
Il Samyang AF 14 mm f/2.8 F è una lente ultra grandangolare, studiata per le fotocamere full frame Nikon. Se avevi già sentito parlare delle gesta del 14mm f/2.8, prodotto da Samyang circa dieci anni fa, non potrai non apprezzare questo nuovo modello di obiettivo, che aggiunge, alle già note qualità delle precedenti versioni, una maggiore robustezza e – finalmente – l’autofocus che tutti aspettavamo.
Di seguito, ti illustrerò:
- le principali caratteristiche del nuovo arrivato in casa Samyang
- i suoi punti di forza
- i suoi concorrenti sul mercato.
Samyang AF 14mm f/2.8 F: nomenclatura
Quando acquisti un obiettivo, è bene che tu conosca esattamente il significato delle sigle, per evitare spiacevoli inconvenienti (ad esempio l’acquisto di un modello sbagliato!) dovuti a un’errata interpretazione.
Cosa significa AF f/2.8 F? Vediamolo nel dettaglio.
- AF: Autofocus
- f/2.8: indica la massima apertura del diaframma
- F: indica il Nikon F Mount (attacco Nikon-F), che è un tipo di attacco a baionetta per obiettivi Nikon, utilizzato per le prime fotocamere e in seguito mantenuto come standard fondamentale per tutte le fotocamere reflex della casa giapponese.

Obiettivo Samyang 14mm f/2.8 F
Samyang AF 14mm f/2.8 F: caratteristiche costruttive
A prima vista questa lente appare di dimensioni medie, ma piuttosto maneggevole. L’attacco a baionetta è in metallo e risulta molto resistente, come del resto tutto l’obiettivo.
La formula ottica è di 15 elementi in 10 gruppi, con 2 lenti asferiche per il controllo delle aberrazioni, 1 ED a basso fattore di dispersione e 4 HR (indice di rifrazione elevato). La lente a bulbo e la mancanza di filettatura non consentono di montare i classici filtri circolari, tuttavia alcune case produttrici come la Cokin, si stanno attivando per la realizzazione di filtri adatti a questo tipo di lenti.
L’obiettivo presenta un tasto laterale per la messa a fuoco, manuale o automatica; grazie a questo tasto è possibile passare rapidamente da una modalità all’altra, senza distogliere lo sguardo dal soggetto.
Il Samyang 14 mm f/2.8 F è un obiettivo tropicalizzato, il che lo rende molto resistente agli agenti atmosferici.
Inoltre, l’efficiente sistema UMC (Ultra Multi Coating) di Samyang consente di ridurre sensibilmente i bagliori.
Specifiche tecniche del Samyang 14mm f/2.8 F
Vediamo ora nel dettaglio alcune specifiche tecniche di questa lente:
- Focale: 14mm
- Formato: FF, APS-C
- Dimensioni: 90X95 mm
- Peso: circa 500g
- Apertura massima: f/2.8
- Apertura minima: f/22
- Schema ottico: 15 elementi in 10 gruppi
- Angolo di campo: 116° (circa 93° se utilizzato con sensori più piccoli)
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,2 m
- Massimo rapporto di riproduzione: 0,15x
- Numero di lamelle del diaframma: 7
- Stabilizzatore: no
- Autofocus interno: sì
- Filtri: non compatibile
- Accessori in dotazione: paraluce, copri obiettivo, tappo posteriore e custodia protettiva
Fotografare con Samyang AF 14mm f/2.8 F
Se stai pensando di acquistare una lente ultra grandangolare, è probabile che tu sia alla ricerca di una lente che ti permetta fotografare soggetti di grandi dimensioni, senza doverti allontanare troppo da essi.
Le ottiche ultra grandangolari, infatti, sono particolarmente indicate per gli scatti di architettura, per via del loro ampio campo visivo, che consente di includere nell’inquadratura un intero edificio, senza dover inclinare la macchina verso l’alto (dì la verità, almeno una volta lo hai fatto anche tu!).

