Polaroid Snap Touch: vale la pena comprarla?

Con questa recensione della polaroid snap touch è la terza volta che mi addentro nel mondo delle fotocamere istantanee.

Ad alcuni può sembrare strano che mi interessino fotocamere così lontane dall’uso professionale, ma il fatto è che io adoro il lato ludico della fotografia, e queste macchine fotografiche possono essere davvero divertenti e creative.

La polaroid snap touch poi, non è solo in grado di scattare e stampare foto “old fashion”.

E’ anche fornita di una serie di funzioni moderne che ne accrescono molto la flessibilità, permettendo di fare parecchie cose in più delle concorrenti.

Fra le altre cose, per esempio, la polaroid snap touch presenta:

  • Sensore CMOS a 13 megapixel
  • Stampa con tecnologia Zero Ink (Zink). Quindi niente ricariche di inchiostro.
  • Schermo LCD touchscreen
  • Video Full HD 1080p
  • Scheda SD di memoria (fino a 128GB)
  • Connettività bluetooth

E già da queste prime caratteristiche è evidente che il segreto del suo successo sta nell’avere una doppia anima:

  • Vintage, che è quella delle foto polaroid che chi ha più di 40 anni ricorda benissimo
  • Digitale, che è quella dello schermo touch, del video, e della capacità di condividere in tempo reale attraverso il bluetooth

In questa recensione della Polaroid Snaptouch approfondiremo questi ed altri aspetti, per vedere se è la fotocamera istantanea che fa per te.

FOTOCAMERE ISTANTANEE TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm Instax mini 8 Amazon
Fujifilm Instax mini 9 Amazon
Fujifilm Instax mini 90 Amazon
Fujifilm Instax wide 300 Amazon
Polaroid Snap Touch Amazon
Polaroid PIC-300 Amazon
Polaroid One Step 2 Amazon
Leica Sofort Amazon

 

Prima però, ecco un quadro di sintesi della Snap Touch

    8 Total Score
    Polaroid Snap Touch In Breve

    PROS
    • Schermo LCD touchscreen
    • Specchio frontale per selfie
    • Flash
    • Funzione Video
    • Scheda di memoria Micro-Sd
    • Risparmio sulle stampe
    CONS
    • Costo alto del corpo macchina
    • Stampe non sempre all'altezza
    User Rating: 2.78 (27 votes)

Polaroid Snap Touch: Corpo macchina e design

La Snap Touch è relativamente piccola e leggera, adatta quindi ad essere portata addosso con facilità.

Di forma rettangolare, ma con gli angoli piacevolmente smussati, si presenta in 6 differenti colori: rosso, bianco, viola, azzurro, nero e rosa.

Costruita in plastica, presente una superficie levigatissima, con un unico pulsante, quello di scatto, nella parte superiore destra.

Polaroid Snap Touch

Vai ad Amazon

In questa prospettiva frontale, notiamo

  • Il flash, che ha una potenza di circa 5 metri (se non sai che significa, vai all’ articolo “caratteristiche dei flash esterni e interni)
  • Un micro specchio per fare i selfie
  • L’0biettivo, che ha apertura f/2 e quindi è abbastanza luminoso
  • La fascia arcobaleno Polaroid, un tocco di stile sempre presente in ogni colorazione della Snap Touch

Snap Touch Polaroid

Sul retro, la polaroid snap touch presenta solo lo schermo LCD, che è il cuore del sistema di comando di questa macchina fotografica, e che imposti con il tocco delle dita.

Misura, sulla diagonale, circa 9 cm; da un punto di vista funzionale è luminoso, rimanendo quindi ben visibile anche in pieno sole, ed è assai preciso al tocco.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Fare foto con la Polaroid Snap touch

La Snap Touch è veramente facile da usare, e sarai operativo 10 minuti dopo averla spacchettata.

Come detto, oltre a schiacciare il pulsante e stampare presenta diverse funzioni in più.

