Smettere di Essere Principiante – I progetti di fine corso

Un fotografo consapevole non è qualcuno in grado si scattare, più o meno occasionalmente, delle belle foto.

Soprattutto in quest’epoca digitale in cui si possono fare in poco tempo migliaia di foto assistiti da attrezzatura e software che sono  dei piccoli prodigi tecnologici, una “bella foto” spesso significa davvero poco.

Un fotografo consapevole è invece qualcuno in grado di creare (ah! che magica parola) un progetto fotografico, cioè un insieme di foto (belle, buone, brutte, cattive, poco importa) che in maniera coerente raccontano qualcosa.

Farlo è tutt’altro che banale.

Si parte da una idea, la si approfondisce con ricerche e prove, si pianificano nei dettagli le uscite fotografiche, si realizzano gli scatti, si fa una drastica selezione finale per arrivare a un nucleo ultimo di 5, 8, 10 foto: il tuo progetto.

Lo svolgimento di queste fasi può prendere una giornata, un mese, o addirittura anni, come capita per esempio in quei casi in cui l’ elemento centrale del progetto è proprio la trasformazione di un qualcosa nel tempo.

In ogni caso, indipendentemente dalla lunghezza, ognuno dei passaggi di un progetto presenta difficoltà, sorprese, momenti di entusiasmo e sconforto, tali che il fotografo si trova continuamente costretto a mettere alla prova la sua idea e se stesso, uscendone alla fine davvero cambiato.

Per questa ragione, uno degli elementi centrali del nostro corso Smettere di Essere Principiante è proprio la realizzazione di un progetto fotografico, piccolo ma completo in ogni sua parte. 

Nelle pagine di seguito troverai alcuni dei progetti realizzati dai nostri studenti: li ringrazio davvero, sia perché non era scontato ultimarli in poco tempo (altri li pubblicheremo mano a mano che ci verranno inviati), sia perché ci vuole coraggio e generosità a condividere il proprio lavoro, soprattutto per chi, come alcuni di loro, era alla sua “prima volta”.

La base di ciascun progetto presentato, come vedrai, è lo Statement: alcune righe in cui l’autore presenta la sua idea, cioè il perché ha scelto di fare quelle foto (un’altro aspetto fondamentale: il fotografo principiante si chiede soprattutto come è stata fatta una foto; quello consapevole si chiede invece perché).

A corredo di questo troverai una breve intro e i commenti (sia video che scritti) del nostro insegnante, Marco Scataglini.

E, al centro di tutto, le foto e quello che ci raccontano.

ATMOSFERE LACUSTRI – Stefano Salvato

CONTRASTI URBANI – Antonio Cometto

​OMR, TRA PASSATO E FUTURO – Maurizio Paglia

NEVE – Mauro Reghellin

TAO – Ivan Cattoni

​ORMEGGI – Giulio Gaetano di Gregorio

LA GIOSTRA – Daniela Pinna

“QUARTIERE CASTELLO” CAGLIARI – Giorgio Marras

LE MURA DI BERGAMO DA OPERA BELLICA AD OCCASIONE DI SVAGO – Giorgio Bianchi

ABBAZIA CISTERCENSE – Enzo Pernigotti

PHILOSOPHARE Alessandro Borghi

L’ALBERO E IL LEGNO – Alvaro Piermattei

LA MIA AFGA – Sergio Franzin

SOGNO E REALTA’ – Cristina Priori

MAREMMA TERRA AMATA – Mara Culicchi

A VELA CON LA BUM – Luigi Rigoli

IL SUONO DEL “PI GRECO” – Piero Barbella

TICINO UN FIUME DI SENSAZIONI – Massimo lucenti

UN PICCOLO GRANDE PAESE VERTICALE – Marco Forcina

LA TEMPESTA – Tiziana Antonello

“AVOLA UNVEILED” – Antonino Caldarella

DELITTI ECCELLENTI ROMANI Camillo Granchelli

LA GHIACCIAIA – Ezio Riccardi

CELLOPHANE (Identità nascoste) – Carlo Traini

GENTE DELLA NOTTE – Dario Benevento

UN BORGO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS – Federico Manneschi

