
La Canon EOS 7D Mark II è l’upgrade della Canon 7D uscita nel 2009.
Possiede caratteristiche eccezionali per quanto riguarda velocità, precisione, resa ad alti ISO, che caratterizzano questo modello di fotocamera reflex.
Questa DSLR è riuscita a distinguersi sia in ambito fotografico che in quello delle riprese video.
Prima della Canon EOS 7D Mark II, solo la Canon EOS 1DX poteva garantire ottime performance di messa a fuoco; e lo stesso vale anche per la più performante Canon 5D Mark II, che può vantare solo 9 punti di messa a fuoco.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
La Canon EOS 7D Mark II , ci tengo subito a precisarlo, è una APS-c, ovvero ha il sensore ridotto (per approfondire la differenza tra reflex APS-c e Reflex Full Frame clicca qui);
Preferisco precisarlo perché ultimamente siamo tutti portati a pensare che solo le fotocamere reflex full frame garantiscano performance degne di un livello Pro.
La Canon EOS 7D Mark II nasce dall’unione delle caratteristiche della amatoriale Canon EOS 70D e della più professionale Canon EOS 5D Mark III.
Canon Eos 7D Mark II: Caratteristiche tecniche | |
---|---|
SENSORE | Sensore in formato aps-c; che misura 22. 3 x 15 mm ( Ti ricordo che il fattore di moltiplicazione per le fotocamere Canon rispetto a un sensore Full Frame è di 1.6x). Il sensore ha una risoluzione da 20,2 megapixel |
PROCESSORE | DUAL DIGIC 6 |
FORMATI FILE | Jpeg, RAW, mRAW, sRAW |
ISO | Iso: da 100 a 16000, estendibile fono a 51200 per le fotografie. Per i filmati: iso da 100 a 16000, estendibile fino a 25600 |
OBIETTIVI | Obiettivi compatibili Mount: Canon EF, Canon EF-S |
AUTOFOCUS | Autofocus con 65 punti AF a croce. |
ESPOSIMETRO | Tipo di esposimetro: spot, semi spot, multi area |
MODALITA' DI ESPOSIZIONE | Modalità di esposizione: m, s, a, P, scena |
SCATTO CONTINUO | Raffica: 10 fps per 31 RAW e 10 fps per 130 Jpeg |
VIDEO | HD; 1920x1080p (60 fps) |
MONITOR | Monitor LCD da 3”; 720 x 480 pixels, non è touchscreen |
MIRINO OTTICO | Mirino ottico con una copertura del 100% |
SCHEDE DI MEMORIA | 2 slot per compact flash, SD, SDHC, SDXC. CompactFlash tipo I (compatibile con UDMA 7), scheda SD, scheda SDHC o scheda SDXC. Supporta la scrittura ad alta velocità con schede SD tipo UHS-I. La seconda scheda di memoria può essere utilizzata sia per ampliare lo storage, sia per il backup |
BATTERIA | Batteria agli ioni di litio ricaricabile LP-E6N; autonomia di circa 670 scatti |
OTTURATORE | Otturatore meccanico |
CORPO MACCHINA | Corpo tropicalizzato |
DIMENSIONI | 148,6 x 112,4 x 78,2 mm |
PESO | Peso: 910 gr, comprende schede di memoria e batteria (senza obiettivo) |
CONNETTIVITA' | Wifi non presente. E' possibile ovviare a questa mancanza con l'adattatore Wi-Fi W-E1 nello slot della scheda SD. Porta USB: micro USB 3 porta HDMI presa per cuffia audio |
GPS | presente |
Canon Eos 7D Mark II: design ed ergonomia
Il corpo macchina è praticamente identico a quello della Canon 5D Mark III, oltre che della precedente 7D.
La Canon EOS 7D Mark II è una APS-c con un corpo e delle features tipiche di una full frame Pro. E’ perciò abbastanza grande, misura 148,6 x 112,4 x 78,2 mm e anche un po’ pesante: il peso, comprensivo di batteria e schede di memoria raggiunge infatti i 910 gr.
La Canon Eos 7D Mark II è costruita in lega di magnesio, che è un materiale molto resistente, ed è tropicalizzata, ovvero resiste bene alla polvere, all’umidità, all’acqua, e a temperature molto alte o basse (0 – 40 °C; umidità: 85% ).
