
Il panning è una tecnica fotografica che serve a trasmettere a chi guarda l’immagine la sensazione di movimento.


Quali sono i due elementi che accomunano questi due scatti?
- La presenza di soggetti in veloce movimento che rimangono però a fuoco
- Lo sfondo “mosso”, formato da strisce di colore parallele
La combinazione di questi due elementi, soggetto a fuoco + sfondo mosso, crea nello spettatore la sensazione stessa del movimento.
Prima di vedere insieme impostazioni e accorgimenti per ottenere il panning però, ti avverto: è facile da spiegare, è facile da capire, ma ci vuole un po’ di pratica sul campo per avere degli scatti soddisfacenti.
Panning : impostazioni della fotocamera
Anche se, almeno teoricamente, è possibile ottenere anche panning verticali, in genere il panning si ottiene inquadrando soggetti che si muovono orizzontalmente davanti a te, seguendo tre semplici azioni:
- inquadri il soggetto
- scatti (come vedremo fra poco, devi scattare però con tempi di scatto lunghi, se no congeleresti soggetto e sfondo)
- muovi la fotocamera cercando di mantenere il fuoco sul soggetto durante l’intero tempo di scatto
Sono dunque fondamentali la sincronia di movimento rispetto al soggetto e il fatto che si muova davanti a te in senso orizzontale.
Se invece fotografi un soggetto che viene verso di te, ottieni al massimo una foto mossa, non una fotografia con panning.
Ma veniamo, adesso, alle migliori impostazioni della fotocamera.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Modalità di scatto suggerita per il panning
Puoi scegliere la modalità di scatto manuale per avere il massimo controllo
Ti consiglio però, perché molto efficace e ti facilita la vita, di usare la modalità di scatto “priorità dei tempi“: si tratta di una modalità di scatto semi-automatica che ti permette di impostare il tempo di scatto che intendi utilizzare e regola in automatico l’apertura di diaframma.
Inoltre può aiutarti utilizzare lo scatto continuo, e seguire il soggetto per tutta la durata della raffica. Aumenterai così le tue probabilità di ottenere una buona foto con panning.
Esiste un Tempo di Scatto ideale per il panning?
Trattandosi di fotografare soggetti in movimento, capire quale tempo di scatto da impostare è fondamentale per la buona riuscita di una fotografia di panning.
E non ci sono tempi di scatto “giusti” in assoluto.
Essi infatti dipendono:
- Dalla velocità del soggetto che intendi fotografare.
- Dalla quantità di effetto panning che vuoi dare alla tua foto
Chiaramente però, più lento è il soggetto più lenta dovrà essere la velocità di scatto.
Per darti dei punti di riferimento, direi che
- 1/200 sec è un ottimo punto di partenza per fare panning di un auto da corsa
- 1/60 sec è ottimo per un ciclista
- 1/30 sec è per soggetti in movimento relativamente lento, come i corridori
Tuttavia, poiché il tempo ideale dipende non solo dalla velocità del soggetto ma dalla distanza a cui si trova e dalla focale che utilizzi, prendi questi numeri solo come punti di riferimento, e poi sperimenta tu stesso.
Infine, oltre a considerare la velocità del soggetto, distanza e lunghezza focale, devi anche scegliere il grado di nitidezza che vuoi dare al tuo soggetto.
Se vuoi un panning molto evidente, ovvero che dia un forte senso di movimento, devi allungare i tempi.
Allo stesso tempo, però, se vuoi che il soggetto rimanga comunque nitido non puoi allungarli troppo. E quindi devi trovare soluzioni di compromesso fra queste due esigenze.
Più in là vedremo un trucchetto per ottenere panning più nitidi usando il flash.
La modalità Autofocus migliore per il panning
Meglio scegliere l’area AF a punto singolo e autofocus continuo (AF-C).
In questa maniera sarà più facile seguire il soggetto durante il suo movimento.
Apertura Diaframma per un panning efficace
Abbiamo visto che, almeno agli inizi, ti conviene scegliere la priorità tempi e far regolare il diaframma in automatico.
Quando però avrai preso confidenza con la tecnica, per avere un controllo totale sulle tue fotografie di panning potrai provare anche la modalità manuale completa e regolare anche il diaframma.
Come regola generale, cerca di chiuderlo il più possibile.
Questo per due motivi:
- un diaframma molto aperto, unito a tempi di scatto lunghi, farebbe incamerare alla tua fotocamera molta luce, con il rischio di bruciare la tua immagine. Se quindi lo chiudi puoi allungare i tempi e senza aumentare il rischio di sovraesposizione
- un diaframma molto aperto crea uno sfondo sfocato, quindi le linee del movimento risultano poco nette, e il movimento non risulta accentuato. Se quindi lo chiudi il soggetto apparirà più nitido, con contorni più netti, e verrà accentuato il contrasto con lo sfondo.
Nota: per approfondire la relazione tempi/diaframma (e ISO) e regolare di conseguenza la fotocamera, vai all’articolo che cosa è lo STOP in fotografia.
Lunghezza focale
Sinceramente non ci sono lunghezze focali da scegliere ad hoc per creare l’effetto panning, perché a seconda della situazione qualunque lunghezza può risultare utile.
