
(Nell’Header: Past Euphoria Post Europa – Germania 2001 @ Fabio Sgroi)
Spesso la nostra redazione riceve inviti ad eventi fotografici, mostre, presentazioni di libri.
E si tratta di inviti assai graditi, perché ci permettono di mantenere il contatto col mondo complesso e appassionante della fotografia “d’arte”, passando anche piacevoli pomeriggi e serate in compagnia.
Oggi allora voglio raccontarti brevemente di un evento che si terrà il 20 dicembre a Palermo: la presentazione del libro Past Euphoria Post Europa, di Fabio Sgroi.
Per diversi motivi lo trovo infatti particolarmente interessante.
Innanzitutto, per il progetto in sé.
Da sempre credo nella fotografia come narrativa, non come “evento singolo”. E qui parliamo di un progetto che si sviluppa in più di 20 anni per raccontare un tema ben preciso:
“La tensione identitaria di alcuni paesi dell’est, nel passaggio da un regime alla democrazia, all’interno di uno scenario politico ed economico più ampio, che li vede percorrere la strada dell’inclusione nell’Unione Europea” cit.
Tema che mi interessa anche per un fatto generazionale: il 9 novembre 1989, il giorno della caduta del muro di Berlino, non avevo ancora compiuto 14 anni, ed è stato quindi uno degli eventi che più ha marcato il mio immaginario adolescenziale.
Quello che sarebbe venuto dopo, lo immaginavo completamente diverso.
Polonia 2010 @ Fabio Sgroi
Rep. Ceca 2008 @ Fabio Sgroi
Poi, per la modalità di realizzazione del libro.
Il volume infatti è stato pubblicato attraverso la campagna di crowdfunding della piattaforma Crowdbooks, a sua volta nata dal sogno di un grafico e art director livornese, Stefano Bianchi.
Un tipico esempio positivo dunque di “tempi moderni”: l’ iniziativa personale incontra la tecnologia per dare vita a un progetto grazie al mecenatismo diffuso. WOW!
Certamente quando avevo 14 anni e guardavo la caduta del Muro non avrei potuto immaginare una cosa del genere.
E, per una volta, intendo nel bene e non nel male.
La copertina di Past Euphoria Post Europa, prodotto attraverso la piattaforma CrowdBooks.
Infine, per il profilo con cui è stato organizzato.
Per prima cosa, si terrà al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo, inaugurato da neanche un mese e già diventato simbolo di rinascita culturale e buona amministrazione della cosa pubblica.
E poi, interverrà alla presentazione la sua direttrice artistica.
Una donna che è allo stesso tempo:
- Uno fra gli abitanti più rappresentativi della capitale siciliana
- La più famosa fotografa italiana
Parlo, ovviamente, di Letizia Battaglia.
Un collage di foto CON e DI Letizia battaglia, preso a caso da Google. Se la conosci già, non farai fatica a individuare lei e alcune delle sue foto più iconiche. Se non la conosci, mi sembra un ottimo modo per presentartela
“Past Euphoria Post Europa”. Un commento finale
Insomma, questo progetto, a noi di Reflex-Mania, piace, ed è per questo che te ne ho parlato.
Non vedo l’ora di prendere l’aereo e andare a Palermo per visitare il Centro Internazionale di Fotografia, e chissà che magari, a dispetto del periodo festivo, non riesca a farlo già il 20 dicembre.
Ti lascio ora con un po’ di dati e link utili:
Fabio Sgroi- Bio
Si avvicina alla fotografia nel 1984 da autodidatta, scattando fotografie ai suoi amici, giovani vicini alla musica punk e all’underground; nel 1986 per due anni entra a far parte dell’agenzia di Letizia Battaglia e Franco Zecchin, Informazione Fotografica, per conto del quotidiano “L’Ora” di Palermo. Fin dall’inizio il suo lavoro si concentra sulla Sicilia documentandone la vita di tutti i giorni, le cerimonie religiose e le varie celebrazioni.
Ha viaggiato e lavorato in tutta l’Europa e in diverse parti del mondo. Nel 2000 si è focalizzato sulla paesaggistica e sull’archeologia industriale in formato panoramico. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali, sia in Italia che all’estero.
Puoi conoscere meglio Fabio sul suo sito FabioSgroiPhoto
Dove e quando
Il libro “Past Euphoria Post Europa” verrà presentato
- Al Centro Internazionale di Fotografia, via Paolo Gili 4, Palermo
- Il 20 dicembre
- Alle 17.30
Per conoscere meglio il Centro, ecco la sua Pagina Facebook
Interverranno
Letizia Battaglia, Fotoreporter e Direttrice Artistica del Centro Internazionale di Fotografia
Aurelio Angelini, Docente di Sociologia dell’Ambiente al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo
Stefano Bianchi, Editore e Fondatore della piattaforma Crowdbooks
Davide Camarrone, Scrittore e Giornalista Rai
Delfina Santoro, Curatrice del libro
Heidi Sciacchitano, Direttrice del Goethe-Institut Palermo
Fabio Sgroi, Fotografo e Autore di “Past Euphoria Post Europa”
Un saluto e a presto.