Sony a9: quando la tecnologia realizza i nostri sogni impossibili

Sony a9 è l’ammiraglia delle mirrorless Sony. Così è stata presentata da Sony, che ha voluto progettare una fotocamera che contenesse tutto il meglio di tutte le altre fotocamere mirrorless della stessa casa.

Ci è realmente riuscita? Vale davvero la pena acquistare questa fotocamera senza specchio, che effettivamente ha un costo importante?  La Sony a9 riesce a tenere testa alle migliori reflex?(per un approfondimento sulle reflex leggi qui)

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Se Sony presenta la a9 come ammiraglia, io mi aspetto che sia superlativa tra le mirrorless della stessa casa, ma non solo. Mi aspetto che riesca a competere egregiamente con le migliori mirrorless dei principali competitor, e magari mi aspetto che riesca a tenere testa anche alle DLSR più performanti.

Sarà davvero così? scopriamolo insieme.

La Sony a9 è una mirrorless full frame dal grande potenziale.

Iniziamo dalle caratteristiche che la Sony a9 possiede sulla carta:

Sony a9 Caratteristiche tecniche
Sensore CMOS Exmor RS da 24,2 megapixel con memoria incorporata formato full frame (35mm)
Processore BIONZ X
Sensibilità ISO otturatore meccanico: 100-51.200 (valori estesi: 50-204.800) otturatore elettronico: 100-25.600
Obiettivi Attacco E Sony
Mirino Elettronico Quad- VGA OLED da 1,3 cm con copertura del 100% della scena
Monitor LCD TFT da 3" (7,5 cm)
Video 4k ultra HD
Formati foto Jpeg e RAW 14 bit
Formati video XAVC S AVCHD ver.2.0 mp4
Supporti di registrazione Memory stick PRO Duo Memory Stick PRO-HG Duo Memory Stick MicroSD/microSDHC/microSDXC Scheda di memoria Sd, SDHC (compatibile con UHS-I), SDXC (compatibile con UHS-I) scheda di memoria micro SD, micro SDXC
Messa a fuoco ibrida avanzata con 693 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase
dimensioni 126,9mmx95,6mmx63mm
peso circa 693 gr.
Connettività Wifi NFC Bluetooth HDMI micro
Scatto continuo 20 fps con tracking AF7AE
Controllo a distanza One touch: trasferisce foto e video a un dispositivo per la condivisione sui social network attraverso l'app Play Memories Mobile
stabilizzazione Sistema di stabilizzazione a 5 assi
Batteria Batteria ricaricabile NP-FZ100 per foto: durata 480 scatti per video: 185 min

Sony a9: design ed ergonomia

mirrorless, Sony a9

La mirrorless Sony a9: ammiraglia di casa Sony

La Sony a9 misura 127x96x63mm; perciò, come puoi notare subito, ha dimensioni molto ridotte rispetto a fotocamere reflex pro, alle quali non ha nulla da invidiare tecnicamente parlando.

Anche per il peso, che è di soli 673 gr, non c’è paragone: è molto più leggera di una Nikon D810 (che pesa 980 gr.) piuttosto che di una Canon Eos 5D Mark IV(che pesa 800gr.).

Sony a9 vista dall’alto

Sony a9, mirrorless

Vista dall’alto della Sony a9

Guardando la fotocamera dall’alto, vediamo subito a sinistra la grande novità: è stata aggiunta una ghiera per il drive e per la modalità di messa a fuoco; grazie a questa aggiunta non sarà più necessario dover entrare nel menù per selezionare il tipo di messa a fuoco.La ghiera del drive va sbloccata attraverso il pulsante centrale, che evita spostamenti accidentali. La ghiera per la messa a fuoco si sblocca invece con un pulsante posto alla sua base, che va tenuto premuto per poter cambiare le modalità di messa a fuoco. Purtroppo devo dire che questa operazione non è semplice e immediata, anzi, la trovo un po’ macchinosa.

