
Il Tamron 70-300 F/4-5.6 Di VC USD SP, nonostante sia stato prodotto nel 2010, è ancora uno degli obiettivi fotografici con le migliori caratteristiche e funzioni nella sua categoria.
Tra esse spiccano, secondo me:
- La capacità di mantenere una buona nitidezza almeno fino a 200 mm
- La ottima stabilizzazione (fino a 4 stop di guadagno)
- La silenziosità dell’autofocus
- L’eccezionale rapporto qualità/prezzo
In questa recensione ne approfondiremo insieme pregi e difetti, in maniera da aiutarti a decidere se è o meno l’obiettivo che fa per te.
Tamron 70-300 F/4-5.6 Di VC USD SP: cosa significa?
Ogni modello di obiettivi fotografici riporta delle sigle che ne indicano particolari caratteristiche o funzioni.
Le sigle però sono tante, ed ogni casa produttrice ha le sue, così che è davvero facile fare confusione e commettere errori anche macroscopici.
Giusto per darti un esempio, oltre al Tamron 70-300 F/4-5.6 Di VC USD SP di cui ti parlo in questo articolo esiste un Tamron A17 70-300Mm F/4-5.6 Di LD Macro che, pur avedno la stessa escursione focale, ha utilizzo e prezzo completamente diversi.
Vediamo dunque, sigla per sigla, che cosa significa Tamron 70-300 F/4-5.6 Di VC USD SP
- Di si traduce con Digitally Integrated, e indica la compatibilità dell’obiettivo sia con i sensori full frame che con gli APS-C.
- Le lettere VC significano Vibration Compensation, e indicano che l’obiettivo presenta la stabilizzazione ottica.
- La sigla USD significa Ultrasonic Silent Drive, e delinea la presenza di un particolare motore autofocus con caratteristiche ottimali di silenziosità.
- Infine la sigla SP vuol dire Super – Performance, e indica obiettivi Tamron che possiedono, come questo 70-300, qualità costruttive superiori sia del corpo che delle lenti. (Anche se non siamo certamente ai livelli del Tamron 24-70 f/2.8 SP)
CERCA IL TUO OBIETTIVO | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Obiettivi Canon | Amazon |
Obiettivi Nikon | Amazon |
Obiettivi Tamron | Amazon |
Obiettivi Sigma | Amazon |
Obiettivi Tokina | Amazon |
Obiettivi Samyang | Amazon |
Scheda tecnica
Oltre alle sigle che vedi nel nome, è importante conoscere almeno le seguenti ulteriori caratteristiche:
- Angolo di campo pari a 34.3 – 8.2°
- Diaframma Massimo di f/4 (70mm) e 5.6 (300mm)
- Lamelle diaframma 9 (buon effetto Bokeh)
- 17 lenti suddivise in 12 gruppi (il numero di lenti è sempre correlato alla capacità di correggere i difetti ottici)
- Distanza minima fuoco 1.50 metri
- Rapporto riproduzione 0.25x
- Tipo di zoom: Ghiera, esterno
- Stabilizzazione incorporata nell’obiettivo
- Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM)
- Dotato di AF interno
- Dotato di Full Time MF (cioè, la messa a fuoco manuale è sempre possibile, anche quando l’obiettivo è settato su AF)
- Compatibile, in generale, con attacchi Canon, Nikon, e Sony A – mount. Attenzione però: oltre alla marca, è importante controllare anche il modello di fotocamera, che qualche volta può creare dei problemi.
Scattare foto con il Tamron 70-300
Le 17 lenti divise in 12 gruppi offrono una qualità delle immagini a mio modo di vedere ottima.
Il motore AF è molto silenzioso, e dunque ideale per girare video o per scattare in tutta tranquillità in ambienti dove non si può fare il minimo rumore.
Il peso, di 700 grammi, tutto sommato non è male per uno zoom con questa escursione focale.
La versatilità della focale 70-300 ti permette di impiegarlo nella maggior parte delle situazioni di scatto, anche se penalizzato da un autofocus non molto veloce, che lo rende poco adatto per le foto sportive.
La luminosità certamente non è eccezionale: con F/4-5.6 ti toccherà spesso alzare gli ISO della tua macchina fotografica.
L’ottima stabilizzazione ti farà però guadagnare fino a tre stop. (Tamron ne dichiara, in alcune situazioni di scatto, anche 4).
Performance ottiche
Di seguito qualche considerazione su come si comporta il Tamron 70-300 rispetto ai principali difetti ottici:
Nitidezza
Come già accennato, la nitidezza di questo obiettivo è davvero ottima almeno fino ai 200 – 250 mm.
Vignettatura
Nonostante le ottime caratteristiche e la completa affidabilità del modello, questo obiettivo quando utilizzato su full frame potrebbe presentare un po’ di vignettatura a tutta apertura, ma non è un problema tanto rilevante perché è possibile correggere facilmente in post produzione.
Distorsione
Come per la vignettatura, anche per la distorsione potrebbe presentarsi qualche problema quando l’obiettivo viene utilizzato con una full frame.
Aberrazione Cromatica
Qui il Tamron SP 70-300 F/4-5.6 Di VC USD si comporta così così, soprattutto rispetto alle lenti più recenti, che presentano di solito caratteristiche tecniche tali da minimizzare questo difetto (per approfondire, vai all’articolo sulla aberrazione cromatica)
In generale, oltre i 200 mm le prestazioni del Tamron 70-300 diminuiscono con una curva assai ripida, fino a presentare difetti davvero evidenti alla focale massima di 300 mm.
La mia opinione finale
Questo Tamron 70-300 è un obiettivo efficiente, versatile e capace di fornire eccellenti prestazioni a 360°.
Uno fra i più riusciti, insieme al 24-70 (vai a recensione del Tamron 24-70 f/2.8 SP), della casa giapponese.
Ma sopratutto, forse proprio perché in produzione da ormai 8 anni, ha un rapporto qualità / prezzo davvero eccezionale.
Anche se si comporta bene in molte situazioni, e conosco più di un professionista che lo utilizza, certamente non è indicato per un uso professionale completo.
Ma è normale che sia così: non per niente infatti costa quasi due terzi in meno, per esempio, di obiettivi professionali tout court come il Canon EF 70-300 mm f/4-5.6L IS USM!
Eccolo qua sotto, il Canon appena menzionato. Noterai la differenza con il Tamron soprattutto alle focali maggiori. E naturalmente al momento di aprire il portafoglio per comprarlo!
Se invece sei un principiante o un amatore, secondo me il Tamron SP 70-300 F/4-5.6 Di VC USD è un obiettivo quasi imperdibile.
In primis, perché in generale un 70-300 completa il range focale degli zoom che normalmente sono in vendita con i kit “fotocamera + obiettivo”.
E così, con soli due obiettivi, potrai coprire il 99% delle esigenze fotografiche.
E poi perché, grazie alla qualità delle sue foto, potrai usarlo per parecchio tempo senza sentire la necessità di un “upgrade”.
Necessità che invece sentiresti se comprassi uno di quei 70-300 da 120-130 euro che, non appena hai un po’ di esperienza, mostrano inevitabilmente i limiti immensi che hanno.
Infine, proprio grazie al fatto che è in produzione da tanti anni e ne sono stati venduti moltissimi esemplari, considera anche di comprare un Tamron 70-300 usato: se il venditore è affidabile, farai davvero un affare.