Smettere di Essere Principiante – I progetti di fine corso

CROCEVIA RELAZIONALE – Claudio Salmaso

INTRODUZIONE

Il titolo del lavoro di Claudio ci rivela subito che l’idea di fondo del progetto non è tanto illustrare un luogo fisico – il mercato – quanto la varia umanità che vi si incontra, che scambia idee, parole, anche pensieri. Da sempre un mercato è un crocevia di relazioni, qualcosa di prezioso che gli asettici supermercati moderni non riescono a replicare. Claudio ci racconta così i suoi incontri, i passi e gli sguardi, le espressioni e le parole delle persone, narrando in poche foto l’importanza di un luogo come questo (per lui, certo, ma anche per tutti) e l’importanza di salvaguardarlo e rinnovarlo sempre

ARTIST STATEMENT

Ho scelto il mercato per sviluppare il mio progetto perché è un luogo che mi affascina per la spontaneità dei gesti e dei comportamenti dei frequentatori. In particolare apprezzo quelli di quartiere o rione dove non ci sono artefatti orientati ad attrarre il turista e dove usi e consuetudini valorizzano gli aspetti umani.

Questo mercato della frutta e verdura che ho scelto, che si svolge tutti i giorni in Piazza delle Erbe nel cuore di Padova, è particolarmente pittoresco perché è circondato da palazzi storici, tra cui il più noto è il Palazzo della Ragione, ed ha le bancarelle degli “scariolanti” che ricoprono quasi tutta la superficie, così come avveniva in passato e in continuità con esso.

Con questi miei scatti ho cercato di cogliere attraverso gli atteggiamenti e le azioni posti in essere dai frequentatori, siano essi abituali che occasionali, gli aspetti relazionali della comunità che gli gravita attorno e che vive questa piazza.

COMMENTO

Partendo da un approccio tradizionalmente da “street photography“, Claudio vira poi su un piano diverso da quello della mera ricerca dell’incastro più o meno divertente tra le persone e il contesto, o anche da quello della pura e semplice ricerca della situazione strana o appariscente, puntando su una narrazione tranquilla – che il formato quadrato esalta – come tranquilla è la vita del mercato, pur tra le voci e anche le urla di avventori e venditori.

Sembra quasi avvertirlo quel vociare continuo, quel chiedere e suggerire, quel movimento continuo di persone e cose, grazie a un uso accorto del bianco e nero – privo di asperità – e con inquadrature strette che lasciano intuire il luogo, ma ci rimandano sempre al suo significato profondo. Un lavoro efficace, che funziona e “parla” a gran voce, proprio come si deve fare in un mercato!

 

Tags:

Reflex-Mania
Logo