
LAFFT- I TRONCHI CHE DANNO IL CALDO – Ciro Scognamiglio
Introduzione
Ciro ci racconta un suo viaggio in Norvegia scegliendo come linea guida le case, anzi le “casette” in legno della tradizione scandinava. Ce le mostra inserite nel paesaggio tipico del nord Europa, con i loro colori a volte squillanti, a volte candidi, dapprima solitarie, poi sempre più aggregate, sino a formare piccoli villaggi e infine vere città, fino a quando il legno caldo della tradizione diventa il cemento della modernità, con le case costruite oramai come in buona parte del mondo. Un modo interessante e coinvolgente di raccontare un luogo, e in fondo le case sono davvero l’espressione più autentica di un popolo.
Artist Statement
Il legno la casa di un popolo … Norvegia! Una luce unica e una tenebra della natura. Il legno tenuto insieme. dal legno, agli albori di una civiltà, che non conosceva chiodi e metallo. I “lafft” i tronchi che danno il caldo. Un odore di catrame che ti attanaglia, da tetti delle chiese e capanni di pescatori. L’erba dei tetti che ti copre dal freddo. Un popolo che con gli alberi ha trovato continuità nel vivere, in un avamposto roccioso come la Norvegia. Il legno usato da un popolo di Vichinghi, che lo ha reso il popolo più importante di navigatori al mondo, e il loro abitare traccia una storia. Sono stati questi profumi, colori, la luce del circolo polare artico a rendere esaltante cimentarmi nella realizzazione di questo reportage.
Commento
Un progetto semplice e diretto, affatto banale, basato su un approccio immediato alla realtà, in modo da rendere con efficacia e senza fraintendimenti le intenzioni dell’autore, che ci porta con sé in questa breve esplorazione e ci permette di entrare in una realtà davvero distante dalla nostra. Un lavoro realizzato con una buona conoscenza del linguaggio fotografico e profonda partecipazione emotiva.