Fotografia di Piazza del Campidoglio- Roma, Obiettivo Samyang 14mm f/2.8 F. Foto di Silvia Gerbino
Il 14mm di Samyang è inoltre una lente indicata per la fotografia di paesaggio, non solo per la sua lunghezza focale, ma anche per l’ottima luminosità e il buon controllo delle distorsioni (i grandangoli troppo spinti spesso tendono a distorcere le linee, creando un effetto poco naturale).
Messa alla prova sul campo, questa lente conferma quanto detto sulle riprese in esterni – dai paesaggi agli edifici – e si dimostra particolarmente indicata anche per la fotografia di interni (crea una sensazione di ampiezza anche in interni non particolarmente spaziosi).

Fotografia San Marco (Piazza Venezia, Roma) scattata con obiettivo Samyang 14mm f/2.8 F. Foto di Silvia Gerbino
A un primo utilizzo, ho subito notato la solidità della lente in un peso piuttosto contenuto (circa 500g). La messa a fuoco automatica è silenziosa e piuttosto rapida (impiega meno di 0.3 secondi per bloccare il soggetto).
In termini di qualità dell’immagine, ho notato un’ottima nitidezza, anche alla massima apertura, con una leggera perdita ai bordi rispetto al centro. Passando a un’apertura da F/4 in poi, i risultati migliorano nettamente.

Fotografia dei fori romani scattata con Samyang 14 mm f/2.8 F. Foto di Silvia Gerbino
In presenza di sole diretto, questa lente ha una buona resa, tuttavia, a F/2.8 il flare è abbastanza evidente. Questo effetto può non essere necessariamente un male, se vuoi realizzare uno scatto più originale o indirizzare l’attenzione dell’osservatore su un particolare punto dell’inquadratura.
Costo e concorrenti
Considerare le alternative è una delle fasi più importanti nella scelta di una lente. Ti serve davvero questo obiettivo? Che alternative propone il mercato? Puoi risparmiare o conviene investire?
Il Samyang AF 14mm F/2.8 F ha un costo che si aggira intorno ai 600€. La spesa a mio avviso è giustificata dalle prestazioni che offre e dalla sua qualità costruttiva, tuttavia, è possibile che non rispecchi le tue necessità. Per questo motivo, di seguito riporto alcune alternative a questa lente, tutte compatibili con Nikon, come il Samyang, ma diverse per prestazioni e costi. Vediamole.
Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX
L’obiettivo Tokina 11-20mm f/2.8 PRO DX per reflex in formato DX, cioè per fotocamere formato Aps-c, è una alternativa abbastanza economica se stai cercando una lente ultra grandangolare, ma preferisci non limitarti alla focale fissa del 14mm. Questo modello di Tokina sostituisce i precedenti AT-X 11-16mm Pro e Pro II, aggiungendo 4 mm di lunghezza focale e guadagnando qualche punto di efficienza sul controllo del flare.
Rispetto ai precedenti, il Tokina 11-20mm ha anche una migliore nitidezza. Questa caratteristica è piuttosto evidente se usato con le reflex di nuova generazione (sui modelli vecchi è meno efficace, ma nulla di particolarmente problematico). Il meccanismo di messa a fuoco è un po’ rumoroso, ma la velocità è nella media (circa 0,8 secondi). Anche la qualità del bokeh con questa lente è discreta. Il Tokina 11-20 è un buon compromesso se si cerca una lente ultra grandangolare senza troppe pretese e soprattutto se non si è disposti a spendere (attualmente è disponibile sul mercato a meno di 500€). Il Tokina 11-20mm ha, inoltre, dalla sua la possibilità di montare dei filtri.

