Smettere di Essere Principiante – I progetti di fine corso

LA SPIAGGIA A PONENTE – Gisella Natalini

Introduzione

Quello di Gisella è una sorta di “reportage sentimentale” in  cui si narra di un luogo che sarebbe piaciuto ai fotografi della cosiddetta Scuola Italiana del Paesaggio, attivi soprattutto negli anni ’80, i vari Ghirri, Jodice, Guidi, Fossati. Luoghi secondari, paesaggi deturpati eppure ancora vivi, dimenticati dal mainstream della fotografia perché poco spettacolari.

Come i citati fotografi, Gisella non cerca di nascondere quello che altri riterrebbero “non fotogenico”, ma anzi lo utilizza per realizzare delle immagini efficaci, piene di pathos e di significato, che fanno entrare lo spettatore in questo luogo marginale, ignorato dai turisti e forse anche dagli amministratori locali, ma parte della cultura di chi abita lì vicino e vi si reca per rendere omaggio al vasto mare a cui Genova deve la propria fortuna.

Artist Statement

Le immagini che presento vogliono costituire una sorta di passeggiata “virtuale” lungo il litorale urbano della Genova di ponente, zona nella quale vivo. L´originaria spiaggia sabbiosa che lo costituiva, ampia, ininterrotta e attivamente vissuta dagli abitanti dei quartieri ponentini, ha subito a partire dal secondo dopoguerra irreversibili cambiamenti per effetto di un forte sviluppo industriale: la realizzazione a piu´ riprese di importanti infrastrutture portuali ne ha interrotto per sempre la continuita´ e ha precluso l´utilizzo ai cittadini di ampie parti di essa.

Cio´ che resta accessibile e su cui propongo un breve sguardo sono porzioni di litorale ancora fruibili e fruite, tuttavia segnate, in misura piu´ o meno rilevante a seconda delle zone, dagli interventi effettuati e dalle loro inevitabili conseguenze.

Commento

Un portfolio efficacissimo, senza alcuna concessione alla retorica ma sempre ricco di spunti visivi che dimostrano un’ottima capacità narrativa e fotografica da parte dell’autrice che sa muoversi abilmente in un contesto che ai più apparirebbe “antifotografico” e dunque da evitare. Il che dimostra una notevole maturità espressiva e tecnica.

 

Tags:

Reflex-Mania
Logo