
Anche se ormai la Sony a6000 ha già qualche annetto, rimane comunque una mirrorless APS-C valida sotto diversi punti vista.
Uscita nel febbraio del 2014, quindi qualche anno fa, è stata subito una fotocamera innovativa rispetto ad alcuni modelli precendenti.
La Sony a6000 è stata la fotocamera mirrorless che ha confermato la competenza di Sony nel settore delle mirrorless.
La Sony, dopo aver acquistato Minolta, aveva chiamato A (alpha) tutte le fotocamere reflex derivate da Minolta. Ma dopo pochi anni ha smesso di produrre reflex, esattamente dal 2010, ed ha iniziato a sviluppare, con successo devo dire, il segmento delle mirrorless, creando prodotti performanti e soprattutto compatibili con obiettivi e accessori di altre marche. Sicuramente un grande vantaggio per chi, non senza qualche remora, ha voluto lasciare il sistema reflex per provare il sistema senza specchio delle mirrorless.
Per capire qualcosa sulla nomenclatura delle fotocamere Sony, ricorda che con la sigla Alpha la Sony indicate tutte le fotocamere a ottica intercambiabile; quelle a ottica fissa, invece, le compatte per intenderci, vengono identificate col nome Cybershot.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Ma torniamo alla nostra Sony a6000: prima ti ho detto che è una fotocamera con qualche annetto sulle spalle; e, soprattutto con l’uscita del modello successivo, ovvero la Sony a6300 e ora della a6500, c’è da chiedersi se valga ancora la pena acquistarla.
La Sony a6300 ha in più la possibilità di registrare video 4k, migliore autofocus e resistenza alle condizioni atmosferiche; la Sony a6500 ha in più il touch screen e la stabilizzazione della fotocamera.
Vediamo allora quali sono le sue caratteristiche più performanti, e quali invece sono i difetti, per comprendere meglio se può ancora essere una buona scelta.
Sony a6000: specifiche tecniche
SPECIFICHE TECNICHE | SONY A6000 |
---|---|
Sensore | CMOS APS HD "Exmor", APS-C da 24,3 Megapixel misura 23,5x15,6mm |
Rapporto visualizzazione immagini | 3:2 |
Processore | Bionz X |
Obiettivo | Innesto E |
Tipo di messa a fuoco | AF Ibrida avanzata 179 punti a rilevamento di fase 25 punti a rilevamento di contrasto |
Modalità AF | AF-A (automatica) AF-S (singola) AF-C (continua) DMF (manuale diretta) M (manuale) |
Iso | da 100 a 51.200 |
Scatto continuo | 11fps |
Mirino | Elettronico, da 0,39" copertura 100% |
Monitor | LCDTFT wide da 3" orientabile 90° verso l'alto, 45° verso il basso |
Stabilizzazione dell'immagine (steady shot) | non è supportato. Stabilizzazione immagine supportata solo sull'obiettivo |
Flash interno | si; numero guida 6 (a 100 iso) |
Connettività | Wifi, NFC |
supporto di memorizzazione | Memory stick Pro Duo, Memory stick PRO-HG Duo, Memory stick XC-HG Duo schede di memoria SD, SDHC, SDXC |
Dimensioni | 120x66,9x45,1mm |
Peso | 285gr. 344gr. comprensivo di batteria e scheda di memoria |
Sony a6000: design ed ergonomia
La Sony a6000 è una fotocamera mirrorless, e in quanto tale ha l’innegabile vantaggio di essere piccola e facile da trasportare.
Misura infatti solo 120x 66,9x 45,1mm; come puoi concludere tu stesso, sono dimensioni molto ridotte, tanto da farne quasi una fotocamera compatta che può stare ovunque, anche nella tasca di un giaccone.
Anche il peso è davvero limitato: pensa che con batteria e scheda di memoria pesa solo 344 gr. Ovviamente dobbiamo ancora aggiungere l’obiettivo, ma rimane comunque un peso davvero ridotto.
Se al corpo aggiungiamo ad esempio l’obiettivo 16-55mm (che è l’obiettivo del kit), il peso sale a circa 460 gr. e lo spessore della fotocamera passa da 45 mm a 65mm.
Facile quindi da portare sempre con te, per ogni occasione, senza avere un peso eccessivo e un ingombro poco pratico. Pensa che non devi nemmeno portarti dietro il caricabatterie perché la batteria si ricarica tramite cavo USB dato in dotazione con l’acquisto della fotocamera.
Ottima quindi per le vacanze, se devi viaggiare leggero a avere sempre la tua fotocamera a portata di mano.

