Sony a6300: quando le apparenze ingannano

Dopo la Sony a6000, eccoci qui a recensire il modello che l’ha succeduta egregiamente, la Sony a6300, andando a compensare alcune delle lacune che avevamo evidenziato nella Sony a6000 (leggi recensione qui).

La Sony a6300 è una fotocamera della linea Alpha di Sony, ovvero con obiettivo intercambiabile. E’ una fotocamera mirrorless APS-C, e come tale nasce dall’esigenza di offrire al mercato una fotocamera piccola, compatta e comunque performante. Da alcuni anni Sony si dedica completamente al reparto mirrorless; riteniamo quindi che stia concentrando tutta la sua tecnologia e sviluppo nel lancio continuo di modelli “senza specchio” sempre più performanti.

Avevamo detto che la Sony a6000, al momento dell’uscita era stata lanciata sul mercato con lo slogan “la fotocamera con l’autofocus più veloce del mondo”.

E anche con l’uscita della a6300 la Sony ha puntato di nuovo sulla velocità, definendo la messa a fuoco “alla velocità della luce”.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

 

Cosa possiamo dire adesso della a6300, uscita nel 2016?

Scopriamolo insieme:

Sony a6300 Caratteristiche tecniche
Sensore CMOS Exmor da 24,2 megapixel formato APS-C (23,5x15,6mm)
Processore BIONZ X
Sensibilità ISO Per le foto: ISO da 100 a 25600 (esandibile fino a 51200) Per i video: 100-25600
Obiettivi Attacco Sony E Mount Sony
Mirino Elettronico XGA OLED da 0,39" (1 cm) da 2.359296 punti con copertura del 1005 della scena
Monitor LCD TFT a 7,5 cm da 921.600 punti Orientabile a 90° verso l'alto e 45° verso il basso.
Video 4k ultra HD
Formati foto Jpeg e RAW 14 bit
Formati video XAVC S AVCHD ver.2.0 mp4
Supporti di registrazione Memory stick PRO Duo Memory Stick PRO-HG Duo Memory Stick Micro Scheda di memoria Sd, SDHC (compatibile con UHS-I), SDXC (compatibile con UHS-I) scheda di memoria micro SD, micro SDXC
Messa a fuoco ibrida avanzata con 425 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase 169 punti di messa a fuoco a rilevamento di contrasto
Flash interno Numero guida 6 (a 100ISO)
Connettività Wifi NFC HDMI micro
Scatto continuo 11 fps
Controllo a distanza One touch: trasferisce foto e video a un dispositivo per la condivisione sui social network attraverso l'app Play Memories Mobile
Sony a6300, mirrorless

Sony a6300: vista di fronte

Sony a 6300: Design ed ergonomia

La Sony a6300 è una mirrorless, e come tale, ha un corpo piccolo e maneggevole. Misura 120×66,9×48,8mm.

Impugnatura molto sporgente ed ergonomica, quindi facilmente utilizzabile e impugnabile in modo sicuro. Permette infatti di mantenere bene la presa anche utilizzando obiettivi di dimensioni estese.

Forse le dimensioni ridotte possono diventare un limite per chi ha le mani molto grandi.

Soprattutto durante le riprese dei video, sono proprio le misure così contenute che possono creare problemi di stabilità nel mantenimento della fotocamera ferma durante la registrazione. Problema risolvibile con l’acquisto di un “cage” (ad esempio quello della Smallrig), ovvero di una sorta di “gabbia” in cui racchiudere la a6300, e che la rende più maneggevole durante la registrazione. Il cage lascia liberi i comandi e migliora la presa e la stabilità della fotocamera.

Cage Smallrig per Sony a6300: migliora la presa e la stabilità della fotocamera

Il corpo di questa mirrorless Sony a6300 è in lega di magnesio perciò molto resistente, al pari delle migliori reflex full frame. La lega di magnesio le dona, oltre a resistenza, anche leggerezza.

