
IL MONTE PISANO – Stefano Serra
Introduzione
L’antropizzazione delle nostre montagne ha una storia antica, antichissima, e sebbene oggi rappresenti spesso un problema, in molte aree è ancora una risorsa. Così Stefano ci racconta, con questo progetto, il comprensorio del Monte Pisano, luogo di antica frequentazione umana, in cui il paesaggio è stato modellato nel corso dei millenni pur senza tradirlo nella sua essenza, che è quella da cui parte il nostro autore mostrandoci le vette rocciose, i boschi, le grotte, ma aggiungendovi elementi architettonici e segni chiaramente umani, sino al paese che chiude il progetto.
Artist Statement
Vorrei raccontare con queste foto il mio territorio Il monte Pisano e tutte le sue sfaccettature. Un piccolo territorio che da infinite possibilità di viverlo e sentirlo. Dalla spiaggia alla montagna attraversando campi, boschi, vivendo la sua storia in ogni sentiero ed ogni sua fortezza o casa abbandonata, esplorando le sue grotte e i suoi eremi, seguendo l’acquedotto mediceo o semplicemente passeggiando lungo il fiume. Salire su prendendo una mulattiera, affacciarsi sulle Alpi Apuane e sentirti molto in alto anche se sei a neanche mille metri, ridiscendere e goderti un tramonto sul mare.
Commento
Un lavoro concepito per lavorare sulle sensazioni, con atmosfere transilvaniche, buie, misteriose, che di rado si aprono alla luce mediterranea. La scelta tecnica di Stefano è coraggiosa ma efficace, e ci porta all’interno di un mondo in bilico tra gli orizzonti ampi delle montagne e quelli claustrofobici di un antro oscuro.