Sony a6000 vista di fronte
Dal punto di vista del design, le linee della Sony a6000 sono essenziali, pulite, un po’ squadrate, che le donano un’aria un po’ retrò. Come design, quindi, la Sony ha voluto differenziare l’aspetto della a6000 da quello di una classica fotocamera reflex APS-C. Ci sono invece delle fotocamere mirrorless che esteticamente assomigliano tantissimo alle DSLR: ad esempio l’Olympus OMD EM10 Mark II (se vuoi sapere qualcosa di più sulla questa mirrorless clicca qui).
Per quanto riguarda l’impugnatura, è abbastanza profonda da garantire una presa sicura anche con mani grosse.
Il mirino è posizionato non nel centro ma nell’angolo in alto a sinistra (se guardiamo la fotocamera dal retro).
I pulsanti sono facilemente raggiungibili e personalizzabili; una caratteristica non trascurabile perché permette di adattare la fotocamera secondo le tue personali esigenze di fotografo. Così facendo otterrai maggiore velocità e praticità nell’utilizzo.
Sony a6000 e le sue rivali | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Sony Alpha 6000 | Amazon |
Sony Alpha 6500 | Amazon |
Olympus OM-D EM-5 | Amazon |
Sony Alpha 6300 | Amazon |
Fujifilm X-E3 | Amazon |
Fujifilm X-T10 | Amazon |
E’ arrivato il momento di approfondire le caratteristiche tecniche che più distinguono questa mirorless Sony, per capire quali sono i vantaggi che ancora presenta, e le mancanze dovute al fatto che è una fotocamera non nuovissima, e che per certi versi è quindi stata superata di modelli usciti successivamente.Sony a6000: caratteristiche tecniche
Sensore e processore
Il sensore della mirrorless Sony a6000 è l’Exmor APS HD CMOS da 24 megapixel formato APS-C; garantisce un autofocus veloce e preciso sia per le foto che per i video, buona velocità di risposta, e una buona qualità delle immagini (ma è bene ricordare che la qualità delle immagini dipende anche dall’obiettivo che utilizzi con questa fotocamera).
Nitidezza e saturazione delle immagini possono essere modificate utilizzando i “Creative Styles”, che possono correggere le immagini scattate secondo le tue esigenze e gusti.
Il sensore Exmor, abbinato al processore Bionz-X, garantisce elevata velocità di elaborazione e registrazione delle immagini.
L’Autofocus della Sony a6000
Il sistema di autofocus della Sony a6000 è ibrido (Hybrid AF), ovvero basato su rilevamento a contrasto e rilevamento di fase. Ha 179 punti a rilevamento di fase che coprono il 92% dell’immagine e 25 punti AF a rilevamento di contrasto.
Quando questa mirrorless è stata messa sul mercato, la Sony la pubblicizzava dicendo è aveva “l’autofocus più veloce del mondo”. Perché in effetti il sistema di messa a fuoco molto veloce è ottimizzato dal sensore performante unito al potente processore, che garantisce una lettura veloce dei dati che raggiungono il sensore per poi essere elaborati dall’autofocus.
Magari oggi non è più così veloce rispetto ai nuovi modelli, però si difende ancora egregiamente. E l’autofocus continuo (focus tracking) continua a rimanere estremamente performante per la messa a fuoco dei soggetti in movimento, in qualsiasi punto dello schermo siano posizionati.
Il sistema di Autofocus prevede anche il rilevamento delle scene e il riconoscimento del volto, ovvero riesce a mettere a fuoco sullo sguardo delle persone.
Il sistema di autofocus continuo è davvero ottimo; e ancora oggi rimane molto valido.
Mirino elettronico
Il mirino OLED True-Finder della Sony a6000 ha 1.44 Mpx e una risoluzione di 800×600 pixels; uguale a quella dell’Olympus OMD OM10, inferiore, se la confrontiamo ad esempio con la Fujifilm XE-3 (vedi qui) che ha la risoluzione di 1024x 768 pixels.
Il mirino copre il 100% dell’inquadratura, la sua luminosità è regolabile secondo 5 gradi di illuminazione, in base alla luce ambiente.
Monitor

Sony a6000: sul retro puoi vedere il monitor LCD orientabile verticalmente
Il pannello del monitor LCD della a6000, da 3”, ha 920k punti. E’ un 16:9, perciò, visto che le immagini della fotocamera sono in formato 3:2, quando le guardiamo sul monitor vediamo delle bande nere verticali. Ovviamente questo non è un problema, è solo per dire che l’immagine scattata non riempie il monitor al 100%.
Il monitor non è statico, ma si può spostare e inclinare verticalmente: di 90 gradi verso l’alto e di 45 gradi verso il basso.
Purtroppo il monitor della a6000 non è touch screen, ma se ci pensi, non può che essere così, visto che solo da pochi anni si tende ad avere monitor touch screen sulle fotocamere, feature che personalmente trovo davvero molto utile perché aumenta la velocità di utilizzo delle impostazioni della fotocamera. Con un touch screen puoi scegliere velocemente il punto AF, anziché dover utilizzare tutte le volte il menu.
