
Per quanti stanno valutando l’acquisto di un teleobiettivo zoom, ecco 6 tentazioni, da quella più economica e a quella più proibitiva, presentate focalizzandoci soprattutto sull’aspetto della luminosità.
Come sai, in generale gli obiettivi fissi sono più luminosi degli zoom.
Ma questo non significa affatto che non ci siano teleobiettivi zoom molto luminosi!
Solo che sono cari.
Ogni teleobiettivo fra quelli che ti presentiamo in questo articolo è, secondo noi, il migliore o fra i migliori nella sua rispettiva fascia di mercato.
Il che significa che sono tutti luminosi (F/2.8 o al massimo F/2.4) e con pochi difetti, anche se la cosa va, naturalmente, relativizzata ai differenti prezzi.
Partiamo infatti da circa 1000 euro per arrivare a quasi 9000! Così ce n’è abbastanza per stimolare la tua curiosità.
Attraverso le brevi descrizioni tecniche ho cercato anche di spiegare come e perché può cambiare la performance di un’ottica tele e con essa il suo prezzo.
Cercando di dare, per ciascuno di essi, qualche highlight, ovvero qualche punto di forza che ne spieghi l’inserimento in questa lista.
Così, indipendentemente da quale teleobiettivo comprerai nel futuro, potrai fare una scelta più informata!
Ma adesso, cominciamo col primo teleobiettivo
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Teleobietttivo SIGMA 70-200mm F/2,8 EX DG OS HSM
E’ il più economico del gruppo, però non è niente male:
- Apertura diaframma massima costante f/2,8
- Stabilizzatore ottico da 4 stop
- Selettore manuale per la modalità panning
- Movimento di messa a fuoco e zoom interno
- Sistema autofocus veloce e silenzioso
- Diaframma a 9 lamelle per un bokeh morbido (se vuoi scoprire perché l’aumento delle lamelle migliora lo sfocato, vai all’articolo sull’effetto bokeh)
Lo schema ottico include due elementi FLD (F low dispersion), che secondo Sigma eguagliano in prestazioni i suoi costosi elementi SLD (Special Low Dispersion).
Costruttivamente è abbastanza robusto, purtroppo però non tropicalizzato.
Distorsioni e aberrazioni cromatiche sono ben controllate; nitidezza ottima, come sempre soprattutto nella parte centrale.
In poche parole, si tratta di un teleobiettivo molto competitivo in questa fascia di prezzo, con qualità ottiche buone (ma non eccellenti) e una apertura F/2.8 relativamente a buon mercato.
Teleobiettivo Nikon AF-S 70-200mm F/4G ED VR N
La forza di questo teleobiettivo è nella nitidezza (soprattutto): è infatti considerata una delle lenti Nikon più nitide in assoluto.
Nitidezza ottenuta grazie a 20 lenti divise in 14 gruppi, fra le quali spiccano
- 3 elementi ED (Extra Low Dispersion)
- 1 HRI (High Refractive Index)
- 1 elemento rivestito di nano cristalli
Ma nonostante questo rimane maneggevole, con un peso intorno agli 850 grammi.
Il motore AF ultrasonico interno è preciso e silenzioso.
Come tutti gli obiettivi Nikon è compatibile sia con le Nikon FF che con le DX.
Il suo unico vero punto debole è l’apertura F/4. Se per te non è un dramma non averla (e spesso, per l’utilizzo di questi zoom non lo è affatto) questo Nikon è davvero una ottima scelta, ed ha qualità ottiche complessivamente migliori del precedente Sigma.
TELEOBIETTIVO TAMRON 70-200mm f/2.8 SP Di VC USD
Si tratta di un teleobiettivo della linea Tamron SP, ovvero “Super Performance”.
E infatti è davvero ottimo.
Il suo design ottico prevede 4 elementi a bassa dispersione LD e uno XLD (Extra-Low-Dispersion), oltre a una copertura antiriflesso multi-layer.
E`stabilizzato, con un guadagno di circa 4 stop, e ha un diaframma a 9 lamelle che permette un ottimo Bokeh.
Pesa circa un chilogrammo e mezzo, ed è tropicalizzato.
Le qualità ottiche sono eccellenti, e lo rendono secondo me non il miglior obiettivo fra quelli di questo articolo, ma probabilmente il migliore da un punto di vista qualità / prezzo.
Per questa ragione ho preparato una recensione completa su questo obiettivo.
Teleobiettivo NIKON AF-S 70-200 mm F/2.8 ED VR2

Qui, di colpo, facciamo un salto verso i quasi 3 mila euro di spesa.