Obiettivo Tokina 11-20 f/2.8
Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art
Totalmente su un altro livello il Sigma 20mm f/1.4 DG HSM, della linea Art.
Che Sigma sia sinonimo di affidabilità è noto a tutti, ma in questo caso ciò che fa la differenza è il rapporto qualità- prezzo, davvero eccellente. Il Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art, disponibile con attacco Nikon e Canon, offre prestazioni elevate ed è sul mercato a un costo di circa 800€. Il motore Hyper Sonic (HSM) garantisce una messa a fuoco automatica precisa e veloce, inoltre, l’accessorio SIGMA USB DOCK permette di personalizzare i parametri di messa a fuoco.
Come la maggior parte degli obiettivi della linea Art, questa lente è particolarmente indicata per la fotografia di paesaggio e le riprese a distanza ravvicinata. Oltre ad ottenere immagini grandangolari perfettamente a fuoco, il 20mm di Sigma consente di utilizzare l’apertura massima a 1.4 per creare un ottimo effetto bokeh di sfondo.
Per offrire una focale ultra grandangolare con una luminosità così elevata, l’obiettivo utilizza una doppia lente asferica da 59mm di diametro. La tecnologia di quest’obiettivo ha ridotto al minimo le aberrazioni cromatiche, la vignettatura ai bordi e le distorsioni, tipiche delle lenti ultra grandangolari (e pecca del Samyang!).
In pratica non c’è nessuna ragione valida per non acquistarlo, se non, forse, il peso quasi doppio (950g circa). Come il 14mm di Samyang, ha anch’esso una focale fissa, leggermente meno spinta, ma la differenza di prezzo tra i due (intorno ai 200€) deve far riflettere sulle effettive possibilità di entrambe le lenti.

Obiettivo Sigma 20mm 1.4 fisso
Nikon: Nikkor 14-24 mm f/2.8G ED AF-S
Non ti accontenti della focale fissa? Vuoi ottenere scatti mozzafiato a tutti costi? In questo caso puoi optare per questo ultra grandangolare di Nikon, con prestazioni e prezzi decisamente più alti. Il 14mm di Samyang è ancora considerato una valida alternativa per chi vuole ottenere risultati di buon livello, ma se non ti spaventa mettere mano al portafoglio, puoi sempre optare per questa soluzione, decisamente più dispendiosa, ma che garantisce una maggiore versatilità di utilizzo e prestazioni superiori. Progettato espressamente per reflex in formato FX, il 14-24 di Nikon ha oltre 10 anni, ma rappresenta ancora uno standard di eccellenza nelle ottiche ultra grandangolari. Tra le caratteristiche principali di questa lente c’è sicuramente l’ampia apertura del diaframma, che consente di scattare in condizioni di luce scarsa, e il motore Silent Wave (SWM) che permette un autofocus rapido e silenzioso. La qualità costruttiva è ottima: l’obiettivo risulta robusto ma un po’ pesante, nonostante le dimensioni abbastanza contenute. Come il 14mm di Samyang, neanche questa lente può montare filtri, ma assicura risultati di grande qualità dal punto di vista della nitidezza, anche ai bordi.
In sostanza, questa lente è studiata per usi professionali, il che giustifica ampiamente anche il prezzo, intorno ai 1600€.

Obiettivo Nikon 14-24mm f/2.8
Considerazioni finali
Riassumendo quanto detto finora, il Samyang AF 14mm F/2.8 F è la soluzione perfetta per chi vuole provare una buona lente ultra grandangolare, senza spendere una fortuna. Con questo obiettivo potrai realizzare scatti paesaggistici e architettonici soddisfacenti, con un buon controllo dello sfocato e una grande luminosità.
Tuttavia, la perdita di nitidezza ai bordi, può essere un problema non da poco se devi realizzare foto di interni. Insomma: il 14 mm di Samyang fa per te se cerchi una lente con un giusto rapporto qualità-prezzo, da portare in viaggio, per riserve naturali e città d’arte o se – pur non essendo un professionista – ti piace sperimentare nuove tecniche (questa lente è molto usata anche per realizzare scatti emozionali con inquadrature ampie durante i matrimoni!). Per tutti gli altri scopi (versatilità, possibilità di zoom e interni di livello professionale) meglio investire.
Silvia Gerbino