Obiettivi
Gli obiettivi per la Sony a6000 hanno l’attacco E-Mount, con un fattore di crop di 1,5 x.
Sony offre numerosi obiettivi E-Mount, per cui hai una vasta scelta tra i 10mm (15mm effettivi) e i 210 mm (315mm effettivi).
Con un adattatore puoi utilizzare obiettivi anche di altri sistemi, ad esempio gli obiettivi Sony A-Mount; Nikon F, Canon FD e molti altri ancora.
Quindi un grande punto a vantaggio di Sony, e in questo caso della Sony a6000, è l’elevata compatibilità con gli obiettivi e gli accessori di altre marche. In questo modo, se devi passare da un sistema reflex a una mirrorless oppure da una marca a un’altra, puoi sempre usare tutti gli obiettivi che hai a tua disposizione.
Scatto continuo
Con la Sony a6000 puoi scattare a raffica secondo tre modalità di velocità: bassa, media e alta; l’ultima, quella alta, raggiunge gli 11 scatti al secondo (11fps).
11 fps sono tanti, e permettono di non perdere nemmeno un fotogramma. Inoltre, grazie al sistema di autofocus continuo, tutti gli scatti saranno perfettamente nitidi e a fuoco. Tra l’altro, se pensi che la sempreverde Nikon D3300 (confronta qui) garantisce 5 scatti al secondo, questo è sicuramente un punto degno di nota.
Quindi è possibile scattare 11 foto al secondo, ovvero fino a 21RAW o 49 jpeg.
Il buffer è capiente, perciò puoi scattare anche consecutivamente per 5 secondi a 11fps.
Lo scatto continuo è davvero utile quando devi inseguire un soggetto in movimento con il “focus tracking”, perché ti permette di non perdere un istante della tua scena.
Multi Interface Shoe Sony
Sony ha dotato la Sony a6000 di una slitta a caldo (hotshoe) attraverso la quale aggiungere accessori che a seconda delle necessità del caso possono essere utili.
Ad esempio il flash esterno F20M; saprai infatti che è sempre meglio utilizzare un flash esterno, piuttosto che il flash interno delle fotocamere, che ha una luce piccola e dura. Però, sempre meglio averlo, nel caso tu non ne possieda uno esterno, perché può aiutarti in parecchie situazioni in cui può servire anche solo un flash di schiarita. In questo caso la a6000 possiede un flash popup con numero guida 6 (a 100 ISO), perciò non molto potente.

Sony a6000 con flash esterno montato sulla slitta a caldo “Multi Interface Shoe”
Puoi usare il Multi Interface Shoe anche per aggiungere un’illuminazione aggiuntiva per registrare video: ad esempio la HVL-LEIR1.

Illuminatore ausiliario videp per Sony a6000
Inoltre, vista la mancanza di un jack da 3.5mm per aggiungere un microfono esterno, puoi utilizzare la slitta a caldo e collegare il microfono stereo XYST1M.
Registrazione video
La Sony a6000può registrare video Full HD di buona qualità a 1920x1080p.
Con questa fotocamera hai il massimo controllo dell’esposizione e della messa a fuoco durante la registrazione video: infatti la Sony a6000 durante la ripresa di video supporta la messa a fuoco continua grazie al sistema di messa a fuoco ibrido.
Come nella maggior parte delle fotocamere è presente un microfono interno, ma come sempre, se vuoi ottenere un suono migliore e più performante, devi utilizzare un microfono esterno. Vista l’assenza di un jack da 3.5 mm per il microfono, puoi usare la slitta a caldo per connetterlo.
Connettività
La Sony a6000 ha il modulo per la connessione Wifi e NFC. Grazie al Wifi potrai trasferire i tuoi file direttamente sul computer o su uno smartphone usando una app gratis della Sony. Puoi inoltre utilizzare i controlli remoti su smartphone o tablet, ad esempio per lo scatto remoto. Una caratteristica aggiuntiva interessante è che attraverso il WiFi poi scaricare direttamente delle app per aumentare la capacità della tua a6000.
Batteria
La batteria è la NP-FW50 al litio; è ricaricabile tramite cavo USB, che puoi collegare a qualsiasi adattatore (ad esempio il modello AC-PW20), o direttamente al computer o qualsiasi altra presa USB.
La durata della batteria raggiunge fino a 360 scatti circa, sempre che non ci si metta a giocare troppo con il menù, e il live view.
Per quanto riguarda la registrazione video, la batteria è in grado di supportare circa 60 minuti di registrazione.
Fare foto con Sony a6000
Il menù della Sony a6000 prevede diverse pagine, ciascuna con 6 voci tutte visibili, ordinate verticalmente in modo consequenziale. Non è necessario perciò fare lo scrolling per vedere tutte le voci della pagina, perché già tutte immediatamente visibili; ciò garantisce una maggiore facilità nella navigazione del menù.