Tuttavia, qualche osservazione si può fare:
- le lunghezze focali intermedie-lunghe hanno meno distorsioni ottiche, e quindi sono preferibili
- più è lunga la focale, meno dovrai muovere la fotocamera per ottenere l’effetto panning
Panning con Slow Flash Sync
Più che una variante della tecnica principale, è un trucchetto che puoi utilizzare se la tua fotocamera ha la funzione Slow Flash Sync.
Sostanzialmente, aggiungendo il flash sei in grado di rendere ancora più nitido il soggetto, enfatizzando lo stacco rispetto allo sfondo, e quindi il movimento.
Unico accorgimento perché funzioni: devi essere parecchio vicino al soggetto.
La posizione di scatto nel panning fotografico
Al di là degli aspetti tecnici visti sopra, la tua posizione rispetto al soggetto è forse l’aspetto fondamentale per ottenere un bel panning:
- Trova un buon punto da cui poter vedere bene ciò che vuoi fotografare e seguirlo per tutto il suo tragitto senza che ci siano impedimenti visivi.
- Mettiti parallelo al soggetto
- Puoi scegliere se mettere la fotocamera su un treppiede con testa mobile sull’asse orizzontale o tenerla in mano
- Poiché userai tempi di scatto lunghi, devi avere la mano più ferma possibile.
- Inquadra il soggetto all’inizio della traiettoria che farà
- Inizia a seguirlo con la fotocamera. Ricordati che i tuoi movimenti non devono essere né troppo veloci né troppo lenti. Devi riuscire a sincronizzarti con il soggetto che si sta muovendo. NON DEVI MUOVERE LE MANI, MA RUOTARE IL BUSTO. Fai insomma tu stesso da treppiede e diminuirai la probabilità che il soggetto risulti sfocato/mosso.
- Utilizza la modalità di scatto multipla e inizia a fotografarlo seguendo il suo percorso
- Molto importante: poiché usi tempi di scatto lunghi, devi continuare a seguire il soggetto in movimento il tempo necessario che serve per far finire il tempo di scatto impostato, non fermarti prima.
Il soggetto del panning
Come già accennato prima, puoi usare il panning per fotografare tutti i soggetti in movimento: auto, ciclisti, animali, persone. Ciò che è importante è che il soggetto che vuoi fotografare si muova parallelamente alla tua fotocamera.
Inoltre è importante anche la sua distanza da te: se è molto vicino a te, dovrai usare un tempo di scatto più breve. Se invece è abbastanza lontano, puoi usare una velocità di scatto più lunga.
Per questa ragione, come visto sopra, con un teleobiettivo le cose si semplificano: potrai infatti “avvicinare” il soggetto e quindi diminuire il tempo di scatto.
E più è breve il tempo di scatto necessario per ottenere il panning, minori sono le probabilità di fare pasticci (perdere il fuoco, accelerare/rallentare, etc).
Consigli Finali sul Panning in fotografia
Tutto abbastanza semplice e intuitivo, ma non è facile come sembra.
Quando inizierai a provare senza ottenere immagini soddisfacenti potrà essere anche frustrante. Ma non scoraggiarti ai primi risultati negativi.
Per padroneggiare la tecnica del panning devi esercitarti tantissimo.
Ci vuole davvero molta pratica.
Puoi esercitarti a fotografare le macchine che passano in strada, oppure dei ciclisti al parco.
Voglio darti alcuni consigli, che se sei all’inizio, ti potranno sicuramente agevolare:
- Per iniziare, scegli dei soggetti in movimento ma che non siano troppo veloci. Puoi iniziare con delle persone che corrono, o dei ciclisti, oppure degli animali, o delle auto in città. Lascia per quando sarai più esperto le auto da corsa, perché obiettivamente troppo veloci. Il perché è intuitivo: più il tuo soggetto si muove velocemente, più avrai difficoltà a fotografarlo.
- Visto che una delle difficoltà maggiori del panning è far si che, nonostante il movimento, il tuo soggetto sia a fuoco, all’inizio evita di impostare tempi di scatto troppo lunghi. puoi iniziare con tempi di scatto sufficientemente lunghi da far intuire il movimento. Man mano che inizierai a prendere confidenza con la tecnica del panning potrai sperimentare tempi di scatto più lunghi. In questo modo otterrai scie di movimento più pronunciate.
- Se vuoi fotografare un soggetto non troppo vicino, puoi bloccare il suo movimento usando il flash sincronizzato sulla seconda tendina. Si chiama slow sync flash e fa si che il lampo parta solo alla fine dell’esposizione. Così avrai il tuo soggetto relativamente ben definito.
Ricapitoliamo… Il panning:
E’ una tecnica fotografica che permette di comunicare la sensazione di movimento di un soggetto in una fotografia.
Per ottenerla, devi sempre avere presente due elementi fondamentali:
- Il tempo di scatto, che deve essere lungo a seconda della velocità del soggetto
- La messa a fuoco, che va mantenuta tutto il tempo sul soggetto muovendo la fotocamera (con torsione busto).
Diaframma chiuso e focali lunghe ti aiuteranno, ma non sono indispensabili.
Lo è invece un buon posizionamento rispetto al soggetto.
All’inizio ti “scapperà” il soggetto. Niente di più probabile; oppure non riuscirai a metterlo a fuoco.
Per questo motivo devi fare molte prove. Come detto all’inzio di questo articolo, l’esercizio nel panning è fondamentale. E per fortuna è anche abbastanza divertente farlo.