Una prima grande differenza rispetto alla maggior parte delle fotocamere istantanee è che, quando scatti, puoi decidere di non mandare in stampa, ma di salvare sulla scheda micro SD.

Per poi stampare in seguito, o anche per portare le foto su un altro dispositivo.

Questo ti farà risparmiare parecchie stampe bruttine o inutili, e quindi anche parecchi soldi.

Dello specchio per i selfie abbiamo già detto, però aggiungo che è presente, a menú, una funzione austocatto temporizzata (3 o 10 secondi): imposti il timer, vai davanti alla fotocamera, aspetti, sorridi, e lei scatta.

Troverai inoltre le funzioni:

  • Autofocus (discreto, anche se ovviamente ha qualche problema quando c’è poca luce)
  • Scatto continuo
  • Filtri: bianco e nero, seppiato, chrome
  • Cornici e sticker, per modificare i contorni di stampa
  • Fototessera, con la quale effettui scatti multipli e li riunisci in una unica stampa.

A completare  la dotazione tecnologica troverai poi:

  • Porta micro USB, che funziona anche per ricaricare la batteria
  • Microfono e altoparlante
  • Possibilità di girare brevi video Full HD 1080p

Il bleutooth della Polaroid Snap Touch

Due parole a parte le merita il bluetooth.

Chiaramente è apprezzatissimo, perché permette di inviare ogni scatto al tuo cellulare od altro dispositivo, in maniera istantanea.

Da un punto di vista filosofico lasciami dire che la cosa fa molto “ventunesimo secolo”, cioè modernità e contraddizione.

Puoi infatti condividere, nello stesso momento e in tempo reale, una foto appena scattata

  • Sia con chi è davanti a te, stampandola
  • Sia con chi chissà dove è, inviandogliela sui tuoi canali social attraverso il bluetooth

Ma a parte questa riflessione estemporanea, c’è un altro aspetto molto concreto e interessante che riguarda questa funzione bluetooth: puoi inviare le foto dal tuo telefonino alla fotocamera, e stamparle!

Un vero uovo di Colombo a cui nessun produttore, che io sappia, aveva finora pensato.

Stampare con la Polaroid Snap Touch

Okey, hai scattato una foto, la hai vista sullo schermo LCD, hai deciso che ti piace e la vuoi stampare.

Che succede nella pratica?

Puoi far uscire la foto così come la hai fatta …

Oppure puoi applicare filtri, cornici, stickers, che è molto più divertente; e poi, data l’istruzione di stampa, in meno di un minuto hai la tua foto fra le mani.

La carta su cui si stampa la foto misura 7.5 X 5 cm, cioè è appena più piccola di una carta di credito.

E già da sola fa la sua bella figura:

  • In gran parte grazie  all’area indubbiamente vintage fashion
  • In piccola parte per la discreta resa dei colori (attenzione, discreta, non ottima. Mi aspettavo meglio da polaroid)
  • E, tocco di stile, perché la carta è adesiva, e puoi quindi appiccicarla dove vuoi.

Ma la vera creatività, quello su cui si stanno scatenando tanti grafici e appassionati di foto, è creare ogni sorta di collage e composizione, in ogni sorta di situazione.

collage foto polaroid

Un collage di collage di foto istantanee, giusto per darti un assaggio della potenzialità della cosa. 

Prezzo della Polaroid Snap Touch

La Snap Touch è tutt’altro che una macchinetta economica da regalare a tuo figlio di 8 anni.

Infatti costa circa 180 euro!

Ma il problema non è, alla fine, questo. Il problema delle fotocamere istantanee è la carta su cui si stampa.

Quando comprerai la Snap Touch, ti daranno in gentile omaggio un pacchettino da 10 stampe. Finite quelle, comincerà il salasso.

carta fotografica polaroid

Oltre al fatto increscioso che sembra una confezione di preservativi, questo pacchettino da 30 di carta fotografica ti costa fra i 17 e i 20 euro, anche di più in diversi negozi.