Vista di fronte: vediamo solo la baionetta per l’innesto dell’obiettivo e la luce IR dell’autofocus; quindi design molto essenziale e privo di fronzoli.

Vista dall’alto:

  • la slitta multifunzione “hotshoe”, utile per collegare un flash esterno, oppure un qualunque altro accessorio (microfono, flash esterno…);
  • il flash interno,
  • la ghiera dei modi di scatto
  • la ghiera secondaria per il controllo del diaframma
  • il pulsante di accensione fotocamera on/off
  • un pulsante (C1) personalizzabile.
Sony a6300, mirrorless

Sony a6300: vista dall’alto

Vista dal retro:

  • mirino EVF OLED
  • pulsante menu
  • display LCD da 3”
  • ghiera per le disposizioni del display
  • 2 tasti programmabili
  • tasto registrazione video: situato nella posizione più laterale.
sony a6300, mirrorless

Sony a6300 vista da dietro

La struttura della fotocamera, tutti i pulsanti e gli innesti sono stati studiati proprio per proteggere la fotocamera dalla polvere e dall’umidità. Perciò, anche se questa fotocamera non è effettivamente tropicalizzata, e non è così sicuro che sia protetta in condizioni estreme di pioggia, giusto per farti un esempio, ha comunque una buona protezione contro polvere e umidità.

La ghiera per l’attacco degli obiettivi è migliorata rispetto alla a6000: è molto più solida, così da poter innestare anche teleobiettivi più pesanti, oltre agli obiettivi specifici per le riprese video.

Inoltre questa fotocamera ha un’alta personalizzazione dei pulsanti a disposizione ai quali potrai assegnare una delle 64 funzioni disponibili per accedere ad alcune funzionalità del menù in modo più veloce e immediato.

Se proprio devo fare un appunto, riguarda la posizione del pulsante per la registrazione dei video: è posizionato in alto nell’angolo a destra, in una posizione un po’ estrema che non è particolarmente comoda da utilizzare.

   Sony a6300 e le sue rivali    Trova il miglior prezzo su
Sony Alpha 6000 Amazon
Sony Alpha 6500 Amazon
Olympus OM-D EM-5 Amazon
Sony Alpha 6300 Amazon
Fujifilm X-E3 Amazon
Fujifilm X-T10 Amazon

Sony a6300: specifiche tecniche

Sensore

Il sensore utilizzato dalla Sony a6300 è il CMOS EXMOR da 24, 2 megapixel , APS-C, con fattore di crop di 1,5x.

Manca la stabilizzazione ottica sul sensore, così come mancava nella a6000: un po’ limitante nell’utilizzo di alcuni obiettivi, usando i quali viene molto più evidenziato il micromosso.

  Le miglior Reflex APS-C Entry level    Trova il miglior prezzo su
Nikon D3300 Amazon
Nikon d3400 Amazon
Canon Eos 1300D Amazon
Sony Alpha 5000 (Compatta) Amazon
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) Amazon

Processore

Il processore è il BIONZ X, che avevamo già visto nel modello precedente Sony a6000; garantisce prestazioni di:

  • velocità di registrazione delle immagini,
  • velocità nella raffica di scatto (sempre 11fps)
  • una buona gestione della sensibilità ISO.

Autofocus

Il fiore all’occhiello della Sony a6300 è il sistema di autofocus, ovvero il sistema di messa a fuoco ibrido (Hybrid AF) a rilevamento di fase e a contrasto, derivato direttamente dalla Sony a7RII (leggi recensione qui), con i suoi 425 punti a rilevamento di fase.

Grazie ai numerosi punti di messa a fuoco garantisce il tracciamento continuo del movimento; potrai quindi seguire in modo semplice il tuo soggetto nei suoi spostamenti avendo la garanzia di un continua messa a fuoco.

