Pentax K1 Mark II: Caratteristiche e Recensione

La Pentax K1 Mark II è una reflex full frame professionale, con sensore da 36 megapixel, particolarmente robusta ed adatta a condizioni atmosferiche difficili.

Non ho ancora avuto l’occasione di testarla in prima persona (ad oggi è quasi introvabile in Italia), tuttavia mi sembra utile condividere con te le mie impressioni basate sui dati tecnici, i rumors, e le foto pubblicate disponibili in rete.

Giusto per capire se può valere la pena aspettare un po’ che arrivi nei nostri negozi o se conviene dirigersi verso altro brand.

Iniziamo dunque ad analizzare pregi e difetti della Pentax K1 Mark II, a partire dalle sue caratteristiche tecniche. 

Caratteristiche tecniche della Pentax K1 Mark II

Ovviamente sono all’altezza di una reflex full frame top e della fama di Pentax:

  • Sensore CMOS full frame da 36.2 mp
  • Processore di immagini Prime IV con acceleratore
  • Dispositivo SR II a 5 assi con guadagno di 5 tempi di posa
  • Monitor LCD inclinabile
  • Wi-Fi, GPS e Astrotracer integrati
  • ISO fino a 819200!
  • Sistema AF a 33 punti (25 dei quali  a croce)
  • Nuovo algoritmo AF
  • Doppia scheda di memoria
  • Battery Grip
  • Corpo macchina a prova di polvere e intemperie
  • Otturatore da 1/8000 sec progettato per 300.000 scatti

Più avanti ci addentreremo in qualche dettaglio in più, ma intanto due parole le meritano:

L’acceleratore del processore

La funzione di questa piccola unità situata fra il sensore CMOS e il Prime IV dovrebbe essere quella di ridurre il rumore.

In realtà sembra che la riduzione del rumore venga forzata nei file Raw, peggiorando la qualità generale dell’immagine. Il difetto diventa ancora più evidente all’aumentare della sensibilità ISO. Questa funzione non può essere disattivata, ecco il perché della mia perplessità a riguardo.

Il nuovo Pixel Shift Resolution II

Ogni scatto eseguito con la Pentax K1 Mark II è composto da quattro immagini differenti: la fotocamera le acquisisce e le combina in un unico file ad altissima risoluzione.

Secondo Dpreview, però, i miglioramenti all’immagine apportati da Dynamic Pixel Shift Resolution non sono così evidenti.

Pentax K1 Mark II Design del corpo macchina

 La Pentax K1 Mark II è una full frame a prova di bomba, un vero carro armato: chi fa foto all’aperto la amerà perché è in grado di scattare in condizioni atmosferiche davvero estreme senza subire il minimo danno.

Il telaio interno della Pentax K1 Mark II è in metallo, mentre la scocca esterna è realizzata in lega di magnesio.

Concepita per resistere agli urti, alle intemperie e alla polvere, è dotata di 87 guarnizioni di tenuta che impediscono all’acqua e allo sporco di entrare all’interno.

Il corpo macchina ha una dimensione di 136.5 x 110 x 85.5 mm e un peso di 1010 grammi. Non differisce molto da quello della Pentax K-1, sia nell’estetica che nel posizionamento dei comandi.

Nonostante sia un “peso massimo”, risulta comunque molto maneggevole grazie al fatto che il grip e l’ergonomia sono, come tradizione Pentax, davvero notevoli.

Pentax K1 Mark II

Nella parte destra si può vedere chiaramente il sistema Smart Function. 

Il marchio di fabbrica delle Pentax è la Smart Function, un sistema operativo composto da due ghiere situate nella parte superiore della Pentax K-1 Mark II. La ghiera di funzione è posizionata appena sopra il display della fotocamera, e permette di selezionare le funzionalità desiderate con un solo gesto.

La seconda ghiera, quella di impostazione, serve a modificare i parametri di ciascuna funzionalità.

In questo modo si può evitare di accedere al menu digitale e dover aprire diverse schermate per impostare la macchina secondo le proprie esigenze. Alla destra del monitor LCD troviamo invece il resto dei comandi comuni a tutte le reflex digitali: i tasti direzionali, il menu, l’AF.

K1 Mark II

Monitor TFT LCD da 3.2” con 1037k di risoluzione, completamente orientabile

Grazie ai quattro supporti che lo sostengono (uno per ogni angolo), il monitor LCD della Pentax K-1 Mark II si inclina in tutte le direzioni possibili. Quando si scatta all’aperto, magari con l’aiuto di un cavalletto, avere un display orientabile risulta molto utile. Lo schermo può essere sollevato fino a 90 gradi, inclinazione che permette di scattare comodamente dal basso o all’altezza della vita.

