
IL LATO NASCOSTO – Daniela Donegà
Introduzione
Non è facile raccontare una realtà particolare come quella di un parco nato dove un tempo c’era una cava ed ora un bellissimo specchio d’acqua dolce ricco di fauna. Infatti, non si tratta semplicemente di “mostrarlo”, ma anche di farne comprendere l’origine e l’importanza come simbolo del rapporto tra uomo e natura che, volendo, può essere ricucito facendo tornare la bellezza e la vita anche in aree che hanno conosciuto lo sfruttamento. Daniela ci riesce pienamente concentrando l’attenzione su un aspetto significativo e simbolico, come le pietre e i detriti sommersi: visti attraverso l’acqua trasparente diventano un esempio della resilienza della natura e, in fondo, degli umani.
Artist Statement
Il Parco Increa, nella parte sud-orientale del comune di Brugherio, mi ha sempre dato grandi soddisfazioni: la fauna e la flora sono molto ricche ed interessanti nei vari mesi dell’anno. Passeggiando intorno al lago, la mia attenzione è stata catturata dalle pietre e i massi che si trovano nel suo interno su cui il tempo ha depositato una patina e le alghe vi hanno trovato dimora, trasformandoli in “reperti archeologici acquatici”. Per questo motivo ho voluto dedicare il mio progetto a questo meraviglioso parco, dandone un punto di vista diverso e che spero possa interessare e incuriosire.
Commento
Un progetto ben realizzato ed efficace, basato su alcuni elementi semplici che una volta messi tra loro in relazione, rendono appieno l’idea che l’autrice aveva in mente, dimostrando così la sua capacità di gestire un progetto affatto facile senza ricorrere a scorciatoie legate ai soliti clichè.