Nella Sony a6300 la velocità di messa a fuoco è davvero stupefacente. Sony afferma che è uno dei sistemi di messa a fuoco più veloci; infatti l’AF si aziona in soli 0,05 secondi.

Ci sono alcune differenze tra la messa a fuoco per la fotografia e quella che si può attivare in modalità video. Ad esempio, se non è possibile usare la messa a fuoco “tracking dell’occhio” durante una registrazione video, è possibile al suo posto utilizzare la messa a fuoco che riconosce i volti (messa a fuoco a rilevamento dei volti).

Durante la registrazione video la messa a fuoco è molto performante. Un enorme punto a favore della a6300.

Registrazione video

La Sony a6300 può registrare video in:

  1. 4k
  2. Full HD
  3. HD

La a6300 ha l’interessante possibilità, chiamata Dual video Rec, di registrare contemporaneamente due filmati, uno dei quali ha qualità ridotta per essere condiviso in modo più snello.

Batteria

La batteria della a6300 è il modello NP-FW50.

La batteria è ricaricabile attraverso una presa micro USB con un cavo oppure con un caricatore esterno.

L’autonomia della a6300 è di circa 400 scatti, leggermente migliorata rispetto a quella della a6300.

Confronto Sony a6300 vs Sony a6000

Ci sono diverse differenze tra la Sony a6300 e il modello precedente  Sony a6000.

  • Il numero dei megapixel del sensore è rimasto lo stesso; ma è stato migliorato il sistema di messa a fuoco già ottimo nella a6000, attraverso l’aumento del numero dei punti AF a rilevamento di fase, passati da 179 a 425. Abbiamo riscontrato anche maggiore velocità di messa a fuoco.
  • La qualità delle immagini, già molto buone nella a6000, è migliorata con la a6300, soprattutto in condizioni di luce scarsa ad alti ISO. La gamma dinamica è estesa, i colori sono vivaci e nitidi, con una buona visibilità dei particolari nelle zone chiare e in quelle scure.
  • Il mirino oled della a6300 ha 2,36 milioni di pixel con la possibilità di visione a 120fps, rispetto agli 1,44 mpx del mirino della a6000.
  • la a6300 offre una migliore gestione Iso a luci scarse
  • Dal punto di vista della registrazione video, i miglioramenti rispetto alla a6000 saltano subito all’occhio, dall’aggiunta dei video 4k a 16:9. La registrazione video 4K a 2160 p, (30fps) o a 1080p (120 fps). Video full HD e HD a 24, 25, e 30 frame (fps).
  • Ottima gamma dinamica dei video, gestibile attraverso le curvature S-Log3
  • Anche la struttura in lega di magnesio, le conferisce più serietà, passami il termine. Non sembra di avere in mano un giocattolino (idea che ti potresti fare guardandone le dimensioni), ma una fotocamera più solida più seria.

Le migliori schede SD    Trova il miglior prezzo su
Lexar Professional SDHC 633x 32 GB – STANDARD Amazon
SanDisk Extreme SDHC 32 GB – STANDARD Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 128 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 256 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Toshiba CF Exceria 1000x 32GB UDMA7 – PRO Amazon
Lexar Professional CF 1000X 16 GB – PRO Amazon

 

Fare foto con Sony a6300

Per quanto riguarda la qualità delle immagini, non ho nulla da dire: sempre molto buone, anche se non bisogna dimenticare che la qualità dipende anche dall’obiettivo che monti sulla fotocamera in questione.

Una delle comodità offerte dalla Sony a6300 è quella di comandare la fotocamera anche a distanza col WiFi attraverso il tuo smartphone o tablet, sia Android che Apple.

In merito alla gestione degli ISO, e alla resa delle immagini scattate con luci basse, c’è stato un miglioramento rispetto al modello precedente a6000. Quando la luce è scarsa le Sony vengono solitamente messe a dura prova. Invece il rumore digitale viene tenuto sotto controllo senza disturbare eccessivamente.

