Smettere di Essere Principiante – I progetti di fine corso

LA FIERA DEL MARRONE DI CUNEO – Giuseppe Arena

Introduzione

Il racconto di una festa di paese diventa per Giuseppe anche l’occasione per indagare le tipologie umane che presenziano a questo tipo di eventi e che il visitatore si trova davanti. I venditori di prodotti agricoli e alimentari in  prima battuta, ma anche i personaggi che con i balli cercano di far rivivere antiche tradizioni che magari si rischia oramai di perdere. E alla fine quel che resta, oltre l’allegria e le calorie da smaltire, sono i rifiuti che qualcuno raccoglierà e le cose da rimettere al loro posto, come nulla fosse accaduto.

Artist Statement

Annualmente a Cuneo verso metà ottobre si tiene la Fiera del marrone per ricordare il rapporto speciale di Cuneo con la castagna ed i castagneti. La fiera dura tre giorni, venerdì, sabato e domenica. Si parte da via Roma per giungere in piazza Galimberti, in pieno centro storico di Cuneo. La festa è una rassegna enogastronomica dedicata oltre che alla castagna, ai prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato piemontese e di altre regioni italiane. A questo si associano degustazioni, concerti, spettacoli e danze.

Per me costituisce un’opportunità di “vedere” non solo i prodotti presentati ma personaggi interessanti, espressioni curiose, atteggiamenti colti tra gli espositori, gli avventori, i musicisti, i danzatori, gli attori, ma anche di raccogliere questi momenti attraverso la fotografia. Il lunedì mattina tutto ritorna alla solita routine.

Commento

Un lavoro narrato con semplicità e immediatezza, in modo chiaro e coinvolgente, con un tocco di allegria ma anche senza cadere nella superficialità, ma anzi cercando sempre di ricorrere a un occhio indagatore che cerca i dettagli, gli sguardi, gli elementi che contano. Il che dimostra la capacità di Giuseppe di utilizzare la fotocamera per “scrivere” con la luce le sue storie.

Tags:

Reflex-Mania
Logo