata (una vera mancanza, considerato il prezzo a cui viene venduta).

La struttura del corpo macchina è molto squadrata e lineare. Diversa dalla linea OM-D, come ad esempio l’Olympus OM-D EM10, che esteriormente riprende le linee delle fotocamere reflex: più sagomate, e con mirino centrale.

Il mirino si trova non in posizione centrale ma laterale,  come ad esempio nella Fuji X-E3.

Le ghiere di controllo e i pulsanti sono tutti posizionati in modo armonico all’estetica e funzionale all’utilizzo. Tutto ciò, infatti, aumenta la semplicità d’uso di tutte le sue numerose funzioni.

Sulla parte frontale a sinistra c’è una ghiera (Creative Dial) che permette di modificare direttamente 4 funzioni creative: color, mono, art, crt.

Sulla parte frontale il corpo non presenta sporgenze particolari per l’impugnatura, ma solo sul retro; per questo motivo, tenerla saldamente risulta un po’ problematico se utilizzi questo corpo macchina con obiettivi importanti che la sbilanciano un po’. Nessun problema invece per obiettivi fissi che hanno dimensioni e peso ridotti.

La Olympus Pen F è dotata di un mirino EVF (electronic view finder) integrato che riproduce l’immagine al 100%.

Sul retro del corpo macchina: uno schermo touchscreen Oled da 3” che si può muovere completamente (perciò non solo su e giù come quello della OM-D EM10).

Olympus Pen e le sue rivali TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Olympus Pen F ob. 17, f/1.8 Amazon
Olympus OM-D EM10 Mark II. Ob 14-42 Amazon
Canon Eos m100 Amazon
Olympus OM-D EM-5 Amazon
Fujifilm X-T2 Amazon

Olympus Pen F: caratteristiche tecniche

  • Sensore Micro 4/3 Live Mos da 20.3MP
  • Processore TruePic VII
  • Stabilizzatore immagini a 5 assi
  • Schermo Oled da 2.35MP, touchscreen e completamente snodabile
  • Pulsante della compensazione dell’esposizione (3 stop in ogni direzione)
  • Sistema di Autofocus a 81 punti
  • 80MP high res shot option in RAW, but 50MP in JPEG
  • Wi-fi
  • Scatto continuo: fino a 10 fps
  • Otturatore meccanico: 1/8000sec.
  • Otturatore elettronico: 1/16000sec.
Olympus Pen F, mirrorless

Olympus Pen F- Vista dall’alto

Sensore

La Olympus Pen F è la prima fotocamera mirrorless della linea Pen ad avere un sensore che supera i 16 Mp. Infatti il sensore Micro Quattro terzi ha 20 Mp.

Unito al processore di ultima generazione, il TruePic VII, garantisce ottime prestazioni, velocità di scatto, e buone performance ad alti iso.

Autofocus

L’Olympus Pen F ha un sistema di autofocus che funziona a contrasto. Ha 81 punti che possono essere selezionati singolarmente e tutti insieme, ma non a gruppi.

L’autofocus singolo è veloce e preciso, anche in condizioni di scarsa luce.

Per selezionare l‘AF Singolo è sufficiente guardare nel mirino elettronico e con un dito e toccare il punto di fuoco prescelto sul touchscreen.

Per quanto riguarda l’autofocus continuo, devo ammettere che è un po’ meno veloce e preciso. Se devi seguire un soggetto in movimento, l’autofocus non è molto preciso

Ma è ovvio che non possiamo aspettarci da una mirrorless le performance di messa a fuoco di una fotocamera reflex.

Per quanto riguarda il riconoscimento dei volti e degli occhi (face priority af), devo dire che l’autofocus si comporta molto bene quando devi scattare dei ritratti.

Electronic View Finder

L’EVF, ovvero il mirino elettronico è stato inserito di serie per la prima volta nelle fotocamere Olympus della Serie Pen.

Ha 2,36 Mp, ed è molto performante per la qualità delle immagini che restituisce: ricche di dettagli, ben contrastate e luminose. Le immagini rimangono pulite, ovvero un un basso rumore anche quando le luci sono scarse.

Touchscreen

Il touchscreen da 3 pollici è Oled, e ha il vantaggio che limita i riflessi della luce nelle giornate troppo luminose.

E’ uno schermo molto performante, che conta 1,37 Mp e risponde velocemente alle sollecitazioni. E’ un peccato che il touch-control si utilizzi solo per messa a fuoco, e per scattare foto, ma non possa utilizzarsi per selezionare tutte le varie voci del menù.

Olympus Pen F, Olympus, mirrorless

Olympus Pen F: touchscreen orientabile

Flash

La mirrorless Olympus Pen F non ha il flash integrato (flash pop up).

Come avrai letto nel mio articolo sui flash, i flash pop up non sono poi così eccezionali, perché la luce che emanano è piccola e dura. Perciò, a dire il vero, non è una grande pecca la mancanza del flash integrato.

Però la Olympus ha compensato questa “mancanza” creando un flash esterno apposito per la Olympus Pen F e includendolo nel kit. Si tratta del Flash FL-LM3, che si inserisce nella slitta a caldo sulla parte superiore centrale della fotocamera.

Olympus Pen F, Flash FL-LM3, mirrorless

Olympus Pen F con Flash a slitta FL-LM3

Il Flash FL-LM3 non necessita di batterie per funzionare. Ha una parabola che si può orientare a 90° in verticale, e in orizzontale può girare a 360°. Caratteristica importante, visto che si può sfruttare in questo modo non solo la luce diretta proveniente dal flash, ma anche quella di rimbalzo , ovvero quella che rimbalza su una superficie sulla quale è stato direzionato l’illuminatore.

