Bianco e Nero – I progetti di fine corso

GLI INTERPRETI DELL’ANIMA – Sonia Scarante

Introduzione

Occhi che ti guardano, ti scrutano, forse ti giudicano, magari ti sorridono poi sembrano dimenticarsi di te, tranne che per un ultimo sguardo trasversale, mentre la fotocamera gira attorno ai volti, cambiando sempre prospettiva. In fondo anche la vita è così, un continuo alternarsi di punti di vista, mentre il volto cambia, mentre lo sguardo cambia. Il progetto di Sonia indaga tutto un mondo di umanità grazie a quegli sguardi che la recente pandemia – con l’obbligo delle mascherine – sottolinea e rende più importanti.

Artist Statement

Allo sguardo è stato riconosciuto un linguaggio universale. Ad esso sono state dedicate poesie, canzoni, dipinti. Con uno sguardo si possono dire e capire molte cose della persona stessa, l’età, la vita, i sentimenti. Gli sguardi fin dai secoli passati sono stato l’unico mezzo di comunicazione virtuale, di emozioni, sensazioni, desideri. In questo momento storico in cui il nostro volto è coperto parzialmente, lo sguardo è forse quella parte del volto che ti fa ancora capire le sensazioni del nostro interlocutore. Ecco perché ho voluto intrappolarlo in una fotografia, lo sguardo mi ha sempre affascinato, la forma dell’occhio, il riflesso che si crea all’interno, la pelle e le rughe scrivono la storia del volto che sto fotografando.

Commento

Un lavoro particolare, condotto con sapienza, realizzato in un bianco e nero tranquillo collocando i soggetti all’aperto e in ombra, con una modalità che ricorda quella di Strand quando fotografa le persone di Luzzara per il progetto “Un Paese”. Il risultato è convincente e coinvolgente e dimostra le ottime capacità fotografiche e interpretative della fotografa.

Reflex-Mania
Logo