Poi:

  • l’hotshoe
  • il mirino
  • la ghiera dei programmi
  • c1 e c2, ovvero i pulsanti personalizzabili
  • la ghiera di compensazione esposizione
  • il tasto di scatto con la leva di accensione/spegnimento

Sony a9 vista di fronte

Sony a9, mirrorless

Immagine della Sony a9 vista di fronte: da notare il design essenziale

Sulla parte frontale vediamo:

  • una ghiera per il tempo di esposizione o per l’apertura del diaframma (puoi decidere tu come impostarla, in base alle tue preferenze di utilizzo)
  • luce di messa a fuoco
  • sensore per infrarossi
  • tasto di accensione/spegnimento e scatto

Quindi, anche su questa mirrorless a9, le linee sono pulite ed essenziali, e riprendono quelle della serie a7 (può interessarti la recensione della a7 RIII? puoi leggerla qui).

Sony a9 vista dal retro

Sony a9, mirrorless

Sony a9 vista dal retro

Sulla parte posteriore, la novità che salta subito all’occhio è il pulsante AF-ON, che attiva l’autofocus senza dover premere a metà il pulsante di scatto.

A seguire:

  • multi selettore per impostare la messa a fuoco.
  • monitor LCD da 3” e 1.440.000 punti antiriflesso; ha la funzionalità touch-screen che tanto apprezzo, ed è inclinabile.
  • mirino Oled con definizione Quad-VGA; frequenza 60fps, che può arrivare a 120 fps. Copre il 100% dell’area immagine; sicuramente Sony non si smentisce e con quello della Sony a9 migliora ancora di più la qualità già alta dei suoi mirini.
  • C3: pulsante personalizzabile
  • tasto menù
  • tasto di registrazione. Finalmente non è più in quella posizione anti-ergonomica, che tanto era stata criticata; anche qui dobbiamo ringraziare Sony, perché ha ascoltato le critiche costruttive dei suoi utilizzatori.
  • pulsante AEL
  • ghiera secondaria (per tempo/diaframma)
  • joystick per regolare le modalità di messa a fuoco e navigare nel menù più velocemente.

Viste laterali della Sony a9

Sony a9, mirrorless

Vista laterale della Sony a9, in cui possiamo vedere tutti i connettori: Wifi, USB, jack microfono e cuffie…

Sul lato destro è presente il doppio slot per le schede di memoria SD/SDHC/SDXC.

Sul lato sinistro ci sono i connettori:

  • wifi
  • ethernet (per il trasferimento immediato delle foto)
  • sync per connettere accessori esterni come flash
  • jack da 3,5 mm per microfono
  • jack da 3,5 mm per cuffie (finalmente perchè mancava nella a6500, a6300, a6000); e come abbiamo già detto, è un accessorio molto utile per i videomaker per controllare l’audio registrato con microfoni esterni alla fotocamera

    Sony a9 e le sue rivali    Trova il miglior prezzo su
Sony a9 (ILCE-9/BQ) Amazon
Sony A7R III- Body Amazon
Canon 6D mark II Amazon
Canon EOS 5D Mark IV Amazon
Nikon D850 – body Amazon
Nikon D810 Amazon

 

Sony a9: caratteristiche tecniche

Sensore e processore

La novità maggiore della Sony a9 è il sensore CMOS EXMOR RS a strati ad alta velocità.

E’ un’evoluzione del sensore CMOS retroilluminato; tutti i circuiti sono spostati nella parte posteriore, davanti ci sono i pixels retro-illuminati, e contiene anche una memoria integrata con un circuito di elaborazione del segnale ad alta velocità.

Risultato:

  1. lettura più veloce dei dati,
  2. maggiore velocità nella raffica,
  3. migliore gestione del buffer,
  4. eliminazione del rolling shutter

…giusto per citare alcuni dei miglioramenti dati dal nuovo sensore.

Il sensore è full frame, con 24, 2 Megapixels memorizza un grande quantità di dati nella memoria interna che vengono letti velocemente grazie al velocissimo processore di immagini.

Il processore di immagini BIONZ X, con il chip di acquisizione LSI, che avevamo trovato nella a6500, aumenta la velocità di registrazione e lettura dei dati e riduce il rumore.