Per mezzo del selettore a frecce possiamo selezionare le varie impostazioni flash: fill-in, occhi rossi, manuale, etc. Inoltre in manuale possiamo modificare secondo le nostre esigenze la potenza del lampo.

Purtroppo non è un flash molto potente, e quando si usa la luce di rimbalzo occorre più potenza; ma come detto prima, la resa è sicuramente migliore di quella che darebbe un flash pop up.

Connettività

Sul lato destro della Olympus Pen F possiamo trovare tutte le connessioni: micro HDMI, connessioni  multi formato per la connessione ai pc, Wi-Fi per collegarsi agli smartphone e utilizzare quindi l’app per i controllo remoto Olympus Image Share. La Olympus Image Share è la app della Olympus che consente di usare lo smartphone come fosse un telecomando per scattare in remoto, importare fotografie e modificarle.

Purtroppo non è presente un ingresso audio per connettere un microfono esterno.

Batteria

La Olympus Pen F ha una batteria Olympus BNL-1 da 1220mAh e 9,3Wh, con autonomia di circa 300 scatti, ovvero in linea con qualunque buona mirrorless, come ad esempio la Fuji X-E3.

Fare foto con la Olympus Pen F

Questa piccola e affascinante mirrorless Serie F di Olympus non è solo bella e sbaglieremmo a pensarlo. E’ divertente da usare e allo stesso tempo performante.

Come già detto poco sopra la Olympus Pen F è stata la prima Olympus ad avere un sensore di 20 Mp quando prima il massimo erano i 16 Mp, con effetti positivi sulla definizione e qualche problema invece ad alti ISO.

Fino a 1600 tuttavia la resa è ancora molto buona; mentre oltre i 3200 Iso inizia a vedersi nettamente del rumore digitale.

Anche la profondità colore è ottima; lo stesso posso dire per la gamma dinamica, che non ha nulla da invidiare ad alcune APS-C (non parlo delle più recenti, come ad esempio la Nikon D500)

I jpg della Olympus sono, come sempre i migliori, tanto da non avere bisogno di una post produzione, sia per quanto riguarda la tonalità e il colore.  I colori infatti risultano naturali e ben contrastati.

Il menù negli anni non è cambiato molto: molto articolato, con moltissime voci; e questo a volte può farti perdere parecchio tempo nell’individuazione della voce che stai cercando, soprattutto all’inizio, quando ancora devi prendere confidenza con la fotocamera.

Fare Video con Olympus Pen F

La Olympus Pen F è una fotocamera!! Quindi, se pensi di usarla per fare video con una resa “professionale”, lascia perdere.

Mi spiego: ovviamente puoi fare anche video con questa splendida piccola mirrorless, ma non aspettarti performance pari alla resa delle fotografie.

Innanzitutto non è impostata per registrare video a 4K, ma Full HD (1920 x 1080); può registrare 1080p video a 60, 30 e 24 fotogrammi /secondo (fps)

Non ha la presa per inserire un microfono esterno (più professionale), che quindi sarebbe più performante registrando un suono migliore.

Se però ti diletti a registrare video ricordo, allora il discorso è diverso. Perché potrai apprezzare altre impostazioni, come la possibilità di applicare effetti e profili colore.

Olympus Pen F: quanto costa

Eccoci arrivati al punto dolente: La Olympus Pen F costa abbastanza.

Il solo corpo costa circa 1000 euro.

Venduta in kit con obiettivo da 17 mm f/1.8 arriva a costare 1300/1400 euro.

Opinione finale

Che dire di questa mirrorless Olympus Pen F?!

Sono sincera: mi ha affascinato e conquistato al primo sguardo! E’ stato amore a prima vista. La sua linea così classica ed elegante, unita a una qualità costruttiva elevatissima, e a materiali di pregio fanno di questa piccola mirrorless una “grande fotocamera”.

Certo, anche se l’occhio è stato subito appagato, non mi sono fermata all’apparenza. E ho potuto constatare personalmente che è una fotocamera che riserva delle sorprese prestazionali positive, oltre alla semplicità di utilizzo.

Le immagini che ho scattato sono state molto soddisfacenti sul piano qualitativo.

Una piccola pecca è data dalla funzione video, non ancora 4K.

Ma io sono una purista: uso la fotocamera per fotografare! Il resto è in più.

Olympus PEN F + M.ZUIKO DIGITAL ED 14‑42mm 1:3.5‑5.6 EZ Pancake MILC...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Olympus E-M10 Mark II Kit con Obiettivo M. Zuiko Digital ED 14‑42mm...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Olympus ECG-4 - camera mounting accessories
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 23 Marzo 2023 18:00
7.5 Total Score

PROS
  • ottima qualità costruttiva e finiture
  • molto bella esteticamente
  • compatta e leggera
  • pulsanti e ghiere ben posizionati
  • interfaccia personalizzabile
  • EVF ottimo
  • sensore da 20 MP
  • stabilizzatore immagini a 5 assi
  • gamma dinamica buona
  • buon controllo del rumore digitale
  • AF singolo molto accurato
CONS
  • il grip è un po' stretto
  • corpo non tropicalizzato
  • prezzo elevato
User Rating: 3.6 (5 votes)

Reflex-Mania
Logo