Come abbiamo visto in altri modelli di fotocamere Sony, come la a6000, Sony non si distingue per menù semplici e lineari e snelli; anzi il più delle volte i menù delle fotocamere Sony sono molto estesi e macchinosi, così poco intuitivi che richiedono di applicarsi e iniziare a studiare approfonditamente per essere utilizzati. Solo in questo modo potrai evitare di perdere interessanti occasioni di scatto solo perché hai impiegato minuti preziosi nella navigazione di un menù.

Un aiuto può venire dai pulsanti personalizzabili C, ma anche la personalizzazione di questi pulsanti non è così scontata e ovvia.

Fare video con Sony a6300

Il vero punto di forza della Sony a6300 è sicuramente la registrazione video.

Le riprese video sono molto buone anche in 4K e il framerate è elevato.

Registrare video in slow motion nel formato 4K diventa davvero difficile con un framerate di 25p. Diverso se vuoi girare in slow motion in 1080p, perché si hanno a disposizione diverse bitrate, e puoi girare a 120fps.

Ottima anche la qualità dei video full HD a 100/120fps.

Molti utenti hanno evidenziato un problema di surriscaldamento durante la registrazione di video a temperature atmosferiche elevate per una durata superiore ai 20 minuti. Ritengo che queste possano essere situazioni un po’ limite, diciamo un po’ eccezionali, a meno che tu non sia un videomaker già molto esigente. Ma in questo caso sono sicura che ti sarai orientato su una foto-videocamera più performante per i video, come ad esempio la Panasonic GH5.

In ogni caso, non si può assolutamente dire che la Sony a6300 sia carente nel comparto video, anzi.

Così come con la Sony a6000, anche la Sony a6300 ha una batteria un po’ limitata, che si scarica molto velocemente. Non è una novità per la maggior parte delle fotocamere mirrorless a dire la verità. Finora ho avuto modo di provare e recensire parecchie fotocamere senza specchio, e devo ammettere che effettivamente la durata della batteria è una pecca della maggior parte di queste. Per ovviare facilmente a questo problema, ti consiglio di girare almeno sempre con una batteria di riserva, in modo da riuscire a coprire almeno una giornata di scatto.

La possibilità di registrare un video utilizzando la messa a fuoco “autofocus continuo” senza dover modificare continuamente la messa a fuoco durante la registrazione è sicuramente un grande punto a favore di questa Sony a6300.

Per ottenere il massimo dalla funzione di registrazione dei video, però, bisogna saper settare bene la fotocamera. In questo modo riuscirai a ottenere anche filmati professionali.

La mancanza di stabilizzazione del sensore, rende purtroppo la registrazione dei video un po’ più complessa.

Potrai utilizzare inoltre i diversi profili colore, chiamati “picture profile”: sono delle impostazioni predefinite tra le quali potrai liberamente scegliere. Per fare un esempio, l’ impostazione cine, o il profilo per la pelle…

Peccato che lo schermo orientabile non si possono orientare a 180°, tipo selfie ad esempio.

Sony a6300, mirrorless

Sony a6300: il monitor è orientabile

Due problemi si presentano durante la registrazione video:

  • il problema del rolling shutter (link): ovvero il rischio di distorsioni dovuto a riprese di un soggetto che si muove molto velocemente. L’otturatore manuale scansiona le immagini dall’alto verso il basso e, quando abbiamo dei soggetti che si muovono molto velocemente, potremmo avere degli artefatti ovvero delle immagini distorte. Ciò accade perché la parte del sensore posta in alto e quella posta in basso registrano l’immagine in momenti leggermente diversi.
  • si riduce la luminosità dello schermo, già normalmente poco luminoso.

Con il wi-fi potrai trasferire i video e le foto sia il tuo smartphone che al pc grazie alle App dedicate.