Sensore e processore garantiscono altissima velocità della raffica, che raggiunge i 20 fps con tracking AF e AE. Il tutto ovviamente coadiuvato da un buffer dalle ampie capacità.

E’ possibile scattare, con la raffica, fino a 241 RAW oppure 362 Jpeg.

Otturatore elettronico

La Sony a9 ha un otturatore elettronico e meccanico.

Qui parleremo dei vantaggi dell’otturatore elettronico rispetto a quello meccanico.

L’otturatore elettronico supera alcuni limiti posti dall’otturatore meccanico tipico delle fotocamere DLSR:

  • elimina il blackout tra uno scatto e l’altro dovuto alla mancanza dello specchio, che muovendosi provoca delle interruzioni, dei momenti di bui subito dopo lo scatto, dovuti al fatto che lo specchio si sposta per far passare la luce e subito dopo si riposiziona.
  • l’otturatore elettronico è silenzioso e senza vibrazioni: il movimento dell’otturatore meccanico e dello specchio delle DSLR, aprendosi e chiudendosi provoca sia rumore che vibrazioni. Sulla Sony a9, usando l’otturatore elettronico, e vista la mancanza dello specchio, gli scatti che otterrai saranno privi di mosso dovuto alle vibrazioni, e otterrai foto perfettamente nitide e a fuoco.
  • lo scatto è anti-distorsione (rolling shutter), dovuta alla velocità massima di scatto. La velocità max di scatto delle reflex è limitata a 1/8000, a seconda del modello; ciò a causa del movimento di chiusura della tendina dell’otturatore meccanico, che è costituito da lamelle che si chiudono (e aprono in sequenza); se la velocità è troppo elevata si creano distorsioni delle immagini (chiamate rolling shutter). Ciò non può avvenire, ovviamente, in assenza di un otturatore meccanico. Quando abbiamo un otturatore elettronico, come nelle mirrorless come la Sony a9, possiamo scattare anche a 1/32000 di secondo, senza avere distorsioni dovute alla velocità.  La velocità massima dell’otturatore della Sony a9 (1/32000 sec.), è davvero elevata e senza paragoni rispetto a quella permessa dagli otturatori meccanici.

Sony a9 e lo scatto silenzioso

Vogliamo parlare dello scatto silenzioso? immagina il momento di massima concentrazione e raccoglimento degli atleti prima della loro performance sportiva… silenzio assoluto… il click dello scatto di una fotocamera in questi casi non è solo fastidioso… è proprio odioso!

Oppure situazioni in cui devi fotografare, come nella fotografia naturalistica, animali che verrebbero disturbati dal minimo rumore, facendoti perdere preziose occasioni di scatto.

Con la Sony a9 invece, il click è totalmente assente.

Sony a9 e la messa a fuoco

Quando parliamo delle ultime mirrorless di casa Sony (a6000, a6300, a6500), che abbiamo avuto modo di testare e conoscere, non possiamo prescindere dal parlare della tecnologia di messa a fuoco.

Dalla a6000 in avanti la Sony ha puntato tutto sulla velocità e la precisione dell’autofocus. Secondo me una scelta vincente per diversi motivi:

  1. perché una foto mossa è una foto da buttare, e l’autofocus preciso è un grande aiuto per ottenere foto nitide anche di soggetti in movimento (focus tracking)
  2. perché ti facilita notevolmente la vita, lasciandoti la libertà di concentrarti sul soggetto e sull’inquadratura della foto stessa mentre scatti.

L’Autofocus 4D Focus è quello che abbiamo già visto nella a6500: opera tenendo in considerazione sia il fattore spazio che il fattore tempo. In questo modo blocca perfettamente anche i soggetti in movimento.

Vogliamo poi parlare del numero dei punti AF? Già elevato nella a6500, che ha 425 punti af a rilevamento di fase e 169 punti af a rilevamento di contrasto, qui nella Sony a9 troviamo 693 punti af a rilevamento di fase, che coprono circa il 93% dell’immagine. Risultato: una copertura praticamente totale dell’area immagine che migliora ancora di più la precisione di messa a fuoco.

