Il pulsante AE-L/AF-L sulla tua fotocamera

Una delle funzioni più utili e meno conosciute dai fotoamatori è quella che si attiva premendo il tasto “AE-L/AF-L” della fotocamera. C’è un pulsante sul dorso di quasi tutti i modelli di reflex, ma molti ne ignorano quasi completamente la funzione, eppure, quel piccolo congegno è tanto semplice, quanto efficace da usare, ed è in grado di toglierci dai guai quando la misurazione della luce si fa difficile e dobbiamo essere rapidi. In questo articolo cercherò di svelarti i segreti del pulsante AE-L/AF-L.

Vedremo insieme in quali situazioni è utile e come si utilizza.

Dove lo trovi? Dipende dalla marca e dal modello di macchina fotografica. Sui modelli Nikon il pulsante si trova sul dorso della fotocamera, nella parte superiore destra ed è contrassegnato dall’abbreviazione “AE-L/AF-L”, mentre sulle Canon è più piccolo ed è contrassegnato da un asterisco. Ti consiglio in ogni caso di non snobbare mai il manuale d’uso della tua fotocamera, e di iniziare a sfogliarlo razionalmente ogni volta che vuoi approfondire l’impostazione di una funzione.

A molti il pulsante AE-L potrebbe sembrare superfluo, ma in certe situazioni è davvero molto utile.

E’ la prima volta che leggi il nostro blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Cos’è il pulsante AE-L/AF-L?

Il termine AE-L sta per blocco automatico dell’esposizione (auto exposure lock)e AF-L sta per blocco della messa a fuoco automatica. Come suggeriscono i nomi, questo pulsante consente di bloccare l’esposizione, la messa a fuoco, e/o entrambi, quando si utilizza la fotocamera con una delle modalità automatiche o semiautomatiche (Automatica, Program, a Priorità dei Tempi, a Priorità di Diaframma o una qualsiasi delle modalità di scena). Se vuoi approfondire le modalità di scatto, puoi farlo qui.

Come si usa il pulsante AE-L

Quando si utilizza la fotocamera su una delle modalità automatiche o semiautomatiche, l’esposimetro della fotocamera determina la corretta esposizione della scena, selezionando la velocità dell’otturatore appropriata, l’apertura del diaframma e i valori ISO. In questo modo la fotocamera misura l’esposizione, combinando le impostazioni in base alla variazione della luce nella scena.

Utilizzando il pulsante AE-L posto sul retro della fotocamera, puoi bloccare l’esposizione (tempo di scatto, apertura del diaframma e valori ISO) in modo che questi parametri non cambino quando la luce nella scena varia.

Ad esempio, quando fotografi un uccello in volo e lo sfondo cambia a causa del movimento del volatile. Al fine di esporre in modo corretto per l’uccello, è sufficiente utilizzare questo pulsante per bloccare l’esposizione in modo da essere sicuri che l’esposizione non cambi durante lo spostamento della fotocamera.

Quando scatti una fotografia devi fare in modo che la foto sia a fuoco e ben esposta, ovvero né sottoesposta né sovraesposta.

Però può capitare che, se in una scena sono presenti importati differenze di luminosità, ad esempio tra soggetto in primo piano e sfondo chiaro, l’esposimetro della fotocamera venga ingannato. Di conseguenza il soggetto può risultare più scuro di quanto avresti voluto.

Come puoi fare a ovviare a questo inconveniente? Con il Pulsante AE/L, bloccando perciò l’esposizione.

Ecco come devi fare:

  • misura l’esposizione sul tuo soggetto al centro della tua scena (la misurazione dell’esposizione può essere fatta in modalità spot, ponderata centrale o matrix)
  • una volta che l’esposimetro calcola le impostazioni di tempo di scatto  e apertura di diaframma per ottenere un soggetto ben esposto, clicca il tasto AE/L e blocca l’esposizione misurata.
  • A questo punto puoi ricomporre la foto spostando il tuo soggetto secondo la regola dei terzi o altre regole di composizione fotografica per rendere la tua immagine più interessante
  • scatta la tua fotografia.

oltre la regola dei terzi, composizione fotografica,

Vai a Amazon

Il pulsante AE/L è utile anche nel caso tu voglia fotografare la silhouette di un soggetto, il pulsante AE-L può esserti d’aiuto. Tutto quello che devi fare è esporre per la parte più luminosa della scena e premere questo pulsante per bloccare l’esposizione; poi ricomponi l’inquadratura e scatta la foto per catturare un effetto silhouette.

