Smettere di Essere Principiante – I progetti di fine corso

NDSM WHARF, IL QUARTIERE DEGLI ARTISTI – Paola Licheri

Introduzione

Paola sceglie la forma del reportage geografico per il suo progetto, raccontando un contesto specifico di Amsterdam che è legato al mondo dell’arte, o meglio di quell’arte che nasce sulla strada. Quel che interessa alla nostra autrice è principalmente l’atmosfera che si respira in questo luogo: i colori, le forme, le architetture, le stesse opere contribuiscono a dare un’idea di “caos organizzato”, vagamente anarchico eppure funzionale. Come ben sa ogni fotografo di reportage geografico, la scelta di un elemento da approfondire permette di raccontare in modo originale e spesso più efficace un qualsiasi luogo: in questo caso la capitale olandese rimane sullo sfondo, eppure ne percepiamo l’anima, così contemporanea, libera, ispirata. Guardando queste foto ci facciamo un’idea precisa del rapporto tra i cittadini di Amsterdam e il luogo in cui vivono, anche se di fatto non lo vediamo.

https://vimeo.com/767848000

Artist Statement

NDSM Wharf, il quartiere di Amsterdam situato nella zona Nord della città al di la’ del fiume IJ, è uno dei più singolari da visitare. Si tratta infatti di una ex area industriale dismessa riconvertita interamente all’arte a seguito di un  importante processo di  riqualificazione urbana e utilizzo degli spazi abbandonati. Gli interni dei capannoni ripuliti e svuotati sono stati  trasformati in centri culturali che oggi ospitano atelier, artisti e associazioni culturali. I piazzali antistanti i capannoni sono spesso occupati da installazioni. Non sorprende che in questa zona  recentemente sia sorto  un importante museo di street art che espone più di 150 enormi opere d’arte, il museo “STRAAT”. Un quartiere insomma dove l’arte può recuperare spazi e farli propri e uno spazio alternativo dove la politica del riuso e del riadattamento è all’ordine del giorno

Commento

L’approccio di Paola è diretto e immediato, senza inutili orpelli estetizzanti, nella più pura tradizione del racconto geografico. Ci porta con sé nel suo viaggio, e possiamo cogliere con facilità, grazie all’indubbia efficacia dei suoi scatti, il senso di quel che stiamo guardando, ma anche di quel che resta fuori dall’inquadratura, la città, il paesaggio, il clima nordico. Un lavoro ben svolto, che dimostra una buona padronanza del mezzo tecnico e del suo linguaggio.

Tags:

Reflex-Mania
Logo