Inoltre l’af ibrido (a rilevamento di fase e contrasto), Fast Hybrid AF con il sistema 4D Focus, è il massimo che si può desiderare in termini di velocità di messa a fuoco.

Tra le varie funzionalità AF disponibili, c’è l’Eye AF ovvero la possibilità per il sistema di autofocus di rilevare gli occhi del soggetto e di metterli a fuoco.

L’autofocus ibrido della Sony a9 garantisce una buona resa anche con luce scarsa: riesce ugualmente ad agganciare il soggetto per metterlo a fuoco in modo preciso anche quando le luci scarseggiano.

Sony a9: il mirino elettronico

Il mirino elettronico della Sony a9 è nuovo, ad alta risoluzione (con i suoi 3.686.000 punti), e perciò garantisce immagini nitide.

Il rivestimento antiriflesso, garantisce una buona visibilità anche all’esterno, con luci forti.

    LE MIGLIORI FULL FRAME     TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D810 Amazon
Nikon DF Amazon
Sony a9 Amazon
Nikon D610 Amazon
Nikon D750 Amazon
Nikon D850 Amazon
Nikon D5 Amazon
Canon EOS 5D Mark IV Amazon
Canon EOS 1D X Mark II Amazon
Canon EOS 1D C Amazon

 

Video

Sony continua a sviluppare le funzioni video, e anche la a9 ha la possibilità di registrare video 4k Ultra HD (3840x2160p), con un sovracampionamento delle informazioni registrate; il risultato sono video molto dettagliati e con qualità elevata.

E’ inoltre possibile registrare video:

  • super 35mm
  • Full HD a 120fps

Batteria della Sony a9

La batteria è cambiata rispetto agli ultimi modelli serie “a”. La Sony a9 utilizza infatti la batteria NP-FZ100, che dura molto di più (più del doppio) rispetto alla NP-FW50: può scattare circa 480 scatti.

Inoltre Sony adesso ha previsto anche l’impugnatura per gli scatti verticali, che può contenere 2 batterie (battery grip VG-C3EM).

Sony a9, mirrorless

Battery grip per Sony a9: può contenere due batterie ricaricabili aggiuntive

Doppio Slot

La Sony ha il doppio slot per le schede di memoria, come le fotocamere pro: si può infatti usare la seconda scheda di memoria per backup contemporaneo di foto o video, oppure salvare i raw in una scheda e i jpeg nell’altra.

Prevede infatti uno slot per scheda SD e uno per SD/Memory stick (anche UHS-II, che sono molto veloci). Se ti interessa conoscere la differenza tra le varie tipologie di schede di memoria, clicca qui.

Le migliori schede di memoria    Trova il miglior prezzo su
Lexar Professional SDHC 633x 32 GB – STANDARD Amazon
SanDisk Extreme SDHC 32 GB – STANDARD Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 128 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 256 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Toshiba CF Exceria 1000x 32GB UDMA7 – PRO Amazon
Lexar Professional CF 1000X 16 GB – PRO Amazon

 

Sony a9 e connettività

La novità maggiore consiste nel supporto del protocollo FTPS (File Transfer Protocol over SSL/TLS), che permette di trasferire foto su server FTP. Potrai anche trasferire immagini crittografate.

Sono comunque presenti anche prese Wifi, NFC

Il menù

Posso finalmente esultare di gioia perché finalmente Sony ha ascoltato le lamentele di tutti gli utenti affezionati al marchio, ma che hanno finora dovuto sopportare la grande “croce” di un menù davvero complesso e poco intuitivo. Il menu della a9 è stato riorganizzato per renderlo più accessibile; inoltre adesso possiamo contare sulla nuova funzione, che avevamo tutti richiesto a gran voce, “My menu”.

Con “My menu” potrai registrare fino a 30 funzioni tra quelle che utilizzi più spesso, per averle sempre a portata di mano, senza doverti perdere tra tutte le schermate del menu. Sicuramente lo ritengo un primo passo avanti, molto apprezzabile. Grazie Sony!!

