
ARCHITETTURE TRA ANTICO E MODERNO – Donatella Cursi
Introduzione
Mettere a confronto due realtà è sempre una bella sfida per qualsiasi fotografo: oggi ci sono molti autori che lo fanno, ad esempio combinando in postproduzione fotografie di soggetti molto diversi ma che, in qualche modo, possono incastrarsi uno con l’altro. Donatella sceglie un’altra strada, quella del confronto: meno artificiosa, ma altrettanto efficace. Infatti anche nelle architetture moderne, per quanto vogliano essere nuove e rivoluzionarie, possiamo trovare assonanze e richiami alla tipica tradizione italiana, specie rinascimentale. E questo vale in modo speciale per una città come Firenze, culla del Rinascimento e della cultura nazionale.
Artist Statement
Una città storica come Firenze, architettonicamente legata al passato, fatica ad uscire dai canoni classici del Rinascimento in cui viene confinata nell’immaginario collettivo, il moderno anche se presente e significativo non viene percepito come elemento caratterizzante e di interesse per la continuità artistica dello sviluppo urbano. Per questo nel mio progetto ho affiancato immagini tra antico e moderno, cercandone l’equilibrio, tra coerenze e contrasti .
Commento
Un progetto concepito in modo originale e consapevole, che indaga il contesto urbano con sguardo vivace, fornendoci una chiave di lettura interessante, che colpisce lo spettatore e lo spinge a riflettere. Questo rivela le capacità della fotografa e la sua intenzionalità, ben supportata dalle competenze tecniche, mai fini a se stesse ma asservite allo scopo del progetto.