Questo teleobiettivo Nikon è uno dei più diffusi e preferiti fra i professionisti.
E’ impacchettato con tutto il meglio della attuale tecnologia (autofocus ultrasonico, riduzione vibrazioni etc), ma spicca per 3 features:
- In primo luogo per la grande nitidezza, ottenuta fra le altre cose grazie a ben 7 elementi a bassa dispersione.
- Poi per la tropicalizzazione, che lo rende adatto a shooting difficili in esterna, soprattutto sport e wildlife
- Infine, per una chicca che a molti può sfuggire: la minima distanza di messa a fuoco uguale a 1,4 metri
Sulle qualità ottiche, a questi livelli c’è poco da commentare: siamo al top.
TELEOBIETTIVO SIGMA 120-300mm F/2,8 DG OS HSM S

Tipico teleobiettivo da foto sportive, è in grado di offrire una apertura costante a F/2.8 fino a 300 mm, dandoti così una versatilità totale.
Due elementi in fluorite (FLD) lo rendono anche particolarmente performante contro i problemi da aberrazione cromatica.
Ovviamente, visto l’uso sportivo / wildlife per cui nasce, è tropicalizzato e robustissimo.
Chiaramente però, fra gruppi di lenti superperformanti e carenatura, questo obiettivo non è certo un peso leggero, e arriva a 3,4 kg.
Molto difficile dunque manovrarlo a mano per un tempo significativo.
Da segnalare, un comando di limitazione della messa a fuoco a tre posizioni davvero comodo.
TELEOBIETTIVO NIKON AF-S 200-400 mm F/4 G ED VR 2
Terminiamo con un teleobiettivo davvero importante, e che, devo confessare, non ho mai avuto occasione di provare.
Tutto in questo obiettivo è grande; le dimensioni, la gamma zoom, e anche il prezzo, che sfiora i 9000 euro!
Le qualità ottiche che mi hanno raccontato di questo teleobiettivo sono fantasmagoriche, soprattutto poi se ne consideri l’estensione focale.
Il diametro è di 124mm, e dovrai quindi usare filtri posteriori, essendo impossibile montare un filtro sulla lente esterna.
Fra i motivi del costo alto, c’è il fatto che Nikon è riuscita a contenerne il peso in limiti umani. Cosa difficilissima quando, contemporaneamente:
- Vai a focali elevate come un 200-400
- Si moltiplicano i gruppi lenti per mantenere la qualità dell’immagine
- Si irrobustisce il tutto con tropicalizzazione spinta, per permettere shooting “estremi” senza danneggiare la lente.
In questo teleobiettivo Nikon ha fatto i salti mortali e ha contenuto il peso a 3,3 kg, cioè addirittura meno del sigma 120-300 visto prima!
In generale, comunque, si tratta di un obiettivo davvero per pochi, quasi tutti fotografi sportivi affermati che hanno bisogno e possono permettersi un “mostro” di questo tipo,
Qual è il miglior teleobiettivo ?
Chiaramente la differenza fra alcuni dei teleobiettivi zoom che ti abbiamo presentato è veramente enorme.
Partiamo infatti da circa 900 euro per arrivare a circa 9000, e quindi chiudere questo confronto dicendo “questo teleobiettivo è migliore di quello” secondo me ha veramente poco senso.
Tuttavia, credo sia stata una utile carrellata di alcuni dei “campioni” che, nelle differenti fasce di prezzo, il mercato ti mette a disposizione.
Ricordando che, a meno di esigenze specifiche per le quali proprio non puoi fare a meno dell’obiettivo X o Y, a guidare la scelta non sono mai solo la qualità (se no ci sveneremmo economicamente) né il prezzo (se no avremmo sempre il quasi peggio di ogni categoria), ma la milgiore interazione fra queste due variabili.
Come ti ho detto nell’introduzione all’articolo, la cosa importante non è che tu compri uno di questi 6 teleobiettivi.
Ma che tu ti sia fatto un’idea più precisa degli elementi da valutare quando devi sceglierne uno, e dell’ampia variabilità che c’è in questo particolare segmento dell’attrezzatura fotografica.
Come ripeto spesso, se sai che tipo di foto fai, scegliere la fotocamera giusta è facile, perché non avrai più di 2-3 opzioni differenti per ogni tipo di workflow e budget.
Per gli obiettivi invece è tutta un’altra storia! E’ molto più difficile sceglierli, conoscerli, e anche valutarli in maniera oggettiva.
Infine, una raccomandazione: se compri il NIKON AF-S 200-400 mm F/4 G ED VR 2, giurami che me lo presti per una settimana, o almeno un week-end.
Un saluto!