Nonsolocolori. Un progetto per le foto d’autunno

Stavolta, invece di riflessioni sul mondo della fotografia, vorrei darvi dei suggerimenti pratici, sebbene motivati comunque dalla necessità di non limitarci a sfruttare delle tecniche, ma a ...
Stavolta, invece di riflessioni sul mondo della fotografia, vorrei darvi dei suggerimenti pratici, sebbene motivati comunque dalla necessità di non limitarci a sfruttare delle tecniche, ma a ...
Già una volta abbiamo parlato dell'importanza di fare foto sbagliate, ma cerchiamo adesso di approfondire un po' come vanno le cose in questi casi. Immagino la scena .... Anzi no, non mi ...
Nel libro “Switch” dei fratelli Heath, che tratta del cambiamenti e di come gestirli (soprattutto quando cambiare è una faccenda complicata), si parla di elefanti indiani e dei loro Mahout ...
“Ritengo la semplicità una caratteristica dei grandi. Se l'essenziale è spesso invisibile agli occhi, è anche vero che giustificare un atto semplice è infinitamente più arduo che giustificare un ...
“Un esperto è una persona che ha fatto tutti gli errori possibili in un determinato campo” (Niels Bohr, premio Nobel) Se è vero, come è vero, che “sbagliando s’impara”, dovreste dedicarvi con ...
Clement Cheroux, quando si trattò di trovare un titolo per la sua monografia sul più grande fotografo di tutti i tempi, Henry Cartier-Bresson, non ebbe dubbi e la intitolò "Lo Sguardo del Secolo". ...
Alexander Cozens, pittore di paesaggi e autore di un breve trattato sulla pittura pubblicato nel 1785, distingueva tre ambiti estetici: il Sublime, l’immaginazione pura, è il campo d’azione ...
Ho conosciuto Marco Scataglini in occasione del lancio del suo nuovo libro "Raccontare per Immagini: la fotografia al plurale e al singolare", e sono bastati pochi minuti per farmi decidere che ...