La fotografia digitale ha rappresentato certamente un cambio epocale nelle abitudini e nei modi di lavorare dei fotografi, soprattutto per quel che riguarda la post-produzione.
Certamente, ...
La routine è quella cosa che sembra inventata apposta per prosciugare la nostra creatività.
Sveglia al mattino, treno e autobus sino al lavoro, 8 ore del solito tran-tran, ritorno a casa ...
La fotografia è facile!
Che ci vuole? Basta uno Smartphone, una compatta digitale o qualsiasi altra fotocamera; inquadri il soggetto che ti interessa e premi il pulsante di scatto. Magari aggiungi ...
Ogni pratica, non solo artistica (pensa a quelle sportive, ad esempio) richiede un periodo di apprendimento, più o meno lungo. A volte questo periodo viene definito come una “curva”, e trovo che ...
La creatività, sosteneva ironicamente Albert Einstein, consiste nel nascondere le proprie fonti.
Insomma, più che “inventare” le cose, “rielaboriamo” quel che è già noto e lo miglioriamo. O, ...
Stavolta, invece di riflessioni sul mondo della fotografia, vorrei darvi dei suggerimenti pratici, sebbene motivati comunque dalla necessità di non limitarci a sfruttare delle tecniche, ma a ...
Già una volta abbiamo parlato dell'importanza di fare foto sbagliate, ma cerchiamo adesso di approfondire un po' come vanno le cose in questi casi.
Immagino la scena ....
Anzi no, non mi ...
Nel libro “Switch” dei fratelli Heath, che tratta del cambiamenti e di come gestirli (soprattutto quando cambiare è una faccenda complicata), si parla di elefanti indiani e dei loro Mahout ...
“Ritengo la semplicità una caratteristica dei grandi. Se l'essenziale è spesso invisibile agli occhi, è anche vero che giustificare un atto semplice è infinitamente più arduo che giustificare un ...
“Un esperto è una persona che ha fatto tutti gli errori possibili in un determinato campo” (Niels Bohr, premio Nobel)
Se è vero, come è vero, che “sbagliando s’impara”, dovreste dedicarvi con ...