La qualità delle immagini è buona: il range dinamico della a6000 è abbastanza esteso, con un buon recupero delle ombre e delle luci.
Purtroppo, come con tutte le fotocamere Sony, c’è un limite nello scattare con luce molto basse. Oltre i 3200 Iso il rumore diventa eccessivo.
Anche la messa a fuoco, se vuoi fare foto notturne, diventa difficoltosa; in questo caso ti consiglio di utilizzare la messa a fuoco manuale.
La Sony a6000, in quanto mirrorless, ha il vantaggio di essere leggera è piccola; la sua portabilità è molto buona, al pari di una compatta, ma con prestazioni superiori.
Puoi contare anche su funzionalità wireless scaricando delle app per la a6000
E’ perciò ideale per la fotografia di viaggio, se non vuoi portare con te ingombri eccessivi, e per scattare foto con soggetti in movimento. Idem per la street photography, quando non vuoi attirare troppo l’attenzione. Una fedele compagna per piccoli eventi come feste, meeting, e tutte quelle occasioni in cui desideri fotografare con una fotocamera più performante del tuo smartphone.
Fare video con Sony a6000
Durante la registrazione dei video con la Sony a6000 puoi mantenere il controllo completo dell’apertura del diaframma e della messa a fuoco continua(grazie al sistema ibrido di messa a fuoco).
Inoltre potrai applicare i numerosi “Picture Effect” durante la registrazione, per dare ai tuoi video un tocco personale. tra i vari settaggi:
- Toy camera
- Colori Pop
- Posterizzazione
- foto retrò
- High key
- messa a fuoco morbida
- e molti altri…
Sulla Sony a6000 non è presente l’effetto “slow motion”, tanto di moda oggi.
Il più grosso vantaggio nella registrazione dei video con la Sony a6000 è quello del sistema dell’autofocus continuo durante la registrazione.
Per essere una fotocamera mirrorless con qualche anno sulle spalle, l’autofocus rimane molto performante.
Durante la registrazione, però, il sistema di autofocus utilizzabile dei video è solo quello continuo; perciò, se vuoi avere il completo controllo sulla messa a fuoco dei tuoi video con la Sony a6000 dovrai registrare in manuale. In questo caso potrai utilizzare il focus peaking, una sorta di assistenza durante la messa a fuoco manuale, che rimane attivo durante tutta la registrazione del video; potrai scegliere tra Low o high peaking.
per importare i tuoi video, è sufficiente collegare la Sony a6000 al tuo computer, e utilizzare il programma “Sony Play Memories”.
A Conti fatti, la qualità dei video registrati con la a6000 sono di buon livello.
Sony a6000 prezzo
La Sony a600 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, proprio perché dopo qualche anno dalla sua uscita i prezzi sono scesi e la rendono una buona fotocamera mirrorless da acquistare a un prezzo ragionevole e con performance più che decenti.
Ogni confezione contiene:
batteria ricaricabile NP-FW50
- adattatore c.a. AC-UB10
- cavo di alimentazione
- cavo USB
- oculare in gomma per il mirino
- tracolla
- Il solo corpo
Prezzi:
- body: ca. 300 euro (verifica prezzo qui)
- body + obiettivo 16-50mm: ca. 530 euro (verifica prezzo qui)
Conclusione
Il livello di performance della a6000 è molto elevato per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco continuo. Così, se vuoi fotografare delle scene di sport o soggetti in movimento, la Sony a6000 è la migliore fotocamera che puoi avere e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Anche se effettivamente non è l’autofocus più veloce del mondo, così come lo ha definito la Sony al momento del lancio, la a6000, è sicuramente più veloce di tante fotocamere reflex aps-c e mirrorless.
Certo, questo non è l’unico vantaggio: 24 megapixel, sensore aps-c, video a 1080p, sistema di connessione wifi, app per scaricare le tue immagini, viewfinder orientabile,… sono alcune delle caratteristiche che rendono questa Sony a6000 ancora appetibile nonostante il passare del tempo.
Personalmente ritengo che il monitor non touch screen sia una grossa pecca, ma è una mia opinione personale, data dal mio modo di utilizzo delle fotocamere. E dal fatto che oramai mi sono abituata alla comudità data dal touch screen. Magari per te non è un limite.
La Sony inoltre offre la possibilità di scaricare app per estendere la funzionalità della fotocamera.
In conclusione, ritengo che la Sony a6000 sia ancora una mirrorless APS-C molto valida, come secondo corpo, se non vuoi sempre usare la tua ingombrante e pesante reflex. Oppure può essere la tua unica fotocamera se per te la caratteristica imprescindibile è sì l’efficienza, ma racchiusa in un corpo piccolo che ne garantisce la portabilità., sempre e in ogni situazione