
Quando si parla di Polaroid 1000 si va a scomodare il mito.
Lanciata sul mercato nel 1977, il modello è infatti una delle fotocamere istantanee più iconiche della casa produttrice del Minnesota, ora gestita dall’olandese Impossible Projects che ha recentemente (ri)proposto il modello Polaroid One Step 2.
Polaroid 1000 è una camera vintage, che nel linguaggio delle fotocamere è una parola usata per definire un prodotto fuori produzione.
Andare ai mercatini dell’usato può essere una maniera divertente e istruttiva per comprarne una, ma in realtà è facile trovarla anche sui grandi portali online, meno poetici ma decisamente più affidabili.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Design e costruzione della Polaroid 1000
Per recensire la Polaroid 1000, ancora più che per altri modelli, è doveroso partire dagli aspetti estetici e di costruzione.
Si perché Polaroid 1000 è un piccolo capolavoro di design, un pezzo di storia del costume, prima ancora che un’ istantanea leggendaria. Nello specifico, un simbolo di fine anni Settanta.
Ovvero di quel periodo culturalmente trainato dal Punk, dove la tecnologia incontrava il gusto pop del futuristico, che sarebbe esploso nel decennio successivo.
Bianca, caratterizzata dalla mitica striscia arcobaleno e dal tasto circolare rosso, Polaroid 1000 è l’immagine di un’epoca.
Immagine utilizzata con licenza creative commons. Giacomo Favilla Photographer.
Frontalmente appare come un parallelepipedo dai vertici notevolmente arrotondati. La denominazione “1000” è iscritta in un’etichetta nera che si trova sopra al tasto circolare.
Al centro trovi l’obiettivo, che sta proprio sopra la feritoia di uscita delle fotografie, protesa dal corpo macchina.
Lateralmente all’obiettivo c’è il mirino e poco sotto l’esposimetro manuale, per metà nero e per metà più chiaro per rendere più facile la regolazione.
Vista di profilo la Polaroid 1000 ha un aspetto che ricorda una forma vagamente piramidale, caratterizzata da un mirino voluminoso. Il retro della camera è nero e presenta l’indicatore delle foto rimanenti e un attacco per la tracolla.
Polaroid 1000: dati tecnici
Siamo lontanissimi, ovviamente, dalle fotocamere istantanee di ultime generazione come la polaroid snap touch, che ha persino il touch screen e la modalità preview.
La polaroid 1000 rimane sul basico: esposimetro di tipo cds, ovvero al solfuro di Cadmio, selettore Darken/Lighten che permette di regolare l’esposizione manualmente, tempi di posa gestititi in automatico.
Oltre a questo, davvero (pochi) dati tecnici da segnalare:
– Obiettivo con lente in plastica (singolo elemento e focale di 116mm).
– Otturatore a controllo elettronico, con tempi di scatto da 1/4sec. a 1/200sec.
– Messa a fuoco fissa
– Contatto di sincronizzazione per flash esterno
– Tracolla in nylon
Contrariamente ai modelli recenti, le batterie per la Polaroid 1000 non si caricano all’interno di un vano predisposto nella macchina, ma si trovano incluse nelle cartucce di carta fotografica.
Aprendo lo sportellino, si potrà notare la presenza di linguette metalliche sporgenti: sono i contatti per la batteria che si abbassano una volta inserita la pellicola.
Avendo questa caratteristica, impensabile ai nostri giorni, si potrà scoprire se la Polaroid 1000 funziona solo con l’inserimento della cartuccia. Una camera vintage regala tante soddisfazioni ma anche qualche piccolo effetto collaterale come questo.