Canon Eos 7D Mark II e la concorrenza | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Canon Eos 7D Mark II | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Canon Eos 6D Mark II | Amazon |
Nikon D750 | Amazon |
Canon Eos 5D Mark IV | Amazon |
Canon Eos 7D Mark II vista dal retro

Canon Eos 7D Mark II vista dal retro
Sul retro, in posizione centrale, possiamo notare subito il display LCD che misura 3” ( circa 7 cm.) e ha una risoluzione di 720×480 pixel. Il formato LCD ha il formato 3:2, perciò le immagini lo riempiono completamente. Lo schermo è anti-riflesso; ha inoltre un sistema automatico d’illuminazione dello schermo, che fa sì che la luminosità si adatti all’ambiente esterno grazie a un sensore di luminosità, rendendo così visibili le immagini scattate anche con luce diurna. Ovviamente la luminosità del monitor si può regolare anche in manuale, scegliendo tra ben 7 livelli di luminosità.
Una piccola pecca di questa APS-c, è che il monitor non è touchscreen. Niente di che, ma è naturale notarlo in un’epoca in cui tanti modelli di fotocamere, come le mirrorless Canon Eos M50, Canon Eos M5 o M6, oppure le reflex Canon Eos 800D o Nikon D5500 possiedono un monitor touchscreen da cui scegliere velocemente il punto di fuoco, o le impostazioni.
A sinistra del monitor abbiamo i soliti pulsanti del menù, delle info, quello della fotografia creativa, il pulsate RATE, lo zoom, e a seguire il pulsante per la riproduzione delle immagini e il cestino.
A destra del monitor troviamo:
- il comando per passare al Live View, per avviare o bloccare una ripresa (start/stop),
- il pulsante AF-ON
- 2 ghiere per modificare i parametri di scatto
Sopra il monitor LCD abbiamo il mirino: offre una copertura del 100% dell’immagine e ingrandimento 1x.
Sul mirino si possono vedere diverse informazioni (menu “visualizzazioni mirino”) relative a:
- punti AF: selezione punto AF, indicatore della messa a fuoco, modalità AF
- modalità di scatto
- bilanciamento del bianco
- esposizione: velocità otturatore, apertura, Iso, blocco AE, compensazione esposizione.
- allerta flicker: avvisa dei possibili sfarfallii dovuti alle luci delle lampadine fluorescenti.
- flash: flash pronto, sincro flash alta velocità, compensazione esposizione flash, riduzione occhi rossi.
- immagine: raffica massima.
- composizione: griglia e livella elettronica
- controllo batteria
- tipo file RAW o Jpeg
Come puoi capire da solo, attivare tutte queste informazioni direttamente nel mirino può creare un po’ di confusione (sono davvero troppe). Ti consiglio perciò di attivare solo quelle che sono fondamentali per te; potrai sempre utilizzare l’LCD in alto a destra per suddividerle.
Canon Eos 7D Mark II vista dall’alto

Canon Eos 7D Mark II: vista dall’alto
A destra del mirino troviamo
- il pulsante di selezione del bilanciamento del bianco/ misurazione dell’esposizione,
- il tasto Drive AF (per accedere al modo di scatto in modo immediato),
- il pulsante compensazione flash/regolazione iso
- il pulsante selezione area AF e il pulsante di scatto
- Inoltre è presente il secondo monitor LCD, che risulta comodo perché abbastanza grande

Canon Eos 7D Mark II: vista dall’alto. Parte a destra del mirino.
Alla sinistra del mirino, invece, è presente la ghiera delle modalità di scatto; con il suo pulsante di blocco nel centro, utilissimo per evitare di cambiare involontariamente le impostazioni di scatto. Una chicca sono le scritte in rilievo. Oltre ai soliti modi di scatto (Auto, P, Tv, Av, M, B) esistono tre pulsanti (C1, C2 e C3) personalizzabili.

Canon Eos 7D Mark II: vista dall’alto. parte a sinistra del mirino. Possiamo vedere la ghiera delle modalità di scatto
Canon Eos 7D Mark II vista di fronte

Canon Eos 7D Mark II: vista frontale
Guardando la Canon EOS 7D Mark II di fronte, vediamo in posizione centrale l’obiettivo; alla sua destra il pulsante anteprima profondità di campo.
Ergonomia
L’impugnatura della Canon Eos 7D Mark II è ben sagomata, e abbastanza sporgente da rendere particolarmente sicura e comoda la presa. Tenere questa fotocamera in mano dà la sensazioni di solidità e trasmette realmente l’idea che si sta maneggiando una fotocamera professionale.
Canon Eos 7D Mark II: caratteristiche tecniche
1. Sensore
La Canon EOS 7D Mark II è nettamente superiore alla Canon Eos 6D, che ha un sensore full frame, ma un corpo più piccolo, adatto a una APS-c .