Le performance della Pentax K1 Mark II

 1.2 secondi è il tempo che impiega la Pentax K1 Mark II ad accendersi e scattare una foto. Non male, ma il risultato non è all’altezza di quello dei principali competitor presenti oggi sul mercato.

Ma scendiamo ora più nel dettaglio e analizziamo alcune delle principali funzionalità e caratteristiche della Pentax K1 Mark II:

Autofocus

Il sistema di autofocus è lo stesso della Pentax K-1. Grazie al nuovo algoritmo però, il tracciamento dei soggetti in movimento è migliorato rispetto al modello precedente. In condizioni di scarsa luminosità la messa a fuoco coke sempre rallenta; si può parzialmente mitigare il problema utilizzando la modalità AF-C. L’ area di AF è di soli 33 punti, un po’ scarsa per gli standard attuali.

Batteria

La durata della batteria agli ioni di litio non è, purtroppo, uno dei punti di forza della Pentax K1 Mark II. La fotocamera resiste infatti fino a 670 scatti, 50 in meno rispetto alla sorella minore K-1. Questo calo è dovuto alla presenza di un pre-processore di elaborazione delle immagini che opera a supporto del Prime IV. La combinazione dei due sistemi incide fa inevitabilmente aumentare il consumo della batteria.

Processore

La Pentax K-1 Mark II monta il processore di immagini Prime IV, che opera insieme a un convertitore a 14 bit e alle RAM DDR2 con transfert rate da 1GB/s.

La combinazione di questi elementi dovrebbe ridurre sensibilmente il rumore negli scatti, mantenendo alta la nitidezza anche alle sensibilità ISO più elevate.

E infatti la Pentax scatta anche a più di 800.000 di ISO, il che è francamente impressionante. Tuttavia, non ti illudere: pur comportandosi meglio della concorrenza, all’aumentare degli ISO il rumore emerge comunque in maniera prepotente.

Video

Con la K1 Mark II si possono realizzare video in Full HD/1080p a 30 fps.

La Pentax se la cava abbastanza bene con le riprese: non delude, ma nemmeno stupisce per qualità della performance. È dotata di un microfono interno, ma se vuoi ottenere un suono migliore ti consiglio di utilizzare supporti esterni collegare alla fotocamera. La stabilizzazione è buona. Certo per quasi 2k di prezzo era legittimo aspettarsi qualcosa in più.

Connettività

Il Wi-Fi integrato permette di controllare la Pentax K-1 Mark II anche a distanza: è sufficiente collegare la reflex allo smartphone tramite l’apposita app per accedere al menu e regolare le impostazioni di scatto.

Tramite la connessione wireless è inoltre possibile trasferire i tuoi scatti sul computer o su altri dispositivi in pochi minuti, senza l’ausilio di cavi.

La Mark II è anche dotata di GPS e Astrotracer, due funzionalità molto apprezzate dai fotografi paesaggisti. Il programma è in grado di rilevare l’esatta posizione dei corpi celesti attraverso le informazioni fornite dal GPS: la fotocamera riesce quindi a calcolare lo spostamento degli astri, e a sincronizzare di conseguenza il proprio sensore per catturare le immagini migliori, senza strisciature anche durante le pose più lunghe.

La mia opinione sulla Pentax K1 Mark II

La mia impressione riguardo la Pentax K1 Mark II è che sia una buona macchina, adatta soprattutto a foto di paesaggio, particolarmente efficace in condizioni atmosferiche e ambientali da cattive a pessime.

Mi sono piaciute:

  • Solidità della struttura e la resistenza agli agenti atmosferici
  • Ergonomia
  • Monitor LCD snodabile
  • GPS e Astrotracer

Mi è piaciuto meno:

  • L’autofocus con solo 33 punti
  • La modalità video, che è un po’ basica

Il rapporto qualità / prezzo, come da tradizione Pentax, è ottimo.

A conti fatti però, la Pentax K1 Mark II è una fotocamera che mi convince decisamente meno rispetto a concorrenti come la Canon 6D mark II o la Nikon D850.

Chi però vuole il massimo della tropicalizzazione o ha esigenze di scattare a ISO altissimi può senz’altro preferirla  ad altre reflex di marche più blasonate.

7.5 Total Score
Lontana dall'eccellenza.

La Pentax K1 Mark II è una reflex full frame molto solida, con comportamento ottimo ad alti ISO e qualità dell'immagine in generale molto buona. Come all round rimane però un passo indietro secondo me rispetto alla concorrenza.

User Rating: 3.14 (7 votes)

Reflex-Mania
Logo