Sony a6300 prezzo

La Sony a6300 è disponibile in 3 bundle differenti:

  1. solo body: €763,49 (verifica prezzo qui)
  2. Body + obiettivo Power zoom 16-50 mm: €821,56 (verifica prezzo qui)
  3. Body + obiettivo con zoom 18-135 mm: €1329 (verifica prezzo qui)

Per quanto riguarda il prezzo, la Sony a 6300 ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Per il prezzo a cui viene venduta, è una mirrorless molto ricca di features e performante sia dal punto di vista fotografico che per la registrazione video.

Considerazioni finali

Concludo dicendo che la Sony a 6300 è un’ottima fotocamera sia per quanto riguarda la fotografia che per la registrazione dei video.

Il suo sistema di messa a fuoco è effettivamente veloce, anzi molto veloce, e soprattutto preciso.

La Sony a6300 è in grado di soddisfare sia il fotoamatore agli inizi che quello più esigente.

I menù della Sony continuano a essere molto ampi, talvolta un po’ complicati e poco intuitivi. Ad esempio, ben venga la personalizzazione dei 9 pulsanti con 64 funzioni differenti, ma non sarà anche eccessivo?!

La rapidità di questa fotocamera, maneggevole, piccola e leggera, la rende una perfetta compagna di viaggio da non abbandonare mai.

Posso affermare con sicurezza che il punto di forza della Sony a6300 è la registrazione dei video, davvero di qualità elevata. Ovviamente ricordati che non esiste la stabilizzazione del sensore; quindi, se puoi, registra video utilizzando un gimbal-actioncamera (è un supporto a tre assi motorizzati, vedi foto sotto) per risolvere questo fastidioso problema: infatti stabilizza le oscillazioni permettendo riprese in movimento senza vibrazioni.

Non farti ingannare dalle apparenze! questa fotocamera così piccola racchiude tante sorprese, a partire da un autofocus performante, e da tutte le caratteristiche tecniche sia per fare foto che per registrare video, che ne fanno una grande fotocamera.

I numerosi obiettivi di qualità disponibili per questa fotocamera, inoltre, la rendono versatile per le diverse situazioni di scatto; e gli adattatori disponibili ti garantiscono l’utilizzo di obiettivi di marche diverse.

Perciò, se intendi passare da un corpo reflex a uno mirrorless, ma non sei ancora pienamente convinto della tua decisione e non intendi svenarti nell’acquisto della tua prima mirrorless, questa della Sony a6300 è sicuramente la scelta migliore che puoi fare. Idem se cerchi un secondo corpo macchina più leggero ma comunque performante da portare sempre con te.

La Sony a6300 è una mirrorless che non tradirà sicuramente le tue aspettative: le sue potenzialità e le sue prestazioni la rendono una fotocamera straordinaria, che ti colpirà positivamente in ogni occasione di scatto con la qualità delle immagini sia foto che video .

JJC custodia per fotocamera in neoprene borsa per Sony Alpha A6500 A6300...
16,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sony A6300: User Guide
18,54
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Neewer 2.4G Wireless 1 / 8000s HSS TTL GN58 Flash Speedlite Master...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 21 Settembre 2023 13:30
9 Total Score

PROS
  • qualità dei video 4K molto nitidi
  • possibilità di slow motion fino a 120fps a 1080p
  • buona qualità delle immagini
  • fotocamera dalle dimensioni compatte
  • facile adattabilità delle lenti sul sistema E Mount attraverso un adattatore
  • Rapidità di scatto
  • Precisione della messa a fuoco
CONS
  • menù troppo articolato e poco intuitivo
  • mancanza di monitor con touchscreen
  • il monitor non e’ orientabile a 180°
  • Rolling shutter
  • Booster lento
  • assenza di ingresso per cuffiette
  • Tasto di registrazione video in posizione scomoda
User Rating: Be the first one!

Reflex-Mania
Logo