Perché scegliere la Sony a9?

In quanto mirrorless, ormai lo sappiamo bene, la compattezza del corpo la rende una fotocamera adatta per essere portata con te sempre e ovunque. Occupa poco spazio, pesa poco ed è estremamente performante. Cosa vuoi di più dalla vita? magari che non costi una fucilata!!! Ma si sa, la tecnologia costa, e la Sony a9 è un gioiellino tecnologico racchiuso in un corpo piccolo e maneggevole.

Oggi il prezzo Sony a9, solo corpo, viene venduto a circa 4.000 euro (puoi verificare qui)

Il sensore Full frame, con i suoi 24,2 Mpx e sensibilità Iso espandibile fino a 204.800, un controllo del rumore molto buono, l’ampia gamma dinamica, il sistema di autofocus veloce e preciso, e il processore di immagini molto veloce, garantiscono immagini di elevatissima qualità.

La stabilizzazione a 5 assi integrata nel corpo della fotocamera è utilissima per eliminare le vibrazioni e ottenere immagini perfettamente a fuoco.

La possibilità di registrare le immagini anche in formato RAWa 14 bit non compresso permette di avere una gamma dinamica ancora più ampia.

Una altra novità che mi piace è aver sganciato la messa a fuoco dal pulsante di scatto. C’è infatti il pulsante AF-ON, che una volta attivato, permette la messa a fuoco senza dover premere fino a metà corsa il pulsante di scatto. E questa è una opzione che farà contenti tutti coloro che praticano la fotografia di sport e quella naturalistica.

Cosa dire della registrazione dei video? 

Quando ho testato la Sony a6500, mi sono resa conto che il suo punto di forza principale è la possibilità di girare video 4k di qualità molto buona. La Sony a6500 ha soddisfatto molto i videomaker e tutti coloro che volevano dalla propria fotocamera un mezzo performante non solo per scattare fotografie ma anche per registrare video di alta qualità.

Per quanto riguarda la a9, posso dire che la registrazione video è migliorata ancora. Ha infatti la possibilità di registrare dati in quantità 2,4 maggiore rispetto alla a6500, che registra video 4k Ultra HD (equivalente a 6k come quantità di dati registrati). Tutto ciò ovviamente garantisce una qualità ancora superiore dei video registrati.

Conclusioni

La Sony a9 può competere tranquillamente con le fotocamere pro sia Nikon che Canon.

Le funzioni tecnologiche della Sony a9 la rendono una mirrorless innovativa e all’avanguardia rispetto alle migliori reflex pro. Una degna concorrente delle migliori reflex dello stesso segmento, e in questo caso stiamo parlando del segmento “professionale”.

Il nuovissimo sensore CMOS Exmor RS, il processore Bionz, l’AF velocissimo e preciso, lo scatto continuo impareggiabile (20 fps), l’alta qualità delle immagini, le fanno guadagnare l’appellativo di ammiraglia di casa Sony.

Perfetta per tutte quelle situazioni che richiedono precisione e velocità di scatto: fotografia sportiva, fotografia naturalistica, reportage di matrimonio, street photography, ritratti a bambini..

Certo il prezzo della Sony a9 è elevato: tutto questo concentrato di tecnologia costa, e rende la Sony a9 una mirrorless pro dalle prestazioni eccezionali.

Sony GPX1EM.SYH Black digital camera battery grip - digital camera battery grips...
124,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sony SEL2470GM Obiettivo con focale fissa FE 24-70 mm F2.8 GM, Nero
1.884,45
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sony HVLF60RM Flash con Comando Radio Wireless, Nero
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 30 Novembre 2023 15:01
9 Total Score

PROS
  • maneggevole
  • compatta
  • AF veloce preciso
  • controllo rumore molto buono
  • scatto continuo 20fps
  • doppio slot per schede di memoria
CONS
  • costo elevato
  • menù ancora complesso
  • dimensioni troppo ridotte che non danno l'idea di solidità
User Rating: 5 (1 vote)

Reflex-Mania
Logo