Il pulsante AF-L

Quando sposti la fotocamera o la posizione del soggetto nei cambiamenti di scena, tenendo il pulsante di scatto premuto a metà, l’obiettivo inizia a cercare di nuovo il soggetto al fine di regolare la messa a fuoco. Questo accade se si utilizza la modalità “AF-C” (“messa a fuoco continua”). Un esempio di questa situazione è quando si è all’aperto per fotografare la fauna e tenendo il pulsante di scatto premuto a metà, magari per monitorare degli uccelli, l’obiettivo continua a cambiare il piano di messa a fuoco. La fotocamera, a volte, potrebbe non riuscire a mettere a fuoco correttamente in tali condizioni, e di conseguenza potresti ritrovarti a dover buttar via una foto. Tenendo premuto il pulsante AF-L blocchi la messa a fuoco del tuo soggetto ovviando al problema.

Un’altra situazione ideale in cui usare il pulsante AF-L è quando scatti foto con effetto panning, in cui sai che la distanza tra la fotocamera e il soggetto rimane costante. Quindi, puoi bloccare la messa a fuoco del tuo obiettivo, usando il pulsante AF-L, nel punto in cui il soggetto passerà. Poi, tutto quello che devi fare è inseguire il soggetto con la fotocamera e premere il pulsante di scatto, facendo così evitare la ricerca continua della messa a fuoco dell’obiettivo.

Modalità di personalizzazione del pulsante AE-L/AF-L

Di default, sia l’esposizione della fotocamera che la messa a fuoco vengono bloccati finché si tiene premuto il pulsante AE-L/AF-L, ma è possibile modificare il comportamento di questo pulsante personalizzandolo attraverso il menu ed assegnando una funzione al pulsante. Ogni fotocamera ha il proprio range di controlli che possono essere assegnati a questo pulsante. In questo post guarderemo alcune delle modalità di base:

pulsante AE-L/AF-L

Modalità di personalizzazione pulsante AE-L/AF-L

  • Blocco AE/AF: Questa è la modalità predefinita, l’esposizione e la messa a fuoco rimane bloccata fino a quando si tiene premuto il pulsante. Una volta rilasciato il pulsante, la messa a fuoco automatica e i coni d’esposizione automatica hanno di nuovo effetto.
  • Solo Blocco AE: L’esposizione rimane bloccata solo fino a quando si tiene premuto il pulsante. Questo, però, non blocca la messa a fuoco.
  • Mem. Blocco AE: Questo consente di bloccare l’esposizione semplicemente premendo il tasto, senza bisogno di tenerlo premuto ed è sufficiente premere nuovamente il pulsante per rimuovere il blocco dell’esposizione.
  • Solo Blocco AF: La messa a fuoco rimane bloccata solo fino a quando si tiene premuto il pulsante. Questo, però, non blocca l’esposizione.
  • AF-ON: L’assegnazione di questa modalità consente al pulsante di controllare la messa a fuoco automatica della lente. Ciò significa che invece di mettere a fuoco premendo a metà corsa il tasto di scatto, si preme il tasto AE-L/AF-L per mettere a fuoco.

Conclusioni

Se devo dire la verità, si può vivere anche senza il pulsante AE-L/AF-L. Ma perché complicarsi la vita quando esiste un sistema studiato apposta per semplificarcela?

Se fotografi da poco e utilizzi principalmente le modalità di scatto automatiche o semiautomatiche, questo pulsante ti permetterà di limitare gli errori più comuni, ovvero quelli legati all’esposizione di un soggetto e alla sua messa a fuoco.

In questo  odo potrai concentrarti più liberamente sulla composizione dell’immagine.

Reflex-Mania
Logo