
DA QUI AL PO – Mauro Conter
Introduzione
Uomo e natura, un’apparente contraddizione i cui limiti sono oramai evidenti. Infatti l’uomo è parte della natura e senza di essa, di fatto, non potrebbe sopravvivere. Pochi luoghi come la Pianura Padana potrebbero però far pensare a una definitiva vittoria dell’uomo sulla natura, ridotta a elemento secondario o poco visibile.
Mauro ci mostra invece che le cose non stanno affatto così, che sebbene si tratti di una natura addomesticata, comunque i cicli stagionali si susseguono e le piante, gli alberi, gli animali selvatici comunque trovano il modo di continuare a vivere, regalandoci a volte angoli di serena bellezza.
Artist Statement
Nel breve volgere delle strade che dai centri abitati della “bassa” portano al Grande Fiume è ben visibile come cambino gli equilibri tra l’uomo e la natura.
Questo progetto vuole mostrare come, nonostante il contesto di quasi totale appiattimento dell’ambiente agricolo, lungo le rive del fiume ci siano ancora paesaggi interessanti e habitat dove la natura cerca di riappropriarsi dei propri spazi.
Commento
Quello di Mauro è un lavoro che dimostra ancora una volta quante potenzialità ci siano nel raccontare luoghi vicini, quotidiani, quelli che la maggior parte delle persone ignora o dimentica proprio perché li ha sempre davanti agli occhi.
Con un Bianco e Nero accorto, ci racconta la sorprendente bellezza della pianura, con fotografie a volte spettacolari, altre volte disarmanti nella loro semplicità, ma sempre efficaci, dimostrandosi autore capace e sensibile.