Una delle caratteristiche che distinguono la Canon EOS 7D Mark II è il sensore Dual Pixel CMOS AF, che abbiamo già trovato nella Canon EOS 70D. Qual è la novità così rivoluzionaria di questo sensore? Ogni pixel è diviso in due, con la conseguenza che avremo un AF in live View tanto performante quanto guardando direttamente nel mirino della Reflex. Perciò i vantaggi sia nella messa a fuoco in live View in termini di precisione e velocità sono evidenti fin da subito.
2. Processore
La Canon EOS 7D Mark II ha il processore DUAL DIGIC 6, che in coppia con il sensore Dual Pixel CMOS AF, consente di aumentare la velocità di registrazione delle immagini.
3. Lo scatto continuo, ovvero la raffica
Il doppio processore Dual Digic 6 e un buffer davvero capiente permettono una raffica di 10 fps per un totale di 31 RAW e 1090 Jpeg. Non male, vero? Sicuramente questa è una caratteristica prioritaria se scatti foto sportive o di azione in genere.
La potenza del processore, il buffer, e il sistema AF fanno della Canon Eos 7D Mark II la fotocamera ideale per la fotografia d’azione.
4. Messa a fuoco iTR
Il vero fiore all’occhiello della Canon EOS 7D Mark II è il sistema di autofocus, che non sbaglia un colpo. E’ superiore sia a quello della 5d mark II che a quello della professionale 1DX.
Il sistema di messa a fuoco iTR della Canon Eos 7D Mark II frutta le informazioni su colori e volti per seguire i soggetti in movimento.
Questo sistema di autofocus è offre numerose configurazioni, e in questo può risultare un po’ macchinoso da impostare. Per fortuna esiste l’impostazione base “multifunzione versatile”, ottima nelle situazioni più diverse.
Questo autofocus riesce sempre ad agganciare il soggetto e a mantenerlo perfettamente a fuoco. Tutto ciò grazie al sistema di messa a fuoco con 65 punti AF a croce e un punto AF centrale a doppia croce (molto sensibile), che coprono un’area ampia dell’immagine.
E’ possibile impostare la messa a fuoco continua, ovvero con inseguimento dei soggetti ( è interessante che questo sistema riesca a ignorare gli ostacoli e a inseguire il tuo soggetto principale e a mantenerlo a fuoco). Puoi impostare il punto AF per mezzo del joystick, e il modo AF in due modi: o attraverso il pulsante M-fn, o tramite il selettore del joystick
5. Misurazione dell’esposizione
Il sensore Dual Pixel CMOS AF della Canon Eos 7D Mark II è in grado di suddividere la scena in 252 aree che vengono analizzate dalla fotocamera per trovare tutti i parametri per aiutarti a scattare una foto correttamente bilanciata.
L’esposimetro misura con precisione l’esposizione, anche in condizioni di luce a forte contrasto tra aree chiare e aree in ombra.
6. Flash
La Canon Eos 7D Mark II ha un flash integrato che supporta la misurazione ETTL e la possibilità di sincronizzarsi con l’otturatore fino a 1/250 sec.
E’ possibile sincronizzare il flash a scelta sulla prima o sulla seconda tendina.
Il flash della Canon Eos 7D Mark II può coprire fino a 11 mt.
Un plus non da poco è il fatto che il flash pop-up può svolgere la funzione di flash master e controllare flash esterni in wireless, per utilizzare sistemi di illuminazione creativi e sbizzarrire la propria fantasia.
7. Connessioni

Canon Eos 7D Mark II: lato sinistro: sono presenti due sportellini che coprono le prese: USB, HDMI (più a destra); lo sportello a sinistra, invece: presa audio, cuffia, telecomando e flash.
Sul lato sinistro della fotocamera abbiamo le connessioni, ovvero:
- presa USB 3.0
- HDMI
- audio: ingresso e uscita
- presa per la cuffia
- presa per flash sinc e porta per il telecomando
Purtroppo non esiste la connessione Wi-Fi; però si può sempre inserire un adattatoreWi-Fi W-E1 nella slot della scheda SD.
Fare foto con Canon Eos 7D Mark II
Questa fotocamera risulta molto performante in tutte quelle situazioni in cui è necessario fotografare scene d’azione, di sport. E’ qui che riesce a dare il meglio riuscendo a catturare anche le immagini più veloci. Grazie alla sua raffica e al suo preciso sistema di autofocus, infatti, facilita di gran lunga il compito.