CORONAVIRUS QUOTIDIANO – Sandra Stanoppi

LA BASSA – Donatella Guerrini

IL TORRENTE PESCHIERA – Alessandro Marzo

LA VITA DEL LAGO – Giovanni Tentori

AFRICA – Mariella Rizzotti

POZZUOLI, IL MARE, LE VISCERE – Adriano Canale

FIRENZE E L’OTTOCENTO – Donatella Cursi

CONTRO OGNI AVVERSITA’ – Fabrizia Buono

ROMA DI NOTTE – Gianfranco Conti

LA SPINTA GENTILE – Maurizio Guarino

IL PORTO E L’ATTESA – Catia Papiri

COIMETROMANIA – Camillo Falcone

CROCEVIA RELAZIONALEClaudio Salmaso

IL RESPIRO DEL LEGNO Giuseppe Bottelli

PROGETTO MANI – Mary Toschi

SCORCI DI CUPOLONE – Fabio Bedini

LE CASCINE MUTEVasco Baldini

URBEX RURALE – Mauro Conter

CHE NE SARA’ DI NOI – Marco Vitali

IL MARE D’INVERNO – Antonio Scarfò

LA SPIAGGIA A PONENTE – Gisella Natalini

I LUOGHI DELLA MEMORIA – Francesca Martin

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – Moreno Gremoli

EVENTI ANNULLATI – Maddalena Brugnaro

C’E’ MASCHERA E MASCHERA – Giovanni D’Agostino

OMBRE VERDI INTORNO A NOI – Simone Lattanzi

DANDELION – la metamorfosi – Paola Morsoletto

VERITA’ E APPARENZA – Emanuele Bellomo

KARPATHOS – Valeria Sartori

EROSIONE – Elisa Blardone

SELENE – Deborah Vicari

LA VALLE DELLA CAFFARELLA, TRA NATURA E STORIA – Valter Podda

NON SOLO OCCHI MA GRANDI EMOZIONI – Federica Sbrizzi

PESARIIS, IL PAESE DEGLI OROLOGI – Fosca Pollastrelli

NOI PAZZI PER LA COSTITUZIONE – Salvatore Raudino

LAPIS – Chiara Pedalino

TRA SONNO E VEGLIA – Lucia Marino

PERCHE’ SCENDERE IN PIAZZA? – Carlo Galletti

LA CULTURA DELL’OLIVO – Giorgia Zaffarano

PAESAGGI INDUSTRIALI – Philipp Koebler

VITA AL CONTRARIO – Patrizia Pratesi

AVIDITA’ V/S AMENITA’ – Enzo Strada

RISO AMARO – Alessandra Natali

IL GIALLO E IL BLU – Mariagiulia Amaldi

OLTRE I MIEI OCCHI, EMOZIONI – Roberto Di Stefano

IL MONDO DI FRANCO – Elena Ferracini

CAORLE MINIMALISTA – Daniela Bruss

CERVINIA IN SCHEGGE – Michael Sprenger

PER UNA CITTA’ SENZA MURI CHE DIVIDONO – Marialuisa Borio

DIVERSAMENTE UNICI – Stefania Sacchi

MONZA – Vincenzo Inzone

CURE IDROPINICHE – Francesca Montanari

IL LATO NASCOSTO – Daniela Donegà

LA NATURA CI GUARISCE – Maria Gentile Leschiutta

MARE KALEDRA – Paolo Satalic

NDSM WHARF, IL QUARTIERE DEGLI ARTISTI – Paola Licheri

MY APULIA – Eleonora Iuele

CORPO MUSICALE – Alessandro Conti

LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL – Giuseppe Vizzari

LA CARICA DEI 110 – Alessandro Guidi

LA MIA ISOLA – Roberto Lopes

FORTEZZA BELLINZONA – SCORCI E TRASPARENZE – Rolando Hirsbrunner

SICCITA’ – Alicia Vrech

NEL BOSCO – Giunio Petrolini

LA VIA DELL’ACQUA – Franco Contini

NON PIU’ AUTISTICO, MA PERSONA – Giuseppe Monteleone

COSPLAY – Riccardo Catto

DOMUS DE JANAS – Emanuele Dettori

STAZIONI FERROVIARIE ABBANDONATE – Chiara Ragona

LAFFT- I TRONCHI CHE DANNO IL CALDO – Ciro Scognamiglio

UN NUOVO MODO DI GUARDARE L’ARTE: FIRENZE ATTRAVERSO LO SCHERMO – Caterina Romei

IL MIO PAESE – Mariarita Bauleo

ANTROPOCENE – Gian Gabriele Sorano

PORTO – Roberta Motta

LA CURA DELLA CASA: EDUCARE ALLA BELLEZZA – Mara Culicchi

LA FIERA DEL MARRONE DI CUNEO – Giuseppe Arena

IL BORGO – Anna Rossano

Tags:

Reflex-Mania
Logo