Fotocamere Istantanee
FOTOCAMERE ISTANTANEE | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Fujifilm Instax mini 8 | Amazon |
Fujifilm Instax mini 9 | Amazon |
Fujifilm Instax mini 90 | Amazon |
Fujifilm Instax wide 300 | Amazon |
Polaroid Snap Touch | Amazon |
Polaroid PIC-300 | Amazon |
Polaroid One Step 2 | Amazon |
Leica Sofort | Amazon |
Cartucce della Polaroid 1000
La Polaroid Land Camera 1000, questo il nome esatto per esteso, funziona con cartucce di pellicole denominate SX-70, disponibili sia a colori che in bianco e nero. La cornice è quella bianca classica, il formato è 108×188 mm, includendo i bordi.
Le cartucce originali degli anni 70 e 80 sono difficilissime da trovare. Tuttavia, la società Impossible Project, che ha comprato e rilanciato il marchio polaroid, ha ricominciato già da qualche anno a produrle.
Dapprima sotto il suo marchio, e più recentemente ri- brandizzandole con il nome di polaroid originals.
Quando scatti, l’ immagine inizia ad apparire, seppur sbiadita, già dopo i primi minuti, ma per lo sviluppo completo occorre attendere quasi mezz’ora.
Non conservare mai le cartucce a temperature oltre i 20 gradi: nel dubbio, puoi tenerle nel frigorifero.
Il prezzo è sempre il grande limite di queste cartucce: tra i 20 e i 22 euro per otto fotografie, richiede una forte militanza.
Certo il risultato è molto estetico, soprattutto per gli amanti delle immagini rétro.
Non è un caso che una camera così poco tecnica è stata utilizzata anche da grandi nomi della fotografia come Helmut Newton e Andy Warhol.
La vignettatura è inconfondibile, e la saturazione dei colori ricorda i dipinti ad olio in una maniera che solo Polaroid 1000 è in grado di regalare.
Importante: quando scatti è importante avere la mano (e il soggetto) fermi, per evitare foto molto mosse. A meno che non sia proprio il mosso l’effetto che stai cercando in quello scatto (tra l’altro, con i colori vintage della polaroid il mosso è davvero interessante).
Quanto costa la Polaroid 1000 e dove puoi trovarla
Come ho già accennato a inizio recensione, la Polaroid 1000 è un modello fuori produzione, e quindi non è possibile acquistarla come prodotto nuovo e sigillato.
Se vuoi un modello fresco di fabbrica e attuale, allora la macchina più vicina è sicuramente la One Step 2, riproposta da Impossible Projects (come per le cartucce, con il re-branding polaroid original).
La one step 2 nelle versioni black e white
Se invece per motivi affettivi sei un “purista” della Polaroid 1000, non ci sono santi: dovrai procurartela cercandola nell’usato.
Cercando su Amazon come fosse un mercatino delle pulci, preoccupati di inserire l’intera stringa “Polaroid Land Camera 1000”, per evitare che ti rimandi ad altri prodotti.
Il prezzo attualmente varia dai 60 ai 100 euro, a seconda delle condizioni della camera.
Su eBay le possibilità sono molto più numerose e varie, sia sul mercato italiano che quello straniero soprattutto americano. Anche su questo portale preoccupati di inserire la striscia “Polaroid Land Camera 1000”.
Anche su portali generalisti come Kijiji e Subito.it le possibilità di trovare una Polaroid Land Camera 1000 sono molto alte, ma niente a che vedere con eBay.
Ma se vuoi passare un pomeriggio diverso ed immergerti completamente negli anni Settanta, il decennio della Polaroid 1000, la cosa migliore è andare fisicamente nei più grandi mercatini delle pulci, dove si respira un clima rétro, impossibile da trovare online.
A Torino c’è il Gran Balon, ogni seconda domenica del mese; A Milano c’è il Mercato del Naviglio Grande, l’ultima domenica del mese; A Roma, il mercatino delle pulci più famoso d’Italia, Porta Portese, ogni domenica.
Purtroppo però, come detto, il corretto funzionamento di una Polaroid 1000 è constatabile solo una volta inserito al suo interno una cartuccia di pellicole, poiché essa contiene la batteria.
E forse, acquistando in un mercatino delle pulci, sarebbe il caso di averne una a portata di mano…