Bianco e Nero – I progetti di fine corso

Man(i) at work – Enrica Locatelli

Introduzione

Gli “antichi mestieri” (il falegname, l’idraulico, l’elettricista e appunto il meccanico) hanno conosciuto una profonda crisi negli ultimi anni, i giovani preferiscono spesso i lavori tecnologicamente più avanzati. Così è difficile trovare situazioni in cui la “bottega” passi da padre in figlio come invece avveniva normalmente un tempo. Enrica ci racconta proprio questo passaggio generazionale in un’officina in cui il lavoro non è semplicemente un mezzo per mettere insieme il pranzo con la cena, ma anche una passione, un modo per esprimere se stessi e proseguire una tradizione. E il progetto verte proprio su questo specifico aspetto, come indicano i gesti, gli sguardi, lo scambio di competenze tra generazioni.

Artist Statement

Con un gioco di parole presento il mio progetto dedicato alle mani e al lavoro. Luigi e Giuliano non sono solo padre e figlio. Sono due meccanici, i miei meccanici da oltre 15 anni. Mi ha sempre colpito la passione con la quale si dedicano al loro lavoro. Le loro mani non sono solo sporche d’olio, sono l’espressione della cura che mettono in quello che fanno, della loro passione che traspare nel modo che hanno di lavorare insieme, di guardarsi, di aiutarsi. L’esperienza e l’intuizione si scambiano in entrambi le direzioni. Li ho fotografati durante la preparazione di un motore da montare su una delle vetture da rally della loro squadra corse, che allestiscono insieme e di una Opel Kadett del 1970: in questi scatti ho cercato di catturare gli sguardi e i gesti della loro intesa

Commento

Un lavoro molto intimo, giocato su riprese ravvicinate, strette, e un bianco e nero forte ma non esagerato, in cui l’atmosfera gioca un ruolo fondamentale nella narrazione. La nostra autrice mette in campo le proprie competenze e la propria sensibilità per narrarci una storia semplice eppure significativa.

Reflex-Mania
Logo