La ricchezza dei dettagli data dal sensore, con i suoi 150.000 pixel con rilevamento IR rende le immagini degne di essere stampate.
Mi piace molto la possibilità di personalizzare numerosi comandi, perché mi dà una sensazione di sicurezza rispetto al mezzo, ovvero alla fotocamera, visto che in questo modo funziona secondo le mie esigenze personali.
Il menù è composto da numerose voci; per fortuna è intuitivo e facile da utilizzare per ricercare ciò che ti può servire; esiste anche la possibilità di usare il quick menù, accessibile tramite il tasto “Q”. Grazie al Quick Menù avrai subito a disposizione le voci che utilizzi più di frequente e da qui potrai verificare e modificare le informazioni sulle impostazioni correnti di scatto .
Con la Canon Eos 7D Mark II si possono scattare fotografie in formato:
- raw
- jpg
- jpeg + raw
I file jpeg sono sicuramente migliorabili; infatti con ISO alti (3200) la qualità peggiora a vista d’occhio.
I colori sono ben bilanciati, proprio come quelli di una fotocamera professionale; è inoltre possibile impostare a scelta una tra le 9 opzioni di saturazione del colore.
C’è puo una funzionalità di scatto con il timer, che ti consiglio vivamente di provare, perché divertente e perché puoi creare immagini video affascinanti, con poco sforzo. Infatti, puoi registrare le immagini a intervalli prestabiliti e poi creare filmati in time-lapse: l’ideale per scene che cambiano lentamente (ad esempio il movimento delle nuvole nel cielo)
Fare video con Canon Eos 7D Mark II
La Canon Eos 7D Mark II registra video in formato MOV., Full HD 1920×1080 a 60 fps.
- Durante la registrazione video è possibile modificare alcune impostazioni a seconda delle esigenze: illuminazione periferica,
- aberrazione cromatica,
- contrasto;
E’ inoltre utile la possibilità di mantenere attivo l’AF continuo.
Ottima perciò la qualità dei video che si possono registrare con questa fotocamera; meno performante invece è il microfono interno; ma si può risolvere facilmente questo problema utilizzando un microfono esterno collegabile attraverso la presa microfono.
Ci sono poi alcune features che migliorano le riprese video:
- la modalità di controllo silenziato, che rende silenziosi i comandi in modo che non disturbino durante le riprese
- il filtro anti-vento per riprese in esterno, che riduce i rumori esterni (ma atenzione, funziona solo con il microfono interno)
- l’attenuatore per eliminare distorsioni di rumore provocate da rumori eccessivamente alti.
La durata massima di un video non supera la mezz’ora.
Divertenti sono le riprese in slow motion (che possono arrivare a 60 fps)
Canon Eos 7D Mark II: il prezzo
La Canon Eos 7D Mark II è uscita sul mercato qualche anno fa (2014 per la precisione), e quando è stata messa in commercio il corpo macchina costava più di 1700 euro. Adesso è possibile trovarla a meno, circa 1300 euro; secondo me un affare rispetto alle features che presenta.
Nello specifico possiamo trovare:
Canon Eos 7D Mark II solo Body: 1497 euro circa
Canon Eos 7D Mark II body + adattatore WiFi W-E1: 1448 euro
Opinione finale
Il mercato dei prosumer punta sempre di più alla scelta di una full frame rispetto a una fotocamera con formato del sensore ridotto, ovvero APS-c. Soprattutto perché la tecnologia ha reso il costo delle full frame più accessibile anche agli amatori.
La Canon ha accettato perciò una sfida importante per posizionarsi sul mercato dei consumer sempre più esigenti ed evoluti e dei professionisti..
E’ mia opinione che ci sia riuscita.
La Canon Eos 7d Mark II presenta molte caratteristiche che la rendono performante, soprattutto per la fotografia d’azione, come la sua concorrente Nikon D500, (anch’essa APS-c). Penso alla raffica che raggiunge i 10 fps e il buffer estremamente capiente.
Il fattore di moltiplicazione 1.6 dell’APS-c rende più spinti gli obiettivi che possiamo usare, e a volte questo è un gran vantaggio.
Il corpo della 7D Mark II è solido e tropicalizzato, come quello di una fotocamera professionale.
La qualità delle immagini è molto buona, grazie a una estesa gamma dinamica
L’autofocus, poi, vale l’intera fotocamera, nel caso tu abbia ancora dei dubbi.
Anche le riprese video sono buone, e la fotocamera offre il vantaggio di modificare i parametri durante la ripresa.