Questo significa spendere circa 60-65 centesimi a foto.

E con la carta fotografica compatibile polaroid (ma non originale), non è che te la cavi molto meglio.

Da questo punto di vista, quindi, la Polaroid Snap Touch è in fondo un affare.

Perché è vero che costa più del doppio, per esempio, della Instax Mini 8.

Ma al di là del fatto che la Fuji Mini 8 ha meno della metà delle funzioni della Polaroid Snap Touch, con la Mini 8 stampi ogni volta che scatti. E non hai neanche uno schermo per sapere prima come viene la foto!

Con la polaroid invece potrai scegliere con calma cosa stampare, e questo nel tempo si tradurrà in un discreto risparmio.

(Nota: a difesa della Mini 8, oltre al prezzo minore, c’è il design molto bello e la qualità notevole delle stampe, che in molte situazioni si rivela migliore di quella del sistema ZINK della snap touch. Vuoi saperne di più? Vai alla recensione della Instax Mini 8).

Comprare o non comprare la Polaroid Snap Touch?

Parlando di altre fotocamere istantanee, le ho definite dei giocattolini divertenti.

Nel caso della Polaroid Snap Touch, la definizione non calza: perché è sì divertente, ma non è un giocattolino.

A 200 euro di prezzo, e con le funzioni che abbiamo visto, sta al di sopra, da tutti i punti di vista, di molte macchine fotografiche compatte .

Ora, a seconda del tipo di interesse che hai per la fotografia, una fotocamera come la Polaroid Snap Touch può avere funzioni molto diverse:

Per chi è interessato a fare semplicemente foto ricordo, l’opzione di stamparle sul momento è una opzione in più, perché non coglierla?

Per il fotografo amatore invece, abituato ad una reflex o ad una mirrorless, il discorso è più complesso. Che farsene di una fotocamera che è lontanissima dall’avere i controlli e lo spazio creativo di cui hanno bisogno?

Come ho detto in altre recensioni, nel caso di una fotocamera istantanea la creatività non sta tanto nello scatto che facciamo; ma nella maniera in cui utilizziamo le stampe  che ne risultano.

C’è chi le usa  per lasciare messaggini d’amore in tempo reale, chi per fare dei post-it lavorativi evoluti, chi costruisce elaborati collage …. Non ci sono limiti, e si può davvero fare qualcosa di significativo.

foto fatta con polaroid snap

Per fare una foto interessante, spesso le idee contano più dell’attrezzatura

Infine, per quanto riguarda il fotografo professionista, avere una Polaroid Snap Touch può avere senso durante eventi come battesimi o matrimoni.

In questo casi, normalmente, le foto arrivano anche un mese dopo. E se invece qualcuna cominciasse già a girare tra i tavoli durante la festa? Sarebbe probabilmente un servizio plus molto apprezzato.

Credo, in definitva, che scattare con una fotocamera istantanea sia un’esperienza che, se sei  appassionato di fotografia, devi fare per forza! Almeno per vedere “come era una volta”.

Che poi tu lo faccia spendendo  70 euro per una Mini 8,  o 180 euro per una Polaroid Snap Touch, o ancora di più per alcuni modelli a dimensioni di stampa maggiori, bé, è una tua scelta davvero troppo personale perché io possa darti un consiglio!

Spero però che questa lunga recensione della Polaroid Snap Touch possa aver contribuito a chiarirti le idee.

Polaroid - Fotocamera digitale a stampa istantanea Snap Touch, con schermo LCD...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Polaroid Fotocamera Digitale Snap Touch a Stampa Istantanea con Schermo LCD (rosso)...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Polaroid Fotocamera Digitale Snap Touch a Stampa Istantanea con Schermo LCD (rosa)...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Polaroid Fotocamera Digitale Snap Touch a Stampa Istantanea con Schermo LCD (blu)...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 27 Maggio 2023 22:44

Reflex-Mania
Logo